Riferibilità delle misure



Documenti analoghi
I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

Politica riferibilità ACCREDIA

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

Perry Johnson Laboratory Accreditation, Inc. Politica di Tracciabilità delle misure

Misure affidabili: riferibilità e incertezza

Grandezze e unità di misura

La taratura di miscele di gas naturale

Sistemi di gestione della misurazione

Taratura, calcolo dell errore. Dr. Ing. Andrea Malizia, PhD Gruppo di Ricerca di Elettronica Quantistica e Plasmi

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Riferibilità e comparabilità dei risultati delle misurazioni

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Metodi analitici normati e non normati, Limiti di Rilevabilità. Incertezza di Misura

Le novità della nuova revisione dell RT-08 Prescrizioni per l'accreditamento dei laboratori di prova

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

La metrologia e il controllo di qualità

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.5 del 01/19 Riservatezza: R-3)

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Il modello strutturale dell atomo

L importanza dei Materiali di Riferimento in ambito tecnico- scien7fico nell area chimica

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Approfondimento MRA. Mercede Bergoglio, Anita Calcatelli I.N.RI.M.

SI e costanti fondamentali

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Mod.2 LMQ Servizi Offerti da AGRILAB srl (Rev.6 del 08/19 Riservatezza: R-3)

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Il Sistema Internazionale di unita di misura SI.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Il Sistema di accreditamento volontario

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

LA METROLOGIA LEGALE : LA VERIFICA PRIMA E PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA. Bologna-15 aprile 2002

Presentazione. - Lezioni ed Esercitazioni (Ing. Piotto); - Modalità di esame: prova pratica + prova orale

Validazione di un metodo di analisi. Dott. Lorenzo Catani

Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Sistemi di unità di misura

Politica circa confronti interlaboratorio

La gestione dei Materiali di Riferimento Certificati in laboratorio secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025/2018 e la UNI CEI EN ISO/IEC 17034

Riproducibilità. R = 2! 2! s R

Carica e massa di particelle atomiche

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Scelta dei metodi e classificazione

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

La mole e la massa molare

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Incertezza di misura concetti di base. Roberto Olmi IFAC-CNR

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità

Miscele di gas con certificato SIT

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA. Finalità

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

IL RUOLO DI GARANZIA DEI LABORATORI ACCREDITATI

Settore vitivinicolo (Regolamento CEE n. 2676/90 del 17 settembre 1990 e successive modifiche e integrazioni) Rinnovo autorizzazione

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. I documenti ILAC. Aprile Federico Marengo Funzionario Tecnico ACCREDIA DT

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Riferibilità delle misure e disseminazione delle grandezze: la piattaforma Smart-Cal

DEFINIZIONI. Normative

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Chimica. Lezione 09/11/2010

Metrologia 4.0 per l industria

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Le unità fondamentali SI

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.02 Requisiti Normativi

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Misure meteorologiche in ambito urbano

GIORGIO BISSOLOTTI (1), MAURIZIO TINTORI (2) CARLO NASSO (3) Premessa

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Esiti Visita EA

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Il protocollo analitico

Transcript:

Convegno Alcuni esempi di prove nel settore alimentare L'accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare 25-26 ottobre 2005 Roma Vino (acidità totale, acidità volatile, alcool svolto, anidride solforosa, caratteristiche cromatiche, ceneri, cloruri, densità, estratto secco totale, metanolo, ph, solfati) Alimenti (Cd Cr Pb, NaCl, fosfati, peso netto, Cu Zn Fe Sn, Na K Ca Mg, sostanze grasse) Riferibilità delle misure Conserve di frutta e ortaggi (acidità totale, azoto totale, peso sgocciolato, umidità) Conserve di pomodoro (acidità volatile, ceneri) Derivati del pomodoro (conteggio microscopico delle muffe) E. Amico di Meane, M. Plassa (IMGC-CNR) Prodotti alimentari (carica microbica aerobi, lieviti e muffe, ph) Prodotti carnei (cloruri, grasso libero e totale, nitrati e nitriti) 1 2

