Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza



Documenti analoghi
controllo delle malattie dei pesci

Tecniche diagnostiche

Valutazione dei test diagnostici

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Epidemiologia. disciplina che studia la distribuzione e le cause delle malattie nell uomo

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

INICE parte prima BASI NORMATIVE. capitolo 1 Fonti normative

Valutazione del Registro Regionale Siciliano delle Talassemie ed Emoglobinopatie (Re.S.T.E.)

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Nota dell editore Presentazione

Bollettino epidemiologico 2016

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

Unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare. Dirigente Vicario dell'unità di Progetto Sanità Animale e Igiene Alimentare

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Indici di validità di un test diagnostico

Indici di validità di un test diagnostico

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Area A Sanità Animale

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

CARATTERISTICHE DELLE SCALE DI VALUTAZIONE: VALIDITÀ, AFFIDABILITÀ E VALORE PREDITTIVO. GLORIA GIANESINI

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Analisi dei dati diagnostici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Oggetto:Debito informativo anno 2017

Andamento dei programmi di screening in Italia

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Africa centrale: cooperazione e opportunità di collaborazione per il Friuli Venezia Giulia

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Curriculum Vitae Paolo Garofalo Data di nascita 17/09/1955 Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARDILLO GREGORIO. Data di nascita 29/10/1958 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

E possibile identificare pazienti affetti da scompenso cardiaco a partire dai SIS?

Quanti suini devo esaminare?

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Il veterinario aziendale nel settore avicolo. Giovanni Ortali XLIV Meeting annuale SIPAS - Montichiari (BS), Marzo 2018

Toxoplasmosi negli animali

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

Modelli di integrazione nelle problematiche di natura ambientale l esperienza della Valle del Sacco

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

POTENZIALITÀ DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA BASATI SUI DATI RIFERITI: IL SISTEMA PASSI

Il ragionamento diagnostico

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

Area funzionale di sanità animale

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

Sorveglianza Pediatri Sentinella. SPES, ASL BN1 report 2006

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

La bluetongue nel Lazio nel 2018

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

screening Antonietta Di Fronzo

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE. Responsabile - U.O. SANITA' ANIMALE -DISTRETTO VETERINARIO B ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

F O R M A T O E U R O P E O

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

Corso di Laurea in MEDICINA VETERINARIA (LM42) Anno Accademico 2018/19

Matrici di Raven (PM47)

Panoramica sulla strategia regionale

Dipartimento di prevenzione

CONFERENZA DI CONSENSO

Background: raccomandazioni 40-49

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

Il manuale di tecniche di registrazione: cosa salvare, cosa modificare. Stefano Ferretti Registro tumori Romagna, sede di Ferrara

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. battaglia luciana Data di nascita 01/03/1959. Responsabile - servizio veterinario area c

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

INFETTIVE, PROFILASSI E POLIZIA VETERINARIA AA

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

SERVIZIO IGIENE E SANITA

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Un key article per un radiologo

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

Paolo Bruzzi Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione IST Genova

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

OGM nella filiera agro-alimentare: linee guida, sistemi di gestione per la tracciabilità e metodi innovativi per il controllo ufficiale

IMPRESE COINVOLTE CRITERI MODALITA' DI SVOLGIMENTO OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

Transcript:

Scuola di Perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare Orvieto /Principi di epidemiologia e sorveglianza / 20 25 marzo 2011 Sensibilità e specificità dei sistemi di sorveglianza Paola Scaramozzino Osservatorio epidemiologico IZS LT

Sorveglianza/monitoraggio Monitoraggio Sorveglianza Non sono previste azioni correttive Spesso si applica ad una situazione sconosciuta ed ha una durata limitata Raccolta continua di informazioni Sono previste azioni correttive e/o interventi Si usa per evidenziare dei cambiamenti; può continuare per anni

I piani di sorveglianza possono essere finalizzati al controllo o all eradicazione di una malattia Ciò che li differenzia è l obiettivo!

