METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE LABORATORIO"

Transcript

1 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE LABORATORIO 3-4 e 10 Maggio c.pensieri@gmail.com

2 3-4-5 Anni (attività semplici) Raccogliere oggetti con opposizione indice-pollice, via via sempre più piccoli con una mano e con entrambe le mani Riconoscere oggetti piani da oggetti tridimensionali Capacità di specificare le caratteristiche di oggetti attraverso il tatto Identificazione di oggetti attraverso il tatto Lanciare con una mano una palla leggera e poi sempre più pesante con diversi tipi di lancio in avanti e all indietro Lanciare con due mani una palla leggera e via via più pesante con diversi tipi di lancio in avanti e all indietro Lanciare palline di diversa grandezza e peso mirando un bersaglio Tenersi appesi ad una sbarra con due mani dondolando il corpo Afferrare oggetti di diverso peso, dimensioni, consistenza Uso delle due mani per una funzione con una mano dominante Tirare una corda Lanciare oggetti Disegnare una traccia Colorare figure Uso della mano per scrivere

3 3-4-5 Anni (MOBILITÀ) Strisciare, andare carponi, camminare, correre, saltare, arrampicarsi Direzione (avanti, indietro, lateralmente) Velocità di esecuzione Effettua attività a occhi chiusi Striscia su una superficie in gommapiuma morbida Procede carponi su una superficie di sassi Cammina veloce Cammina su terreni accidentati Cammina in salita e discesa Sale e scende le scale Interposizione di ostacoli lungo il percorso Cammina su superfici diverse (cemento, asfalto, erba, sabbia, foglie, neve) Cammina a lungo e su tutti i tipi di terreno Cammina trasportando un oggetto leggero con una mano Cammina trasportando un oggetto pesante in una mano Cammina trasportando oggetti leggeri o pesanti in entrambe le mani. Salta in alto Salta in basso Saltella su un piede Saltella su due piedi Salta la corda Cammina rannicchiato e fa un balzo verso l alto Corre passando sopra o sotto a ostacoli di diverse altezze

4 TEST DI ABALAKOV Serve per valutare l'elevazione (o forza di stacco o forza esplosiva) dell'atleta. Si attua applicando alla cintura del soggetto un nastro centimetrato che, scorrendo entro un'apposita fibbia, indica la differenza fra la misura di partenza e quella raggiunta per mezzo di un balzo in alto con stacco a due piedi da posizione statica

5 Esercizi 1. Affondi 2. Torsioni busto 3. Rana

6 TEST DI SERGEANT Dopo un adeguato riscaldamento l'atleta si appoggia alla parete con mani, braccia e gambe completamente distese. L'assistente traccia un segno con un gesso in corrispondenza dell'altezza raggiunta dall'atleta con le punte delle dita (M1). Flettendo le ginocchia e mantenendo i piedi uniti effettua uno slancio verso l'alto mantenendo braccia e mani estese in alto. L'assistente rileva la misura raggiunta dall'atleta con le punte delle dita (M2) e calcola la differenza fra le due altezze (M2-M1). L'atleta ripeterà la prova per altre due volte. Nella valutazione finale verrà utilizzata la misura più alta. Permette di stabilire la forza esplosivo elastica degli arti inferiori dell'atleta.

7 Analisi dei risultati:

8 Schiena contro Schiena Ci si mette a coppie, schiena contro schiena e ci si tiene per le braccia, come nel gioco della campana. L insegnante dà un nome ai componenti della coppia (esempio: quelli davanti rossi, quelli dietro blu). Poi ci si dispone su una riga di partenza, si dà il via, partono i blu. Tutti corrono: chi lo farà in avanti, ma quelli legati alla schiena dovranno farlo all'indietro, non deve cadere nessuno altrimenti si ricomincia. Si può invertire più volte marcia, basta dire "avanti i rossi... avanti i blu". Vince chi arriva primo al traguardo senza cadere. Obiettivi: Accettazione dell'altro e del contatto fisico. Stimolazione dell'attenzione ai comandi. Destrezza nel camminare all'indietro.

9 Sento, sento con le mie orecchie Ci si dispone a coppie. Un bambino è A, l'altro B. A conduce B che deve restare bendato o ad occhi chiusi. Gli altri bambini od oggetti fungono da ostacoli. Il bambino A deve condurre il bambino B con la sola voce. Vince la coppia che arriva prima al traguardo. Poi ci si scambia il ruolo. Obiettivi: Saper camminare ad occhi chiusi. Rispettare i comandi vocali. Sviluppo dell'attenzione. Sapere i concetti spaziali.

