SCALA E GROSSO-MOTORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCALA E GROSSO-MOTORIA"

Transcript

1 SCALA E GROSSO-MOTORIA

2 Scala E: Grosso-Motoria La Scala E valuta lo sviluppo precoce in - Controllo posturale, Coordinazione generale del corpo (es. lanci pallina) Coordinazione visuo-spaziale (es. scale) Nelle età più avanzate:- Equilibrio Ritmo (es. tamburello) Sequenzialità motoria (cammina incrociando sul nastro) Forza e Resistenza (es. salti tra i nastri).

3 Costrutti Scala E Grosso-Motoria Controllo posturale - La base su cui è realizzato il movimento funzionale Coordinazione grossolana del corpo - Il coordinamento dei movimenti simultanei di diverse parti del corpo che sono coinvolte in un azione. Coordinazione grossolana visuo-spaziale - Attività che richiedono consapevolezza spaziale, la comprensione del rapporto con gli oggetti quando avviene un cambiamento di posizione.

4 Costrutti Scala E Grosso-Motoria Ritmo Intenso, regolare, motivo ripetuto. Sequenze motorie Apprendimento motorio: la capacità del cervello di concepire, organizzare ed eseguire una sequenza di azioni sconosciute. Forza e resistenza Forza capacità di generare la massima forza possibile; Resistenza quantità di forza generata contro un carico esterno, es. gravità.

5 Costrutti Scala E Grosso-Motoria CONTROLLO POSTURALE Tutti gli item nel primo anno valutano questo importante costrutto Posizione prona Posizione seduta Posizione supina I primi spostamenti Posizione in piedi Primi passi

6 Scala E- Il primo anno di vita Posizione prona E1.3 Solleva la testa quando è prono Il bambino sostiene il proprio peso in modo generalizzato. Solleva la testa ad un angolo da 25 a 40 rispetto al tavolo. (successivo E1.7)

7 Scala E- Il primo anno di vita Posizione prona E1.7 Solleva testa, spalle e petto quando è sulla pancia Solleva la testa, le spalle e il petto, spingendo contro la base di appoggio con le mani o gli avambracci. (successivo E1.10) E1.10 Inseguimento (pivoting) Si gira intorno nel tentativo di tenere d occhio la palla che suona, o provare a raggiungerla. Le spalle si muovono in una direzione diversa rispetto al bacino, consentendo di girarsi, e la testa si muove liberamente da un lato all atro.

8 Scala E- Il primo anno di vita Posizione seduta E1.2 Tiene la testa eretta per alcuni secondi Il bambino tiene la testa eretta, non sorretto, per alcuni secondi. (successivo E1.5) E1.2 E1.5 Tiene la schiena dritta quando è in posizione seduta La schiena del bambino è dritta quando è tenuto in posizione seduta sulle ginocchia o sulla coperta. La spina dorsale è dritta e non curva. (successivo E1.12) E1.12 Seduto può piegarsi in avanti ma non di lato Seduto si piega in Avanti (ma non ancora di lato) e ritorna in posizione verticale, muove le braccia all altezza delle spalle e le mani. (successivo E1.14) E1.12

9 Scala E- Il primo anno di vita Posizione seduta E1.14 Si sposta dalla posizione seduta a quella prona in modo controllato Il bambino si muove dalla posizione seduta a quella prona in modo controllato. Un oscillazione in avanti dalla posizione seduta non è considerate accettabile.

10 Scala E Il primo anno di vita Posizione supina E1.4 Quando è disteso sulla schiena porta le mani alla bocca con la testa di lato Quando è in posizione supina, il bambino rimane in quella posizione e porta la mano o altri oggetti alla bocca con la testa girata di lato. (successivo E1.8) E1.8 Disteso sulla schiena porta entrambe le mani insieme verso la linea mediana In posizione supina, è disteso in posizione simmetrica e porta entrambe le mani contemporaneamente sopra il petto. Può flettere le ginocchia e I fianchi o può stare disteso con le gambe dritte. (successivo E1.9)

11 Scala E Il primo anno di vita Posizione supina (ma non solo) E1.6 Mostra movimenti armonici Quando è sveglio, mostra movimenti armonici, piccoli movimenti del collo, del tronco e degli arti in tutte le direzioni. ULTERIORI INDICAZIONI: Movimenti generali complessi e variabili rappresentano uno stadio molto importante dello sviluppo motorio; essi vengono sostituiti da movimenti coordinati delle braccia e delle gambe quando lo sviluppo motorio del bambino e il controllo posturale maturano. Un bambino che mostra movimenti armonici (E1.6) a 3-5 mesi è probabile che mostri uno sviluppo neurologicamente tipico, mentre un assenza di questi movimenti è un indicatore precoce di un esito neurologico sfavorevole.