Legge 273/1991: Istituzione SNT Misure chimiche Riferibilità Legge n.273, 11 agosto 1991 Istituzione del Sistema Nazionale di Taratura Catena di riferibilità La mole Riferibilità delle misure chimiche (metodo primario, taratura in condizioni di riferibilità, ) MR e MRC Esempio: taratura di un analizzatore NDIR Esempi pratici di catene di riferibilità (massa, analisi di gas, densità, colorimetria) Il Sistema Nazionale di Taratura è costituito dagli istituti metrologici e dai centri di taratura e ha il compito di assicurare la riferibilità ai campioni nazionali dei risultati delle misurazioni 3 4

SNT EA Servizi di taratura in Europa Istituti Metrologici Primari IMGC, IEN, ENEA Servizio di taratura in Italia SIT Comitato di coordinamento Gruppi di lavoro Centri di taratura SIT Utenti nei settori di misura coperti dagli Istituti e dai centri Laboratori di ricerca Laboratori di prova Industrie Servizi Comitati Consultivi (CC) Consigliano il CIPM nel settore di loro competenza CCQM NMI, IAEA, IFCC, ISO-REMCO, IUPAC Convenzione del Metro 1875 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM) Comitato Internazionale dei Pesi e delle Misure (CIPM) Bureau International des Poids et Mesures (BIPM) Trattato diplomatico Governi degli Stati membri Organizzazioni Internazionali Istituti Metrologici Nazionali (NMI) 5 6

MISURA CHIMICA QUANTITATIVA RUOLO DELLE MISURE CHIMICHE Determinazione della concentrazione o della quantità di un composto di interesse (analita) in una matrice più o meno complessa. controllo qualità nelle industrie manifatturiere verifica di conformità in ambito legislativo assegnazione del valore economico dei prodotti negli scambi commerciali monitoraggio ambientale analisi clinica ricerca di base 7 8

IMPORTANZA DELLE MISURE CHIMICHE RIFERIBILI Necessità di dichiarare il livello di fiducia entro il quale misure eseguite da laboratori diversi in tempi diversi sono in accordo tra loro, a prescindere dal metodo analitico utilizzato, per renderle confrontabili 6.10 (6.12) Riferibilità proprietà del risultato di una misurazione o del valore di un campione tale che esso possa essere collegato a riferimenti determinati, generalmente campioni nazionali o internazionali, attraverso una catena ininterrotta di confronti tutti con incertezza dichiarata. Note 1 Il concetto è spesso espresso dall aggettivo riferibile. 2 La catena ininterrotta di confronti è chiamata catena di riferibilità. Traduzione dall International Vocabulary of Basic and General Terms in Metrology; Geneva: International Organization for Standardization; 1993 Per rendere confrontabili i risultati di misurazioni è necessario adottare un riferimento comune, come le unità del Sistema Internazionale delle unità di misura (SI). 9 10

Caratteristiche della riferibilità catena ininterrotta di confronti (catena di riferibilità) fino ad un campione accettato dalle parti l incertezza di misura associata a ciascuno stadio della catena di riferibilità deve essere calcolata seguendo metodi riconosciuti e deve essere definita per permettere il calcolo di quella dell intera catena di misura gli stadi della catena di riferibilità devono essere effettuati mediante procedure documentate e riconosciute ed i risultati devono essere anch essi documentati i laboratori o gli enti che effettuano uno o più stadi nella catena devono dimostrare la loro competenza le tarature devono essere ripetute ad intervalli appropriati CATENA DI RIFERIBILITÁ Una catena ininterrotta di valori legati da misurazioni che consistono di confronti di un valore con un altro, fino al confronto con il valore dell unità scelta per esprimere il risultato delle nostre misurazioni. (trad. da VIM, 1993). 11 12

La mole: l unità di quantità di sostanza nel SI Definizione: 1. La mole (simbolo mol) è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12. 2. Quando si usa la mole, le entità elementari devono essere specificate e possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni, altre particelle oppure raggruppamenti specificati di tali particelle. Nota: É inteso che in questa definizione si fa riferimento ad atomi di carbonio 12 non legati, a riposo e nello stato fondamentale. Vi sono casi in cui la riferibilità alle unità SI non è possibile o non è pertinente. In questi casi deve essere garantita la riferibilità mediante: l impiego di materiali di riferimento procurati da un fornitore competente l utilizzo di metodi specificati e/o di campioni che sono chiaramente descritti e concordati da tutte le parti interessate. La partecipazione a programmi idonei di confronti interlaboratorio è richiesta ogni volta che è possibile. 13 14

