Struttura tripanosomi tripomastigoti



Documenti analoghi
Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA

Parassitologia (modulo 5CFU)

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Relazione Dr.ssa Repetto Ernestina Carla L infezione da T. cruzi in provincia di Bergamo

Immunità cellulo-mediata

TRIESTE 11 APRILE 2013 SALUTE GLOBALE: Federico Gobbi

Parassitologia (modulo 5CFU)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Parassitologia (modulo 5CFU)

LA TRIPANOSOMIASI AMERICANA Un morbo invisibile PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Clade Unikonti. Clade Cromoalveolati. Clade Excavata. Amoebozoa. Euglenozoa. Alveolata. Opisthokonta. Diplomonadei. Cromisti. Rhizaria.

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Attivazione Linfociti T

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Attivazione Linfociti T

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Struttura degli anticorpi

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Parassitologia (modulo 5CFU)

Maturazione dei linfociti B

cippiskype

LA TRYPANOSOMIASI AFRICANA: COMPLICANZE NEUROLOGICHE E ASPETTI DI NURSING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO INTRODUZIONE

Introduzione. La Leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dal morso dei pappataci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Leishmania Trypanosoma

Immunità mediata da cellule T

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

Malattia di Chagas 1. Lorenzo Zammarchi e Alessandro Bartoloni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

DELIBERAZIONE N. 206/2015 ADOTTATA IN DATA 04/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Ariel

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Immunologia dei Trapianti

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Immunità naturale o aspecifica o innata

Phylum Sarcomastigophora Classe Zoomastigophorea Ordine Kinetoplastida Famiglia Trypanosomatidae

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Proprietà Esotossine Endotossine

La nuova biologia.blu

protozoi ematici Plasmodi Trypanosomi Tec. Maria Gobbo Servizio Autonomo di Epidemiologia e Laboratorio di Malattie Tropicali (SAELMT)

Patologici: Calore, radiazioni, sostanze tossiche, ipossia (basse dosi) Atrofie patologiche Processi infettivi Cellule neoplastiche Linfociti citotoss

Dott.ssa Alessia Carnevale

Destino dei linfociti a seguito dell incontro con l antigenel

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

Interleuchine (linfochine)

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Argomento della lezione

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

Acqua e parassiti: Cryptosporidium


Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Newsletter N. 2 marzo 2008

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Morte Cellulare Programmata

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

RICKETTSIOSI. Gruppo di patologie causate da microrganismi appartenenti alla famiglia delle Rickettsiaceae

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto)

Immunità mediata da cellule T

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Corrado De Vito. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

La Leishmaniosi nel cane

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

Infezioni in ematooncologia...

Transcript:

TRIPANOSOMOSI

Struttura tripanosomi tripomastigoti

Tassonomia Phylum Sub-Phylum Classe Ordine Genere Mastigophora Sarcomastigophora Zoomastigophora Kinetoplastidae Trypanosoma Varie specie di mammiferi, uccelli, rettili ed anfibi

GENERE TRYPANOSOMA Due ospiti 1) Vertebrato 2) Vettore (costituito da un artropode ematofago) Morfotipi caratteristici - tripomastigoti: presenti nell ospite vertebrato - epimastigoti: che si formano nell ospite vettore E suddiviso in due sezioni - Stercoraria - Salivaria

Trypanosomes of Vertebrates Species Host Site T.corvi Corvids T.cruzi Humans, rodents, marsupials T.brucei sp Man, ungulates T.lewisi Rodents T.musculis Rodents T.microti Voles T.dionisii Bats T.equiperdum Equids Bone Marrow Heart muscle Blood, autonomic ganglia Blood Blood Lymphoid tissue Heart muscle Genitals

Tripanosomosi Tripanosomosi Americana o Morbo di Chagas Tripanosomosi Africana o Malattia del Sonno