12 Scala E Il primo anno di vita: i primi spostamenti E1.11 Si gira dalla pancia alla schiena (o dalla schiena alla pancia) Il bambino si gira per tenere d occhio la palla che suona o il gioco interessante, o per afferrarlo. E1.13 Compie qualche spostamento in avanti o indietro in qualsiasi posizione Si muove e compie qualche spostamento in avanti o indietro sul pavimento in qualsiasi modo (scivolando sulla schiena, rotolando sul pavimento, sulle mani e sulle ginocchia o strisciando sui gomiti).

13 Scala E Il primo anno di vita Posizione in piedi E1.15 Resta in piedi tenendosi ad un mobile Quando è in piedi, mantiene l equilibrio mentre si appoggia ad un supporto. (successivo E1.16) E1.16 Si tira su da solo per stare in piedi Si tira su appoggiandosi ad un mobile, piegandosi all indietro e ruotando l intero tronco. Non importa se la posizione non può essere mantenuta e si risiede immediatamente. (successivo E2.1)

14 Scala E Il primo anno di vita Posizione in piedi E2.1 Si alza in piedi quando è accovacciato o a terra Da seduto o accovacciato, si solleva fino alla posizione eretta, senza usare le mani per aiutarsi. (successive E2.3) E2.3 Si abbassa per raggiungere un oggetto Si abbassa verso il pavimento, prende un oggetto e si rialza senza tenersi ad un mobile e senza perdere l equilibrio. Non è necessario prenda un oggetto specifico.

15 Scala E Il primo anno di vita I primi passi E1.17 Passi laterali Compie passi laterali usando un supporto o camminando appoggiandosi da un mobile all altro. (successivo E1.18) E1.18 Si sposta sui piedi usando un supporto disponibile Cammina in modo più spedito, mentre utilizza ancora un supporto disponibile. (successivo E2.2) E2.2 Cammina da solo, tenendo in alto le braccia e le mani Cammina per qualche passo da un supporto all altro, con le braccia sollevate all altezza delle spalle per mantenere l equilibrio. (successivo E2.5)

16 Scala E Il primo anno di vita I primi passi E2.5 Cammina da solo, braccia abbassate Cammina con maggiore sicurezza, sia con le braccia lungo i fianchi, sia tenendo un oggetto in mano. NOTA: Se lo supera, E2.2 è superato (successivo E2.10) E2.10 Cammina all indietro tirando con la corda il giocattolo con le ruote [D] Per superare l item basta che il bambino compia alcuni passi all indietro.

17 Costrutti Scala E Grosso-Motoria Coordinazione grossolana del corpo Il coordinamento simultaneo di diverse parti del corpo che sono coinvolte in un azione.

18 Scala E Scale E1.19 Sale le scale [VR] Riesce a salire due gradini appoggiandosi sulle mani e sulle ginocchia. (successivo E2.6) CONTROLLO POSTURALE -> COORDINAZIONE GENERALE DEL CORPO E2.6 Striscia all indietro su un gradino [VR] Scende all indietro da un gradino in posizione carponi, appoggiandosi sulle mani e sulle ginocchia o sulla pancia e ginocchia. (successivo E2.7) E2.7 Sale e scende le scale [VR] Sale e scende le scale utilizzando qualsiasi metodo. (successivo E3.2)

19 Scala E Scale COORDINAZIONE GENERALE DEL CORPO -> COORDINAZIONE GROSSOLANA VISUO-SPAZIALE E3.2 Sale quattro o più gradini, alternando i piedi [VR] Sale quattro o più gradini, alternando I piedi per ogni gradino. (successivo E4.3) E4.3 Scende le scale alternando i piedi [VR] Scende le scale alternando I piedi su ogni gradino in modo maturo.

20 Scala E - Coordinazione generale del corpo E2.8 Si siede da solo ad un tavolo [VR] Sposta la sedia e si siede correttamente al tavolo. E2.9 Corre Corre, in modo che il piede che avanza si sposta nettamente in avanti, mentre l altro è ben sollevato. (successivo E3.4) E3.4 Corre veloce con falcate regolari alternate Corre in modo coordinato e uniforme, con un ritmo costante, con buon equilibrio, con un appoggio stabile e ritmico dei piedi.