10 Il cerchio del prurito Un esempio di gioco per rompere il ghiaccio e imparare i nomi dei nuovi amici. Il primo per presentarsi dice il suo nome (esempio "io mi chiamo LUCA e mi prude il mento"). Il secondo bambino, stando seduti in cerchio, ripeterà il suo nome e imiterà la mossa (esempio "lui è LUCA e gli prude il mento" e tutti si grattano come loro). A sua volta il secondo dirà il suo nome e dove gli prude (esempio "io mi chiamo Nicola e mi prude la mano" e così via). Obiettivi: Conoscenza dei nomi dei compagni. Memorizzazione di più' nomi. Conoscenza e riconoscimento delle varie parti del corpo.

11 RESPIRAZIONE CUBICA CRUNCH Da sdraiato, posizione dei crunch con le braccia aperte a 45 e la nuca poggiata a terra. CRUNCH DA IN PIEDI Da in piedi, poggia la schiena al muro, posizione del piccolo cavaliere (ovvero le gambe poco flesse e larghe quanto le spalle).

12 SI SI SI SI SI SI (Cambiamento rapido di stato d animo. Per quando i bambini stanno in uno stato d animo limitante) Capriola avanti Da seduti mani verso l alto una alla volta (allungamento) CUORE E SEDIA Siediti con la schiena ben dritta sullo schienale. Inspira (con il naso) contando 3 battiti del tuo cuore. Respirazione SOLE LUNA: Seduto con la schiena dritta, con il pollice della mano destra attappa la narice destra e inspira con la sinistra, poi inverti.

13 EQUILIBRIO: camminare con cose in equilibrio sulla testa HULA HOOP IN CERCHIO: mani giunte, hula hoop da far passare senza aprire le braccia IL MONDO AL REVERSE: sedere contro sedere, procedere tenendosi le mani e guardandosi da sotto le gambe IL PONTE CON LE MANI: si prendono le mani e si passa sotto alla coppia

14 SCHEMA DI UNA LEZIONE Rituali di Inizio Saluto riscaldamento o avviamento motorio parte centrale o allenamento vero e proprio attività sportiva o ludica, defaticamento (eventualmente), + Musica, Concentrazione, Fine lezione e saluto Spesso c è una fase di debriefing, con disegni o «morali».

15 Il gomitolo di lana: Si prende un gomitolo di lana, ci si mette in cerchio. La Maestra dice: "Cosa porto via da questa esperienza? Io porto via L'ALLEGRIA". Poi lancia il gomitolo, tenendone un capo, a chi vuole, che dovrà a sua volta rispondere alla domanda. Anche il secondo tiene un capo del filo e lancia il gomitolo e così di seguito. Si formerà una ragnatela. Ognuno alla fine terrà un pezzetto di filo per ricordo dell'esperienza che incollerà su un foglio dove disegnerà il vissuto.

Schemi motori di base

Schemi motori di base Esempi Schemi motori di base Come già visto l esercizio con la variazione della situazione è già un attività che migliora lo schema di partenza. Camminare: avanti / indietro / laterale, su appoggi diversi

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PREMESSA ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2016/2017 Un attento esame della nostra società e dei suoi bisogni e, in particolare, di quelli relativi al mondo della scuola che

Dettagli

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote CENTRO RIABILITAZIONE MOTORIA VOLTERRA esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote Guidare una moto, o un mezzo a due ruote in genere, mette alla prova tutte le nostre articolazioni

Dettagli

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI VERIFICA Conoscere e padroneggia re il proprio corpo 1.Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del

Dettagli

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009 Gioco senza rete Percorso Atleti in fila davanti a 3 cerchi, A inizia mentre B dietro ad A tiene palla in mano. A esegue salti ad un piede nei cerchi, alternando sn-ds-sn. B invia palla ad A in palleggio,

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO Abilità atletiche: Corri, salta, lancia ( le diverse prove saranno svolte da ogni componente della classe ) Corsa veloce a staffetta con ostacoli e birilli

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando la manipolazione della palla........ Esercizi - giochi usando il palleggio e il bagher............ Gioco base: palla bloccata e

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Si srotolano i lobi delle orecchie.

