Progettazione ed organizzazione delle attività motorie per la fascia d'età 0-6 anni: la strutturazione degli spazi per giocare



Documenti analoghi
Lo sviluppo motorio del bambino da 0 a 6 anni

Nido San Paolo Sezione Medi - Grandi. Insegnante Paola Bosi Paola Chierici Daniela Fiorani

Bambini in Movimento

MI MUOVO QUINDI SONO! il giardino come contesto di esperienza e conoscenza

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Schemi motori di base

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

Nome di bambino. Mai Meno di 6 mesi Da 6 a 12 mesi Più di 12 mesi Da quanto tempo il vostro bambino riceve le vostre cure?

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII VEDANO

I RILANCI Nido d Infanzia Gambero

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Emozioni in movimento

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Primo Sport 0246 Parco Didattico per la Prima Infanzia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI

Una normale scuola per bambini supereroi.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo

La Pratica Psicomotoria nella Scuola dell Infanzia

Momenti di vita dell epoca romana

PROGETTO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA DELLA PALLAVOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

LABORATORIO PSICOMOTORIO

Promozione dell attività motoria nel contesto locale: realizzare azioni efficaci nel tempo

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

UNITA DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

ZEROSEI IN PALESTRA APPUNTI SCHEMATICI PER L' ATTIVITA' IN PALESTRA DEL SETTORE ZEROSEI. Paolo Lambertini

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

VADEMECUM PSICOMOTORIO

Scuola dell Infanzia Don Minzoni

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

D E L L I N S E G N A N T E

COMUNE DI VENEZIA. Spazio cuccioli Dario e Federica Stefani

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

Nido d Infanzia Vaciglio Sezione Medi. Educatrice Maura Bonvicini

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO MI CONOSCO GIOCANDO DOCENTE RESPONSABILE BALICCO PAOLA

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE LABORATORIO

PRESENTAZIONE centralità del bambino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

Istituto Comprensivo Malipiero Marcon (Ve)

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

PROGETTO GIARDINI APERTI

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Correre con la mente: 12 un percorso di condivisione con la città tra scuola e apprendimento digitale

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

Anno scolastico 2017/2018

Parco Ippodromo: uno spazio per bambini, anziani e disabili

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni e la lettura condivisa del territorio

Curricolo di IL CORPO E IL MOVIMENTO identità, autonomia,salute BAMBINI DI TRE ANNI. Le principali parti del corpo.

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF)

Istituto Comprensivo Perugia 9

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

SPORTIVI SI DIVENTA Il basket integrato: Conoscere e giocare a baskin

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Le Capacità Motorie. Il loro sviluppo è legato ai processi di crescita e di trasformazione biologico-sessuale e di evoluzione psicologica.

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete.

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

Scuola dell Infanzia "MONTECATINI " Bra

DESTRUTTURANDO SI IMPARA!

NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE

Transcript:

Progettazione ed organizzazione delle attività motorie per la fascia d'età 0-6 anni: la strutturazione degli spazi per giocare Università di Verona Organizzazione delle attività motorie nella fascia 0-6 anni 24 sempre più spesso trascorrono gran parte delle loro giornate davanti alla - - - - ricerche realizzate dalla Facoltà di Scienze Motorie di Verona evidenziano - - zione sui danni provocati dalla pratica di attività motorie non corimpaginato_libro.indd 24 21/04/11 09.26

- - una diminuzione dei luoghi dove i bambini possono giocare liberamente ed autonomamente. muovendosi, vi è una sostanziale carenza di progettazione delle attività motorie da parte degli educatori; ciò si traduce in mancanza di tempi e - situazione è ancor più grave a livello domestico dove ancora manca (anche a livello di arredamento) una coscienza delle necessità di movimento del bambino. Sono disponibili bellissimi seggiolini in cui il bambino rimane primi passi. Le attività a misura di bambino - - - dell'organizzazione del sistema sociale/territoriale in cui il bambino vive. zione degli spazi. 25 impaginato_libro.indd 25 21/04/11 09.26

