IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI



Documenti analoghi
Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

corso di Progetto di Strutture

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

corso di Analisi e Progetto di Strutture

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

RELAZIONE DI CALCOLO

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Il metodo Semi Probabilistico agli Stati Limite Azioni: tipi e combinazioni

Analisi dei carichi NNT 2008

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

Lezione. Progetto di Strutture

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

DATA CLASSE ALLIEVO N

ESERCITAZIONE 2 DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2 RDB del 1966 "D5 P" sessione indagini 2012) ?

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

CAPITOLO 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

Lezione TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE NEL TERRITORIO COMUNALE 1 PREMESSA...

IL SOLAIO LE TIPOLOGIE

Università degli Studi Guglielmo Marconi

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE STRUTTURALI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

INDICE. Studio Tecnico D Innocenzo

P. Ventura Geotecnica e Fondazioni III.1 SOLAIO

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a.

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Lezione Le azioni sulle costruzioni

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

Il metodo degli Stati Limite

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Guida al solaio: caratteristiche tecniche, tipologie e aspetti normativi

Gruppo di lavoro: Francesca Pallotta, Francesco Petracca, Leonardo Ruggeri, Roberta Scopetti.

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

PROGETTO STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE COMBINAZIONI DI CARICO

Progetto di un solaio in calcestruzzo armato

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Rare G1+G2+Q1k + frequenti: G1+G2+ + Ψ11Q1k + quasi permanenti: G1+G2 +

CALCOLO AGLI STATI LIMITE

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Dopo aver dimensionato l assito e il puntone si procede a dimensionare la trave di colmo

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

ST2. DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981. ROMA CAPITALE - MUNICIPIO III (ex IV) PROGETTO DEFINITIVO 1:100


RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Transcript:

Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO La normativa italiana (D.M. 14.01.2008, Punto 4.1.9, Cir. 617/2009 c.4.1.9) c.4.1.0) regola il progetto dei solai in cemento armato prevedendo sostanzialmente tre categorie diverse:

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO La normativa (D.M. 14.01.09 p.4.1.9.) fornisce precise indicazioni sul suo predimensionamento

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO D.M. 14.01.2008 Punto 4.1.9 Circ. 617/09 c.4.1.9 H > 15 cm

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO DIMENSIONI MINIME DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO CRITERI DI PREDIMENSIONAMENTO DELL ALTEZZA L altezza del solaio è uno degli elementi geometrici importanti, se non il più importante, di un solaio, perché da una sua corretta scelta ne conseguono alcune delle più importanti proprietà richieste ad un solaio. Per il suo dimensionamento è possibile seguire due criteri: criteri estrinseci: Derivano più o meno direttamente dalla logica delle normative e riguardano indirettamente l aspetto deformativo di un solaio. criteri intrinseci: Hanno per oggetto comportamenti strutturali d insieme in criteri intrinseci: Hanno per oggetto comportamenti strutturali dinsiemein quanto mirano a soddisfare in maniera esplicita i requisiti deformativi di un solaio nel suo insieme.

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO CRITERI DI PREDIMENSIONAMENTO DELL ALTEZZA Entrambi i criteri si esprimono indicando un limite inferiore dell altezza H come porzione della luce libera del solaio L. criteri estrinseci: La normativa attuale (NTC) non da indicazioni sull altezza minima da rispettare. La normativa del 1996 forniva il limite un inferiore pari L/25 per i solaio non precompressi, mentre per quelli con travetti precompressi il limite scende a L/30. In quanto segue verrà adottato questo criterio criteri intrinseci: Criteri più esaustivi vengono forniti dall Eurocodice 2 fissa i casi nei quali il calcolo dell abbassamento del solaio non deve essere calcolato (punto 7.4.2, tabella 7.4.N). L EC2 fornisce in particolare delle espressione del rapporto H/L in funzione della tipologia strutturale, del livello di tensione, etc..

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO - ESEMPIO D.M. 9.1.96 (H>L/25)

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO - ESEMPIO

PREDIMENSIONAMENTO SOLAIO - ESEMPIO

Carichi permanenti Soletta in cls Travetti Pignatte Intonaco Massetto Pavimento Peso proprio solaio Sovraccarichi permanenti Tramezzature (DM. p. 3.1.3.1)

Carichi permanenti: peso proprio p solaio G sk = porzione in c.a. + peso elementi di alleggerimento peso del c.a. = 25.00 knm -3 Il peso degli elementi di alleggerimento in laterizio dipende invece dal tipo di laterizio stesso. Una misura ragionevole del peso medio dell insieme pignatte-travetti è pari a circa 10.00 knm -3.

