GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE



Documenti analoghi
Educazione sanitaria e Promozione della salute

Promozione della salute. Professoressa Julita Sansoni

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Organizzazione Mondiale della Sanità Promozione della Salute

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

«Perché far parte della rete di scuole che promuovono salute» Liliana Coppola

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

Distribuzione: Limitata 23 marzo 2011

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Il Modello dei Determinanti della Salute

LA RETE PER : EDUCARE E PROMUOVERE LA SALUTE III CONFERENZA AZIENDALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE MERCOLEDI 15 MARZO 2006

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

I sistemi territoriali per la promozione della salute

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

Sostenibilità e Alzheimer

Il Programma Guadagnare Salute

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

PRP ,Progetto 4.1:Esercizio fisico e attività sportiva nella popolazione affetta da disabilità

Ministero della Salute

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino

Definizione di sanità pubblica

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Alimenti e salute, produttori, educatori e controllori a confronto. Sicura Modena 20 ottobre 2006

Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione

Global Health. Se, da una parte, la letteratura medica

Ministero della Salute

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TI FA BELLA? (28 settembre 2018 ) [REV 07_10_2018]

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Le richieste della scuola: Inserire i temi della mobilità casa-scuola nella programmazione verticale

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ MOTORIA NEL PRP

La rete HPH (Health Promoting Hospitals) a cura di E.Dolcini

CARE PRIMARY HEALTH ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Paola Angelini Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Arco Latino Governi Locali Intermedi. Dichiarazione Politica

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

Gli ospedali per la promozione della salute"

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

La rete HPH nazionale

BANDO COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO 2017

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

Indice del documento

Gli ospedali per la promozione della salute"

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

La strategia italiana

Un percorso manageriale per la costruzione del Catalogo dei progetti di Welfare Locale Partecipato F L AV I O PA O L E T T I

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Dr.ssa Rosanna Carbognani

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Regione Lazio: disuguaglianze di salute nella popolazione con 65 anni e più

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

OBIETTIVO. Presentare alcune idee su una metodologia per la valutazione finanziaria dei progetti ospedalieri.

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Promozione della salute Glossario Promozione della salute (cenni) Professoressa Julita Sansoni

Transcript:

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

salute La Dichiarazione di Alma Ata (1978) in evidenza una concezione olistica ed ecologica della salute e delle politiche che ad essa si riferiscono: costruire politiche pubbliche per la salute creare idonei ambienti di vita rafforzare la capacità di iniziativa autonoma della comunità sviluppare le competenze personali riorientare i servizi socio-sanitari. La salute diviene in primis responsabilità della persona 6

salute- Ottawa La Carta di Ottawa (1986) definisce preliminari al completo benessere: la pace, la casa, l educazione, l alimentazione, il reddito, l ecosistema stabile, risorse durevoli, la giustizia sociale, l equità. Il paziente diviene responsabile del proprio processo di cura e del proprio stato di salute promozione della salute La realizzazione di uno stato di salute cessa di essere considerata come scopo ultimo dell esistenza, ma come risorsa della vita quotidiana 7

salute- Giacarta All interno della Dichiarazione di Giacarta (1997) la salute viene concepita come diritto fondamentale dell essere umano, diritto i cui prerequisiti sono rintracciabili in ampie dimensioni non riconducibili all ambito esclusivamente medico, ma ad un contesto più vasto che comprende variabili economico-sociali. Le condizioni che contribuiscono a determinare uno stato di salute sono: la pace, la sicurezza della situazione abitativa, l educazione, la sicurezza sociale, le relazioni sociali, l adeguatezza dell alimentazione, il poter far affidamento su di un reddito sufficiente, l empowerment delle donne, un ecosistema stabile, un utilizzazione sostenibile delle risorse, la giustizia sociale, il rispetto dei diritti umani e l equità. 8

