Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova



Documenti analoghi
Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

Progetto per il gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Lodi

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL AGIRE!

Alfredo De Risio AREA PENITENZIARIA. Giovanni Valle AREA SANITARIA LAUREE L/2. Nicola Titta AREA SOCIALE LAUREE L/19

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Progetto per il gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Lodi

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La supervisione dei tirocini responsabilità deontologica

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

PROPOSTA FORMATIVA. workshop

Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

MODELLI DI TIROCINIO E FORMAZIONE CONTINUA

Piano di Zona Obiettivo 8.2 IL PROGETTO DI VITA: dai Servizi al "mettersi al servizio"! Work in progress

1000 giorni di Progetto Adolescenza

PRESIDIO DELLE DIMENSIONE STRATEGICHE DEI SERVIZI CSS (Comunità Alloggio Socio Sanitarie) E CDD (Centro Diurno Disabili)

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

L'Assistente Sociale di fronte alla crisi: possibili strategie di fronteggiamento

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA'

Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

UNA PROFESSIONE ALLE CORDE? GLI ASSISTENTI SOCIALI

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

IL DROP OUT NEI PROGRAMMI RESIDENZIALI IN UNA VISIONE EVIDENCE BASED. Isabella Guidi Federzoni Convegno SITD sezione Lazio Roma, 6 giugno 2019

La cartella sociale: istruzioni per l uso

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

L Orientamento oggi nel sistema scolastico

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

TIROCINIO E METAMORFOSI

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Strategia formativa e Portfolio

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

La comunità territoriale

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Presentazione di un progetto individualizzato sulla base della Legge 112/16, attraverso matrici ecologiche e dei sostegni

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

In classe con bisogni educativi speciali. Elena Bortolotti Università degli Studi di Trieste

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

La valutazione delle prestazioni nella Pubblica Amministrazione europea

Sana e robusta costituzione

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

Significato esperienza di tirocinio Simulazione di una esperienza di gruppo: ulteriori riflessioni

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

Scelte innovative in sanità

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Sicora, A., & Pignatti, A. (2015). Progettare sociale: progettazione e finanziamenti europei per i servizi sociali ed educativi.

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali. Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Percorso di formazione per assistenti sociali ULSS 14 Chioggia Maggio dicembre 2014

Progetto di zona

PRINCIPI AT PRINCIPI A TIVI RISPETTO PROFESSIONALITÀ AFFETTIVITÀ FAMILIARITÀ

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA NUOVI DOCENTI

Corso di Formazione politica nei territori

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Incontri territoriali con gli iscritti

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Transcript:

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova 1 Percorso di aggiornamento e formazione per assistenti sociali Mantova 4 marzo 2013 Secondo modulo- primo incontro Ariela Casartelli acasartelli@irsonline.it Francesca Merlini fmerlini@irsonline.it

Secondo modulo 2 Esplorare il ruolo professionale oggi: La relazione con l utenza. Esperto Ariela Casartelli. Formatore Francesca Merlini Esplorare il ruolo professionale oggi: La relazione con la rete e la comunità. Esperto Ariela Casartelli. Formatore Francesca Merlini

Terzo modulo 3 Esplorare il ruolo organizzativo: la relazione con l organizzazione. Esperto: Teresa Bertotti Formatore: Francesca Merlini Prospettive e scenari per l assistente sociale nel welfare di domani Esperto: Teresa Bertotti Formatore: Francesca Merlini

In itinere: elaborazione di un progetto 4 accompagnare i professionisti, singoli o in gruppo, ad identificare possibili obiettivi di sviluppo e miglioramento nell esercizio del proprio ruolo, trovando opzioni di sviluppo e miglioramento.

Gruppi di progetto 5 Favorire gruppi territoriali, I componenti del gruppo formazione permanente promuovono aggregazioni Arianna Suzzara Roberta Rosanna Francesco Cosimo Viadana UdP, Silvia, Franca Bacchi, (lavoro di comunità) Mantova : distretto ASL ospedale Comuni divisi in 2 gruppi: Graziella B; Marina, Graziella S., Maria, Clara, Sara G Cecilia,Veronica, Beatrice, Isabella, Graziana,, Carlo Alto mantovano. Grazia, Ivana, Mara, Donatella, Mariangela, Teresa, Ilaria, Monica

definizione di social worker Definita dall International Federation of Social Workers (ISFW) nella Conferenza di Montreal del 2000 e adottata nel 2001 anche dall International Association of Schools of Social Work (IASSW) www.ifsw.org e www.iassw-aiets.org

..promuove il cambiamento sociale, la soluzione dei problemi nelle relazioni umane e lo sviluppo e la liberazione delle persone, per aumentare il loro benessere. Utilizzando le teorie del comportamento umano e dei sistemi sociali, interviene nel punto in cui le persone interagiscono con il loro ambiente. I principi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per il servizio sociale.

