Analisi ambientale e economica in aziende vivaistiche pistoiesi. Giulio Lazzerini Francesco Paolo Nicese. Ce.Spe.Vi. 5 aprile 2013



Documenti analoghi
Anteprima Vestire il Paesaggio Vivaismo e sostenibilità ambientale dell attività vivaistica

IMPEGNO DEL PERSONALE (indicare cognome e nome; se personale dipendente, non-dipendente o consulente; numero di giorni dell impegno)

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

Kg CO 2 e./m². Kg CO 2 e./pianta. Unità di misura di riferimento

Attività vivaistica e impatto ambientale Giulio Lazzerini

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Analisi dei processi produttivi e bilancio ambientale delle aziende vivaistiche. Giulio Lazzerini Francesco Paolo Nicese. Ce.Spe.Vi.

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Kick-off meeting Progetto VIS Vivaismo Sostenibile

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Bilanci di sostenibilità: tre livelli di indagine. Territorio, azienda, scarti

Prospettive della gestione fisica

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Recupero degli scarti verdi dei vivai

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Il distretto vivaistico-ornamentale Pistoiese: struttura produttiva e meccanizzazione

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA)

Codice Documento : FASTmodi-05/fm. Autori : F.Mazzetto (LUB-FaST) Bolzano, ottobre Convenzione LUB-CIV (giugno 2011)

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

I sacchetti usa e getta non sono sostenibili

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

La scelta consapevole: il ciclo di vita delle condotte

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

PROGETTIAMO LE ECO-SNEAKERS PER UNA PASSEGGIATA SOSTENIBILE!

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

External Communication Report Indicatore ARIA

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Stefano Brenna - ERSAF

Sintesi dei risultati del Progetto Sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari tramite calcolo del ciclo di vita (Life Cycle Assessment LCA)

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Scegli la Qualità Certificata

Vivai Pacini Piante presentazione Da oltre 30 anni produciamo piante, secondo una tradizione che è prima di tutto amore per il nostro lavoro. La nostr

PROGETTO DI RICERCA VIS2 Vivaismo Sostenibile Relazione finale dell attività svolta Dicembre 2012

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Analisi dell orticoltura protetta meridionale e possibilità di contenimento dell impatto ambientale mediante l impiego di fertilizzanti organici

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

del Centro Sperimentale per il Vivaismo di Pistoia

Analisi ambientale ed economica delle produzioni vivaistiche

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD I - ANPA - 7

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

Sistemi di Gestione Ambientale. Emission Trading Scheme(ETS)

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Nuova Fiera di Roma, 22 ottobre Dott.ssa M.R. Di Somma

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

PROGETTO REFF: RIDUZIONE DELLE EMISSIONI NELLA FILIERA FLORICOLA

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Tecnologia dei materiali CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

Gli impegni ambientali di BTicino

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

L ELIMINAZIONE DELLA PLASTICA DALLE MENSE MILANESI

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Transcript:

Dip. di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale DiPSA Analisi ambientale e economica in aziende vivaistiche pistoiesi Giulio Lazzerini Francesco Paolo Nicese Ce.Spe.Vi. 5 aprile 2013 T5 Analisi ambientale ed economica in aziende vivaistiche Le attività condotte: 1. Fase preliminare alla definizione dello studio LCA e scelta del software per la valutazione delle emissioni 2. Individuazione delle aziende oggetto di indagine per diverse tipologie di produzione 3. Elaborazione scheda per l analisi dell'inventario e raccolta delle informazioni nelle aziende scelte per lo studio LCA 4. Valutazione dell impatto in termini di emissioni CO 2 equivalente 5. Valutazione del bilancio del C 6. Analisi economico ambientale di possibili scenari di miglioramento

