PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO



Documenti analoghi
PIATTAFORMA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELL OSPEDALE ISRAELITICO

Titolo: LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE PORTATORE DI COLON/ILEOSTOMIA ORIENTATA A FAVORIRE L AUTOCURA

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS. ONLUS IRCCS

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO: Formazione Sul Campo

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione:

PROCESSI CLINICO ASSISTENZIALI

Programma e cv breve

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

SCHEDA PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE/EVENTO FORMATIVO (Revisione 1/2015)

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Savona

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

3 Conferenza Nazionale GIMBE

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Corso di Aggiornamento

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

HOW COUNTRIES IN EUROPE PROVIDE HOSPITAL PHARMACY SPECIALISATION -ITALY- ITALY (4 YEARS SINCE

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Tipologie di formazione

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CORSO NAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE

SPOTTING SEPSIS IN ER: I RISULTATI DEL PROGETTO "NETWORKING SEPSIS PER MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA SEPSI IN AREA DI EMERGENZA"

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

MASSIMO RIVOLO 7, Via Marco Polo, 10060, San Secondo di Pinerolo, IT.

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance. Il Governo Clinico i nelle Aziende Sanitarie

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - a.a. 2018/2019

Responsabile delle Attività Didattiche Professionalizzanti del Corso di Laurea in Ostetricia dell'università di Bologna

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE: MODELLI DI INTEGRAZIONE. LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di MIGLIORAMENTO

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

SECONDO ANNO DI CORSO

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

LA CLINICAL GOVERNANCE

PERCHE 08/03/2017 PDTA. Processo di Certificazione STRUMENTI GOVERNO CLINICO. Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0

Misurare per Migliorare: l Audit Clinico. Danila Fava UOSD Endocrinologia e Diabetologia AO S.Giovanni-Addolorata

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

Aderire alle raccomandazioni è una criticità? Spunti per migliorare La prospettiva del Medico

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) LINEA GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

Epidemiologia applicata. Igiene generale e applicata

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

Istruzione 25/07/1989 Istituto d Arte San Giovanni in F., CS Diploma di Maturità d Arte Applicata

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

Corso La valutazione e il trattamento dei DSA - Aggiornamento. [ ] Parma [X] Falconara Marittima AN

Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

LA RICERCA INFERMIERISTICA

ASST CREMONA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 12/11/17. NAZZARI MICHELA nato il a Matricola: 2945

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Conflitti d interesse. Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Il contributo di AMD

Corso La presa in carico del paziente affetto da ictus cardioembolico. Dalla teoria alla pratica. [X] Parma 2016 [ ] Falconara Marittima AN

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZATI CON STIPSI

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

EVENTO FORMATIVO ECM

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Transcript:

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: In conformità all obiettivo generale ACCREDITAMENTO STRUTTURE SANITARIE E DEI PROFESSIONISTI. LA CULTURA DELLA QUALITA' (14) individuato nell Accordo Stato-Regioni 168 del 2007 e nel Nuovo Sistema di formazione Continua in Medicina, l attività di FSC in oggetto è volta all approfondimento e all implementazione dei principali strumenti per il Governo clinico (Linee guida, Protocolli, EBM, sistema di qualità, Accreditamento regionale). Il progetto si realizzerà attraverso l interazione tra un gruppo di pari composto da 10 Infermieri dipendenti dell Ospedale Israelitico e la partecipazione a iniziative mirate prevalentemente al miglioramento di alcuni processi operativi di interesse anche ai fini dell accreditamento istituzionale dello stesso Ospedale. Di seguito l elenco dei partecipanti al gruppo di miglioramento: 1. S. BURINI (RESPONSABILE DEL PROGETTO) Il progetto si svilupperà in tre fasi. Nella prima fase, che si svolgerà il giorno 28 Maggio 2015 presso il reparto di Medicina dell Ospedale Israelitico a Via Fulda (Roma), in orario 14.00/18.00, verranno illustrate dal Responsabile del progetto e dai docenti in seduta plenaria le diverse procedure già approvate ed in uso nelle seguenti aree di intervento dell Ospedale: 1. Area medica In particolare, verranno illustrate le modalità di accesso alle procedure attraverso il sistema informatico di supporto all Ospedale Israelitico per la tenuta sotto controllo dei documenti di sistema e delle relative registrazioni. Sempre in questa fase verranno illustrati gli argomenti oggetto delle procedure/protocolli da revisionare o emettere. La revisione delle procedure esistenti e l emissione di nuovi protocolli medici dovranno tener conto della letteratura scientifica corrente, dell evidence based medicine (come da bibliografia sotto riportata), degli standard di accreditamento e di indicatori clinici e manageriali definiti. Il responsabile scientifico del progetto fornirà durante questo primo incontro i riferimenti bibliografici e sitografici ove poter approfondire in autoformazione gli argomenti, i protocolli e le linee guida nazionali ed internazionali, utili per la redazione, la produzione e la presentazione dell elaborato finale. A questo primo incontro parteciperà anche la dott.ssa Maria Mazzei, consulente della qualità dell ospedale, che fornirà raccomandazioni sulle modalità di svolgimento del lavoro di revisione o emissione dei protocolli/procedure e sugli standard del sistema di qualità adottati dallo stesso Ospedale. Infine, a ciascun partecipante verranno assegnate le procedure ed i protocolli da revisionare o produrre ex novo. Nella seconda fase ciascun partecipante andrà ad approfondire secondo un calendario da definire e con un lavoro individuale di studio e analisi le procedure assegnate per una durata complessiva di altre 40 ore. Sono previsti, inoltre, in questa fase 4 incontri in seduta plenaria che si svolgeranno nella medesima sede con il seguente calendario (consensus meeting interaziendali finalizzati alla revisione delle statistiche per la standardizzazione di protocolli e procedure operative).

