9 BILANCIO SOCIALE DELL ITAL UIL



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL FONDO OGGI E DOMANI

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

Piano di Sviluppo Competenze

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Comune di San Martino Buon Albergo

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Programma Gioventù in Azione

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Progetto Atipico. Partners

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel Fax comune@comune.robassomero.to.it -

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

CARTA DEI SERVIZI ANG

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L esperienza dell Università di Bologna

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Protocollo d Intesa. tra

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

in collaborazione con PROGETTO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Ministero della Salute

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

STATUTO Piccola Famiglia onlus (versione definitiva 18 gennaio 2012)

Articolo 1 Composizione

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

REGOLAMENTO COMUNALE

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Transcript:

9 BILANCIO SOCIALE

9 BILANCIO SOCIALE DELL ITAL UIL Il Bilancio Sociale 2012 dell ITAL UIL è stato realizzato dal Gruppo di Lavoro Interno con l affiancamento del CreaRes Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dell Insubria - Varese

2

2012 I numeri dell ITAL UIL 60 Anni di attività 9 Edizioni del bilancio sociale Il Sistema ITAL: 1 Sede centrale 18 Sedi regionali 104 Sedi provinciali 495 Sedi zonali 607 Recapiti 134 Sedi estere 161 Recapiti all estero 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil 1.199 Operatori in Italia e all estero 2.212 Collaboratori volontari in Italia e all estero 83 Giornate di formazione 150 Medici convenzionati 349 Legali convenzionati 1.330.000 Persone che si sono rivolte all ITAL UIL (in Italia e all estero) 769.301 Pratiche aperte 634.306 Pratiche chiuse 615.000 Accessi al sito internet 47 Volontari di Servizio Civile Nazionale 32.484.305 Contributi dal Ministero del Lavoro 20.149.919 Valore aggiunto globale (lordo) 155.600 Avanzo dell esercizio 3

Indice Lettera del Presidente Nota metodologica 1 Identità 10 1.1 Sessant anni di Patronato 10 1.2 Il sistema valoriale e la missione 11 1.3 Gli ambiti operativi 12 I settori di attività L ITAL UIL nel sistema dei servizi della UIL L ITAL UIL con il CE.PA. e gli altri Raggruppamenti dei Patronati 1.4 Le criticità del contesto di riferimento 19 1.5 Le direttrici strategiche 20 1.6 Gli stakeholder 21 2 Governance, organizzazione e risorse umane 22 2.1 L articolazione territoriale in Italia e all estero 22 2.2 Il sistema di governo 26 Il Consiglio di Amministrazione L Ufficio di Presidenza Il Presidente Il Collegio dei Sindaci I Coordinatori regionali L organigramma 2.3 Le risorse umane 30 Gli operatori e i collaboratori volontari in Italia Gli operatori e i collaboratori volontari all estero I legali convenzionati I medici convenzionati 4

9 Bilancio Sociale dell Ital Uil 3 Attività e risultati sociali 44 3.1 Il processo di informatizzazione 44 3.2 L attività di audit 45 3.3 L analisi dell utenza 46 3.4 L area Assistenza e Tutela 47 L andamento complessivo dell attività Previdenza e Assistenza Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Immigrazione Attività Internazionale 3.5 L impegno per il sociale 73 Il Servizio Civile Volontario Le esperienze con il Terzo Settore L Unione Italiani nel Mondo (UIM) 3.6 La formazione e l aggiornamento 76 L attività formativa in Italia L attività formativa all estero 3.7 L impegno per la comunicazione 78 4 Risultati economici 79 4.1 La determinazione e la distribuzione del valore aggiunto 79 5 Obiettivi di miglioramento 83 Questionario di valutazione del bilancio sociale 5

