Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica



Documenti analoghi
STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

LA STORIA DELLA NUTRIZIONE CLINICA IN PIEMONTE. Franco Balzola

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

I CONTENUTI. Intervento nutrizionale

La Rete regionale delle strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Consulente per la valutazione dei prodotti in gara per la Nutrizione Enterale Ospedaliera. Referente per la SC Endocrinologia DH

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO


LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Qualita quotidiana della ristorazione ospedaliera: monitoraggio degli scarti in 13 ospedali

PROF FRANCO BALZOLA. Il Dietista tra Alimentazione e Nutrizione nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

RICORDO DEL PROF FRANCO BALZOLA. Stresa, Topics in Clinical Nutrition 29/9-1/

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Regione Calabria Assessorato Regionale alla Sanità Gruppo di lavoro sulla terapia nutrizionale. Nutrizione Artificiale Domiciliare NAD DOCUMENTO BASE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE.

Loris Pironi. Una rete di sicurezza per l Insufficienza Intestinale Cronica Benigna

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Art. 1 - FINALITÀ. Art. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE

La malnutrizione in ospedale Lidia Rovera. Presidio Sanitario Ospedaliero Cottolengo 5 dicembre 2016

LA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA (SODNC )DEL PIEMONTE: I risultati e gli obiettivi. Maria Luisa Amerio,Domeniconi Daniela

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

F O R M A T O E U R O P E O

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

TIROCINIO TEORICO-PRATICO II ANNO II SEMESTRE E III ANNO I SEMESTRE*

RASSEGNA STAMPA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

S.S.D. DIETOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE quinto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Responsabile S.S.D. Dr. Fabrizio GALLO

Educazione Alimentare

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

IL DIRETTORE GENERALE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Fisiopatologia della Malnutrizione e dello Stress Metabolico

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

DELIBERAZIONE N. 147/2016 ADOTTATA IN DATA 01/02/2016

Sistema Gestione Qualità Aziendale GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E AMBULATORIALE. 1. Oggetto e scopo... 3

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA NUTRIZIONE PARENTERALE (NPD) ED ENTERALE (NED) A DOMICILIO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Michela Zanardi Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL Città di Torino Ospedale San Giovanni Bosco

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

L impatto del supporto nutrizionale. Dr.ssa Cecilia Gavazzi Responsabile SSD Terapia Nutrizionale

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

Elenco delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica per adulti

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

L alimentazione nei malati di tumore

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Università degli Studi di GENOVA

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Rete di Dietetica e Nutrizione clinica Report di attività 2016

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO NUTRIZIONALE

I CONVEGNO REGIONALE SIFO MEETING DI PRIMAVERA IL FARMACISTA CLINICO E I NUOVI MODELLI DI CURA Taormina, 11/12/13 maggio 2017

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

CRITICITA E STRATEGIE PREVENTIVE IN AMBITO NUTRIZIONALE

L assistenza domiciliare post chirurgia oncologica: aspetti nutrizionali dei tumori esofago-gastrici

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

INFORMAZIONI PERSONALI

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

Percorso aziendale obesità

Benessere cittadini/pazienti. Presentazione di un protocollo e di una procedura attuate in A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze Partita Iva: C.F.

PROGETTO La cucina per celiaci in ospedale: la dieta senza glutine sicura per pazienti e dipendenti celiaci

STRUTTURE SANITARIE DELLA CITTA : APPLICAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO IEO Istituto Europeo di Oncologia IRCCS Dietista Anna Rita SABBATINI

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Indice - Rapporto Ospedale Lauria Annuale - v8.0

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Centro per la Chirurgia dell Obesità

Procedura Sistema Gestione Qualità TEAM NUTRIZIONALE PRESIDIO OSPEDALIERO SAVONA- CAIRO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Transcript:

Le funzioni delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica Augusta Palmo AOU S. Giovanni Battista di Torino 1 Workshop della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte - Torino 16 dicembre 2009

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA L equilibrio nutrizionale e la sua alterazione (anabolismo, catabolismo, patologie d organo) coinvolgono il metabolismo intermedio di tutte le cellule e si basano su un complesso sistema di segnali, originati da vari organi, finalizzato a mantenere o a restaurare l equilibrio. La malattia altera -in misura correlata alla sua acuzie, gravitàe durata -l equilibrio nutrizionale.

Metabolismo energetico (Richards JR in: Wilkinson AW, Cuthbertson D, 1976)

Metabolismo intermedio degli aminoacidi

Trasporto e metabolismo inter-organo degli aminoacidi (Munro HN, 1983)

Produzione e utilizzazione della glutammina: relazione tra muscolo, rene, intestino, sistema immunitario (Newsholme EA, in: Kinney JM, Tucker HN, 1992)

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA L equilibrio nutrizionale e la sua alterazione (anabolismo, catabolismo, patologie d organo) coinvolgono il metabolismo intermedio di tutte le cellule e si basano su un complesso sistema di segnali, originati da vari organi, finalizzato a mantenere o a restaurare l equilibrio. La malattia altera -in misura correlata alla sua acuzie, gravitàe durata -l equilibrio nutrizionale.