Pur nella multidisciplinarietà del compito, esiste un minimo denomina- per tutti gli attori coinvolti nella progettazione e nella pratica delle attività motorie del bambino, dal genitore al Sindaco. Tale denominatore comune - - bambino competenze possedute dal bambino competenze possedute dal bambino cessi del bambino no - materiali, disposizione degli oggetti, temperatura dei luoghi, la sicurezza, le condizioni igieniche che rendano idonei gli spazi alla pratica di attività bito motorio e psico-pedagogico. 26 impaginato_libro.indd 26 21/04/11 09.26

Materiali bambino competenze del bambino impreviste Tempi Relazioni Regole del luogo luogo FIGURA 1: - pale di un bambino di età compresa tra lo zero e i sei anni è il gioco. - - - - 27 impaginato_libro.indd 27 21/04/11 09.26

Organizzare gli spazi per favorire nel bambino la pratica dell'attività motoria - elettronico o con dei colori in mano può sviluppare attraverso il gioco molte attitudini e capacità ma è limitato nelle possibilità di sviluppare tutto il - tivo rilevante che investe sia gli amministratori pubblici (nel caso di spazi tri luoghi di aggregazione, come gli oratori. Ma è chiaramente anche un Dal punto di vista pratico è utile distinguere strutturazioni di ambienti al - indicazioni per la strutturazione di parco giochi. Queste linee guida, tracciate sulla base delle conoscenze accumulate negli ultimi anni dalla ricerca in una prima versione in una nostra recente pubblicazione (Bertinato et al, è attualmente oggetto di studio del nostro gruppo di ricerca e sarà trattato di un modo più sistematico e completo in una prossima pubblicazione. denti domestici. PARCO GIOCHI: perchè un parco giochi? 28 impaginato_libro.indd 28 21/04/11 09.26

- creando anche occasioni di incontro per i più piccoli e per mamme, papà e nonni. essere uno strumento utilissimo per lo sviluppo delle competenze motorie se strutturato secondo criteri (di spazio, strutture, attrezzi, contesto socia- un parco giochi può diventare un intervento di arredo urbano altamente cittadini. - età diversa, di stare con gli adulti, di sperimentarsi con giochi più o meno vicini alle sue possibilità. Un parco giochi può essere, per il bambino, uno straordinario strumento lo sviluppo delle capacità socio-relazionali, oltre alle esperienze motorie co immaginario, intriso di regole autogestite dal bambino/a contribuisce in morale che avrà da adulto. - rallenta in modo considerevole la sua attività. 29 impaginato_libro.indd 29 21/04/11 09.26

- disagio). tanti, possono assumere il ruolo di attrezzi sportivi se debitamente studiati - i compagni e contemporaneamente si trova ad avere a disposizione delle straordinarie opportunità che lo stile di vita odierno, purtroppo, spesso gli sottrae. Indicazioni per la progettazione di un parco giochi valido per lo sviluppo motorio del bambino Quali sono le condizioni perché un parco giochi, oltre che a garantire il divertimento, il piacere, le relazioni, le emozioni, il vissuto positivo, possa anche essere uno strumento valido di sviluppo senso-motorio del bambi- - Fuori dal contesto scolastico, un bambino/a non è raggruppato con bambini stato anche i bambini/e diversamente abili trovano il loro spazio. copertura, attrezzi, ecc.) naturale del bambino cacia prevista e misurata 30 impaginato_libro.indd 30 21/04/11 09.26

Dal punto di vista motorio, la strutturazione degli spazi e la scelta dei materiali devono tenere conto delle tappe dello sviluppo del bambino/a descritte - condizioni di sperimentare (nell'ambito della zona di sviluppo prossimale - giungergli, per esempio, dall'osservazione degli amici più grandi/esperti. guida per l'organizzazione di parchi giochi che sono state da noi redatte nel zato alla Ghirada a Treviso. Suddivisione del parco: Le aree e le piazzole diviso in ambienti, che chiamiamo aree, dedicati alle tre abilità motorie di Dato il suo grande valore nello sviluppo non solo motorio del bambino/a, il 31 impaginato_libro.indd 31 21/04/11 09.26

