La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).



Documenti analoghi
ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

4.2 Sintesi delle emissioni

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Report mensile sulla qualità dell aria

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

Impatto ambientale degli impianti a biogas. Valerio Paolini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

L inquinamento atmosferico

Report mensile sulla qualita dell aria

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Report mensile sulla qualita dell aria

Provincia di Reggio Calabria

Report mensile sulla qualita dell aria

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Veroli, 16 dicembre 2017 Galleria La Catena CIRCOLO LEGAMBIENTE LAMASENA

d iniziativa dei senatori SCILIPOTI, MANCUSO, PAGANO, GENTILE, AIELLO, CARIDI, VICECONTE e TORRISI

Report mensile sulla qualità dell aria

miglioramento e il dell aria

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Inquinamento a Taranto da PM

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

Report mensile sulla qualità dell aria

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA. Ottobre 2018

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

ALLEGATO 4 SISTEMA DEGLI INDICATORI PER IL BILANCIO AMBIENTALE TERRITORIALE (BAT)

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI INQUINAMENTI AMBIENTALI

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Relatore Prof. Ing. Massimiliano Fabbricino. Candidata Elena Bianco

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Tab Medie annue delle concentrazioni di inquinanti nel Comune di Roma, anni media staz tipo A e D 61,02 70,56 85,98

Il Testo Unico Ambientale

SOMMARIO. Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Report mensile sulla qualità dell aria

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Com è fatta una discarica di rifiuti a norma

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

Report mensile sulla qualità dell aria

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Report mensile sulla qualità dell aria

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA A

A2A Ambiente S.p.a. Impianto di termovalorizzazione rifiuti Silla2. Incontro con Comitato Tecnico Scientifico Milano, 13 giugno 2017

Partiamo dalla problematica concreta

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

1 L inventario delle emissioni

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Educazione Ambientale

DISCARICHE CONTROLLATE

Documento scaricato da

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

Report mensile sulla qualità dell aria

Le emissioni: il Registro E-PRTR

Transcript:

APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento è dovuto soprattutto a: ; ; smaltimento rifiuti; combustioni industriali. Elaborando i dati, pubblicati annualmente, dalle varie Arpa (Agenzia regionale per l ambiente) attive in ogni regione è possibile esprime, in percentuale, l incidenza (valori medi) delle varie fonti sui principali inquinanti. Inquinante: ossidi di azoto (NO; NO 2 ) La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al delle case; il 78% ai (grafico 1). Grafico 1 Inquinante: ossidi di azoto. smaltimento rifiuti 3% 78% 19% Inquinante: polveri sottili (PM10; PM5; PM2,5) La quantità di polveri sottili è dovuta per: il 15% allo smaltimento rifiuti; l 83% al delle case; il 2% ai (grafico 2). Grafico 2 Inquinante: polveri sottili. smaltimento rifiuti 15% 2% 83% 1

Inquinante: monossido di carbonio (CO) La quantità di monossido di carbonio è dovuta per il 5% al delle case, per il 95% ai (grafico 3). Grafico 3 Inquinante: monossido di carbonio (CO). 5% 95% Riguardo ai, la World Energy Council prevede che nel 2060 il numero di autoveicoli nel mondo possa raggiungere i 2.500 milioni (grafico 4). Grafico 4 Autoveicoli nel mondo (fonte: World Energy Council). 2500 2500 2000 Milioni di veicoli 1500 1200 1000 500 450 530 0 1992 2002 2020 2060 Anni La quantità di CO prodotta è quindi destinata a aumentare. Le condizioni di vivibilità, soprattutto nelle grandi città, secondo alcuni ricercatori diventeranno insostenibili. Per questo, per alimentare gli autoveicoli è sempre più urgente utilizzare nuove fonti di energia a basso impatto ambientale. 2

Inquinante: biossido di zolfo (SO 2 ) La quantità di biossido di zolfo è dovuta per: il 6% allo smaltimento rifiuti; l 80% al delle case; il 14% ai (grafico 5). Grafico 5 Quantità di SO 2 prodotta dalle attività antropiche. Riscaldamento 80% Trasporti 14% Smaltimento rifiuti 6% Inquinante: anidride carbonica (CO 2 ) La quantità di anidride carbonica è dovuta per: il 4% allo smaltimento rifiuti; il 58% al delle case; il 36,5% ai ; l 1,5 all industria (grafico 6). Grafico 6 Quantità di CO 2 prodotta dalle attività antropiche Trasporti 36,5% Smaltimento rifiuti 4% Riscaldamento 58% Industria 1,5% LA GESTIONE DEI RIFIUTI Secondo il Ministero dell Ambiente, nel 2002 sono state prodotte in Italia più di 30 10 6 tonnellate di rifiuti urbani, pari a circa 730 kg/anno per abitante. Di questi, circa il 70% finisce in discarica, il 9% è incenerito e il 15% è riciclato. Questi valori si riferiscono alla media nazionale, cioè non per tutti i Comuni valgono le stesse percentuali; in alcuni tutto finisce in discarica, in altri la quota di rifiuti riciclati supera abbondantemente il 30%. Lo smaltimento dei rifiuti costa alla comunità mediamente 0,15 /kg. Da questi pochi dati si può cominciare a capire la dimensione del problema dello smaltimento dei rifiuti, sia dal punto di vista ecologico, sia da quello dei costi elevati di gestione. 3