Rispetto alle tensioni vissute in altri contesti territoriali fra lavoro sul caso e impegno sociale nel nostro paese il servizio sociale nel suo affermarsi come disciplina si è orientato a un approccio unitario, che ha portato a considerare unificati approcci che storicamente venivano interpretati come separati. (Fargion, 2009)

ottica trifocale o tridimensionale L approccio che viene considerato caratterizzante è quello definito secondo l ottica trifocale o tridimensionale (Ferrario, 1996; Pieroni, Dal Pra Ponticelli, 2005; Gui, 2008;), che tiene conto contemporaneamente di più prospettive

1. il processo di aiuto rivolto alla persona con le sue potenzialità e i suoi limiti 2. lo sviluppo delle risorse della comunità 3. l organizzazione delle risorse del proprio servizio

La tridimensionalità (l ottica trifocale) del servizio del servizio sociale Utente organizzazione Comunità/territorio

La tridimensionalità del servizio sociale va intesa come punto di intersezione, lavoro sulle interdipendenze, capacità di integrare in una visione d insieme fra: l utente, con la molteplicità di aspetti dei bisogni, nonché sui rapporti con i soggetti a lui prossimi che compongono il suo ambiente di vita (quella che alcuni autori hanno chiamato la rete primaria della persona) la struttura assistenziale (o ente o istituzione o organizzazione) la comunità (o territorio) con lo scopo di comprendere situazioni sociali e di quelle individuali e ricomporre la complessità delle relazioni esistenti tra questi.

Mandati e Codice Deontologico Il Codice deontologico, centrato sul principio della responsabilità professionale, riprende con coerenza i concetti di triplice mandato e di prospettiva trifocale dell intervento. Nei titoli III, IV, VI e VII, individua i soggetti a cui il professionista risponde: la persona utente/cliente la società l organizzazione in cui è inserito la propria comunità professionale

14 Esercitazione Individuazione di punti forza e criticità rispetto a: utente, gruppo/comunità, organizzazione

Legenda colori 15 Rosso rapporti con l utenza Verde rapporti con l organizzazione Blu rapporti con la comunità Rosa rapporti con i colleghi Nero- - elementi trasversali

Rapporto con l utenza Punti di forza S Creatività nel lavoro con l utenza Esperienza acquisita sul campo Capacità di confrontarsi anche con le colleghe (da ricercarsi) Mettersi in gioco Relazione familiarità fiducia Libertà di scelta, Costruire risposte personalizzate Seguire l evoluzione dei progetti Possibilità di utilizzare metodologie diverse Capacita di analisi globale Interni Punti di debolezza W Stanchezza dopo anni di lavoro e minore vitalità Non ricercare spazi di riflessione e verifica sul proprio lavoro Non prendersi tempo per pensare Smania del fare e del dare risposte Solitudine Valutazioni non chiare che possono provocare danni (assenza di strumenti e metodi condivisi)

Rapporto con l utenza O (Opportunità) Esterni T (Rischi) Mancanza di tempo per il confronto e mancanza di formalizzazione dello stesso

Rapporto con l organizzazione Punti di forza S Capacità di ricercare occasioni di formazione e le vivo con interesse Occasioni di formazione anche finanziata Piani di zona (per alcuni) come occasione di lavoro insieme Possibilità di esprimere la propria lettura dei problemi Possibilità di influenzare il contesto e di incidere sulle scelte Valorizzazione integrazione Pregressa capacità di integrazione équipe Interni Punti di debolezza W Non prendersi tempo per pensare stress Parlare un altra lingua (rispetto all ente) Atteggiamento di attesa nei confronti di altri nella definizione di prassi operative Valutazioni non chiare che possono provocare danni (assenza di strumenti e metodi condivisi) Consapevolezza e riconoscimento del proprio ruolo Percezione residualità Rischio di aspecificità

Rapporto con l organizzazione O (Opportunità) Esterni T (Rischi) Basso grado di definizione del mandato professionale Scarso riconoscimento della necessità del confronto (da parte degli amministratori) Richieste amministrative preponderanti Eccesso di progetti sui servizi Rigidità delle risorse finalizzate alla progettazione (poco continuativa nel tempo) Mancanza di risorse Differenziazione contrattuali e precarietà: datori di lavoro diversi Responsabili che non conoscono il ruolo dell AS Continue priorità burocratiche/amministrative e fronteggiamento dell urgenza Grande diversificazione e frammentazione dei servizi, delle prestazioni e delle risorse a disposizione Mancanza di visione progettuale politica e di linee di indirizzo Normativa frammentata e frammentante Mancanza di integrazione socio-sanitaria Dismissione di servizi Invadenza di altre professioni Riduzione spazi di intervento Solitudine Eccessiva burocrazia