Si srotolano i lobi delle orecchie. Ogni Lunedì mattina facciamo la Brain gym, una serie di esercizi che svegliano il nostro cervello attraverso il risveglio del corpo, che fa movimenti speciali proprio per collegarlo meglio al nostro computer

Dettagli

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT

ARM UP STABILITÀ DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO DEL CORPO CORPO&SPORT DI MOVIMENTO ED EQUILIBRIO ARM UP SESSIONE SESSIONE 3 SESSIONE 4 WARM UP COOL DOWN SESSIONE FORZA ANIMA E CON PALLA SESSIONE 5 EQUILIBRIO . WARM UP WARM UP STAFF formatore DURATA DELLA SESSIONE MATERIALI

Dettagli

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il Esercizi per la colonna lombare Obiettivo: Mobilizzare la colonna lombare e l'articolazione coxovertebrale. Rinforzare i muscoli estensori della colonna, gli addominali ed i glutei. Correggere la statica

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI Federazione Ginnastica d Italia Ginnastica in festa 2003 PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI allegati 2 giochi motori categoria ESORDIENTI Le penalità generali sono le stesse dei percorsi motori del Trofeo

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO INDICAZIONI GENERALI DISTANZA TRA OGNI STAZIONE E IL CENTRO Metri 5 ALTEZZA DELL OSTACOLO Centimetri 50 Il soggetto, al segnale VIA!, parte e si dirige verso il centro, cambia

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

Roccetti Daniele. SCALA METRICA DI OSERETZKY e GUILMAIN

Roccetti Daniele. SCALA METRICA DI OSERETZKY e GUILMAIN Roccetti Daniele SCALA METRICA DI OSERETZKY e GUILMAIN Questi esercizi sono stati studiati per facilitare lo sviluppo normale dei bambini della scuola materna ed elementare e dei ragazzi della scuola media

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area. Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

Indicatori. Diffusione territoriale. Supervisori. Scuole/ Esperti. Maestri/Dir.Scolastici Famiglie

Indicatori. Diffusione territoriale. Supervisori. Scuole/ Esperti. Maestri/Dir.Scolastici Famiglie Elementi del successo, indicatori e strumenti Elementi del successo Indicatori Strumenti Attuazione Diffusione territoriale Supervisori Scuole/ Esperti Scheda attività di classe (Esperto) Inclusione Maestri/Dir.Scolastici

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta SCUOLA DELL' INFANZIA Rotolamenti liberi a terra imitando tutti gli oggetti che rotolano ( si può successivamente

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (16-20): Resistenza/forza In questo circuito i giovani rafforzano la muscolatura delle gambe e lavorano sulla stabilità del tronco. Inoltre migliorano la resistenza con degli esercizi

Dettagli

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe Relatori Prof. Arcangelo Madonna (Tecnico Nazionale Fipav) Prof. Paolo della Volpe (Docente Formatore Fipav Esperto Preparatore Atletico Fipav Fit SdS) Miur Campania- Ufficio IX Caserta Succivo, 27 novembre

Dettagli

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani.

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani. palline riccio 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani. 2 MASSAGGIARE I PIEDI Siediti su una sedia. Fai ruotare la pallina riccio sotto i piedi, massaggiandoli. Riesci a sentire come diventano

Dettagli

ESERCIZI INDICATI NEL MORBO DI PARKINSON RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON

ESERCIZI INDICATI NEL MORBO DI PARKINSON RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON S.C. MEDICINA FISICA e RIABILITAZIONE Dr.ssa Paola TOGNETTI S.S.D. DISABILITA ACQUISITE Dr. Luciano CONTRINO RIABILITAZIONE DI GRUPPO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MORBO DI PARKINSON ESERCIZI INDICATI NEL MORBO

Dettagli

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe

UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA. SCUOLA PRIMARIA II Classe UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UNA REGIONE in MOVIMENTO SCUOLA PRIMARIA II Classe Il progetto GiocoGym-Atletica, già sperimentato dall Ufficio EMFS di Catanzaro, prende

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «basic» Gambe forti per camminare sicuri. Partecipa anche tu! Allena forza ed equilibrio per più sicurezza nella vita quotidiana. «Affronto ogni giorno con forza ed equilibrio.»

Dettagli

Giocolare un palloncino gonfiabile

Giocolare un palloncino gonfiabile Giocolare un palloncino gonfiabile Cercare di tenere in aria i palloncini con il bastone. È possibile anche con una mano sola? Solo con l impugnatura del bastone? Riuscite a toccare il palloncino sempre

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia 1 Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia All interno della tappa 6 e in particolare nel Tempo 2 è possibile inserire qualche attività di gioco in cui i bambini possano sperimentare con i

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI

GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI COLPIAMO LA PALLINA CONTROLLO LA PALLINA GIOCOTAMBURELLO GIOCHIAMO CON LA PALLINA DA FERMI Dalla stazione eretta lanciare la pallina con la mano destra e riprenderla con la sinistra; Lo stesso gioco ma

Dettagli

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Esercizi. Spalle. di fisioterapia Esercizi Spalle di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti di trauma cingolo scapolo-omerale,

