Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.



Documenti analoghi
R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CONTENUTI. (Conoscenze)

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

Scuola Primaria Longhena Bologna

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Istituto Comprensivo Perugia 9

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Competenza chiave europea

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE IN RELIGIONE

CURRICOLO D ISTITUTO

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Competenze disciplinari

I.C. don Milani- Vimercate

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Intesa tra Ministero dell Istruzione e Conferenza Episcopale Italiana circa gli Obiettivi specifici di apprendimento dell IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

CURRICOLO DI RELIGIONE

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

CURRICOLO CLASSI PRIME

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

I.C.S. L. CAPUANA progettazione IRC A.S. 2018/19

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

CURRICOLO DI RELIGIONE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Istituto Comprensivo Vittorio Falsina Castegnato (BS)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: RELIGIONE CLASSE PRIMA

Fare non è creare. Il significato del Natale. Il significato del Natale. Segni e simboli natalizi. Segni e simboli pasquali.

Transcript:

PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani e tanti credenti il mondo e la vita sono doni di Dio. Maturare atteggiamenti di rispetto e di sensibilità ecologica. Scoprire che per i cristiani e tanti credenti la vita è un dono di Dio. Prendere coscienza dell amore che gli altri riversano sella nostra vita. Comprendere che nell ebraismo e nel cristianesimo Dio è Padre amorevole. Maturare sentimenti di rispetto e di amicizia verso gli altri. Conoscere l evento della nascita di Gesù e comprenderne il significato cristiano. Cogliere i segni della festa del Natale. Comprendere il valore universale della nascita di Gesù. Capire che Gesù nascendo, condivide la condizione umana. Conoscere la missione di Gesù: Far conoscere Dio Padre e insegnare a vivere come fratelli. Comprendere che per i cristiani Dio è un Padre che va alla ricerca di chi è lontano da Lui. Conoscere l evento della Pasqua di Gesù e comprenderne il significato. Comprendere che i cristiani si sentono una grande famiglia. Riconoscere la Chiesa come luogo in cui i cristiani si riuniscono. Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio. L esperienza di sé e della vita attorno a sé con gli altri apre al religioso. Prima esplorazione dei segni cristiani dell ambiente. L esperienza della festa e la festa cristiane del Natale: segni ed espressioni religiose e popolari. Tempo e luogo in cui nasce, cresce e vive Gesù. Il Vangelo narra i fatti e presenta i luoghi della vita di Gesù. La missione di Gesù è insegnare che Dio è Creatore e Padre attraverso l incontro con la gente. La festa cristiana della Pasqua: segni ed espressioni religiose e popolari: I racconti evangelici della passione, morte e resurrezione di Gesù. La festa cristiana di Pentecoste: a Gerusalemme nasce la Chiesa. Con il battesimo i credenti entrano a farne parte.

CLASSE SECONDA Conoscere il significato biblico della creazione dell uomo. Scoprire come il rapporto fra uomini voluto da Dio è utile all armoniosa convivenza civile. Riconoscere la promessa di Dio come segno del Suo amore. Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia, compimento delle promesse di Dio. Comprendere che la nascita è segno dell amore di Dio agli uomini. Conoscere la missione, le opere e gli insegnamenti di Gesù. Comprendere che i miracoli di Gesù sono segni dell amore di Dio. Conoscere l insegnamento di Gesù sull amore di Dio. Essere coscienti che la risposta all amore di Dio è l amore verso il prossimo. Riconoscere nella preghiera un segno del legame tra Dio e l uomo. Riconoscere il Padre nostro come modello di ogni preghiera Educare ai gesti di affettività. Conoscere i gesti della preghiera Conoscere gli eventi della settimana Santa. Riconoscere nella Pasqua dei cristiani la Salvezza di Dio realizzata da Gesù. Comprendere,attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. Ricostruire le principali tappe della Salvezza, anche attraverso figure significative. Cogliere, attraverso opportune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono, di giustizia e di vita eterna. Identificare, tra le espressioni della religione, la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera Riconoscere, nella fede e nei sacramenti d iniziazione, gli elementi che costituiscono la comunità Dio amico dell uomo. Essere amici fra noi. Gesù amico degli ultimi. Dio dona suo figlio. Gli apostoli :amici speciali di Gesù. I miracoli gesti d amicizia. Gesù amico fino alla fine, fino al sacrificio più grande. I cristiani amici di Gesù e amici fra loro. Un mondo d amici: la multiculturalità.

CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONTENUTI Scoprire che la bellezza del mondo suscita domande sulla sua origine. Conoscere i miti dei popoli antichi. Comprendere che la scienza e la fede danno risposte diverse ma complementari alle domande sull origine dell universo e dell uomo. Conoscere le religioni dei popoli antichi. Comprendere attraverso racconti biblici le risposte alle domande sull origine del mondo. Riconoscere la particolarità dell esperienza religiosa del popolo ebraico. Riconoscere le tappe fondamentali della storia della Salvezza. Comprendere che Dio sceglie un popolo e lo accompagna nel suo cammino. Riconoscere in Abramo il Padre dei Credenti. Sapere che Dio chiama Mosè a liberare dalla schiavitù il suo popolo. Comprendere l esodo come cammino di liberazione e passaggio dalla schiavitù al servizio di Dio, sancito dalla Alleanza sul Sinai. Comprendere i dieci comandamenti come espressione della volontà di Dio per la felicità dell uomo. Capire perché i profeti della Bibbia annunciano il Messia. Conoscere l importanza di Maria nella storia della Salvezza. Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia e in lui la storia della Salvezza si attua e si compie. Comprendere,attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell uomo. Ricostruire le principali tappe della Salvezza, anche attraverso figure significative. Cogliere, attraverso opportune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono, di giustizia e di vita eterna. Identificare tra le espressioni della religione la preghiera, e nel Padre Nostro la specificità della preghiera Riconoscere nella fede e nei sacramenti d iniziazione, gli elementi che costituiscono la comunità Le origini del mondo e dell uomo: primo approccio al rapporto scienza e religione. La risposta cristiana ai grandi perché della vita. I segni della religiosità dei singoli e dei popoli esprimono l apertura agli altri e a Dio. La storia del popolo ebraico e l attesa messianica nella fonte biblica. La fedeltà di Abramo e dei patriarchi. La nascita di Gesù, narrata dai vangeli, è compresa alla luce della Pasqua. Giuseppe re dei sogni. Mosè il liberatore. La Pasqua ebraica e la Pasqua

CLASSE QUARTA Riconoscere la risposta cristiana sull origine del bene e del male attraverso la storia di Adamo ed Eva. Conoscere le figure degli evangelisti e le caratteristiche dei Vangeli. Conoscere l ambiente geografico, sociale, culturale e religioso del tempo in cui visse Gesù. Riconoscere nell attesa del Messia uno degli elementi chiave della religiosità ebraica. Riconoscere in Maria una figura basilare per la storia della Salvezza e l avvento del Messia. Comprendere che la promessa del Messia e Salvatore si realizza, per i cristiani,con la venuta di Gesù, Figlio di Dio fatto uomo. Saper cogliere nella nascita di Gesù che ogni bambino è un dono di Dio e quindi va difeso e aiutato a crescere in un ambiente ricco di affetto e di stimoli positivi. Saper valutare la Missione di Salvezza di Gesù, Figlio di Dio, come incontro d amore e di Verità con l uomo. Sapere che Gesù diffonde il lieto annuncio del Regno di Dio e che questo è presente anche oggi nella testimonianza di tante persone. Comprendere, attraverso le parabole di Gesù, il suo messaggio di Salvezza e di amore. Riconoscere che la Pasqua di Gesù è il centro della fede Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo. Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita. L origine del bene e del male nella Bibbia: Adamo ed Eva. L attesa del Salvatore promesso da Dio attraverso i profeti. La Palestina terra di Gesù L accoglienza di Gesù a Betlemme: pastori e albergatori,in rapporto all odierna accoglienza nella tradizione natalizia. Il Vangelo, scrigno del messaggio di Gesù. Gesù e la sua missione:aspetto salvifico delle opere e delle parole. La Pasqua centro della Salvezza per i cristiani. Le beatitudini modello della vita evangelica. Maria madre dei cristiani, dono di Gesù dalla croce. La raffigurazione di Gesù nell arte.

CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa. Comprendere le dinamiche fondamentali della prima comunità cristiana di Gerusalemme. Conoscere le tappe significative della diffusione del cristianesimo. Scoprire il valore della testimonianza apostolica, particolarmente nei viaggi di san Paolo. Comprendere il passaggio dal periodo delle persecuzioni al riconoscimento della fede cristiana fino al monachesimo. Conoscere gli scismi cristiani e gli attuali sforzi di dialogo ecumenico per ricercare l unità fra le chiese cristiane. Scoprire che la Chiesa continua l opera salvifica di Cristo in particolare coi sacramenti. Conoscere la vita di alcuni santi e testimoni cristiani e il loro impegno per realizzare l insegnamento evangelico della carità e dell amore fraterno. Scoprire i diversi ministeri presenti oggi nella Chiesa come opere di servizio ai fratelli. Scoprire Maria, la mamma di Gesù, come Madre di tutti i cristiani. Riconoscere come la fede cristiana è stata ed è fonte di ispirazione per numerosi artisti. Conoscere gli elementi fondamentali delle principali confessioni non cristiane : islamismo, induismo e buddismo. CONTENUTI -ABILITA Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quelle delle principali religioni. Evidenziare l apporto che,con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona. Identificare nell azione della Chiesa, l opera della Spirito di Dio, che la costituisce una e inviata a tutta l umanità. Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri. Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del figlio Gesù e in quella della Chiesa. Riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e d oggi, progetti riusciti di vita COMPETENZE IN USCITA Il cristianesimo e le altre religioni. Segni ed elementi base della fede ISLAMICA, INDUISTA, BUDDISTA EBRAICA. L apertura della Chiesa cattolica alle altre religioni. La Bibbia e i testi sacri delle altre religioni. Le origini della Chiesa. Le persecuzioni. Il monachesimo. Gli scismi cristiani. I santi modelli di vita cristiana, imitatori di Cristo. L anno liturgico.