Fase preliminare alla definizione di un studio LCA Campo di applicazione di uno studio LCA L indagine è stata condotta in tipologie differenti di vivaio: produzioni in pieno campo; produzioni in contenitore; riproduzione delle piante. Funzioni del sistema e unità funzionale dello studio LCA funzioni del sistema in esame: produzione, conservazione e imballaggio di piante presenti all interno dell unità funzionale unità funzionale: si è deciso di scegliere come unità funzionale la superficie coltivata. Confini del sistema dello studio LCA L approccio che si è seguito è quello dalla culla al cancello. Tale percorso inizia con l estrazione e la fabbricazione delle materie grezze, poi seguono una serie di trasformazioni fino alla produzione in azienda di prodotti finiti per il mercato. Scelta del software per l analisi LCA GaBi è un software elaborato dalla PE International in collaborazione con il dipartimento di ingegneria IKP dell Università di Stoccarda; E un programma modulare che consente di creare bilanci di ciclo di vita di prodotti e servizi e di analizzare e interpretare i risultati, standardizzato secondo le norme della serie ISO 14040; è strutturato in modo tale da consentire l elaborazione dei dati considerando sia i flussi e i processi che i diagrammi di flusso denominati plan.

Gli output del software per l analisi LCA es. di plan es. di bilancio Individuazione delle aziende oggetto di indagine N. Processo produttivo Specie coltivata Ciclo colturale Substrato Sup. settore (m 2 ) Densità di impianto (piante/m 2 ) Vasetteria 1 Riprod. Ø 12 Acer platanoides da talea 50% t., 50% p. 470,6 47,17 2 Riprod. Ø 12 Quercus phellos da seme 50% t., 50% p. 361,8 34,13 3 Vaso Ø 24 Nandina domestica vaso vaso 58% t., 37% p., 5 % s.v. 526,5 5,13 4 Vaso Ø 45-50 Pinus pinea P. C. - vaso 58% t., 16% p., 26% l.v. 369,2 0,99 5 Vaso Ø 24 x Cupressocyparis leylandii P. C. vaso 26% t., 17% p., 17% l.v., 16% c., 10% l.r., 14% s.v. 996,5 3,63 6 Vaso Ø 22 Cupressus m. goldcrest P. C. vaso 26% t., 17% p., 17% l.v., 16% c., 10% l.r., 14% s.v. 1670,8 3,34 7 Vaso Ø 24 Magnolia g. gallissoniensis vaso vaso 26% t., 17% p., 17% l.v., 16% c., 10% l.r., 14% s.v. 864,5 3,56 8 Vaso Ø 24 Pyracantha navaho, Photinia x fraseri vaso vaso 65% t., 35% p. 1422,6 4,34 Pieno campo 9 P. C. 0-5 anni Picea gl. globosa, Cupressus sempervirens 3527,3 1,18 10 P. C. 0-5 anni Ilex aq. aurea, Magnolia g. gallisoniensis 2853,6 0,42 11 P. C. 0-5 anni Gleditsia tr. sunburst, Acer rubrum 3000,0 0,22 12 P. C. 5-10 anni Pyrus call. Chanticleer 3000,0 0,15 P.C. = Pieno Campo; t. = torba; p. = pomice; l.v. = lapillo vulcanico; c. = fibra di cocco; l.r. = lolla di riso; s.v.= scarti verdi

Elaborazione scheda per l analisi dell'inventario (LCI) Le categorie di dati raccolti per l'inventario (LCI) dello studio LCA sono: 1.«dati primari», cioè quei dati che sono stati raccolti nelle singole aziende; 2.per «dati secondari»si intendono invece i dati che sono stati utilizzati per completare il modello del sistema in esame e sono stati reperiti da banche dati o da studi precedentemente svolti. Dati Primari: Dati di base: Tipo di impianto (vasetteria, pieno campo) Superfici coltivate Numero vasi e loro diametro, numero piante Strutture e dotazioni (materiali): Dotazioni: lago, Impianto fertirrigazione (pompe, impianti, quadri elettrici, ecc), dotazioni sotto terra Impianto: telo antialga, ala gocciolante, tubazioni di alimentazione, elettrovalvole, palerie orizzontali e verticali Consumi fase di coltivazione: Substrati (torba, pomice, scarti verdi, altri materiali) Fertilizzanti (kg e % di nutrienti N, P 2 O 5, K 2 O) Altre sostanze chimiche impiegate per la fertirrigazione (acido nitrico, rame, ecc.) Prodotti fitosanitari (kg e % di P.A) Input energetici (corrente elettrica, carburante serre e mezzi agricoli) Imballi piante Elaborazione scheda per l analisi dell'inventario (LCI) Le categorie di dati raccolti per l'inventario (LCI) dello studio LCA sono: 1.«dati primari», cioè quei dati che sono stati raccolti nelle singole aziende; 2.per «dati secondari»si intendono invece i dati che sono stati utilizzati per completare il modello del sistema in esame e sono stati reperiti da banche dati o da studi precedentemente svolti. Dati secondari produzione di elettricità processi di trasporto produzione di materiali plastici (polietilene, PVC, ecc.) produzione di sostanze chimiche (acido nitrico) produzione acciaio e ferro di strutture (serre, capannoni, paleria, ecc.) produzione pompe di irrigazione (acciaio, ghisa). Non sono stati considerati: Fabbricazione delle Macchine (trattrici, muletti, macchine operatrici, invasatrici, ecc.) Fabbricazione Fabbricati aziendali