21 Scala E - Coordinazione generale del corpo E2.11 Si sposta per sedersi a cavalcioni su un giocattolo a ruote e inizia a spingerlo [VR] Soddisfa I seguenti criteri- Si mette a cavalcioni sul gioco con le ruote senza aiuto; Compie movimenti chiari delle gambe e usa i piedi per provare a spingere (non è necessario che riesca bene a spingere il gioco); Scende senza aiuto. E2.13 Si arrampica su mobile o altri supporti [VR] Si arrampica sui mobile o su altri supporti. Possibile chiedere al genitore.

22 Coordinazione generale del corpo E3.5 Accavalla piedi e ginocchia quando è seduto [DO; Tx2] Il bambino: Incrocia un piede sopra l altro a turno- destro sopra il sinistro, poi sinistro sopra al destro; Incrocia la gamba sopra l altra a turno- la destra sopra la sinistra, poi la sinistra sopra la destra.

23 Scala E- Item con la palla COORDINAZIONE GENERALE DEL CORPO E2.12 Lancia la palla da tennis ad un metro, con il braccio al di sopra della spalla [DO] Imita l azione e Lancia la palla in Avanti per almeno un metro. Se lascia cadere la palla senza compiere il gesto l item non è superato. (successivo E2.16) E2.16 Lancia la palla da tennis nel cesto [DO; Tx2] Rimanendo fermo, riesce a lanciare almeno una volta la palla nel contenitore. Deve essere evidente un lancio chiaro. (successivo E3.7)

24 Coordinazione grossolana visuo-spaziale Attività che richiedono consapevolezza spaziale, la comprensione del rapport degli oggetti quando cambiano posizione.

25 Scala E Item con la palla COORDINAZIONE VISUO-SPAZIALE GENERALE E3.7 Prende la palla da tennis almeno con braccia tese [Tx2] Riesce ad afferrare la palla, va bene anche con braccia tese e rigide. (successivo E5.7) E5.7 Fa rimbalzare e riprende la palla da tennis [DO; Tx2] Prende la palla da tennis almeno una volta dopo averla fatta rimbalzare. (successivo E6.3) E6.3 Lancia in alto la palla da tennis e la riprende [DO; Tx2] Lancia la palla in alto, a 60 cm di altezza, e la riprende con una o entrambe le mani.

26 Scala E Item con la palla COORDINAZIONE VISUO-SPAZIALE GENERALE E4.7 Corre per calciare una palla da tennis [D] Realizza un chiaro ed evidente calcio. Dovrebbe realizzare una corsa relativamente continua e un evidente azione del calciare. (successivo E5.2) E5.2 Corre e calcia la palla da tennis attraverso una porta di cubetti [DO] La palla deve essere calciata e passare attraverso la porta. 1 m. largo

27 Scala E - Salti Coordinazione generale del corpo E2.15 Salta [D] Salta con entrambi I piedi che si staccano dal pavimento nello stesso momento. (successivo E3.1) E3.1 Salta da un gradino, entrambi I piedi sono insieme e atterrano insieme [D; Tx2] Salta giù da uno scalino con entrambi I piedi uniti e atterra con entrambi I piedi nello stesso momento. (successivo E4.1)

28 FORZA E RESISTENZA Forza: capacità di generare la massima forza possibile. Resistenza: quantità di forza generate contro un carico esterno, es. gravità.

29 Scala E - Salti E4.1 Oltrepassa con un salto due nastri da 1.5 m posti ad una distanza di 30 cm [D] Salta oltre entrambi I nastri da 1.5 m e atterra con i piedi uniti. Le mani non devono toccare il pavimento. (successivo E4.4)

30 Scala E - Salti E4.6 Salto ampio oltre due nastri lunghi 1.5 m posti a 40 cm di distanza [D] Salta oltre I due nastri da 1.5 m e arriva dall altro lato con i piedi uniti. Le mani non devono toccare il pavimento completato il salto.