Tripanosomosi Americana o Morbo di Chagas

Nel 1905 si occupò della prima campagna di profilassi antimalarica, a Itatinga, nell'interno dello stato di São Paulo, raggiungendo in poco tempo il controllo dell'epidemia. Fu la prima campagna di profilassi efficace nella storia della lotta alla malaria. Il suo metodo consistette nell'osservare e descrivere minuziosamente la trasmissione intra-domiciliare della malaria, della quale fu il primo ricercatore a rendersi conto. Sulla base delle sue esperienze vennero progettate le future campagne antimalariche di tutto il mondo. Tornato a Rio de Janeiro, nel 1906, fu uffcialmente ammesso all'istituto Oswaldo Cruz (IOC), dove avrebbe lavorato per tutta la sua vita. Alla fine del 1907, fu inviato da Oswaldo Cruz, insieme al collega Belisário Penna, a Lassance - Minas Gerais, nei pressi del Rio São Francisco, per studiare un epidemia di malaria che affliggeva l accampamento degli operai che stavano costruendo la ferrovia della compagnia E.F. Central do Brasil. Chagas allora arrangiò un laboratorio da campo in una carrozza di treno. La gente del luogo gli raccontò dell esistenza di alcune cimici dette barbeiros, che, di notte, uscivano dalle crepe nelle pareti delle case e si arrampicavano sui volti degli abitanti per succhiarne il sangue. Ne catturò alcuni rossi e neri (del genere Panstrongylus) e scoprì, nell intestino e nelle feci di questi emitteri, numerosi protozoi con le caratteristiche morfologiche dei tripanosomi. All inizio pensò a uno stadio evolutivo di un qualche protozoo emoflagellato dell insetto o di qualche altro vertebrato.

Tornò a Rio de Janeiro e fece pungere alcune scimmie dagli insetti che aveva scoperto e nel sangue periferico di una di queste ritrovò i tripanosomi. Chiamò il parassita Schizotrypanum cruzi poi Trypanosoma cruzi in onore del suo maestro Oswaldo Cruz. Scoprì anche delle forme tissutali del parassita, gli amastigoti, che si dividevano per fissione binaria e formavano nidi e pseudocisti nelle fibre muscolari e cardiache. Tornato a Lassance, successivamente Chagas segnalò il primo caso di forma acuta di una nuova malattia: trovò lo stesso parassita che aveva scoperto, nel sangue di una bambina con febbre, anemia, epatosplenomegalia (poi questa bimba visse fino a veneranda età senza problemi). Dimostrò che quel parassita era la causa di una malattia molto comune nelle regioni rurali del Brasile. Nell aprile del 1909, a 29 anni, Chagas segnalò sulla Revista Brasil- Médico l esistenza di una nuova entità morbosa dell uomo. Il primo e unico caso nella storia della medicina nel quale lo stesso studioso ha descritto una malattia e ne ha scoperto agente eziologico e vettore.

Chagas, C. Nova trypanozomíaze humana. Estudos sobre a morfologia e cíclo evolutivo do Schizotripanum cruzi n. gen. n. sp., agente etiològico de nova entidade mórbida do homem. Mem Inst Oswaldo Cruz, 1909, 1 (2): 159-218.

Distribuzione geografica T. cruzi 18 milioni di casi 100 milioni di persone a rischio

MORFOTIPI CARATTERISTICI Ø TRIPOMASTIGOTI presenti nel sangue dell ospite vertebrato Ø EPIMASTIGOTI si formano nell ospite vettore Ø AMASTIGOTI parassiti endocellulari nel mammifero

Fase acuta The acute phase usually passes unnoticed but there may be an inflamed swelling or chagoma at the site of entry of the trypanosomes. Romanas'sign is when this swelling involves the eyelids but it occurs only in about 1-2% of the cases. In the acute phase, mortality is less than 5% and death may result from acute heart failure or meningoencephalitis in children less than two years old.

General symptoms in acute Chagas' disease may also include: fever hepatosplenomegaly adenopathies myocarditis Electrocardiographic changes involve sinus tachycardia. Chest X-ray can reveal cardiomegaly of different degrees.

