PRIMA E DOPO LA SALA OPERATORIA



Documenti analoghi
LA DAY-SURGERY IN CHIRURGIA PEDIATRICA PRIMA E DOPO LA SALA OPERATORIA

Attività di Chirurgia Pediatrica in una U.O.C. di Chirurgia Generale

Valutazione Anestesiologica Linee Guida Sarnepi: esami preoperatori e criteri per la day-surgery

Aspetti normativi ed organizzativi

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

Fimpaggiorna. Il bambino chirurgico

PERCORSO ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CHE ACCEDE ALL U.O. PEDIATRIA PER INTERVENTO CHIRURGICO IN REGIME DI DAY HOSPITAL DAY SURGERY.

TEMPI DI ATTESA RICOVERI ORDINARI DAY SURGERY APA 30/09/2018 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA

VALUTAZIONE E DIGIUNO

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

SELEZIONE DEGLI INTERVENTI URO-ANDROLOGICI E DELLE PROCEDURE

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

Infermieristica in Chirurgia Generale

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

Il bambino chirurgico

TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAPAROSCOPIA OPERATIVA PER ENDOMETRIOSI O CISTI OVARICA

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

Reparto di Urologia 3

OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI UROLOGIA

OFFERTA ASSISTENZIALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

AFFRONTARE IL DOLORE CHIRURGICO NELL ETA ETA EVOLUTIVA

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

DEL DOTT. MAURIZIO GRILLO Matricola 71838

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Trapani- Salemi, l Asp abbatte i tempi di attesa di alcuni interventi chirurgici

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

ISTEROSCOPIE OPERATIVE asportazione polipi, asportazione miomi, rimozioni Lost-IUD, lisi di aderenze, rimozione setto uterino, ablazione endometrio

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Evoluzione del sistema di controllo e misurazione delle performance

ELENCO PRESTAZIONI POLIAMBULATORIO FAVILLI BOLOGNA CON RELATIVO TARIFFARIO:

ANNO ACCADEMICO ESPERIENZE INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRA FINOCCHIARO VIA CONSOLARE POMPEA 1261, MESSINA.

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

F. Cosentino S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe. Milano

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 26 ottobre 2005 ore 12 Via Manzoni 14 Savona VIDEOLAPAROSCOPIA E ROBOTICA

L U.O. di Chirurgia Generale eroga prestazioni a favore di pazienti ambulatoriali e di degenza, in regime sia accreditato con il S.S.R. che privato.

Sw-AUSL ALL. 1. ACCREDITAMENTO Cruscotto indicatori aziendali 1.753, ,12. ANAGRAFE IMPLEMENTAZIONE WEB SERVICE e gestione consenso

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

La Day Surgery in Ortopedia

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

III Convegno : La day Surgery in Italia. Attualità, novità e prospettive future Resp. Scientifico : Dott. Martino Cantore

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

Problematiche anestesiologiche

INDICE. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA Pag. 2 LA MISSION Pag. 2 ATTIVITA DI ECCELLENZA E GARANZIE SPECIFICHE

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

RIFERIMENTI ABILITAZIONI Politica e procedure farmaci Politica e procedure farmaci. Richiesta esami diagnostici C C AU

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

Patologie del Canale Inguinale

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

Piano dei Centri di Costo

ALLEGATO A CONVENZIONE MBA DIREZIONE CENTRALE MINISTERO DELL INTERNO AAGG

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

SCHEDA di VALUTATAZIONE dell AMMISSIBILITA in DAY SURGERY

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

I.R.C.C.S. "BURLO GAROFOLO" Elenco Prestazioni di Libera-professione

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Genova Voltri 9 novembre 2013

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI


DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

MODIFICHE AL 01/01/2003

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

ANESTESIOLOGICHE: OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI PEDIATRICI

L ANESTESIA per il BAMBINO. Guida per i genitori

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

LAZIO Day. y Surgery. oma, 6 maggio 201. Rom. Res. Luigi. Con il patrocinio. Ar Medica - Venerdì 6 Maggio. Casa di Cura. Maggi 2016.