6

Nel 2012 l Istituto ha realizzato la nona edizione del suo bilancio sociale. La pubblicazione di questo documento è diventata un appuntamento istituzionale con gli stakeholder, costituendo la prova tangibile dell impegno profuso da anni per favorire la valutazione esterna del nostro operato, restituendo in modo organico le informazioni sugli obiettivi, sulle attività svolte per raggiungerli e sui risultati effettivamente conseguiti. Questa edizione assume una valenza particolare, perché cade nell anno del sessantesimo dell ITAL UIL, quindi la sezione dedicata alla storia è stata particolarmente curata, ricordando i momenti, gli eventi e le persone che hanno segnato la vita dell Istituto e cercando di far emergere come si è originato, sviluppato e affermato nel tempo il modello comportamentale e culturale che costituisce oggi il marchio identitario dell ITAL UIL. Dal punto di vista metodologico, si è consolidato e affinato l uso del modello teorico già preso a riferimento nella redazione del bilancio sociale 2011. Inoltre, la tensione al miglioramento continuo della struttura e dei contenuti sostanziali del documento hanno dato avvio ad altre iniziative legate alla rendicontazione sociale. Innanzitutto, il fatto che il bilancio sociale porta il cappello dell ITAL nazionale avrebbe dovuto limitarne il perimetro di rendicontazione alle sole attività e ai risultati strettamente ascrivibili all operatività della sede centrale. Questo è corretto in linea di principio, ma nella realtà, il gruppo di lavoro non ha potuto fare a meno di riportare i dati che dimostrano il contributo del territorio alla realizzazione delle finalità del Patronato. La scelta ha sicuramente aumentato la rilevanza del documento, ma ha permesso solo di tratteggiare il quadro, ha dato l idea del soggetto rappresentato. Ciò significa che la rendicontazione sociale dovrebbe partire dal territorio, laddove l organizzazione ha la sua prima linea, il suo cuore pulsante. Questa riflessione ha portato la sede nazionale alla stesura delle Linee Guida per l ipotesi di costruzione del bilancio sociale delle sedi provinciali dell ITAL UIL, allo scopo di mettere a disposizione dei territori uno schema di riferimento che funga da minimo comune denominatore per fornire un informazione sufficientemente armonizzata e che coinvolge sempre di più i Sindacati di categoria. Successivamente è stato affidato a sei sedi provinciali il progetto di redigere il bilancio sociale 2013 seguendo le predette Linee guida, anche allo scopo di ottenere riscontri che, discussi e condivisi con la sede centrale contribuiranno a migliorare la struttura e ad approfondire/innovare i contenuti del bilancio sociale e della stessa Guida, rendendola nel tempo sempre più completa e calzante. 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil Gilberto De Santis Presidente Ital Uil 7