Rapporto con la comunità Punti di forza S Creatività, poter scegliere le risorse esterne cercare risorse (anche interne) che rendono anche piacevole il lavoro Ricerca, connessione di risorse e costruzione di relazioni Relazioni informali Curiosità Associazioni di volontariato e terzo settore Interni Punti di debolezza W Perdita di desiderio di confronto Non comunicazione autosufficienza e incapacità di condividere le esperienze Difficoltà ad esercitare alcune parti della professione (lavoro con gruppi e comunità)

Rapporto con i colleghi Punti di forza S Punti di debolezza W Interni Appartenenza scarsa alla professione

Elementi trasversali Punti di forza S Flessibilità Creatività Riflessione/rielaborazione Progettualità Interni Punti di debolezza W Incertezza Difesa (atteggiamento di difesa e innalzamento di barriere) Rischio interpretazione personale del ruolo

Elementi trasversali O (Opportunità) Esterni Presenza di fondi e finanziamenti Possibilità di differenziare i progetti (adattamento) Lavoro di rete Colleghi giovani Tirocinanti Lavorare accanto a colleghi con esperienze differenti anche come età T (Rischi)

24 esercitazione Rispetto al rapporto con l utenza individuare le strategie di miglioramento (cosa posso cambiare da domani..)

Rapporto con l utenza Punti di forza S Punti di debolezza W Interni Stanchezza dopo anni di lavoro e minore vitalità Non ricercare spazi di riflessione e verifica sul proprio lavoro Non prendersi tempo per pensare Smania del fare e del dare risposte Solitudine Valutazioni non chiare che possono provocare danni (assenza di strumenti e metodi condivisi)

Strategie di miglioramento 1 (cosa posso cambiare da domani..) 26 Trovare un metodo per prendersi tempo per sé Miglioramento organizzazione tempo lavoro (non ricevere persone che non hanno appuntamento o fuori orario ricevimento, o pensare a un orario di ricevimento per chi non l ha Comunicare meglio le scelte fatte all ente e ai cittadini Migliorare il confronto con i colleghi, ricavare tempo Scrivere all amministrazione per proposte /quesiti, richiamando «le norme» della professione

Strategie di miglioramento 2 27 Partecipare al corso, è stato prendersi spazio (alcuni sono in ferie) Promuovere un lavoro di equipe / confronto fra as dello stesso Piano di zona o stesso ente, Equipe tra servizi diversi Promuovere momenti di formazione/supervisione Riorganizzare i tempi e i carichi di lavoro, per avere più tempo per pensare e avere più spazio e per liberare spazio mentale nel tempo libero Definire strategie di lavoro diverse, non più progetti di vita ma piccoli obiettivi (aiuta a non andare in burn out) Stimolare l organizzazione a individuare risposte diverse, ad es alternative a contributi economici opp lavoro con gruppi di utenti Far in modo di non essere più gli unici a farsi carico dei problemi sociali, allargando la responsabilità con altri soggetti della comunità

Strategie di miglioramento 3 28 Lavoro di equipe Fare scelte professionali di priorità fra domande di soggetti diversi, superiori e/o utenza Chiedere ferie, farle Mobilità tra servizi per sostenere la motivazione (dosare tempi lavoro e tempo per sé) Definizione dei propri compiti e impegnarsi ad aderirvi, anche quando vengono chieste cose diverse (presidio del ruolo professionale) Valutare la complessità e leggere il contesto globale Ridefinire il ruolo anche con l utenza Ritirarsi a competenze più amministrative, un modo per salvarsi A partire da rapporti informali con colleghe, tendere a strutturare tali confronti, gruppo professionale territoriale di senso, a partire dall esperienza del corso Rafforzare percorsi formativi

commenti 29 Identità professionale da rafforzare Ricchezza delle proposte di immediata realizzazione Ci si sofferma spesso sull impossibilità di fare Senso del gruppo, rafforza e sostiene il pensiero Strategie simili nei tre gruppi Dare struttura, dare dignità al lavoro dentro all organizzazione, strutturare un confronto stabile con i colleghi

bibliografia Dal Pra Ponticelli M. (2010), Nuove prospettive per il servizio sociale, Carocci Faber, Roma Gui L. (2004), Le sfide teoriche del servizio sociale, Carocci Faber, Roma.