31 Scala E - Salti E4.4 Salta a canguro tra i nastri da 1.5 m posti ad una distanza di 30 cm [DO; Tx2] Salta a piedi uniti, nello spazio tra un nastro e l altro, e mantiene un ritmo regolare mentre salta. (successivo E4.6)

32 Scala E - Salti RITMO E5.1 Sequenza saltello, balzo, saltello, balzo [DO] Esegue la sequenza correttamente.

33 Scala E - Salti COORDINAZIONE GENERALE E5.3 Compie tre salti a stella in sequenza [D] Completa una serie di tre salti a stella, uno dopo l altro.

34 Scala E - Salti RITMO E5.6 Saltare a piedi alterni (come avesse una corda) [DO] É in grado di saltare alternando le gambe, anche un solo saltello corretto è accettabile per il superamento. E6.7 Salta con la corda [D; Tx2] Compie almeno tre salti in qualsiasi modo.

35 Scala E - Equilibrio E2.4 Sta in ginocchio senza aiuto/sostegno [D] Si sposta da una posizione inginocchiata ad una posizione di equilibrio sulle ginocchia senza usare le mani a supporto. Non è necessario che sieda appoggiato al retro delle proprie gambe.

36 Scala E - Equilibrio E2.14 Si accovaccia per giocare sul pavimento Si accovaccia, si siede in una posizione rannicchiata con le ginocchia piegate e il fondoschiena vicino o sui talloni. E3.3 Inginocchiato, si alza in piedi senza l uso delle mani [DO; Tx2] Il bambino si solleva dalla posizione inginocchiata senza che le mani si appoggino a terra, ad un mobile o altre persone. E3.6 Resta in equilibrio su un piede per tre secondi [D; Tx2 O] Solleva un piede e mantiene un buon equilibrio sull altro piede per almeno 3 secondi. (successivo E6.2) E6.2 Resta in equilibrio su un piede per almeno 10 secondi[d; Tx2 O]

37 Scala E - Equilibrio - saltelli E4.5 Saltella su un piede- tre salti o più [DO; Tx2] Compie almeno tre saltelli consecutive su una delle due gambe. (successivo E6.1) E6.1 Salta e calcia [DO] Calcia uno dei quattro cubetti mentre saltella e tiene il secondo piede lontano dal pavimento.

38 Scala E item con il metro da 1.5 EQUILIBRIO E4.2 Cammina lungo un nastro da 1.5 m [DO] Cammina lungo il nastro per almeno un metro, con un adeguato equilibrio. (successivo E5.4) E5.4 Cammina in avanti lungo un nastro da 1.5 m in modo preciso, punta-tallone [D] Cammina in avanti lungo il nastro quasi toccando il tallone con la punta dell altro piede, con un buon equilibrio, per tutta la lunghezza del nastro. (successivo E6.4) E6.5 Cammina indietro lungo un nastro da 1.5 m in modo preciso, punta-tallone [DO] Cammina all indietro lungo il nastro in modo preciso, puntatallone, con buon equilibrio, tenendo I piedi sul nastro e per tutta la sua lunghezza (successivo E6.6)

39 Cammina lungo 1.5 m di nastro EQUILIBRIO -> SEQUENZA MOTORIA SEQUENZA MOTORIA Apprendimento motorio: la capacità del cervello di capire, organizzare ed eseguire una sequenza di azioni sconosciute. Coinvolge anche la cognizione, la percezione e l azione.

40 Scala E - Item con il nastro da 1.5 m SEQUENZA MOTORIA E6.4 Cammina in Avanti su un nastro da 1.5 m, incrociando I piedi sui lati del nastro [DO] Cammina lungo tutta la lunghezza del nastro, incrociando ciascuna gamba oltre il nastro mentre cammina. Non deve toccare il nastro. (successivo E6.5)

41 Scala E - Item con il nastro da 1.5 m SEQUENZA MOTORIA E6.6 Cammina all indietro su un nastro da 1.5 m con I piedi che si incrociano da ogni lato [DO] Cammina all indietro per tutta la lunghezza del nastro, incrociando all indietro ogni gamba oltre il nastro mentre cammina. Non deve toccare il nastro.

42 Scala E - Tamburello RITMO E5.5 Marcia a tempo con il tamburello [D] Non è necessario usare le braccia durante la marcia.