Nota metodologica Nel 2012 l ITAL UIL è giunto alla stesura della nona edizione del suo Bilancio Sociale. Dal 2004 l Istituto non ha modificato la periodicità del documento e non ha mai interrotto la sua redazione. Il presente Bilancio Sociale si riferisce all attività svolta dall ITAL UIL nel 2012 su tutto il territorio nazionale e all estero. Analogamente al 2011, anche quest anno l Istituto ha indirizzato gli sforzi nella direzione di conferire maggiore rigore metodologico al documento. In particolare, in questa edizione si è consolidato e affinato l utilizzo del modello teorico cui già si era ispirata la redazione del Bilancio Sociale 2011, ossia le Linee Guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni NonProfit dell Agenzia per il Terzo Settore. Ancora una volta, nella concreta applicazione del modello teorico alla realtà dell ITAL UIL sono state utilizzate, senza necessità di adattamenti rilevanti, le schede proposte dalle Linee Guida riguardanti gli aspetti comuni a tutte le Organizzazioni non Profit; per ciò che concerne, invece, la rendicontazione sulle specifiche attività svolte dall ITAL UIL e sui risultati raggiunti, si osserva che il modello teorico non offre ancora una scheda ad hoc per i Patronati. L ITAL UIL ha così cercato di individuare un set di informazioni che fosse completo e rilevante per i suoi interlocutori sociali e, al contempo, raggiungesse nella sostanza gli obiettivi conoscitivi che maggiormente caratterizzano le schede specifiche già proposte dall Agenzia per altre realtà non profit. Nonostante ciò, l assenza di una scheda specifica sull attività dei Patronati cui confrontare puntualmente le informazioni rese dall ITAL UIL, non permette di rifarsi ai livelli di applicazione indicati nelle Linee Guida dell Agenzia per dichiarare formalmente il grado di conformità raggiunto da questo Bilancio Sociale. Occorre segnalare che, rispetto al bilancio sociale 2011, sono stati ricomposti i dati degli interventi attribuiti ai settori di attività in cui l ITAL è organizzato. In particolare, un intervento inserito lo scorso anno tra quelli pertinenti il settore Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è stato ricondotto al settore dell Assistenza socio-economica. Per garantire la comparabilità temporale, nel presente bilancio sociale i dati del biennio precedente (2010-2011) sono stati rettificati per renderli coerenti a quelli del 2012. Il Consiglio di Amministrazione ha affidato la stesura del nono bilancio sociale a un Gruppo di Lavoro interno (GdL), composto dal Vicepresidente dell Istituto, Alberto Sera, da sei dipendenti della sede centrale e da un dipendente della UIM; il Gruppo di Lavoro, coordinato da Marianna De Rossi, è stato affiancato dal CreaRes (Centro di Ricerche in Etica degli Affari e Responsabilità Sociale) dell Università degli Studi dell Insubria. Il gruppo di lavoro Alberto Sera Marianna De Rossi Silvia La Ragione Cinzia Ranghino Andrea Mariotti Maura Tabacco Mariapia Raiele Gabriele Di Mascio Vicepresidente Ital Uil Area Organizzazione (ambito formazione) Ufficio Stampa Area Assistenza e Tutela (Internazionale) Area Assistenza e Tutela (Previdenza e assistenza) Area Assistenza e Tutela (Immigrazione e politiche sociali) Area Assistenza e Tutela (Previdenza e Internazionale) UIM e Area Assistenza e Tutela (Settore pubblico) 8

Basandosi sui rilievi emersi nel corso del primo anno di sperimentazione del modello teorico, il GdL ha cercato di rendere più efficace e rilevante la presentazione dei dati relativi all attività svolta nell ambito dei vari settori che costituiscono l area tecnica dell Istituto. Inoltre, rispetto al bilancio sociale precedente, la redazione del documento 2012 è stata caratterizzata da un accresciuta autonomia del GdL rispetto al contributo del consulente esterno. In particolare, il Gruppo di Lavoro ha cercato di rendere maggiormente partecipata la costruzione del bilancio sociale, realizzando un importante attività di dialogo e confronto con la dirigenza della sede e con gli operatori della struttura (esterni al GdL stesso) per raccogliere informazioni su temi specifici o per condividere bozze intermedie del bilancio sociale. E stato poi preciso compito del GdL vagliare le informazioni ricevute dai soggetti di volta in volta chiamati a fornire il loro contributo specifico e specialistico alla redazione del documento, per accertarne la coerenza, la completezza e la rilevanza rispetto agli obiettivi informativi del bilancio sociale, ricalibrando e riesponendo tali informazioni quando necessario o richiedendo un ulteriore sforzo di adattamento e completamento ai diretti interessati. In quest ottica, è stato molto utile promuovere, nelle fasi iniziali del processo, un incontro allargato a tutti i collaboratori che il GdL avrebbe poi coinvolto durante la stesura del bilancio sociale per coprire i diversi ambiti tematici affrontati nel documento. Scopo dell incontro è stato quello di portare a conoscenza degli intervenuti gli obiettivi informativi che si vogliono raggiungere con la redazione del bilancio sociale e i contenuti che lo qualificano, in modo che tutti potessero cogliere ciascuno con riferimento al proprio ambito specifico il senso del loro intervento e quali fossero i dati e le informazioni rilevanti che avrebbero dovuto raccogliere, illustrare e trasmettere al GdL. Anche per questa edizione, l ITAL UIL rinuncia al formato cartaceo del Bilancio sociale, rendendolo accessibile ai lettori sul web, ossia pubblicandolo sul sito internet istituzionale. Il documento, come ogni anno, verrà illustrato anche in occasione di un incontro pubblico di presentazione che si terrà nel mese di dicembre 2013. 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil Contatti e indirizzi utili per richiedere informazioni: www.italuil.it www.italuil.it informazioni@pec.italuil.it informazioni@pec.italuil.it Tel 06 852331 Numero verde 800 08 53 03 9