RIFERIBILITÁ DELLE MISURE CHIMICHE riferibilità alla mole spesso difficile da ottenere POSSIBILI ALTERNATIVE impiego di un metodo primario impiego di campioni riferibili per la taratura della strumentazione analitica impiego di una sostanza pura certificata impiego di un appropriato materiale di riferimento con matrice impiego di una procedura ben definita ed accettata 15 METODO DI MISURA PRIMARIO Metodo che possiede le più elevate qualità metrologiche, il cui svolgimento possa essere completamente descritto e compreso e per il quale si possa scrivere un espressione completa dell incertezza in termini di unità SI. Un metodo primario diretto misura il valore di un incognita senza riferimento ad un campione della stessa grandezza (es.: gravimetria). Un metodo primario di rapporto misura il valore di un rapporto fra un incognita ed un campione della stessa grandezza; il suo svolgimento deve essere completamente descritto da un equazione di misura (es.: ID-MS). 16

TARATURA IN CONDIZIONI DI RIFERIBILITÁ La strumentazione analitica deve essere tarata in condizioni di riferibilità a campioni adeguati. Lo stadio della quantificazione del processo di analisi è spesso eseguito impiegando un materiale di riferimento che sia riferibile al SI. Ciò fornisce la riferibilità al SI del risultato limitatamente a questo stadio. É necessario assegnare la riferibilità anche agli stadi precedenti stabilendo procedure aggiuntive (studi per la validazione del metodo). La taratura delle apparecchiature e la riferibilità ai campioni nazionali sono un importante requisito per l operatività dei laboratori di prova e sono indispensabili per l accreditamento in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 o equivalente. 17 18

Requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Tutte le apparecchiature usate per le prove e/o tarature, comprese le apparecchiature per le misurazioni ausiliarie (per esempio per le condizioni ambientali) che hanno un influenza significativa sull accuratezza o sulla validità del risultato, devono essere tarate prima di essere messe in servizio. Il laboratorio deve stabilire un programma e una procedura per la taratura delle proprie apparecchiature. Esso dovrebbe comprendere un sistema per selezionare, utilizzare, tarare, verificare, controllare e mantenere i campioni di misura e i materiali di riferimento utilizzati come campioni di misura, così come la apparecchiature. Requisiti specifici per le attività di prova Le apparecchiature per misurazioni e di prova utilizzate con funzione di misurazione devono essere oggetto di un programma di taratura concepito e gestito in modo da garantire che le misurazioni siano riferibili al SI. Ciò non si applica nel caso in cui sia stato stabilito che il contributo derivante dalla taratura delle suddette apparecchiature contribuisca poco all incertezza totale del risultato di prova. Il laboratorio deve garantire che l apparecchiatura utilizzata sia in grado di fornire l incertezza richiesta. 19 20

IMPIEGO DI UNA SOSTANZA PURA CERTIFICATA IMPIEGO DI UN MATERIALE DI RIFERIMENTO CON MATRICE La riferibilità può essere ottenuta analizzando un campione che sia composto o che contenga una quantità nota di una sostanza pura di riferimento ( spiking, metodo delle aggiunte standard ). É indispensabile valutare la differenza di risposta del sistema di misura verso il campione di riferimento ed il campione incognito. Spesso si ottengono incertezze molto elevate. La riferibilità può essere ottenuta confrontando i risultati di una misura eseguita su un materiale di riferimento certificato contenente un adeguata matrice e il suo valore certificato. Se il CRM è riferibile al SI, lo sono anche queste misure. Spesso si ottengono incertezze molto elevate, soprattutto se non si ha buon accordo tra la composizione del campione da analizzare e il CRM. 21 22

