Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO

Programma di Latino V Liceo Classico Anno scolastico Le coordinate storiche: una difficile successione la dinastia giulio-claudia

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO LATINO Prof.ssa Patrizia Mazzei

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V D A.S. 2017/18

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. S. 2015/ CLASSE V C. Programma svolto di LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. ssa Simona GATTI

Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, Crotone PROGRAMMA DI LATINO

...innovare e consolidare...

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Ven. Ignazio Capizzi Bronte Liceo Classico

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. E. Programma svolto di Latino

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CATTANEO - TORINO. Programma di Latino Classe V P a.s. 2015/2016

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma

Testo in adozione GARBARINO, PASQUARIELLO Veluti Flos vol. 1 e 2 PEARSON

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZ. F LATINO PROGRAMMA SVOLTO

Programma di lingua e letteratura latina Classe V C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Programmazione di Latino

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

Classe 5 I Scienze Umane. Piano di lavoro Finalità educative e formative generali: -culturali della civiltà europea

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2013/2014 Classe 5ª sez. C. Programma svolto di Latino

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: VA. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

Persio Dati biografici, la poetica e le satire, lo stile lettura in traduzione italiana di Satira III, v , "La drammatica fine di un crapulone"

ARGOMENTI SVOLTI: VOL 1, UNITÀ 10 (Dall età dei Gracchi all età di Cesare)

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All.. A

Programmi Latino e greco

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LATINO. Docente: Paola BERCHIATTI. Classe: V B. Finalità. Obiettivi di apprendimento ANNO SCOLASTICO

Programma di LATINO Classe V B

Materia: LINGUA E CIVILTÀ LATINA

LICEO CLASSICO "VEN. I. CAPIZZI"- BRONTE PROGRAMMA DI LATINO - CLASSE III LICEO SEZ. B

Piano di lavoro. Classe 5 A Ordinamento. Finalità educative e formative generali:

CON SEZIONI ASS.: LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO-LINGUISTICO G.B.Ferrari - LICEO ARTISTICO A. Corradini

3 DALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE AL TARDOANTICO

Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2013 / 2014 LINGUA E LETTERATURA LATINA. Lingua

Liceo Scientifico Benedetto Croce di Palermo Programma di latino svolto nella classe VA Anno scolastico 2013/2014 Prof.

INDICE DALL ETÀ GIULIO-CLAUDIA ALL ETÀ FLAVIA 1 L ETÀ GIULIO-CLAUDIA. STORIA E CULTURA DA TIBERIO A NERONE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. L ETÀ GIULIO-CLAUDIA

Liceo Scientifico N. Copernico Programmazione di Latino V Liceo Scientifico a. s Prof.ssa Barbara Fortunato

Suscitare curiosità per un mondo distante nel tempo ma in continuo dialogo con il presente

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

AUTORE OPERA PASSI SCELTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Indice. 1. Dalle origini all età di Silla. 1.3 origine e SvIluppo Del teatro latino la roma Delle origini


RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/18

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LATINO. Docente: Nadia COELLO Classe: V M ANNO SCOLASTICO Finalità educative e formative generali

RELAZIONE FINALE DI LATINO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE III LICEO CLASSICO

La satira Persio e la satira flosofca Giovenale: tra satira e retorica 134. Lucano 164. Petronio 184. Indice.

Nuovo Genius loci. Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza. Storia e antologia della letteratura latina

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMI ANNO SCOLASTICO

GRECO Storia della letteratura L oratoria La civiltà ellenistica Menandro e la commedia nuova

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Testi e storia della letteratura, ed. Paravia Dante, Paradiso, edizione libera

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ITALIANO. MODULO 1: Letteratura. Testo: Bologna Rocchi Rosa fresca aulentissima Loescher

Prof.ssa Donatella Tognaccini

Libri di testo: Langella, Frare, Gresti, Motta: Letteratura.it, vol 3A-B, ed Bruno Mondadori

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

LA NARRATIVA LATINA. Un percorso attraverso il romanzo di Petronio

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con annessa sez. Classica F. Trisi e L. Graziani - Lugo (Ra)