1 IDENTITà L Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratori (ITAL) è il Patronato promosso dall Unione Italiana lavoratori (UIL). L Istituto ha natura giuridica di ente privato che, senza scopo di lucro, offre servizi di pubblica utilità. L ITAL UIL esercita la sua attività in tutte le province italiane e in 26 Paesi esteri. La sede centrale dell Istituto ha sede a Roma. L ITAL UIL è presente in Italia e all estero con 752 sedi e 768 recapiti e svolge la sua attività avvalendosi di 1.200 operatori e 2.212 collaboratori volontari. Nel 2012 gli operatori hanno assistito circa 1.330.000 utenti, aprendo circa 772.000 nuove pratiche. Guardando alla dimensione economico-finanziaria, nell anno oggetto di rendicontazione, l ITAL UIL ha ottenuto 32.484.305 di contributi dal Ministero del Lavoro assimilabili a proventi, chiudendo l esercizio con un avanzo di 155.600. 1.1 Sessant anni di Patronato Volendo sintetizzare efficacemente la storia del Patronato, il racconto della sua vita è stato suddiviso in periodi ventennali. Gli anni Cinquanta e Sessanta, anni di simbiosi con la UIL, hanno permesso all ITAL di costituirsi come presenza formale in tutte le sedi territoriali dell organizzazione promotrice. Nei secondi vent anni, gli anni Settanta e Ottanta, L ITAL è diventato una presenza collaterale alla UIL e un organizzazione autonoma, così come previsto dalla legge. Il terzo periodo, gli anni Novanta e Duemila, vede l Istituto strutturarsi così bene, anche attraverso i morosi delle austerità e delle Riforme, da diventare quasi naturalmente un Ente strumentale della UIL fino alla consacrazione di tale funzione nello Statuto confederale. Per il primo ventennio il Presidente di spicco è stato sicuramente Raffaele Vanni, fondatore e Segretario Generale della UIL. Nel secondo periodo, Giancarlo Fontanelli svolge un lavoro determinante, che lo porterà a diventare Segretario organizzativo della UIL. L ultimo ventennio è quasi tutto coperto da Piero Bonifazi, che mette a frutto la sua precedente esperienza categoriale confederale e territoriale. Oggi il Patronato è guidato da Gilberto De Santis, che incarna l innovazione. Possente è stata anche la crescita della nostra presenza all estero. Nei primi due decenni alla nascita dell ITAL, all estero seguivano la firma di convenzioni internazionali degli Stati con l Italia 10