Metabolismo intermedio. Vie metaboliche della neoglucogenesi ( Kinney JM, in : Wilkinson AW, Cuthbertson D, 1976)

Metabolismo intermedio. Vie metaboliche nella infezione acuta ( Kinney JM, in: Wilkinson AW, Cuthbertson D, 1976)

Metabolismo intermedio. Vie metaboliche nella sepsi ( Kinney JM, in: Wilkinson AW, Cuthbertson D, 1976)

Perdita di peso dopo chirurgia elettiva senza complicanze e in presenza di grave trauma/infezione (Kinney JM, in : Wilkinson AW, Cuthbertson D, 1976)

Bilancio azotato nei soggetti anabolici, catabolici e normali (Trémolières J, 1970)

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA L equilibrio nutrizionale e la sua alterazione (anabolismo, catabolismo, patologie d organo) coinvolgono il metabolismo intermedio di tutte le cellule e si basano su un complesso sistema di segnali, originati da vari organi, finalizzato a mantenere o a restaurare l equilibrio. La malattia altera -in misura correlata alla sua acuzie, gravitàe durata -l equilibrio nutrizionale.

Trasporto intra-extracellulare del sodio, ATPdipendente (Newsholme EA, in: Kinney JM, Tucker HN, 1992)

Fattori bioumorali che regolano l intake di cibo e la spesa energetico-metabolica 15

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA La dietetica /nutrizione clinica si basa quindi sulla conoscenza del metabolismonel sano e nel malato. L intervento nutrizionale prende in considerazione la situazione clinica del singolo paziente e, sulla base anche delle prospettive terapeutiche, èfinalizzato alla normalizzazione o al contenimento delle alterazioni derivanti dalla malattia

DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA La dietetica/nutrizione clinica èquindi tipicamente un attivitàtrasversale/di interconnessione tra le differenti specialità tra i differenti ambiti clinici tra i diversi settings e, come tale, agisce con alcune particolarità rispetto ad altre specialità

NUTRIZIONE CLINICA IN PIEMONTE Riferimento nazionale Registro nazionale Nutrizione Parenterale Domiciliare, 1987(SINPE) Linee Guida per l accreditamento dei Centri di Nutrizione Artificiale Domiciliare, 2000(SINPE/ADI) Manuale per l Accreditamento Professionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica, 2003 (ADI) Position Paper ADI sul ruolo delle Strutture, 2009

TERRITORIO OSPEDALE AMBULATORIO

REFERENZA/ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI RIGUARDANTI TUTTO L OSPEDALE: OSPEDALE Ristorazione ospedaliera vitto ordinario/dietetico ospedaliero diete ad personam capitolati e gare Programmazione e indirizzo della nutrizione artificiale protocolli di utilizzo di 1 livello capitolati e gare Screening di rischio nutrizionale al ricovero e intervento precoce

CONSULENZE PER PAZIENTI RICOVERATI Terapia nutrizionale (unico intervento) OSPEDALE Presa in carico durante degenza dieta standardizzata/ad personam nutrizione artificiale di supporto nutrizione artificiale totale (monitorizzazione e gestione di tutti gli aspetti attinenti alla nutrizione, incluso scelta e posizionamento degli accessi per NA, prevenzione, diagnosi e terapia delle complicanze) Piano nutrizionale alla dimissione e attivazione di controlli post-ricovero

GESTIONE DIRETTA DEI PAZIENTI CON PATOLOGIE IN CUI LA NUTRI- ZIONE RAPPRESENTA LA TERAPIA PREVALENTE OSPEDALE Day Hospital malnutrizioni gravi postumi di chirurgia maggiore disturbi del comportamento alimentare complicanze nutrizione artificiale domiciliare Degenza Ordinaria insufficienza intestinale malnutrizioni gravi obesità con complicanze maggiori

GESTIONE DELLE INDICAZIONI, AVVIO, MONITORIZZAZIONE DELLA NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE Nutrizione Enterale Domiciliare OSPEDALE Nutrizione Parenterale Domiciliare per pazienti con patologia oncologica Nutrizione Parenterale Domiciliare per pazienti con insufficienza intestinale (malattia rara) TERRITORIO reperibilità contatti con MMG/SIT visite domiciliari

REFERENZA PER RSA: prevenzione/ trattamento malnutrizione pazienti disfagici TERRITORIO REFERENZA PER MMG: Pazienti ADI Programmi di prevenzione secondaria per patologie in cui la dieta ha valenza terapeutica

AMBULATORIO AMBULATORIO AMBULATORI SPECIALISTICI GENERALI O DEDICATI A SINGOLE PATOLOGIE: Obesità Iperlipemie Diabete Disturbi Comportamento Alimentare Oncologia Insufficienze d organo Disfagia Celiachia Pre-Post-trapianto PROGRAMMI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PATOLOGIE Obesità Diabete Post-Infarto Tumore mammella