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Comitato Regionale Liguria TROFEO RAGAZZI 2018

Comitato Regionale Liguria TROFEO RAGAZZI 2018 Percorso n. 1: Comitato Regionale Liguria TROFEO RAGAZZI 2018 Materiale occorrente: 2 contenitori 2 palle Nastro adesivo 2 funicelle 3 tappetini tipo serneige 1 boa Il percorso è svolto da tutta la squadra,

Dettagli

JUDO: SPORT DI CON TATTO

JUDO: SPORT DI CON TATTO JUDO: SPORT DI CONTATTO, CON TATTO Proposte operative per la scuola di istruzione primaria e secondaria di I e II grado basate sui principi fondamentali dello judo. PROPOSTE OPERATIVE: Tenendo

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

5 Andature con stabilizzazione dinamica 6 file a fondo campo

5 Andature con stabilizzazione dinamica 6 file a fondo campo AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 ottobre Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ 1) DESTINATARI E DURATA DEL PROGETTO: Tutti i bambini (3-4-5 anni) delle

Dettagli

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento Rilassamento Savasana Mi rilasso in savasana, con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo. Pranayama Kapalabati in posizione a gambe incrociate, allungo

Dettagli

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs ESERCIZI DI RISCALDAMENTO E STRETCHING La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs Tutti gli esercizi devono essere condotti con la necessaria lentezza. È opportuno che ognuno

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 8

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 8 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 8 SVILUPPO delle CAPACITÀ COORDINATIVE Stefano Faletti INTRODUZIONE L attività di formazione dell allievo deve iniziare dalla conoscenza del MOVIMENTO VOLONTARIO

Dettagli

Che cos'è la ginnastica dolce?

Che cos'è la ginnastica dolce? Che cos'è la ginnastica dolce? La ginnastica dolce è basata sull'analisi del proprio corpo. È, quindi, l'attivazione del sistema psico-motorio. La respirazione avviene lentamente. Ogni seduta richiede

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 Il programma ha l'obiettivo di mantenere lo stato di forma soprattutto in termini di forza, mobilità articolare a capacità coordinative speciali (tecnica). Il lavoro

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2011 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2011 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Sezione Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 20 Fase nazionale La dimostrazione pratica dei percorsi motori NON verrà effettuata ma saranno pubblicati i video

Dettagli

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO FACCIAMO GOAL PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOPALLAMANO Lanciare la palla in alto e riprenderla, battere le mani davanti e dietro e riprenderla, battere le mani sul sedere

Dettagli

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite...

SECONDA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 2 contro 2... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOPALLAMANO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della palla............... Esercizi - giochi usando il passaggio...................... Gioco palla in goal con un

Dettagli

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

FARE SPORT PER DIMAGRIRE FARE SPORT PER DIMAGRIRE Scheda di allenamento Per iniziare la tua attività sportiva, ecco un programma di allenamento di due mesi, che unisce gli esercizi di tonificazione con il lavoro aerobico. Poni

Dettagli

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento 10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento FORZA circuito, Circuiti da 6 stazioni (ultima stazione con 3 esercizi a seguire), 10 ripetizioni per ogni esercizio, 30 rec tra ogni esercizio 1 di

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

SCALA E GROSSO-MOTORIA

SCALA E GROSSO-MOTORIA SCALA E GROSSO-MOTORIA Scala E: Grosso-Motoria La Scala E valuta lo sviluppo precoce in - Controllo posturale, Coordinazione generale del corpo (es. lanci pallina) Coordinazione visuo-spaziale (es. scale)

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCORUGBY CON LE CODE PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla da fermi e in movimento.... Giochiamo a strappare la coda............................ Gioco: Strappiamo

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta...

GIOCOTENNISTAVOLO. PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina... Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta... PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTENNISTAVOLO PRIMA LEZIONE Esercizi - giochi usando il controllo della pallina.................. Esercizi - giochi usando il controllo della racchetta................. Gioco in

Dettagli

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE DI FEBBRAIO 2OO7 Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Autore: Maurizio Bruni Mister Bruni Maurizio

Dettagli

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello.