o normative europee creavano il varco all anomalia tutta italiana della presenza dei Patronati. Negli anni Settanta e Ottanta l ITAL UIL si afferma nelle Americhe e in Australia. Varcare gli oceani per il nostro Patronato è stato un gesto di vicinanza, di tutela, di servizio per l imponente popolazione emigrata e lì presente. Gli ultimi due decenni sono stati segnati dalla legge del voto per corrispondenza per gli italiani all estero, che ha consigliato di estendere la presenza dell ITAL UIL anche in quei Paesi dove l emigrazione dei nostri cittadini non era molto forte. E poi ancora per tratteggiare questi sessant anni di ITAL UIL, come non ricordare la cura delle disposizioni amministrative nel primo ventennio; la cura degli strumenti di informazione e di lavoro nei due decenni centrali; il privilegio di costruire una struttura e uno spirito aziendale nei decenni a cavallo tra i due millenni. E infine due lampi che illuminano per sempre l impegno sociale strutturale del Patronato: nel 1983 una lettera di Giancarlo Fontanelli a Yves Montand per congratularsi del suo impegno contro il razzismo e negli anni 90 la creazione di un associazione per l eutanasia del Presidente Luigi Borroni. 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil 1.2 Il sistema valoriale e la missione I valori Individuare e condividere un set di valori è molto importante in un Istituto diffuso sul territorio. I valori sono un catalizzatore di energie e rappresentano il punto d incontro di tutti gli operatori dislocati in Italia e all estero. Nel 2006 l ITAL UIL ha elaborato la Carta dei valori, che elenca e spiega il significato particolare che il Patronato assegna ai valori universali richiamati e come questi modellino lo stile d azione proprio dell Istituto e dei suoi operatori. Tra i dieci valori richiamati dalla Carta, ricordiamo la solidarietà (l accoglienza, l ascolto dell altro e la tensione verso la risoluzione dei suoi problemi) e la passione (di aiutare gli altri) che, assieme al sapere degli operatori, determinano la qualità e l intensità delle relazioni all interno e all esterno dell Istituto. L ITAL UIL fa propri anche i valori derivanti dal legame di appartenenza al sistema UIL. La missione L ITAL UIL vuole essere uno dei principali artefici della piena realizzazione dei diritti sociali dei cittadini sanciti dalla Carta Costituzionale: solidarietà ed eguaglianza sostanziale. Grazie al radicamento sul territorio e alle competenze dei suoi operatori, l Istituto si pone come interlocutore che accoglie e ascolta i cittadini laddove i bisogni nascono e chiedono una risposta qualificata. Il monitoraggio attento e continuo dell evoluzione dei bisogni degli utenti, consente al Patronato di essere anche attore della realizzazione del sistema di welfare del nostro Paese, restituendo al legislatore informazioni e stimoli allo scopo di orientare la definizione di un paniere di servizi sociali e assistenziali che, per quantità e gamma, risulti sempre più coerente con le istanze dei cittadini. L ITAL UIL si contraddistingue e si caratterizza per l attenzione alla persona come modello di civiltà, elevando a un rapporto paritario la relazione tra ogni cittadino e gli Enti e le Istituzioni controparte. 11

Ai sensi dello Statuto, l ITAL UIL realizza la propria missione Svolgendo attività di assistenza, tutela, consulenza, orientamento e informazione In materia di sicurezza sociale, immigrazione, emigrazione, previdenza obbligatoria e complementare, risparmio, lavoro e mercato del lavoro A favore di lavoratori dipendenti, atipici e autonomi, pensionati, cittadini italiani, stranieri e apolidi presenti nel territorio italiano, cittadini italiani residenti all estero, datori di lavoro pubblici e privati, enti previdenziali, Pubblica Amministrazione Essendo l ITAL UIL un organizzazione diffusa sul territorio e articolata in più livelli, tutte le strutture condividono la missione e i valori dell Istituto unitariamente inteso, ma ciascuna di esse declina la missione generale in modo specifico e coerente con il proprio ruolo, riconducibile al livello territoriale di appartenenza. 1.3 Gli ambiti operativi I settori di attività L ITAL UIL persegue la propria missione svolgendo le attività previste dalla Legge n. 152 del 2001 e tutte quelle necessarie a creare le condizioni perché le prestazioni del Patronato siano erogate in modo qualificato ed efficace. L operatività dell ITAL nazionale è riconducibile ai seguenti settori di attività identificati dai relativi segni grafici: Previdenza e Assistenza 12

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil Immigrazione Internazionale FORMAZIONE 13