43 Età ITEM VR ITEM R 0-12 mesi (1 anno) E1.19: Il bambino riesce a salire due gradini camminando carponi mesi (2 anno) E2.6: Il bambino scende all indietro da un gradino in posizione carponi E2.7: Il bambino sale e scende le scale utilizzando qualsiasi metodo E2.8: Il bambino sa sedersi da solo ad una sedia (sposta la sedia e si siede senza aiuto ad una sedia e tavolo piccoli). E2.11: Il bambino sa sedersi a cavalcioni e camminare (spingendo con i piedi) su un giocattolo a ruote, o simili. E2.13: Il bambino si arrampica sulle sedie o simili mesi (3 anno) E3.2: Il bambino sale quattro o più gradini, alternando i piedi mesi (4 anno) E4.3: Il bambino scende le scale alternando i piedi su ogni gradino in modo maturo, senza sorreggersi al corrimano o alla ringhiera mesi (5 anno) mesi (6 anno)

44 Note e osservazioni Osservare attentamente e notare movimenti spontanei del bambino come quelli di particolari item. Si noti la qualità dei movimenti, siano essi scatti, fluenti, veloci, lenti, ecc. Assicurarsi che I movimenti delle varie parti del corpo siano valutati, non solo una parte, es. Controllo della testa. Prendere nota delle caselle con scritto istruzioni speciali. Preferibile osservare. Il punteggio riportato deve tenere conto del giudizio clinico, delle relazioni e osservazioni.

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO

PROVA ABILITA MOTORIE 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO 1 - PERCORSO HARRE MODIFICATO INDICAZIONI GENERALI DISTANZA TRA OGNI STAZIONE E IL CENTRO Metri 5 ALTEZZA DELL OSTACOLO Centimetri 50 Il soggetto, al segnale VIA!, parte e si dirige verso il centro, cambia

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA 1 GRUPPO A FORZA DINAMICA FAMIGLIA A Famiglia Nome Base N Descrizione

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Schemi motori di base

Schemi motori di base Esempi Schemi motori di base Come già visto l esercizio con la variazione della situazione è già un attività che migliora lo schema di partenza. Camminare: avanti / indietro / laterale, su appoggi diversi

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1 SESSIONE DI ALLENAMENTO APRI LE PORTE DESCRIZIONE FOTO FOTO FOTO COUCH STRETCH Avvicina il più possibile il ginocchio alla parete, raddrizza il busto; devi poter attivare la muscolatura dei glutei con

Dettagli

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI

PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINATIVI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE DI PERCORSI MOTORI TECNICO-COORDINTIVI 30% PERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE PER UNIT

Dettagli

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla Verona 24/02/2015 - Progetto Altezza Chiudere senza palla Disposizione come da diagramma, fila con palle in punta e una sulla linea dello sfondamento (smile) spalle a canestro. Il giocatore vicino a canestro

Dettagli

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

Allenamento Casalingo da 7 Minuti Allenamento Casalingo da 7 Minuti Poco tempo per allenarti? Non sei il solo. È davvero difficile trovare il tempo di rimanere in forma a causa degli impegni di vita e professionali. Ecco perché allenarsi

Dettagli

MISURA di FUNZIONE MOTORIA nelle malattie neuromuscolari M F M SCHEDA RACCOLTA DATI

MISURA di FUNZIONE MOTORIA nelle malattie neuromuscolari M F M SCHEDA RACCOLTA DATI MISURA di FUNZIONE MOTORIA nelle malattie neuromuscolari M F M SCHEDA RACCOLTA DATI Cognome di nascita, Nome : Cognome da coniugata : Data di nascita: / / Età del Paziente: _ / _ Giorno Mese Anno Anni

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante su percorso con saliscendi SEDUTA 2 Esercitazioni

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

ESERCITAZIONI ANALITICHE

ESERCITAZIONI ANALITICHE ESERCITZIONI NLITICHE BSSO GRDO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRDO DI DIFFICOLTÀ LTO GRDO DI DIFFICOLTÀ SITUZIONE GIOCHI NLITICI 25% ERCENTULE DI LVORO CONSIGLIBILE ER UNIT DI LVORO GIORNLIER IN RIFERIMENTO GLI

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 1 Trazione Variabili di carico Esercizio di resistenza Ripetizioni Da 35 a 40 Movimento continuo 6 minuti Possibile da 3 a 4 volte a settimana 1 1 1 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ARM UP SESSIONE 2 SESSIONE 3 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING DEL CORPO VIDEO 2 CONCENTRAZIONE RILASSAMENTO corpo. Capire le tecniche di rilassamento quando la vita diventa stressante.