Fase intermedia La fase intermedia è asintomatica ed è diagnosticabile dimostrando la presenza di anticorpi specifici Non sono reperibili parassiti nel circolo sanguigno

Fase cronica The chronic phase of Chagas disease develops 10-20 years after infection and affects internal organs such as the heart, oesophagus and colon as well as the peripheral nervous system. The lesions of Chagas disease are incurable and in severe cases patients may die as result of heart failure.

Tripomastigoti nel sangue

Tripomastigoti nel sangue

Amastigoti nel miocardio

Amastigoti nel muscolo cardiaco

PRINCIPALI SPECIE DI TRIATOMINE CHE HANNO IMPORTANZA EPIDEMIOLOGICA SONO: Ø Panstrongylus megistus Ø Rhodnius prolixus Ø Triatoma dimidiata e T.sordida ma Triatoma infestans costituisce il vettore più importante in tutto l areale della malattia di CHAGAS essendo responsabile dell 80% delle trasmissioni

Triatoma infestans (Argentina, Chile, Brazil, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Peru) T. sordida (Argentina, Bolivia, Brazil, Paraguay) Rhodnius prolixus (Colombia, Venezuela, Mexico, Central America) T. dimidiata (Ecuador, Mexico, Central America) Panstrogylus megistus (northeast Brazil)

Tripanosomosi americana vettori Rhodnius prolixus

Tripanosomosi americana La trasmissione dei tripanosomi avviene attraverso le feci che Triatoma emette durante il pasto di sangue Pasto di sangue Triatoma sp.

MALATTIA DI CHAGAS contagio Soggiorno in zone rurali o in baraccopoli dell America Latina Trasfusione di emoderivati scarsamente controllati Contaminazione accidentali in laboratorio

Vie di trasmissione 90% delle infezioni è data dalla contaminazione dell individuo con feci T. infestans responsabile dell 80% delle trasmissioni Via trasfusionale 10% delle infezioni Trasmissione orale da cibi contaminati con feci ( non nota in natura)

Trasmissione accidentale attraverso sangue non controllato di importazione clandestina Tripanosoma cruzi

Diagnosi Ricerca di tripomastigoti nel sangue (fase acuta) Sierodiagnosi (fase cronica) Coltura in terreni agar-sangue o xenodiagnosi

Rapid diagnostic test RDT- Diagnosi rapida di tripanosoma ricerca IgM anti-tripanosoma FATALA kit (2 proteine ricombinanti di T.cruzi) BIO CHAGAS kit ( cocktail di antigeni di T.cruzi) positivo negativo

Tripanosomosi americana Xenodiagnosi

Evasione dalle difese immunitarie I protozoi, nonostante la loro elevata immunogenicità e la sofisticata risposta immunologica che sono in grado di evocare nell ospite, riescono a sopravvivere grazie a numerosi meccanismi di elusione ed evasione dal sistema immunitario, acquisiti e perfezionati durante milioni di anni di evoluzione.

I meccanismi comuni di evasione dal sistema immunitario sono: Esistenza nel ciclo vitale di stadi endocellulari Modulazione della risposta immunitaria Attivazione selettiva di una sottopopolazione di linfociti T helper Variazione degli antigeni superficiali

Meccanismi specifici di evasione del T. cruzi Soppressione della risposta immunitaria Evasione dalla fagocitosi Anergia dei linfociti T Attivazione policlonale dei linfociti B Modificazione delle molecole di superficie

Soppressione della risposta immunitaria L attività fagocitaria risulta aumentata e, paradossalmente, l immunosoppressione è dovuta proprio a questo incremento e non al blocco del sistema monocito-fagocitario che si realizza invece in altri protozoi tra cui la Leishmania e il Plasmodium vinckei.