SOCIALE ANNULLARE LO SVANTAGGIO PUNTO COMA VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE 14

Comunicazione Legale Organizzazione Amministrazione CED L ITAL UIL nel Sistema dei servizi della UIL L ITAL appartiene al Sistema dei servizi della UIL, al quale ciascuna componente conferisce il suo bagaglio identitario di esperienze e competenze tecniche specifiche, con la finalità di permettere ai cittadini di trovare in qualsiasi momento una risposta concreta a problemi diversa natura, entrando semplicemente in una sede della UIL. Nella Conferenza Nazionale di Organizzazione e dei Servizi tenutasi a Bellaria nel mese di ottobre 2012 è stato dato impulso strategico alla volontà di unificare i servizi della UIL nel quale l ITAL opera con tutte le altre strutture. In quest ottica l ITAL è impegnato nel trovare soluzioni sinergiche con gli altri servizi della UIL orientate a costituire centri dei servizi unitari polifunzionali capaci di ascoltare e risolvere i problemi delle persone che si rivolgono al sistema dei servizi della UIL. Oltre alla costituzione di luoghi fisici dove operano contemporaneamente i servizi della UIL, l ITAL collabora fattivamente al funzionamento e continuo aggiornamento della banca dati informatizzata dove vengono raccolte le informazioni relative agli utenti dei servizi UIL. Questa azione integrata dei servizi consente di trovare risposte personalizzate agli utenti dei nostri servizi, siano essi giovani, lavoratori, pensionati, persone diversamente abili o cittadini immigrati. Ovviamente questo comporta una formazione continua dei nostri operatori e l utilizzo sempre più accentuato della strumentazione informatica e dei servizi telematici per semplificare e accelerare ogni intervento. 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil Tra le iniziative congiunte con gli altri servizi della UIL ricordiamo: la circolare del 15.02.2012 n. 301 predisposta congiuntamente dalle Organizzazioni dei pensionati di Spi, Fnp e Uilp, dai Patronati Inca, Inas e Ital e dai Caf di Cgil, Cisl e Uil, sulla questione relativa alla sospensione delle prestazioni legate al reddito corrisposte a pensionati per i quali non risulta pervenuta all INPS la dichiarazione RED relativa ai redditi percepiti nel 2009. Questa nota tiene conto anche delle richieste che sono state avanzate all INPS al fine di evitare sospensioni improprie a danno dei pensionati, nonché fornisce alcune indicazioni operative circa il comportamento da seguire nelle diverse situazioni in cui si presentino ancora pensionati che hanno ricevuto la lettera di preavviso di sospensione. La lettera congiunta tra ITAL e UIL Pensionati del 28.02.2012 con la quale viene data notizia della firma di un protocollo di intesa con la F.A.V.O., Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia - Onlus e l AIMaC, Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici - Onlus, finalizzato alla tutela dei diritti previdenziali e assistenziali delle persone affette da patologie oncologiche e delle loro famiglie. In questo contesto è stato previsto anche il coinvolgimento dell Associazione dei Diritti degli Anziani (ADA) e gli UFFICI H, per il supporto e l assistenza ai lavoratori pensionati affetti da malattie oncologiche e delle loro famiglie al fine di superare disagi e barriere sociali. 15

U Il comunicato del 1 ottobre 2012 predisposto unitariamente dalla UILPensionati, dall I- TAL UIL e dal CAF UIL in materia di indebiti pensionistici relativamente alla somma aggiuntiva 2009 (c.d. quattordicesima ). I materiali di lavoro formativo e informativo di utilità quotidiana, come l agenda da tavolo destinata agli operatori, collaboratori volontari e delegati con la quale l ITAL UIL e il CAF UIL ricordano le scadenze di carattere previdenziale e fiscale. TUTTI I SERVIZI DELLA UIL CENTRO ITAL - Il Patronato dei cittadini CAF - Centro di assistenza fiscale della UIL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE EUROSERVIZI - Servizi Finanziari Assistenza e consulenza in materia di finanziamenti CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE Euroservizi S.r.l. Euroservizi S.r.l. Euroservizi S.r.l. ADA - Ass. per i diritti degli anziani Euroservizi S.r.l. ADOC - Ass. per la difesa e l orientamento dei consumatori Union 16 FITeL federazione italiana tempo libero FITeL federazione italiana tempo libero FITeL