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

PROMO GR GR Regione Toscana

PROMO GR GR Regione Toscana PROMO GR Il Progetto Promo nasce dall idea di monitorare nel settore GR anche le fasce d eta inferiori agli 8 anni. Si tratta di quelle piccole atlete che hanno manifestato il desiderio di avvicinarsi

Dettagli

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Buone Vacanze e Buon Divertimento SEDUTA 1 : da eseguirsi possibilmente Venerdì 17 Agosto Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo Rasoterra) Calciare per effettuare un Passaggio (Corto/Lungo a Parabola) corsa a ritmo costante

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI:

COPPA CAFFÈ. Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: COPPA CAFFÈ Istruzioni esercizi VALE PER TUTTI GLI ESERCIZI: attiva la muscolatura del tronco (pancia, schiena, anche, pavimento pelvico), assumendo una posizione eretta e immaginando di avvicinare l ombelico

Dettagli

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione.

5 Mobilizzazione e auto massaggio in stazione eretta e seduta. In decubito supino cura della torsione. AZZURRINA FRIULI VENEZIA GIULIA Allenamento 18 FEBBRAIO Allenatore: Stefano Aristelli Assistenti: Tommaso Passoni, Lorenzo Sannino, Matteo Praticò Preparatore Fisico: Irene Cover Massofisioterapista: Susanna

Dettagli

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO PILLOLA 1 WARM UP CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO CORPO&SPORT 5. PILLOLA PILLOLA 1 > WARM

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare la muscolatura addominale: inspirare e poi espirare tirando in dentro l addome (si possono usare comandi verbali facilitanti

Dettagli

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Muscolo retto dell addome Esercizio di base Muscolo retto dell addome Esercizio di base Posizione supina con le ginocchia piegate, contrarre i muscoli dell addome. Tra il mento e lo sterno c è lo spazio di un pugno. Incurvare la parte superiore

Dettagli

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc.

Criteri generali per il trasferimento del paziente a letto. dotare il letto degli ausili necessari: trapezio, traversa, telo di scorrimento etc. La mobilizzazione del paziente a letto (materiale tratto dalle slides di G. Rastelli. 2010) Mezzo di prevenzione delle ulcere da decubito Consente di far gravare il peso del corpo alternativamente in zone

Dettagli

FARE SPORT PER DIMAGRIRE

FARE SPORT PER DIMAGRIRE FARE SPORT PER DIMAGRIRE Scheda di allenamento Per iniziare la tua attività sportiva, ecco un programma di allenamento di due mesi, che unisce gli esercizi di tonificazione con il lavoro aerobico. Poni

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Gambe forti per camminare sicuri.

Gambe forti per camminare sicuri. Modalità di allenamento «basic» Gambe forti per camminare sicuri. Partecipa anche tu! Allena forza ed equilibrio per più sicurezza nella vita quotidiana. «Affronto ogni giorno con forza ed equilibrio.»

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area. Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare

Dettagli

TROFEO GIOVANI - TROFEO RAGAZZI

TROFEO GIOVANI - TROFEO RAGAZZI FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALE LOMBARDIA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI PERCORSI MOTORI 2017 - Sez. GpT TROFEO GIOVANI - TROFEO RAGAZZI NOTE GENERALI La squadra

Dettagli

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18 ALLENAMENTO N. 1 Dopo 3 di corsa avanti, inserire tratti di corsa laterale, corsa laterale incrociata, corsa all indietro, e aumentare gradualmente

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice

DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice 1 DIMAGRISCI IN 3 SETTIMANE: Indice Introduzione 3 Routine di allenamento #1 4 Esercizio #1: Air bike crunch 5 Esercizio #2: rematore a 90 in piedi 7 Esercizio #3: Polpacci con palla 8 Esercizio #4: Femorali

Dettagli

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna. ESERCIZI DI CORE STABILITY DR MAGNI LUCA EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia SILVIA FERRARESI Laureata in Fisioterapia ALCUNE REGOLE: - Prima di tutto insegnare alpaziente come respirare e rilassare

Dettagli

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi

Introduzione. Il Direttore U.F.C. Medicina dello Sport Nicola Mochi. Il Direttore U.F.S. Promozione della Salute Gianna Ciampi Stretching... che favola! Introduzione Cari genitori e insegnanti, i ritmi e gli stili di vita familiari sono caratterizzati sempre più dall inattività fisica e dalla sedentarietà: l uso abituale del