Emissioni rilevate nella aziende campione Emissioni in CO 2 eq calcolate (kg m 2 a 1 ) per ciascuna risorsa/processo preso in esame Vasetteria Pieno Campo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Impianto 1,56 0,89 0,07 0,23 0,16 0,16 0,04 0,05 0,01 0,01 0,06 0,00 Dotazioni aziendali 0,01 0,01 0,1 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,01 0,01 0,01 0,02 0,02 Fertilizzanti 0,96 0,7 1,67 1,71 0,31 0,29 0,52 0,55 0,18 0,18 0,01 0,27 Prodotti fitosanitari 0,06 0,06 0,08 0,1 0,01 0,01 0,01 0,02 0,01 0,01 0,04 0,04 Gasolio 0,03 0,03 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 Energia elettrica 1 1 0,14 0,14 0,62 0,62 0,62 0,47 0,02 0,02 0,02 0,02 Substrato 9,43 6,83 6,71 1,13 1,46 1,35 2,39 6,29 - - - - Plastica Vaso 7,0 4,84 3,27 1,61 2,51 1,48 2,46 3,00 - - - - Imballaggio 0,43 0,31 0,37 0,01 0,26 0,26 0,26 0,08 0,55 0,40 0,16 0,19 Totale emissioni 20,49 14,66 12,42 4,96 5,36 4,20 6,34 10,50 0,88 0,63 0,32 0,56 Accumulo di C nelle specie legnose casi studio Come si fa a calcolare la quantità di CO 2 fissata dalla pianta? Peso secco della pianta Contenuto di C nella pianta Quantità equivalente di CO 2 X 48 50% 3,67 Altri elementi C CO 2 (Kg/m 2 ) = [(N x SST) x 0,5] x 3.67 (N = n piante/m 2 ; SST= Sostanza Secca Totale (g))

Accumulo di C nelle specie legnose casi studio Per le piante allevate in pieno campo, l accumulo di sostanza secca non è stato misurato, ma stimato attraverso equazioni allometriche basate sulla misura del diametro (del tronco) rilevato all altezza del petto (130 cm) (DBH Diameter at Breast Height Jia and Akiyama, 2005): Tronco: log 10 (y) = 2.32log 10 (x) 0.95 Branche/rami: log 10 (y) = 2.35log 10 (x) 1.84 Radici: log 10 (y) = 1.98log 10 (x) 1.10 Dove y èla sostanza secca (kg) e x èildbh (cm). Accumulo di C nelle specie legnose casi studio Sequestro di CO 2 calcolato (Kg m 2 a 1 ) per ciascun processo Processo 1 Processo 3 Processo 7 Processo 12(*) Totale CO 2 sequestrata 1,18 4,33 1,36 0,93 SD 0,25 1,06 1,87 0,22 Campioni (n) 5 5 5 30 (*): sequestro calcolato su piante vecchie 10 anni Differenza della CO 2 nei quattro processi produttivi indagati (1, produzione di giovani piante; 3 e 7: produzioni di piante in vaso diametro 24 cm; 12: produzione in piena terra). Kg CO 2/ m 2.anno 25 20 15 10 5 0 Emissioni Sequestro Differenza -5-10 1 3 7 12