9 Bilancio Sociale dell Ital Uil ANCS - Ass. nazionale cooperazione sociale ENFAP - Ente naz. formazione e addestramento professionale FITEL - Federazione Italiana del Tempo Libero FITeL FITeL FITeL FITeL FITeL FITeL FITeL federazione italiana tempo libero federazione italiana tempo libero federazione italiana tempo libero federazione italiana tempo libero federazione italiana tempo libero federazione italiana tempo libero federazione italiana tempo libero LABORFIN - Assicurazioni e piani di assistenza sanitaria UNIAT UNIAT UNIAT UNIAT UNIAT UNIAT UNIAT Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio UNIAT - Unione nazionale inquilini ambiente e territorio UnioneUnione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio PROGETTO - SUD Istituto per la cooperazione allo sviluppo UIM - Unione italiani nel mondo IM IM IMIM IM IM IM UNIONE ITALIANI NEL MONDO UNIONE ITALIANI NEL MONDO UNIONE ITALIANI NEL MONDO UNIONE ITALIANI NEL MONDO UNIONE ITALIANI NEL MONDO UNIONE ITALIANI NEL MONDO UNIONE ITALIANI NEL MONDO Istituto Studi Sindacali 17

Dall indagine di customer satisfaction realizzata nel 2011 era emersa una certa difficoltà a ricordare/riconoscere il marchio ITAL. Alla luce di questa evidenza, il marchio del Patronato è stato rivisitato. In seguito, anche la Confederazione UIL, le singole categorie e le strutture che erogano servizi hanno intrapreso il processo di rivisitazione del loro marchio. L idea di fondo è che lo stesso simbolo accomuni tutto l universo UIL. L ITAL UIL con il CE.PA. e gli altri Raggruppamenti dei Patronati Centro Patronati (CE-PA) ACLI - INAS - INCA ITAL L ITAL UIL è componente del Centro Patronati (CE.PA.), del quale fanno parte anche i Patronati ACLI, INAS-CISL e INCA-CGIL. I Patronati, pur nella loro individualità e identità caratteristica, condividono il ruolo sociale, cioè quello di essere al servizio del cittadino per garantire la piena realizzazione dei diritti sociali. Vi sono azioni e attività dove bisogna mettere in comune i numeri, le esperienze e le competenze di tutti i Patronati, perché agire come sistema aumenta il peso nei confronti degli interlocutori istituzionali (Enti previdenziali e assicurativi, Ministeri, Asl, Enti locali, ecc.) quando si presentano, si difendono e si promuovono istanze per migliorare i contenuti e le modalità di erogazione dei servizi o si afferma l importanza del lavoro dei Patronati. L agire insieme si traduce, quindi, in benefici che ricadono sull intera collettività e consente, a ciascuno dei Patronati, di raggiungere più efficacemente la propria missione. Questa è la ragion d essere del CE.PA., che spesso partecipa anche a iniziative condotte congiuntamente agli altri Raggruppamenti dei Patronati. Di seguito si segnalano alcune delle attività più significative che hanno coinvolto il CE.PA. nel 2012, anche insieme agli altri Raggruppamenti dei Patronati. Sottoscrizione di un importante Accordo tra INPS ed Enti di Patronato che ne disciplina i rapporti in sostituzione del vecchio protocollo del 2006. INPS e Patronati, sottolineando la differenza di ruoli e funzioni svolte, hanno riaffermato che le relazioni reciproche dovranno sempre più basarsi sulla fiducia e sulla collaborazione, in vista del fine comune che rimane quello di rendere più agevole per tutti i cittadini l accesso ai diritti sociali e previdenziali. A questa intesa, siglata a livello nazionale, seguirà il rinnovo di tutti gli accordi che a livello regionale e provinciale disciplinano il rapporto operativo tra INPS e Patronati. Sottoscrizione tra i Patronati aderenti al CE.PA. e l INAIL del Protocollo d intesa che rafforzerà la collaborazione tra l attività di tutela dei Patronati e quella dell Istituto assicuratore. Il Protocollo ha rinnovato l impegno congiunto dei Patronati e dell INAIL, già ampiamente sperimentato con il precedente protocollo del 2002, al fine di garantire un azione più incisiva sulla prevenzione, la formazione e la tutela contro gli infortuni e le malattie professionali, considerate priorità indispensabili per fronteggiare le sfide del futuro. Sottoscrizione del Codice di Comportamento CE.PA., per rafforzare l impegno e l efficacia delle metodologie di confronto interno per assumere orientamenti comuni. Lettera al Professor Giuliano Amato, al quale il Governo Monti, nell ambito dell azione di risanamento delle finanze pubbliche, ha affidato l incarico di riesaminare le risorse pubbliche dedicate alle organizzazioni sociali. La lettera, firmata dal CE.PA. insieme ai Raggruppamenti dei Patronati C.I.P.L.A., CO.PA.S. e C.I.P.A.S., ha cercato di dare pieno risalto al valore sociale dei Patronati. Questi corpi intermedi, soprattutto in periodi di crescenti difficoltà come l attuale, rinsaldano la coesione sociale e la solidarietà, offrendo a tutti i cittadini la garanzia di un sostengo 18