18/06/2015 orario 14:00 17:00 25/06/2015 orario 14:00 17:00 01/10/2015 orario 14:00 17:00 15/10/2015 orario 14:00 17:00 Durante questi incontri il lavoro individuale di ciascun dipendente verrà presentato ai membri del proprio gruppo ai fini di arrivare alla produzione di unico elaborato scritto per ciascuna procedura da emettere o revisionare. Le procedure elaborate e revisionate da ciascun gruppo verranno poi testate per qualche settimana. Nella terza fase che si svolgerà il 05 novembre 2015 presso la medesima sede, in orario 14.00/18.00, verranno illustrate al Responsabile del progetto in seduta plenaria da ciascun partecipante i risultati e i dati raccolti. Nell ambito della giornata verranno eseguiti degli audit virtuali, volti alla stesura finale delle prove scritte (versione definitiva delle procedure e dei protocolli revisionati o elaborati ex novo). 1. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.A Acquisizione di competenze Acquisizione competenze tecnico-professionali Acquisizione competenze di processo Acquisizione competenze di sistema Altro 1.B Livello di acquisizione Base Retraining Sviluppo o Miglioramento revisione delle procedure e dei protocolli già in uso presso l Ospedale Israelitico, elaborazione e verifica di nuovi sui seguenti argomenti: lesioni da pressione Procedure e protocolli delle seguenti aree: 1. Area medica Alta Complessità o Eccellenza 2. SETTING DI APPRENDIMENTO 2.A Contesto di attività Operativo (Es. Ospedaliero, Territoriale, etc) Extra-operativo (es: Gruppi di lavoro o di studio, Gruppi di Ricerca) L attività di FSC avrà luogo presso il reparto di medicina dell ospedale Israelitico Via Fulda, Roma.

2.B Livello di attività Individuale Di gruppo Entrambi i precedenti 20 ore di lavoro di gruppo in presenza e 40 ore di lavoro individuale 3. ATTIVITA 3.A Tipologia Osservativa Esercitativa Esecutiva-Operativa Elaborativa, di studio o di ricerca Altro 3.B Tempo dedicato a ciascuna attività Ore (eventuali moduli orari) Giornate Settimana Mesi 60 ore complessive di cui 20 in plenaria e 40 di lavoro individuale 6 giornate in plenaria Durata complessiva del progetto 6 mesi 3.C Data di inizio e termine del progetto 28 maggio 2015 05 Novembre 2015 4. LIVELLO DI RESPONSABILITA ORGANIZZATIVA (RESPONSABILE SCIENTIFICO/di PROGETTO/TUTOR 4. A Responsabile scientifico e/o di progetto Sig. Stefano Burini Dott.ssa Enrica Vizzinisi 4. B Rapporto tutor-discente Tutor non previsto 4.C Verifica e valutazione da parte del Responsabile scientifico/responsabile di progetto in itinere post hoc Valutazione delle prove scritte ed elaborazione di Relazione finale da parte del Responsabile del Provider

Entrambe le precedenti 5. SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA 5. A Soggetto valutatore Autovalutazione Valutazione tra pari Valutazione da parte del Tutor (vedi indicatore 4.C) Valutazione da parte del responsabile del progetto/scientifico 5.B Oggetto della Valutazione (in relazione all obiettivo di apprendimento) Competenza, capacità, abilità acquisita Risultato operativo: report, relazione, studio, etc. Procedura elaborata o revisionata 5. C Metodi e strumenti di valutazione CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA RELAZIONE FIRMATA DAL RESPONSABILE E DAL PROVIDER 6 BIBLIOGRAFIA 1 D.L. Krasner, G.T. Rodeheaver, R.G. Sibbald, Advanced Wound Caring for the New Millennium. In D.L. Krasner, G.T. Rodeheaver, R.G. Sibbald, Chronic Wound Care: A Clinical Sourcebook for Healthcare Professionals III ed. Wayne, Pa.: HMP Communications, 2001. Acute Pain Management Guideline Panel. Clinical Practice,Number 1: Acute Pain Management: Operative or Medical Procedures and Trauma. Rockville, Md: US Department of Health and Human Services. Agency for Health Care Policy and Research: 1992, AHCPR Publication 92-0032.Management of Cancer Pain Guideline Panel. Clinical Practice Guideline Number 9: Management of Cancer Pain. Rockville, Md: US Department of Health and Human Services. Agency for Health Care Policy and Research: 1994. AHCPRPublication Number 94-0592. G.T. Rodeheaver, Wound Cleansing, Wound Irrigation and Wound Disinfection. In D.L. Krasner, G.T. Rodeheaver, R.G.

Sibbald, Chronic Wound Care: A Clinical Sourcebook for Healthcare Professionals III ed. Wayne, Pa.: HMP Communications, 2001. D.L. Krasner, R.G. Sibbald, Nursing Management of Chronic Wounds: Best Practices Across the Continuum of Care. Nurs Clin North Am. 1999;34 (4): 933-953. T.J. Bill, C.R. Ratcliff, A.M. Donovan, et al., Quantitative Swab Culture versus Tissue Biopsy: a Comparison in Chronic Wounds. Ostomy/Wound Management. 2001; 47 (1):34. RNAO: Registered Nurse s Association of Ontario. Prevention of Falls and Fall Injuries in the older Adult (Revised) Rubenstein LZ. Falls in older people: epidemiology, risk factors and strategies for prevention. Age and Ageing 2006; RNAO: Nursing Best Practice Guideline: Risk Assessment and prevention of pressure ulcers, (revised 2005).