Meccanismi specifici di evasione del T. cruzi Soppressione della risposta immunitaria Evasione dalla fagocitosi Anergia dei linfociti T Attivazione policlonale dei linfociti B Modificazione delle molecole di superficie

Evasione dalla fagocitosi 1. Fuoriuscita dal fagolisosoma e invasione delle cellule non fagocitarie. 2. Modulazione a livello trascrizionale del pattern di citochine di secrezione dei macrofagi.

2. Modulazione del pattern di citochine La mucina AgC10 ancorata alla membrana lega la superficie del macrofago e induce la secrezione dell IL-β ma non dell IL-12 o del TNF-α, che sono essenziali in una risposta difensiva. Il parassita promuove nei macrofagi infettati la sintesi dell IL-10 e del TGF- β, responsabili dell inibizione della sintesi e degli effetti dell IL-12.

Meccanismi specifici di evasione del T. cruzi Soppressione della risposta immunitaria Evasione dalla fagocitosi Anergia dei linfociti T Attivazione policlonale dei linfociti B Modificazione delle molecole di superficie

Anergia dei linfociti T Alcuni prodotti di secrezione dei parassiti provocano una diminuita espressione dei recettori linfocitari (es. IL-2R) e delle citochine coinvolte nella fase effettrice della risposta immune. Si realizza così una diminuzione della proliferazione e dell attivazione dei linfociti T con conseguente immunosoppressione dell ospite.

Meccanismi specifici di evasione del T. cruzi Soppressione della risposta immunitaria Evasione dalla fagocitosi Anergia dei linfociti T Attivazione policlonale dei linfociti B Modificazione delle molecole di superficie

Attivazione policlonale dei linfociti B Attivazione policlonale non specifica dei linfociti B Iperproduzione di IgM Le IgM si legano alla superficie del tripomastigote interferendo con il legame delle IgG inibitorie Autoanticorpi che inducono una malattia autoimmune caratteristica dell infezione Impediscono così l eliminazione del parassita

Meccanismi specifici di evasione del T. cruzi Soppressione della risposta immunitaria Evasione dalla fagocitosi Anergia dei linfociti T Attivazione policlonale dei linfociti B Modificazione delle molecole di superficie

Modificazione delle molecole di superficie Produzione di molecole di superficie simili a quelle dell ospite che inibiscono il riconoscimento da parte del sistema immunitario e favoriscono l insorgenza di autoimmunità. Produzione di molecole di superficie con proprietà anticomplemento come T-DAF, gp58/68 e gp160. Eliminazione dei complessi immuni di membrana: mediante il turnover delle molecole di superficie realizzato tramite l endocitosi o l attività fosfolipasica sulle glicoproteine ancorate.

Profilassi

Tripanosomosi americana Triatomine nelle crepe delle abitazioni rurali

Tripanosomosi americana Profilassi: Stuccatura delle crepe mediante intonaco

Tripanosomosi americana profilassi Applicazione di insetticidi spray sulle pareti domestiche

Fumigazione

T cruzi: terapia two drugs are in common use. Nifurtimox (Lampit, production was discontinued in 1991) and Benznidazole (Rochagan). The latter which is now the drug of choice, is given in an oral dose of 6 mg/kg body weight for 30 or 60 days. Both drugs produce anorexia, weight loss, headache gastric irritation, and sometimes peripheral neuritis. Experimental drugs are under evaluation. Treatment of patients in the intermediate or chronic phase is controversial. Congenital Chagas'disease and transfusion-associated acute disease require Rochagan therapy.

CHARLES R. DARWIN (Shrewsbury, 12 febbraio 1809 Londra, 19 aprile 1882) Naturalista inglese, padre della teoria della evoluzione biologica, visitò le isole di CAPO VERDE, il BRASILE, la PATAGONIA, la TERRA del FUOCO, le coste del CILE e del PERÚ e molte isole del PACIFICO tra cui le GALAPAGOS, e si ammalò di tripanosomiasi che in seguito lo condusse a morte. Le zone visitate da DARWIN sono ancora oggi zone endemiche della malattia.