Programma svolto anno scolastico Classe: 2^AL

CONOSCENZE Riconoscere i fenomeni linguistici a livello lessicale, morfologico e sintattico;

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

Liceo Classico Pitagora -Crotone.Anno Scolastico L E T T E R A T U R A

Transcript:

Liceo Statale A. Volta - Colle Val d'elsa PROGRAMMA DI LATINO Classe 5ª liceo classico A a.s. 2014-2015 (libri di testo: Marzia Mortarino, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo Genius loci, storia e antologia della letteratura latina, vol. III, Loescher editore, 2014; Gianenrico Manzoni, Opulenta patrum, Cappelli editore, 2012) 1. L'ETÀ GIULIO-CLAUDIA. STORIA E CULTURA DA TIBERIO A NERONE - Una difficile successione - La dinastia giulio-claudia - Molteplicità delle esperienze letterarie - La storiografia d'età giulio-claudia - L'erudizione in età giulio-claudia - Seneca padre, il Retore - La tradizione della favola e Fedro - Fedro, il primo favolista latino TESTI LATINO T3.2 Il lupo e l'agnello: un esempio di sopruso (Fedro, Fabulae 1,1) L'asino e il vecchio pastore (Fedro, Fabulae 1,15) T3.1 Il rapporto con Esopo (Fedro, Fabulae 1, Prologus) T3.6 Una fabula Milesia: la vedova e il soldato (Fedro, Appendix Perottina 15) 2. SENECA LUCIO ANNEO SENECA - I temi - Seneca tra potere e filosofia T3.2 Gli schiavi appartengono anch'essi all'umanità (Epistulae 47,1-4) T3.3 Condizione degli schiavi (Epistulae 47,5-7; 8-9 in italiano) T3.4 Eguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna (Epistulae 47, 10-21) T4.2 Vita satis longa (De brevitate vitae 1) T4.3 Recuperare il senso del tempo per recuperare il senso della vita (Epistulae 1) È irragionevole, dopo essere nati, lamentarci della morte (p. 168)

T1.3 L'Apokolokýntosis: comparsa di Claudio tra gli dèi e prime traversie ( Apokolokýntosis 5-7,3) T5.1 Una scena di magia nera (Medea 740-842) 3. PETRONIO IL SATYRICON DI PETRONIO - L'opera e l'autore - Un genere letterario composito - Petronio tra fantasia e realismo Il Satyricon, un'opera di «moderna semplicità» (Satyricon 132,15 pg. 176,177) T2.4 Fortunata, moglie di Trimalchione (Satyricon 37) T3.2 La matrona di Efeso (Satyricon 111-112) T1.1 La decadenza dell'oratoria (Satyricon 1-4) T2.1 «Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore» (Satyricon 26,7; 27) 4. LUCANO MARCO ANNEO LUCANO - L'epos di Lucano: problemi, personaggi, temi La guerra civile, un «comune misfatto» (Bellum civile 1,1-32 pg. 226, 227) T1.2 La necromanzia, una profezia di sciagure (Bellum civile 6,750-820) 5. PERSIO E GIOVENALE AULO PERSIO FLACCO - L'opera Un'arte di contestazione (Persio, Choliambi vv. 1-14 pg. 248) DECIMO GIUNIO GIOVENALE - L'opera

T2.3 Corruzione delle donne e distruzione della società (Giovenale, Satire, vv. 434-473) 6. STORIA, CULTURA, POESIA NELL'ETÀ DEI FLAVI - Gli avvenimenti storici - La società al tempo dei Flavi - La letteratura del consenso STAZIO T1.2 L'«Eneide divina» (Stazio, Tebaide 12,810-819) VALERIO FLACCO - Il poema epico-mitologico: gli Argonautica T1.3 Medea vista da Valerio Flacco (Valerio Flacco, Argonautica 7,1-22) SILIO ITALICO - Il poema epico-storico: i Punica T1.4 Annibale attraversa le Alpi: da Livio a Silio Italico (Silio Italico, Punica 3,477-522) 7. LA PROSA DI ETÀ FLAVIA: PLINIO IL VECCHIO E QUINTILIANO PLINIO IL VECCHIO e la personalità T1.2 La natura matrigna (Plinio il Vecchio, Naturalis historia 7,1-5) QUINTILIANO T2.2 La scuola è meglio dell'educazione domestica (Quintiliano, Institutio oratoria 18-22) T2.4 Compiti e doveri dell'insegnante (Quintiliano, Institutio oratoria 4-8)