Dettagli

PING PONG KIDS 2016 CAMPIONATO U11 SELEZIONI COMITATI REGIONALI FITeT PROVA ABILITA DISTRIBUZIONE AL CESTO MULTIBALLS

PING PONG KIDS 2016 CAMPIONATO U11 SELEZIONI COMITATI REGIONALI FITeT PROVA ABILITA DISTRIBUZIONE AL CESTO MULTIBALLS PING PONG KIDS 2016 CAMPIONATO U11 SELEZIONI COMITATI REGIONALI FITeT PROVA ABILITA DISTRIBUZIONE AL CESTO MULTIBALLS 9 La prova viene proposta in occasione della Manifestazione Nazionale del Ping Pong

Dettagli

Test di atletica leggera: Livello 1 (U8)

Test di atletica leggera: Livello 1 (U8) Test di atletica leggera: Livello 1 (U8) 1.1 Esperti in rotazioni L allievo è in piedi sull asse di una panchina rovesciata ed effettua delle semi rotazioni (180 gradi) in avanti sull asse longitudinale.

Dettagli

GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio Ore 9,30. Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto

GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio Ore 9,30. Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto GARA PROPEDEUTICA REGIONALE A.I.C.S. 24 febbraio 2018 Ore 9,30 Palazzetto di Brandizzo Via Malonetto Ogni operatore sportivo, di qualsiasi disciplina, conosce l importanza di mettere in pratica i principi

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO SCHEDA DI OSSERVAZIONE DEI PREREQUISITI MOTORI FINALIZZATA ALLA SCELTA DEGLI A PREDISPOSIZIONE DELLA POSTAZIONE DI LAVORO Dati Anagrafici Nome Cognome Anno di nascita Classse frequentata Diagnosi Docente

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli

ESERCIZI: CIRCUITO DONNA/UOMO. DURATA: ogni circuito (12 esercizi) dura Ripetilo più volte se ci riesci ;-)

ESERCIZI: CIRCUITO DONNA/UOMO. DURATA: ogni circuito (12 esercizi) dura Ripetilo più volte se ci riesci ;-) CIRCUITO DONNA/UOMO DURATA: ogni circuito (12 esercizi) dura 7 50. Ripetilo più volte se ci riesci ;-) Ogni esercizio va svolto per 30 secondi con un riposo di 10 secondi tra un esercizio e l altro. Aiutati

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli

Orario:L orario e il programma di gara definitivi verranno comunicati dopo aver ricevuto tutte le iscrizioni.

Orario:L orario e il programma di gara definitivi verranno comunicati dopo aver ricevuto tutte le iscrizioni. A.S.D. GINNASTICA CABIATE Via Baracca,4- Cabiate A tutte le società GpT delle province della Zona 1 cc. COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Oggetto: gara di qualificazione regionale Gymgiocando e Trofeo Giovani

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 24. Durata profilo A principiante 15 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 21 min circa senza recuperi

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

CRUNCH A TERRA (Addominali)

CRUNCH A TERRA (Addominali) CRUNCH A TERRA (Addominali) Esecuzione: distesi a terra mani dietro il collo, gambe piegate poggiate sulla spalliera. Nella fase espiratoria flettere lentamente il torace sul bacino. CRUNCH INVERSI (Addominali)

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PALLEGGIO PROF. MARCHI ERNESTO CONSULENZA Pillole di Competenza categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TECNICA titolo / oggetto: PROGETTO QUALITA (Primo Modulo): IL PALLEGGIO autore / docente / tutor: PROF. MARCHI ERNESTO WWW..CENTROSTUDICALCIO..IT

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta

UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA. Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta UNITA DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE FISICA Protocollo d Istituto Dal rotolamento alla capovolta SCUOLA DELL' INFANZIA Rotolamenti liberi a terra imitando tutti gli oggetti che rotolano ( si può successivamente

Dettagli

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI TRAINING: UN SOLIDO PROGRAMMA DI ADDOMINALI E PARTE ESSENZIALE DI OGNI VIAGGIO NEL MONDO DEL FITNES Il miglior modo di allenare gli addominali è la combinazione dei giusti esercizi che troverai in questa

Dettagli

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento. FUNZIONALE COMPLETO Coinvolge diversi gruppi muscolari e diverse articolazioni enfatizzando o ripetendo i movimenti di ogni giorno per migliorare la forza, la stabilità e la coordinazione nella vita quotidiana.