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Transcript:

LA DAY SURGERY IN CHIRURGIA PEDIATRICA PRIMA E DOPO LA SALA OPERATORIA Gian Battista Parigi Cattedra di Chirurgia Pediatrica - Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi e I.R.C.C.S. Policlinico S.Matteo - PAVIA

motivazioni della d.s. hridurre l incidenza dei problemi legati alla degenza ospedaliera interesse dei pazienti

motivazioni della d.s. hridurre l incidenza dei problemi legati alla degenza ospedaliera hcontenere la spesa sanitaria interesse dei pazienti interesse della struttura

Surgicenter, Phoenix, Arizona, 1972 ernia inguinale d.s. ricov. $ 140 vs 235 $ 692 vs 1161 553 vs 929

costo in di una cistoscopia ricovero day surgery regime ambulatoriale 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

a chi giova la d.s.?... la d.s. è più un esigenza dei pazienti o della struttura? Congresso di fondazione della Societa Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e di Day Surgery, Milano 26/1/96,...la decisione di incrementare la d.s. in Urologia... risiede essenzialmente sul sistema di finanziamento della sanità pubblica o su who pays for what. Breuer, C: Ambulante Chirurgie-Urologie. Ther. Umsch., 1992

Lee JT Good intentions, false economy Infect-Control-Hosp-Epidemiol. 19: 6-8, 1998 Risparmio: NO effetti collaterali: SI (?)

LINEE GUIDA SICP SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA LINEE - GUIDA PER LA DAY - SURGERY IN ETA PEDIATRICA A cura di Mario Giùntoli e Gian Battista Parigi www.chped.it - documenti

Principi generali hmantenere tutte le caratteristiche di qualità con le stesse garanzie di risultato e sicurezza. hscelta libera e responsabile, non imposta per motivi scientifici o per motivi organizzativo-gestionali. hprevedere la possibilità di pernottamento nei casi in cui siano insorte complicazioni hnon sono eseguibili in DS gli interventi di urgenza, ma solo quelli elettivi

Interventi eseguibili in d.s.: criteri generali di selezione hbreve durata (massimo 2 ore) hinvasività limitata hnon interessamento di organi intratoracici ed intraddominali hbasso rischio di complicazioni, in particolare emorragiche hscarse modificazioni fisiologiche hnon immobilizzazione postoperatoria hpossibilità di adeguata osservazione (almeno 4 ore) prima della dimissione

% di interventi praticati in d.s. patereccio 92,5 cisti palpebrali 81,3 ernia epigastrica 80,0 cisti tendinee 76,0 unghia incarnita 75,8 frenulo linguale 75,8 revisione ferite chirurgiche 72,5 frenulo penieno 72,1 epulide/ranula 71,4 ernia ombelicale 71,3 rimozione corpi estranei 70,7 polipi/biopsie rettali 69,4 granulomi corpi estranei 69,3 nevi cutanei 68,4 cisti funicolo 66,0 tumori derma e sottocute 63,7

% di interventi praticati in d.s. cisti dermoidi 60,8 endoscopia digestiva 60,5 cisti cuoio capelluto 59,3 dilatazioni uretrali 58,3 drenaggio ascessi 56,0 ipospadie minori 56,0 dilatazioni stomie 52,8 endoscopia urologica 51,9 idrocele 51,5 linfadenopatie, biopsie 48,3 fimosi 46,5 ernia inguinale 43,4 meatotomie uretrali 43,1 ascessi perianali 35,2 criptorchidismo 27,2 varicocele 19,3

Ruolo del Pediatra nella d.s. hselezione dei pazienti: insostituibile conoscenza del paziente e dell ambiente socio-familiare in cui vive hassistenza domiciliare postoperatoria: ruolo attualmente in parte condizionato dal tipo di organizzazione dell assistenza sanitaria notturna sul territorio nazionale.

prima dopo

prima dopo

hselezione dei pazienti Valutazione clinica Valutazione fattori socio-familiari hinformazione ai genitori hpreparazione immediata all intervento

hselezione dei pazienti Valutazione clinica Valutazione fattori socio-familiari hinformazione ai genitori hpreparazione immediata all intervento

Anamnesi: ha.s.a. I e II; hobesità; hapnee notturne; h vie aeree difficili; hassunzione di farmaci (anticoagulanti, antiipertensivi, ecc.)

Obbiettività: hassenza di segni o sintomi di malattie pregresse o in atto (febbre, raffreddore, infezione vie respiratorie / urinarie, ecc.)