T2.5 Elogio di Cicerone (Quintiliano, Institutio oratoria 10,1,105-112) T2.6 Il giudizio su Seneca (Quintiliano, Institutio oratoria 10,1,125-131) 8. MARZIALE MARCO VALERIO MARZIALE - L'opera - Varietà tematica e realismo espressivo La mia pagina ha il sapore dell'uomo (Epigrammi 10,4 pg. 356-357) T1.1 Una boria ingiustificata (Epigrammi 3,26) T1.6 Ne ha sotterrate sette (Epigrammi 10, 43) T1.7 La vita felice (Epigrammi 10,47) T2.1 Erotion (Epigrammi 5,34) 9. L'ETÀ DEGLI ANTONINI: STORIA E CULTURA LETTERARIA - Gli imperatori per adozione - Un'epoca di stabilità politica ed espansione dell'impero SVETONIO T1.1 Caligola, il ritratto della pazzia (Svetonio, Vita di Caligola 50) PLINIO IL GIOVANE T2.2 La morte di Plinio il Vecchio (Plinio il Giovane, Epistulae 6,16,13-22) T2.5 Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane, e risposta dell'imperatore (Plinio il Giovane, Epistualae 10,96-97) ERUDIZIONE E POESIA 10. TACITO PUBLIO CORNELIO TACITO - Le due monografie e il Dialogus de oratoribus

- La «grande storia» di Tacito: Historiae e Annales La promessa di scrivere «senza amore e senza odio» (Historiae 1,1 pg. 446-447) T1.3 I Germani sono come la loro terra (Germania 4-5) T1.5 Virtù morali dei Germani e delle loro donne (Germania 18-19) T2.2 Le Historiae, una «materia grave di sciagure» (Historiae 1,2-3) T2.4 Raccontare i fatti sine ira et studio (Annales 1,1) T3.4 Il suicidio esemplare di Seneca (Annales 15,62-64) T1.7 La fiamma dell'eloquenza (Dialogus de oratoribus 36) T2.5 Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (Agricola 30) T3.5 Vita e morte di Petronio, l'anticonformista (Annales 16,18-19) 11. APULEIO LUCIO APULEIO T1.1 Lucio si trasforma in asino (Metamorfosi 3,24-26) T2.1 C'era una volta un re e una regina... (Metamorfosi 4,28-33) T2.3 Prime peripezie di Psiche (Metamorfosi 6,1-5) T2.4 Giove stabilisce le nozze tra Cupido e Psiche (Metamorfosi 6,23-24) 12. NASCITA E DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO. L'APOLOGETICA - Dai Severi alla tetrarchia (193-305 d.c.) - Tra storia, società e religiosità: la «crisi del III secolo» LA LETTERATURA LATINA CRISTIANA DELLE ORIGINI: L'APOLOGETICA - Le ragioni di una disciplina - Tertulliano, Apologeticum - Minucio Felice, Octavius I cristiani non temono il martirio (Tertulliano, Apologeticum 50, 12-16, pg. 558-559) T1.4 Dall'Octavius di Minucio Felice: le terribili accuse ai cristiani (Minucio Felice, Octavius 9,2-7) 13. L'IMPERO CRISTIANO E LA PATRISTICA - L'età di Costantino (305-337 d.c.) - L'impero fino alla morte di Teodosio (337-395 d.c.)

- Le invasioni barbariche e la fine dell'impero d'occidente (395-476 d.c.) - La cristianizzazione della vita culturale AGOSTINO: UN COR INQUIETUM ALLA RICERCA DI DIO - Confessiones - De Civitate Dei T2.4 La lettura dell'hortensius di Cicerone (Confessiones 3,4,7-8) T2.5 Tolle lege: la conversione di Agostino (Confessiones 8,12,28-29) T2.7 Se l'impero crolla, la colpa non è dei cristiani (De civitate Dei 1,1-2) Gli alunni L'insegnante