Dettagli

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT Consigli Gli esercizi per tenerti in forma Jogging Parte 1. Jogging o cammino Informazioni generali: Periodo minimo: 15-30 minuti Frequenza cardiaca

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la Colonna Vertebrale Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la Colonna

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Esercizio 1 Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Rullare Muovete i vostri piedi dal tallone alla punta avanti e indietro. Variante: trotterellare

Dettagli

Allenare la resistenza

Allenare la resistenza Allenare la resistenza Calcio Golf Eseguire di corsa palla al piede un percorso determinato Cercare di giocare la palla fino ad un bersaglio determinato (alberi, parete, muro, ecc.) utilizzando meno passaggi

Dettagli

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni B. Camurri - Direttore ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO Chirurgia e Riabilitazione del Rachide - Agosto

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

Lezione 5. La battuta

Lezione 5. La battuta Lezione 5 La battuta (fonte: Rielaborazione Team Tecnico ASD Settimo Softball cfr. documentazione CNT FIBS e BS Coaching) pag.1 La battuta La mazza Che possa essere agevolmente maneggiata e quindi non

Dettagli

JUDO: SPORT DI CON TATTO

JUDO: SPORT DI CON TATTO JUDO: SPORT DI CONTATTO, CON TATTO Proposte operative per la scuola di istruzione primaria e secondaria di I e II grado basate sui principi fondamentali dello judo. PROPOSTE OPERATIVE: Tenendo

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile COMITATO TERRITORIALE REGGIO EMILIA Coordinamento Le Ginnastiche Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile 1 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento UISP

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

1 Granchio con adattamenti per persone con andicap

1 Granchio con adattamenti per persone con andicap 1 Granchio con adattamenti per persone con andicap Palombaro Mille bolle blu Aeroplano * Elemento chiave: «galleggiare» Acqua all altezza del petto Freccia ventrale Elemento chiave: «scivolare» Acqua all

Dettagli

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 VALORE ELEMENTI SALTI, SALTELLI E COLLEGAMENTI COREOGRAFICI un saltello av. ed uno ind. galoppo laterale dx o sin galoppo laterale dx

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (11-15): Velocità/forza Durante questo circuito di allenamento i partecipanti migliorano la velocità e la forza grazie al lavoro di gruppo. Gli esercizi sono svolti sotto forma di

Dettagli

Il riscaldamento nella pallavolo

Il riscaldamento nella pallavolo Il riscaldamento nella pallavolo Ogni sportivo e ogni sportiva dovrebbe preparare il suo corpo allo sforzo. In questa preparazione il riscaldamento opereremo la distinzione tra il riscaldamento generale

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento SHIATSU CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento A cura di Valter Vico e Germana Fruttarolo Foto di Mario Tessa Istituto ITADO Via Goito,12 10125 Torino Tel. e Fax: 011.669.84.82 e-mail: info@itado.org

Dettagli

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009

S 3 G R E E N ( G i o c o V o l l e y ) Atleti/e nati/e 2008/2009 Gioco senza rete Percorso Atleti in fila davanti a 3 cerchi, A inizia mentre B dietro ad A tiene palla in mano. A esegue salti ad un piede nei cerchi, alternando sn-ds-sn. B invia palla ad A in palleggio,

Dettagli

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani

G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani G.O.R. Gruppo Ortopedici Romani GUIDA PRATICA PER I PAZIENTI OPERATI DI ARTROPROTESI TOTALE DI ANCA CONSIGLI SUI MOVIMENTI PERMESSI E QUELLI DA EVITARE DR PAOLO VERZARO Chirurgo Ortopedico Specialista

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Ciclismo (16-20): Resistenza/forza In questo circuito i giovani rafforzano la muscolatura delle gambe e lavorano sulla stabilità del tronco. Inoltre migliorano la resistenza con degli esercizi

Dettagli

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio)

1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) 1. Dalla stazione facciale stabilirsi in appoggio girando indietro ( capovolta di slancio) Il ginnasta parte dalla stazione facciale alla sbarra. L allenatore posiziona direttamente la sua prima mano sulla

Dettagli

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale

TROFEO GIOVANI PERCORSO 1 = Staffetta individuale 20cm OMITTO REGIONLE PUGLI GINNSTI PER TUTTI TROFEO GIOVNI PERORSO 1 = Staffetta individuale Partenza 1 2 1.5 m 1.5 m 1.5 m 2 cerchi, 1 pallone, 1 tappetino tipo, 2 ostacoli h. 50 cm circa, 1 boa escrizione:

Dettagli