gratuito, trasparente e certificato. Questa iniziativa di sensibilizzazione sulla rilevanza sociale del ruolo dei Patronati ha avuto successo, tanto da scongiurare il paventato taglio al Fondo Patronati. Partecipazione del CE.PA. alla Giornata Nazionale della Previdenza (Milano, 10,11 e 12 Maggio 2012), il maggiore appuntamento annuale in ambito di pensioni e welfare. Stipula, tra ASSOFONDIPENSIONE e Patronati aderenti al CE.PA., della Convenzione e del Protocollo che affidano ai Patronati l espletamento di attività in materia di previdenza complementare. Petizione del CE.PA. all INPS e al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per una certificazione dell esistenza in vita non discriminante dei pensionati INPS residenti all estero (oltre 400.000 sono i soggetti convolti in questa certificazione). Avvio dei lavori preparatori che porteranno al Convegno Il cittadino chiama: chi risponde? (Roma, 26 Marzo 2013), occasione organizzata per presentare i risultati dell indagine che il CE.PA. ha commissionato all ISPO sugli atteggiamenti e i comportamenti degli italiani verso gli Enti Previdenziali e i Patronati. 9 Bilancio Sociale dell Ital Uil 1.4 Le criticità del contesto di riferimento Sicuramente il 2012 è stato il punto più acuto degli effetti negativi della crisi economica nella società. Il clima di fiducia dei cittadini ha raggiunto livelli molto bassi secondo la relazione annuale della Banca D Italia: Nel 2012 il monte retribuito lordo per i dipendenti è rimasto sostanzialmente stabile: il calo dell occupazione dipendente è stato pressoché bilanciato dall incremento nominale dei salari unitari. Sempre la Banca d Italia rileva come Le prestazioni sociali hanno continuato a crescere; l aumento dell imposizione fiscale, in larga misura ridotto dalle manovre di risanamento del bilancio pubblico, ha invece sottratto reddito disponibile per un punto percentuale. Insomma, un Paese che segna il passo: si stima che nel 2012 il deterioramento delle aspettative di crescita dell economia italiana e l aumento della relativa incertezza, misurati rispettivamente in termini di media e dispersione delle attese degli esperti economici, abbiano contribuito congiuntamente per circa un quarto al calo degli investimenti in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto. Questa attesa bloccata ha incentrato il lavoro dell ITAl UIL sulla necessità di fare senza dare respiro strategico a un futuro per niente chiaro e sottolineato solo da richiami generici alle buone intenzioni. Si è andati incontro alle necessità dell esplodere della disoccupazione, si è rimasti vigili sull incerto esito della manovra Monti-Fornero sulla nostra attività, si è cercato di curare il dettaglio degli strumenti riformatori dell Istituto, agevolati anche dal fatto che proprio questo settore fosse uno dei pochi a tirare nell economia italiana. 19