Sistemi di sorveglianza in medicina veterinaria S. ATTIVA S. PASSIVA Piani specifici per la raccolta dati Si utilizzano flussi informativi pre-esistenti

Sistemi di sorveglianza su gruppi di animali a sentinella e Possono essere considerati una forma di risk based surveillance Se ben progettati possono essere molto sensibili Non si può fare inferenza sulla popolazione

Caratteristiche di un SS Sensibilità Semplicità Tempestivà Accettabilità Flessibilità Utilità Rappresentatività

I principali parametri che misurano la qualità di un sistema di sorveglianza sono: Facilita di esecuzione Sostenibilità economica Accuratezza (=vicinanza al vero) Sensibilità Specificità

Sensibilità Capacità di un SS di rilevare il maggior numero di casi veri positivi (pochi falsi negativi)

Specificità Capacità di un SS di rilevare il maggior numero di casi veri negativi (pochi falsi positivi)

Sensibilità dipende da Tipo di sorveglianza attiva/passiva Rappresentatività del campionamento Sensibilità del test diagnostico Uso di più test (SE può aumentare se in parallelo)

Specificità dipende da Tipo di sorveglianza attiva/passiva Specificità del test Definizione di caso Uso di più test (SP può aumentare se in serie: screening conferma)

Alcune riflessioni. Nessun sistema di sorveglianza è in grado di esprimere il massimo della sensibilità e specificità. Le due caratteristiche si ottimizzano prevedendo contemporaneamente più fonti di informazione i (es. visite i cliniche i più test diagnostici; rilevazione cause mortalità più test diagnostici)

Altre riflessioni. La conoscenza dei livelli di sensibilità e specificità e l uso di programmi di SS simili, permette di comparare i risultati tra tempi e luoghi diversi U li i i Una sorveglianza passiva in genere non permette questo e neanche i SS basati sul rischio

Altre caratteristiche importanti valore predittivo positivo probabilità che un caso rilevato sia un caso vero valore predittivo negativo probabilità che il non caso sia effettivamente un non caso SONO CARATTERISTICHE VARIABILI IN FUNZIONE DELLA PREVALENZA

100% Valore predittivo positivo 90% 80% 70% Prev. 5% Prev. 62% 60% 50% 40% Valore predittivo negativo 30% 20% 10% 0% Prevalenza 50% 100% 16

Il VPP (e il VPN) dipendono anche dalla specificità valor re VPP/V VPN 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% VPP, spec=88% VPP, spec=70% VPN, spec=70% VPN, spec=88% 25% 50% 75% 100% prevalenza 17

VPP e VPN In parole... Maggiore è la prevalenza e/o la specificità, più alto è il valore predittivo positivo La prevalenza e la specificità influiscono i anche sul valore predittivo negativo, pur avendo un effetto minore rispetto a quello osservato con il VPP 18

Programmi di eradicazione All inizio (molti casi) Importante sensibilità Alla fine (pochi casi) Diminuisce il VPP Importante specificità

Ancora riflessioni Il campionamento è un aspetto essenziale in qualsiasi li i sistema it di sorveglianza: anche da questo dipende la sensibilità e specificità del sistema it Un piano di sorveglianza non va ridotto alla mera applicazione di un test diagnostico L integrità, la puntualità e la correttezza del flusso dati sono fattori chiave per il successo di un SS

Esempi di sorveglianza in atto PNR PNAA in sicurezza alimentare

Esempi di sorveglianza in atto in Influenza aviaria West Nile Disease Brucellosi Salmonellosi sanità animale Malattia vescicolare del suino TSE

Esempi di sistemi di sorveglianza con sentinelle Sentinelle BT nel sud della Francia all inizio dell epidemia di BT in Europa Polli sentinella per WND

Esempio monitoraggio ATTIVITA DI MONITORAGGIO Registro tumori Notifica di malattie es zoonosi PIANI DI MONITORAGGIO Copertura vaccinale per BT