Il bisogno di salute Valutare i bisogni di salute permette di programmare i cambiamenti, le agenzie, le metodologie necessarie per costruire determinanti socioambientali più utili. Le variabili che influenzano lo stato di salute si distinguono in modificabili e non modificabili Non modificabili: ereditarietà, sesso ed età Modificabili: socio-economiche, ambientali (controllo igienico-sanitario), stile di vita, accesso ai servizi 9

Il bisogno di salute E indispensabile quindi: approfondire l anamnesi ambientale e socio-economica, personale, fisiologica, patologica remota e prossima dei soggetti affetti da malattia al fine di identificare i determinanti coinvolti con più probabilità nell insorgenza del disturbo; dare una corretta definizione di caso (criteri della patologia o del disagio evidenziato); utilizzare gli studi già effettuati adattati alla popolazione locale attraverso opportuni aggiustamenti; utilizzare le Banche dati, le fonti locali ovvero registri di esenzione ticket per patologia, cartelle cliniche ospedaliere; raccogliere dati sulla qualità dei servizi; raccogliere dati sulla efficacia delle prestazioni; elaborare e somministrare questionari; coinvolgere i sanitari; pianificare in relazione alle linee guida offerte dal PSN e dal PSR.; effettuare una analisi costo-efficacia tra la necessità di accertare il bisogno e la possibilità economica di soddisfarlo. 10

salute- Tallin La Carta di Tallin (2008) siglata dagli Stati Membri della Regione Europea dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) punta a migliorare la salute dei cittadini attraverso il rafforzamento dei sistemi sanitari, riconoscendo al contempo le differenze sociali, culturali ed economiche esistenti nell ambito della regione. Nel contesto politico-istituzionale di ogni paese, un sistema sanitario è l insieme di tutte le organizzazioni, istituzioni e risorse pubbliche e private il cui mandato è migliorare, mantenere o ripristinare la salute. Un migliore stato di salute concorre al benessere sociale grazie al suo impatto sullo sviluppo economico, la competitività e la produttività. 11

salute- Tallin Promuovere valori condivisi di solidarietà, equità e partecipazione attraverso le politiche sanitarie mirate Investire nei sistemi sanitari e promuovere gli investimenti nei diversi settori che influenzano la salute Promuovere la trasparenza Aumentare la capacità di risposta dei sistemi sanitari Coinvolgere i soggetti interessati nello sviluppo di politiche e nella loro attuazione Promuovere lo scambio di esperienze e la cooperazione tra paesi Garantire la preparazione e la capacità di risposta dei sistemi sanitari alle crisi, nonché la collaborazione tra paesi 12

salute- Health21 La dichiarazione Health21 (1998) si pone la finalità di raggiungere per tutti il massimo potenziale di salute Due obiettivi principali: La promozione e la protezione della salute delle persone lungo l intero arco della vita; La riduzione dell incidenza delle malattie e delle lesioni principali e il sollievo dalle sofferenze che esse causano Tre valori costituiscono il fondamento etico di Health21 La salute come diritto umano fondamentale L equità nella salute e la solidarietà nell aziende all interno delle nazioni e fra di esse e i loro abitanti La partecipazione e la responsabilità da parte di individui, gruppi, istituzioni e comunità per lo sviluppo permanente della salute 13

salute- Health21 Sono 4 le strategie d azione: 1. Strategie multisettoriali per affrontare i determinanti della salute, tenendo in considerazione le prospettive fisiche, economiche, sociali, culturali e relative alle differenze di sesso, e assicurando l adozione della valutazione di impatto sulla salute 2. Sviluppo di programmi e di investimenti in salute e assistenza clinica orientati ai risultati in termini di salute 3. Assistenza sanitaria di primo livello integrata e orientata alla famiglia e alla comunità, sostenuta da una rete ospedaliera flessibile ed efficiente 4. Processo di partecipazione allo sviluppo della sanità e di lavoro, a livello di comunità e nazionale, in grado di promuovere decisioni congiunte, implementazione e responsabilità 14