Le discariche Una discarica è un area in cui vengono accumulati i rifiuti in attesa che subiscano una naturale degradazione. Man mano che i rifiuti si decompongono vengono interrati, ma prima di quel momento una buona quantità di rifiuti rimane esposta all aria: è comprensibile quindi come la presenza di una discarica in un territorio sia fonte di problemi, soprattutto quando essa sorge in prossimità di centri abitati. La gestione delle discariche dalla fine degli anni 80 è diventata sempre più difficoltosa. Da una parte si producono sempre più rifiuti, dall altra diminuisce la disponibilità di siti idonei all apertura di nuove discariche, anche per il progressivo allargamento delle zone abitate. La questione ha rischiato di diventare insostenibile soprattutto nelle aree ad elevata urbanizzazione. Per tentare di risolvere il problema discariche la UE ha emanato una direttiva sulle discariche pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n. 182 del 16/7/1999, serie L, alla quale tutti gli Stati membri della UE dovranno adeguarsi entro il 16/7/2001. La direttiva prevede la costruzione di tre tipologie di discariche. 1 Per rifiuti non pericolosi. 2 Per rifiuti pericolosi. 3 Per rifiuti inerti. La struttura della discarica per rifiuti non pericolosi (come i rifiuti domestici) è semplice. La base della discarica è impermeabilizzata per evitare che il percolato, costituito di acqua e di sostanze tossiche in essa disciolte (composti clorati, pesticidi, sali e altri) inquini il terreno e la falda acquifera sottostanti. Il limite di quest operazione sta nella durata dei teli utilizzati per l impermeabilizzazione della base della discarica, che è di 50 anni al massimo. In seguito i rifiuti sono sistemati a strati alti circa 2 metri, pigiati e ricoperti con uno strato di terra. Nella decomposizione dei rifiuti in una discarica all inizio prevale la fase aerobica, durante la quale le proteine presenti nella sostanza organica sono scisse in composti più semplici (processo di idrolisi), successivamente, con la scomparsa dell ossigeno si attivano processi anaerobi con produzione di gas (metano e anidride carbonica) azoto, ammoniaca e acido solfidrico (figura 1). Figura 1 Struttura di una discarica. L impermeabilizzazione trattiene il percolato evitando che vada a contatto con la falda inquinandola. Con l ausilio di macchine pesanti adatte al movimento dei materiali i rifiuti sono sistemati a strati e ricoperti con un sottile strato di terra. bastione di protezione con copertura vegetale terreno inerte di copertura giornaliera materiale di copertura strato di rifiuti compattatore quotidiano bilancia di controllo all'ingresso 2 m pozzo di controllo ruscellamento acque sotterranee drenaggio acque di sorgente drenaggio acque di percolamento impermeabilizzazione naturale o artificiale polvere acqua di formazione precipitazioni evaporazione infiltrazione di biogas ruscellamento in superficie 4

Quadro normativo di riferimento in materia di rifiuti D. Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. Legge-quadro in materia di rifiuti (cosiddetto decreto Ronchi): Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. DM 5 febbraio 1998. Recupero dei rifiuti non pericolosi. DM 1 aprile 1998, n. 145. Il decreto riporta il formulario di trasporto dei rifiuti. DM 1 aprile 1998, n. 148. Il decreto riporta la tipologia dei registri di carico e scarico dei rifiuti. A specifica viene emessa una circolare il 4 agosto 1988. D. Lgs. 30 aprile 1998, n. 173. Il decreto indica le modalità da rispettare per il contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento della struttura impresa agricola. DM 406/98. Il decreto indica il regolamento per l attivazione dell albo gestori. DM 25 febbraio 2000, n. 124. Il decreto indica i limiti per le immissioni in atmosfera prodotte dagli impianti di incenerimento dei rifiuti pericolosi. Legge 23 marzo 2001, n. 93. Fornisce le disposizioni in campo ambientale. Legge 21 dicembre 2001, n. 443. Delega al Governo in materia di infrastrutture di rilevante importanza (cosiddetta legge Lunardi ). DM 12 giugno 2002, n. 161. Il decreto riporta le norme tecniche per il recupero agevolato dei rifiuti pericolosi. Regolamento CE n. 1774/2002. Il regolamento riporta la norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano. Direttiva 9 aprile 2002 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio. Ha disposto l aggiornamento del catalogo dei rifiuti in ottemperanza alla decisione CE 2000/532 e ulteriori modifiche. D. Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36. Il decreto attua la direttiva CE 1999/31, relativa alla regolamentazione delle discariche di rifiuti. Decreto 13 marzo 2003. Il decreto indica i criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. DPR 15 luglio 2003, n. 254. Regolamento che disciplina la gestione dei rifiuti sanitari. D. Lgs. 152/2006. 5