Carichi permanenti: peso proprio p solaio Il peso proprio di un solaio può essere calcolato secondo 2 modalità: 1. [s], [H] = [m] soletta pignatte-travetti H s

Carichi permanenti: peso proprio p solaio Il peso proprio di un solaio può essere calcolato secondo 2 modalità: 2. soletta travetti pignatte b 0 i Peso pignatte variabile tra 5 e 8 kn/m 3

Carichi Permanenti Sovraccarichi permanenti D.M. 14.01.08 Tabella pesi p.3.1.3.1

Sovraccarichi permanenti di uso corrente nella pratica professionale: pavimento:... 0.30 0.55 knm -2 malta di allettamento e caldana per isolamento termoacustico, alloggiamento reti tecnologiche e formazione di pendenze:............... 19.00 21.00 knm -3 impermeabilizzazione:... ~0.30 knm -2 intonaco:... ~0.30kNm -2 controsoffitto:......................... 0.30 1.00 knm -2 isolamentotermico:...~0.05knm -2 tramezzi:...0.40 2.00 knm -2

Sovraccarichi permanenti di uso corrente nella pratica professionale: incidenza tramezzi L attuale normativa (NTC) prevede anch essa la possibilità di considerare i divisori L attuale normativa (NTC) prevede anch essa la possibilità di considerare i divisori interni come carichi distribuiti per unità di superficie secondo le seguenti indicazioni:

Sovraccarichi permanenti di uso corrente nella pratica professionale: incidenza tramezzi (esempio calcolo) muratura in mattoni forati per tramezzi interni Peso distribuito di 1.20 kn/m 2

.2 5.16

SOLAIO INTERNO BALCONE

PESO PARAPETTO

Esempi di coperture inclinate

Esempio di copertura piana

Sovraccarichi c accidentali, Q k Sono carichi agenti in modo variabile sulla struttura e cioè dovuti a: persone, mobilio, strumentazioni, i vento, neve. La loro entità è fissata dalle norme nella loro misura minima lasciando alla Committenza la possibilità di incrementarli nt rli secondo la specifica destinazione d'uso. Le intensità da assumere per i sovraccarichi variabili verticali ed orizzontali ripartiti e per le corrispondenti azioni locali concentrate -tuttecomprensive degli effetti dinamici ordinari sono riportate nella tabella 3.1.II delle NTC

Sovraccarichi accidentali, Q k I sovraccarichi variabili sono distinti per destinazione d uso dei locali sui quali graverà il peso. Sono azioni statiche equivalenti in quanto inglobano gli effetti dinamici ordinari od (movimento o e/o urti di persone, cose, ecc.). Icarichi concentrati sia verticali che orizzontali servono al progettista per sole verifiche locali e non vanno cumulati con quelli ripartiti. Civile abitazione Scale e balconi

Carico da neve, Q s (NTC p.3.4.; Circ. n. 670/ punto 3.4.5.)

Carico da neve, Q s (Carico neve al suolo) Zona 1 Zona 2 Zona 3

Carico da neve, Q s (Coefficiente di forma) Esempio di calcolo Edificio ubicato a Roma Copertura a terrazzo Quota slm 80 m Zona 3 Quota slm 150 m q sk = 0.60 kn/m 2 μ= 0.8 (coeff. di forma) C t = 1 (coeff. Termico) C E = 1 q s = 0.48 kn/m 2

SOLAIO COMBINAZIONE DEI CARICHI E fatto obbligo di determinare la combinazione dei carichi (permanenti e variabili) più sfavorevole, in grado cioè di provocare le sollecitazioni massime. Tale operazione, interamente a carico del progettista, porta all individuazione dei carichi di progetto F d, combinando con opportuni coefficienti (γ g γ q ) i carichi caratteristici permanenti G k e accidentali Q k che trasformano i precedenti in valori di calcolo, dove i pedici k stanno ad indicare che le grandezze sono considerate sd con i loro valori caratteristici. c : Coefficienti di sicurezza F d n = γ ggk + γ q Qik + ψ iq i = 1 ik

SOLAIO COMBINAZIONE DEI CARICHI Per lo stato limite di esercizio sono previste tre tipologie di combinazione a seconda del tipo di carico variabile F d = γ G g k + γ Q q + γ n k1 q ψ 0 i i= 1 Q ik Combinazione Rara F d = γ G g k + γ ψ Q q 11 k1 + γ n q i= 1 ψ Q 2i ik Combinazione Frequente F d = γ G g k + γ n q ψ 2 i i= 1 Q ik Combinazione quasi Permanente Tipologie di carico variabile

SOLAIO COMBINAZIONE DEI CARICHI I coefficienti di combinazioni sono indicati nelle NTC nella tabella 2.5.I

SOLAIO COMBINAZIONE DEI CARICHI Determinazione carichi di calcolo per unità di superficie di solaio Destinazione i Permanenti Variabili Permanenti Variabili Carico di calcolo l totale d uso Caratteristici Caratteristici di calcolo di calcolo F d G k Q k2 G d Q d Solaio Interno Civ. Abitazione 5.16 2.0 (folla) 5.16*1.3 6.71 oppure 5.16 2.0 * 1.5 3.00 oppure 0 9.71 (kn/mq) (max) 5.16 (kn/mq) (min) Balconi 3.89 4.0 (folla) 0.48 (neve) 3.89*1.3 5.06 oppure 3.89 1.5*(4.0+ 0.48 * 0.5) = 6.36 11.42 (kn/mq) (max) 1.5*(0.48+ 4 * 0.7) = 4.92 8.81 (kn/mq) (min) Copertura 5.16 0.5 (folla) 0.48 (neve) 5.16*1.3 6.71 oppure 5.16 1.5*(0.5+ 0.48 * 0.5) = 1.11 7.96 (kn/mq) (max) 15*(048+ 1.5*(0.48+ 0.5* 0.7) = 1.25 627(kN/mq) 6.27 (min)