.Livello B base ginnasta società. Andatura stentata ogni volta 0,10. Camminare indietro (3 passi). Braccia sono libere. pennello. .Livello B base ginnasta società Salire con un piede e arrivare con gamba protesa avanti (braccia libere)stentata tese e punte tese (3 Passi). L andatura avanti può essere eseguita sugli avampiedi o appoggiando

Dettagli

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Pratica Classica con riscaldamento seduto Pratica Classica con riscaldamento seduto Rilassamento Savasana Mi rilasso con le gambe un po' aperte, palmi delle mani verso l'alto, braccia un po' discoste dal corpo, ad ogni espirazione mi abbandono

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo Esercizi per il dorso curvo Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per il dorso curvo 1 Medicina Fisica e Riabilitativa

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO META STRAPPIAMO LA CODA CONTROLLO LA PALLA GIOCORUGBY CON LE CODE DA FERMI E IN MOVIMENTO Lanciare la palla sopra la testa e prenderla (aumentare sempre più l altezza del lancio)

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 4 Il cantiere aperto 2 LA FASE 4 è il cantiere aperto di Fitness Sicuro : nelle prossime settimane vedrai questa sezione ampliarsi, ma al momento contiene

Dettagli

ESERCITAZIONE: Ergonomia

ESERCITAZIONE: Ergonomia In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ESERCITAZIONE: Ergonomia 2 Qualsiasi posizione fissa se mantenuta a lungo è scomoda, quindi cerchiamo di cambiare spesso posizione

Dettagli

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE

COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE COMITATO REGIONALE VENETO TROFEO GIOVANI 2017 PERCORSI MOTORI FASE REGIONALE NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI 1 La squadra sarà composta da 4 ad 8 ginnasti/e anche misti 2 A ogni percorso potranno partecipare

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «light» Gambe forti per camminare sicuri. Tutti possono allenarsi! Esercizi in modo specifico per persone con limitazioni motorie o notevoli deficit di forza. In collaborazione

Dettagli

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE. Esercizi supplementari giornalieri Questi esercizi sono stati sviluppati per mantenere ed aumentare la forza vitale ed intrinseca nel corpo umano. Eseguiti giornalmente, questi esercizi consentiranno di

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI Federazione Ginnastica d Italia GpT PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI (1^ e 2^ fascia) 2017 Fase regionale 1 NORME E PENALIZZAZIONI GENERALI Ogni ostacolo abbattuto, attrezzo spostato durante la prova deve

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2013 Fase nazionale

PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2013 Fase nazionale Federazione Ginnastica d Italia Direzione Tecnica Nazionale Ginnastica per Tutti PERCORSI MOTORI TROFEO RAGAZZI 2013 Fase nazionale PERCORSI 1 FASCIA PERCORSI 2 FASCIA La dimostrazione pratica dei percorsi

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Judo/lotta svizzera/combattimento (11-15): Velocità Forza veloce/forza di resistenza Questo allenamento propone due circuiti da realizzare uno dopo l altro. Il primo agisce sulla velocità e

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ASSEMBLARE GLI ESERCIZI PER GLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL INTERNO DELLA STESSA SEDUTA DI ALLENAMENTO (PICCOLI AMICI 5-8 ANNI) A cura di Ernesto Marchi INTRODUZIONE

Dettagli

Wushu Union of Italy

Wushu Union of Italy Ideato e realizzato dal - Gennaio 2014 - Tutti i diritti sono riservati pag 1 Presentazione. Il è indicato per bambini fino a 7/8 anni (categorie Gioco Panda e Piccoli Panda) e richiede una maggiore complessità

Dettagli

GIRAFFA POSTAZIONE ESERCIZIO

GIRAFFA POSTAZIONE ESERCIZIO GIRAFFA INDOVINELLO 3 ROUND da 3 MIN CIASCUNO Una giraffa del branco estrae una carta-parola (le parole sono composte da 4 lettere) e cerca di mimare la parola stando sui trampoli. Non appena il gruppo

Dettagli

istruzioni per la giocoleria

istruzioni per la giocoleria istruzioni per la giocoleria Partner professionali Contenuto Istruzioni per la giocoleria - concentrati sulla pallina! Dipartimento dello sport, movimento e salute dell Università di Basilea in collaborazione

Dettagli

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi Stretching... che favola! Introduzione Cari genitori e insegnanti, i ritmi e gli stili di vita familiari sono caratterizzati sempre più dall inattività fisica e dalla sedentarietà: l uso abituale del

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

PALLEGGIO: Esercizi analitici per il palleggio (palla trattenuta o fermata utilizzando un pallone normale o una PM):

PALLEGGIO: Esercizi analitici per il palleggio (palla trattenuta o fermata utilizzando un pallone normale o una PM): ACCELERAZIONE E DECELERAZIONE a coppie uno dietro l'altro sulla linea laterale del campo di pallavolo, A fa rotolare la palla in mezzo alle gambe di B (in piedi a gambe divaricate) che accelera, RAGGIUNGE

Dettagli

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto Autisti, segretari, avvocati, ragionieri, geometri, ingegneri, architetti, sarti, web designer, informatici: esercizi di allungamento muscolare per

Dettagli