Analisi economico ambientale di possibili scenari di miglioramento Dall analisi del ciclo di vita (LCA) applicata ai processi produttivi considerati dal Progetto VIS è emerso che, nel caso della coltivazione in contenitore, le maggiori emissioni di CO 2 equivalente derivano dall uso della torba nei substrati e dei vasi di plastica. Per il miglioramento della performance ambientale, quindi, un azienda vivaistica con coltivazioni in contenitore dovrebbe diminuire l uso della torba, sostituendola con altri materiali (in percentuale del 10 20 % con compost, fibra di cocco, substrato riutilizzato ecc.) e sostituire i vasi di plastica con altri di materiale biodegrabile (es. Mater Bi ) o di plastica riciclata. Scenari 1 Caratteristiche re impiego del substrato recuperato dalla lavorazione degli scarti verdi nella misura del 20% del volume totale del substrato impiegato per la coltivazione. 2 Impiego di vasi in plastica biodegradabile (Mater Bi ) invece del vaso in PELD. 3 combinazione degli scenari 1 e 2. Analisi economico ambientale di possibili scenari di miglioramento Scenario di riferimento Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Analisi economica costi per vasi, substrato e trattamento degli scarti verdi ( /ha) Costo dei vasi (43.400 vasi/ha) 14.973,00 14.973,00 39.096,00 39.096,00 Costo del substrato vergine (110 /t) 22.676,50 18.141,20 22.676,50 18.141,20 Costo del substrato di recupero (56 /t) 2.308,88 2.308,88 Costo del trattamento degli scarti verdi (discarica o consorzio) escluso trasporto 1.640,30 672,80 1.621,50 690,00 Costo totale per smaltimento dei vasi plastica 267,55 Totale 39.289,80 36.363,43 63.358,00 60.200,08 Differenza Fertilizzanti, fitofarmaci, carburanti, energia elettrica e impianto irriguo, piazzale 2.926,37 ( 7.4%) Analisi ambientale emissione di CO 2 equivalente (t/ha) 24.068,20 (+61.3) 20.910,28 (+53.2) 12,1 12,3 12,1 12,3 Substrato 62,9 50.4 62,9 50.4 Vasi 30,0 30,0 8.8 8.8 Totale 105,0 92,7 83,8 71.5 Differenza 12,3 ( 12%) 21.2 ( 20.%) 33.5 ( 32%) Progetto VIS VIS Vivaismo Sostenibile Pistoia, 22 5 novembre aprile 2013 2011

Conclusioni L analisi LCA si èrivelata un buon metodo di valutazione dell impatto ambientale per le aziende vivaistiche Il software GaBi 4 è risultato efficace pur con alcuni limiti inerenti soprattutto ad alcune banche dati di corredo La «vasetteria» è risultata maggiormente impattante rispetto alla coltivazione «in pieno campo» per effetto soprattutto del largo uso di torbe e plastiche Per il vivaio in pieno campo si può osservare come ci sia un saldo positivo fra CO 2 emessa e sequestrata, cosa che non si rileva invece per la vasetteria per le piccole e medie piante L uso degli scarti verdi e dei vasi biodegradabili presenta indubbi vantaggi dal punto di vista ambientale. Dal punto di vista economico, invece, l uso dei vasi biodegradabili èmeno conveniente. La qualificazione del prodotto sul mercato con una etichetta che ne attesti la maggiore sostenibilità ambientale in termini di riduzione delle emissioni di Gas Serra (come ad esempio la carbon footprint o la EPD), potrebbe aumentare il prezzo di vendita delle piante rendendo possibile introdurre innovazioni tecnologiche come ad esempio l uso di un vaso biodegradabile. Sperimentazioni su substrati Pistoia, 22 novembre 2011 Dip. di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale DiPSA Analisi ambientale e economica dei processi produttivi in aziende vivaistiche Grazie per l attenzione!! Grazie per l attenzione!! Giulio Lazzerini Francesco Paolo Nicese Ce.Spe.Vi. 5 aprile 2013