FIGURA 2: 32 impaginato_libro.indd 32 21/04/11 09.26

per lo sviluppo di ognuna delle abilità. Per semplici motivi di modularità, di adattabilità alla disponibilità di spazio complessivo e di comprensione dicazioni derivate dalle attuali conoscenze sullo sviluppo senso-motorio e - - aiuta a creare le condizioni per il consolidamento di una competenza moto- - - lena). subito e spontaneamente ciò che è adatto al proprio livello di competenza - non troppo distanti dal proprio livello di competenza motoria e, di conse- Caratteristiche delle aree e delle piazzole 33 impaginato_libro.indd 33 21/04/11 09.26

- economico. zabili, proprio per la loro propedeuticità, anche da bambini diversamente abili. - - dall'esperienza del bambino più grande nel suo percorso di crescita di abilità/competenza motoria (processo di imitazione). - bambino. della piazzola) colore della rispettiva area. 34 impaginato_libro.indd 34 21/04/11 09.26

che ai bambini diversamente abili e ad eventuali accompagnatori anziani. Tra gli elementi decorativi da aggiungere a ciascuna piazzola sono da con- (cartoni animati di pallavolo per bambini) ADULTI E IL PARCO GIOCHI - bambini di età superiore ai sei anni siano presi a modello e diventino aiuto sione può costituire un problema anche a livello di sicurezza, soprattutto - - sportive e/o sociali sono una peculiarità del sistema socio-territoriale ita- 35 impaginato_libro.indd 35 21/04/11 09.26

- - a lui dedicati. inseriti sono costruiti e progettati in modo da ridurre al minimo le possibi- sviluppo psico-motorio del bambino. - competenze motorie se sperimenta e trova da solo la soluzione al problema - pa la convinzione che un ostacolo si supera solo se si è aiutati. mappe descrittive del parco e dei suoi attrezzi con indicazioni relative alle valentemente) sviluppa, al migliore utilizzo delle strutture presenti nella piazzola, alle norme di sicurezza 36 impaginato_libro.indd 36 21/04/11 09.26

relativi allo sviluppo del bambino e ai principi su cui la strutturazione del nere brevi ma chiare descrizioni di come un accompagnatore può svolgere - bambino/a. anni. scenza in ambito di sviluppo senso-motorio del bambino, si possono attuare anche interventi che coinvolgano insieme accompagnatore e bambino, sé e i propri amichetti. MODALITA' D'UTILIZZO DEL PARCO GIOCHI utilizzo a seconda che il bambino sia lasciato libero di svolgere le attività con gli attrezzi a suo piacimento o sia guidato. - giore abilità/competenza potrà essere stimolo ed aiuto per la ricerca di nuo- - - 37 impaginato_libro.indd 37 21/04/11 09.26

socializzazione si accompagna ad un maggiore impegno alla ricerca di soluzioni personali problem solving che è ritenuto essere un aspetto tipico e che abbiamo citato sopra evidenziano la scarsa propensione degli adulti a - per arrampicarsi su una rete, ecc.). FIGURA 3: 38 impaginato_libro.indd 38 21/04/11 09.26

mente adatta per un utilizzo educativo del parco giochi e richiede la parte- un percorso scelto dall'educatore scegliendo egli stesso le modalità con cui pratica il bambino segue un percorso costituito da un succedersi di attrezzi tronchi asse assi a molla mobile reti, ponti, scalette mobili) FIGURA 4: 39 impaginato_libro.indd 39 21/04/11 09.26