IMPIEGO DI UNA PROCEDURA BEN DEFINITA Spesso un adeguata confrontabilità può essere ottenuta solo impiegando una procedura ben definita. Essa deve essere caratterizzata in termini di parametri di ingresso che riguardino tutte le sue fasi: il risultato è riferibile se tutti i parametri di ingresso sono riferibili. L incertezza del risultato finale è funzione sia delle incertezze dei singoli parametri di ingresso che degli effetti dovuti alla non completa descrizione di alcuni passaggi o dalla variabilità nell esecuzione. MATERIALE DI RIFERIMENTO (MR) Materiale o sostanza per la quale una o più proprietà sono sufficientemente omogenee e ben definite da essere usate per la taratura di un apparecchio, la valutazione di un metodo di misura o l assegnazione di valori a materiali. MR CERTIFICATO (MRC) Materiale di riferimento, accompagnato da un certificato, per il quale una o più proprietà sono certificate mediante una procedura che ne definisce la riferibilità alle unità in cui i valori assegnati alla proprietà sono espressi, e per il quale ogni valore certificato è accompagnato da un incertezza con un livello di fiducia espresso. 23 24

GLI MRC SONO CAMPIONI? CAMPIONI E MATERIALI DI RIFERIMENTO Tutti i MRC corrispondono alla definizione di campione (in senso metrologico). Campione (measurement standard, étalon): campione materiale, strumento per misurazione o sistema di misurazione inteso a definire, realizzare, conservare o riprodurre una unità ovvero uno o più valori noti di una grandezza per trasmetterli per confronto ad altri strumenti di misurazione. programma e procedura di taratura per i campioni di riferimento taratura da parte di un organismo che sia in grado di fornire la riferibilità materiali di riferimento, quando possibile, riferibili alle unità SI o a materiali di riferimento certificati controllo dei materiali di riferimento interni verifiche intermedie per i campioni e i materiali di riferimento procedure per la manipolazione, il trasporto, l immagazzinamento e l utilizzo 25 26

Esempio: taratura di un gascromatografo 2. Emissione di certificato di taratura o rapporto di prova 1. Calcolo della curva di risposta impiego di campioni che coprano l intervallo d uso; miscele certificate o di lavoro a seconda dell incertezza da raggiungere le miscele di lavoro devono essere state confrontate con campioni riferibili mediante un metodo di riferimento per essere riferibili esse stesse procedure scritte per la taratura personale di competenza dimostrata procedure scritte per gestire il gascromatografo 3. Verifiche intermedie impiego di almeno un campione di controllo per verificare la curva di risposta; non è necessario che tale campione sia riferibile, ma deve essere stato caratterizzato nelle condizioni di taratura del gascromatografo (incertezza d uso) verifica che i valori siano concordi con quelli ottenuti in occasione della taratura 27 28

Misure di massa Esempi di catene di riferibilità (1) Kilogrammo prototipo internazionale (BIPM) (2) Copia in Pt-Ir del kilogrammo prototipo (IMGC-CNR) riferibile a (1) (campione nazionale) (3) Campioni di acciaio inox realizzati presso l IMGC-CNR riferibili a (2) (4) Pesiere campione dei Centri SIT tarate presso l IMGC-CNR riferibili a (3) (5) Pesiere campione tarate dai Centri SIT, riferibili a (4) (6) Taratura della bilancia, riferibile a (5) (7) Esecuzione delle misure mediante la bilancia tarata, riferibili a (6) 29 30

RIFERIBILITÀ DELLE MISURE DI MASSA La riferibilità al SI delle pesate si ottiene mediante campioni di massa riferibili, cioè tarati da un Istituto Metrologico Primario o da un Centro SIT. La riferibilità è strettamente connessa alla taratura della bilancia stessa. Una bilancia può essere impiegata come comparatore (es: taratura di campioni di massa): riferibilità derivata dal campione di massa con il quale si confronta il campione da tarare campione (uso classico ): riferibilità derivata dalla bilancia stessa a partire dalle masse campione con le quali è stata tarata 31 32

Ruolo dei MRC nelle analisi chimiche ANALISI DI GAS Unità di quantità di sostanza CAMPIONI DI MASSA SOSTANZE PURE Analisi Analisi di purezza purezza di purezza Materiale di Riferimento Certificato Risultato del laboratorio Taratura Taratura della della strumentazione MISCELE GASSOSE PRIMARIE DI RIFERIMENTO MISCELE GASSOSE DI LAVORO DI RIFERIMENTO Pesata Analisi con un Analisi con un metodo metodo definito definito Taratura della della strumentazione Esempio di catena di riferibilità per una misura di tipo chimico MISURE CORRETTE 33 34