Età: h> 6 mesi, limite molto relativo hattenzione agli ex-prematuri (> 60 settimane postconcezionali).

hselezione dei pazienti Valutazione clinica Valutazione fattori socio-familiari hinformazione ai genitori hpreparazione immediata all intervento

Criteri di esclusione compliance familiare 41 età 48 distanza 50 condizioni cliniche 83 0 20 40 60 80 100 Scala arbitraria 1-100

hselezione dei pazienti Valutazione clinica Valutazione fattori socio-familiari hinformazione ai genitori hpreparazione immediata all intervento

Consenso informato contro pro

hselezione dei pazienti Valutazione clinica Valutazione fattori socio-familiari hinformazione ai genitori hpreparazione immediata all intervento

hdigiuno: NULLA PER BOCCA! Sottolineare anche per i liquidi hassunzione di farmaci per altre patologie (diabete, ad es.) hpreparazioni particolari (biopsie rettali, ecc.) hindagini preliminari: inutili

Accertamenti preoperatori (22 centri) 8 7 6 5 4 3 2 visita anestes. Giorni precedenti visita anestes. Giorno stesso ECG Rx torace 1 0

Philadelphia Children s Hospital Admission Items Checklist Pigiama Spazzolino da denti Sapone da bagno Giocattolo preferito

Prairie Lakes Children s Hospital hcontrollo telefonico alle 17,00 del giorno precedente l intervento hsi raccomanda di portare la coperta preferita del bambino

prima dopo

h Fase di recupero - dimissione h Inconvenienti e complicanze a breve termine h Controlli a distanza

h Fase di recupero - dimissione h Inconvenienti e complicanze a breve termine h Controlli a distanza

h Recupero stabilità cardiocircolatoria e respiratoria, orientamento spazio-temporale, comunicazione, funzione motoria, capacità di bere e vuotare la vescica (almeno 4 ore dopo il risveglio)

Ore di recupero postoperatorio Centri ore videolaparoscopia 1 7,0 ipospadie minori 4 5,5 varicocele 4 5,5 polipi/biopsie rettali 8 5,1 cisti palpebrali 6 5,0 cisti tendinee 4 5,0 criptorchidismo 5 5,0 ascessi perianali 6 4,7 ernia inguinale 7 4,6 fimosi 11 4,5 epulide/ranula 7 4,4 cisti funicolo 6 4,3 ernia epigastrica 6 4,3 ernia ombelicale 6 4,3 linfadenopatie, biopsie 7 4,3 idrocele 7 4,1

Ore di recupero postoperatorio Centri ore endoscopia urologica 10 4,1 cisti cuoio capelluto 12 4,0 dilatazioni stomie 6 4,0 meatotomie uretrali 9 3,9 rimozione corpi estranei 6 3,8 endoscopia digestiva 10 3,8 tumori derma e sottocute 10 3,8 cisti dermoidi 12 3,8 dilatazioni uretrali 10 3,7 drenaggio ascessi 10 3,7 nevi cutanei 10 3,6 frenulo linguale 12 3,6 granulomi corpi estranei 8 3,3 frenulo penieno 7 3,1 patereccio 4 3,0 revisione ferite chirurgich 4 3,0 unghia incarnita 12 2,7

d.s. : fase di dimissione hinstaurare uno specifico rapporto di collaborazione con i pediatri di base hrelazione di dimissione hopuscolo informativo hbusta con analgesici eventualmente necessari

d.s. : lettera di dimissione hconsigli terapeutici proposti hgestione immediata possibili complicanze helenco dei numeri telefonici di riferimento

h Fase di recupero - dimissione h Inconvenienti e complicanze a breve termine h Controlli a distanza

2 1 3

Paracetamolo +. Codeina fosfato. (Lonarid) Lattanti (0-1 anni) 60 mg + 2,5 mg Bambini(2-10 anni) 200 mg + 5 mg Adulti (> 10 anni) 400 mg + 20 mg

Desametasone (Decadron, Soldesam) h0,5-1 mg < 1 anno h1-2 mg da 1 a 5 anni h2-4 mg da 6 a 12 anni h4 mg oltre i 12 anni

Emorragia hcompressione hbendaggio compressivo

h Fase di recupero - dimissione h Inconvenienti e complicanze a breve termine h Controlli a distanza

hrimozione punti di sutura handamento ferita chirurgica hformazione di cheloidi

Strumentario a minima

Strumentario a minima

Sintesi ferite cutanee superficiali

Sintesi ferite cutanee superficiali

Medicazione

eterogenesi dei fini Il ricorso alla d.s. è giustificato ed auspicabile solo se in grado di offrire ai nostri piccoli pazienti un assistenza adeguata, indipendentemente da qualsiasi altra considerazione di ordine economico o gestionale