- che segue cronometrando il bambino. - - ATTIVITA' NELLA AREE: AREA DELLA MOBILITA' strisciare, andare carponi, camminare, correre, saltare, arrampicarsi - - - compagno/a più esperto. Per i bambini più piccoli lo sviluppo delle capacità di mobilità (spostamen- - strisciare, gattonare, sperimentare diversi tipi di cammino (possibilità di della pavimentazione con appoggio morbido e con possibilità di utilizzo di 40 impaginato_libro.indd 40 21/04/11 09.26

mobilità (cammino) - Salire e scendere le scale entrambe le mani FIGURA 5: per camminare, correre, saltare, attraverso circuiti, sentieri e piste ciclabili zi di controllo che in esso sono attuati (nel senso di creare condizioni per non traumatiche per gli altri utenti). 41 impaginato_libro.indd 41 21/04/11 09.26

- FIGURA 6: 42 impaginato_libro.indd 42 21/04/11 09.26

correre in salita e discesa ATTIVITA' NELLE AREE: AREA DELLA MANUALITA' E DELLA CAPACITA' TATTILE Gli strumenti presenti nelle piazzole dell'area della manualità e della capacità tattile sono selezionate sulla base della capacità di stimolare lo sviluppo - Raccogliere oggetti con una mano via via sempre più piccoli - Riconoscere oggetti piani da oggetti tridimensionali senza guardarli pesanti via via sempre più pesanti - Tenersi appesi ad una sbarra con due mani - Tenersi appesi ad una sbarra con due mani dondolando il corpo FIGURA 7: 43 impaginato_libro.indd 43 21/04/11 09.26

mettere a disposizione anche sassolini, legni, materiali naturali da utilizza- - sviluppare le attività eseguite con le braccia (brachiazioni) sia per sollevar- Strumenti utili per lo sviluppo della mobilità e del tatto 44 impaginato_libro.indd 44 21/04/11 09.26

nelle braccia è un obiettivo importante, sono importanti strumenti che con- - zioni che prevedano scalette a pioli (es castelli); utile è anche la creazione di una zona dove i bambini siano stimolati a lanciare oggetti su bersagli ATTIVITA' NELLE AREE: AREA DELL'EQUILIBRIO gravità. 45 impaginato_libro.indd 45 21/04/11 09.26

Esempi di attività da fare con bimbi 3-6 per lo sviluppo dell'equilibrio oggetti con parti diverse del corpo > Rotolarsi indietro > Dondolarsi con l'altalena > Saltare giù > Salto in alto > Saltellare su un piede > Saltare la corda corde, alberi un tappeto elastico ostacoli posti ad altezze diverse pendenza sempre maggiore FIGURA 9: - - 46 impaginato_libro.indd 46 21/04/11 09.26

FIGURA 10: 47 impaginato_libro.indd 47 21/04/11 09.26

AREA DEL GIOCO SIMBOLICO Data l'importanza del gioco simbolico nello sviluppo psico-motorio si raccomanda vivamente la realizzazione di aree che consentano al bambino/a FIGURA 11: ZONA PER BAMBINI/E 0-2 - - ne si suggerisce l'utilizzo di tatami rimovibili nel caso di spazi all'aperto. 48 impaginato_libro.indd 48 21/04/11 09.26

veicoli. FIGURA 12: 49 impaginato_libro.indd 49 21/04/11 09.26

importante. Per esempio, il neonato che striscia necessita di un pavimento - che dovrà essere comodo, il più leggero e meno ingombrante possibile. Per - - - elementi e gli strumenti possono essere scelti da linee studiate per bambini zione dei tappetini e di altri semplici attrezzi, con la creazioni di salite e di- SVILUPPO DEL PARCO GIOCHI le svolgere attività di ricerca da parte delle Università. Gli strumenti di sulla crescita delle abilità/competenze motorie. Di particolare interesse per il nostro gruppo di ricerca è lo studio delle strategie motorie che i bambini - 50 impaginato_libro.indd 50 21/04/11 09.26

- per sviluppare, attraverso il parco giochi realizzato a Treviso, programmi e campagne di prevenzione contro l'obesità e altre malattie dismetaboliche. - e controllo potranno trarre vantaggio sia i bambini e i loro genitori che - - 51 impaginato_libro.indd 51 21/04/11 09.26