SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA

Documenti analoghi
INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

I Funghi nel quadro della sicurezza alimentare

Cortinarius orellanus

CASI CLINICI. Mimosa Balloni. Az. Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi Bologna

MICOTOSSICOLOGIA. Maurizio Bissoli Centro Antiveleni di Milano Savigliano (CN) 12 ottobre 2018

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

Malattie da accumulo lisosomiale

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

CAUSE DI STRESS CELLULARE

Dr.ssa F. Assisi Centro Antiveleni di Milano Az. Ospedaliera Niguarda Ca Granda. Amanita pantherina Foto G. Materozzi

Cenni di Micotossicologia

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

LE SINDROMI CLINICHE DA AVVELENAMENTO DA FUNGHI

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

LO SHOCK ANAFILATTICO

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

[H + ] X [A - ] [ HA ]

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Carniton Plus I N T E G R A T O R E N A T U R A L E P E R T U T T E L E S P E C I E A N I M A L I

METABOLISMO GLUCIDICO

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

COMPLICANZE DEL DIABETE

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

IPERTENSIONE PORTALE

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

Scaricato da Mononucleosi infettiva

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

LE INTOSSICAZIONI ACUTE DOTT.SA CHIARA PESCI U.O. PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE INFERMI - RIMINI INTOSSICAZIONI

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

Scaricato da 21/01/2011

Cenni di tossicologia dei funghi

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Tossicita nei trattamenti dell Apparato Gastroenterico

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Le Terapie Farmacologiche

L ALIMENTO FUNGO INSIDIE ED ATTRAZIONI

Recettore canale per il GABA

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

Casistiche e problematiche in materia di intossicazione da funghi nell esperienza dei Pronti Soccorsi liguri

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

La classificazione delle proteine

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

CONTROINDICAZIONI Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

TRATTAMENTO DELLA SORDITA IMPROVVISA CON CORTICOSTEROIDEI TOPICI. Fabio Beatrice

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Criteri di classificazione

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Il sistema endocrino

Il pancreas endocrino

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

PLASMAEXCHANGE E PLASMATRATTAMENTO DEL RICEVENTE NEL TRAPIANTO ABO INCOMPATIBILE

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Transcript:

SINDROME ELVELLICA HELVELLE TUTTE SINTOMI : VOMITO ITTERO X INTENSA EMOLISI TERAPIA : SVUOTAMENTO GASTRICO TERAPIA CORTICO-STEROIDEA

Helvella atra =Leptopodia a.

Helvella crispa

Helvella elastica =Leptopodia e.

Helvella infula =Gyromitra i.

Helvella lacunosa

Helvella monachella=leptopodia m.

SINDROME PAXILLICA PAXILLUS INVOLUTUS ONSET : 1/3 ORE-3 GIORNI REAZIONE IMMUNO-EMOLITICA NON TOSSINE ATTIVE MA ANTIGENI E QUINDI IMMUNIZZAZIONE CON EMOLISI ACUTA. LATENZA DI ANNI (ACCUMULO).

Paxillus atrotomentosus

Paxillus filamentosus

Paxillus involutus

SINDROME PAXILLICA SINTOMI: MALESSERE-VOMITO-DOLORI ADDOMINALI-DIARREA-EMOGLOBINURIA- DISPNEA-ITTERO-PROSTRAZIONE-SHOCK- EXITUS, A VOLTE 4 ORE DOPO L'INGESTIONE.(EMBOLIA GRASSOSA) TERAPIA : CORTICOSTEROIDI ANTISTAMINICI ADRENALINA

AMANITA PHALLOIDES 100 GR DI FUNGO FRESCO : 8 MG ALFA AMANITINA 0.1 MG/KG UCCIDONO QUALSIASI MAMMIFERO UOMO : 7 MG (CAPPELLO : 20 GR ) LUMACHE: 1000 MG/KG CONIGLIO NON SENSIBILE AZIONE: BLOCCO CITOCROMI>ALTER. MITOCONDRI>CADUTA GLICOGENO FEGATO>INIBIZIONE SINTESI PROTEICA E ATP.

AMANITA PHALLOIDES I CASI LETALI IN TUTTE LE INTOSSICAZIONI DA AMANITA AMMONTANO AL 5-10 %.

FUNGHI :AMANITOTOSSINE A.VERNA-VIROSA-BISPORIGENA- SUBALLIACEA-OCREATA GALERINA MARGINATA- AUTUMNALIS-VENENATA LEPIOTA HELVEOLA- BRUNNEOINCARNATA-JOSSERANDI- CASTANEA

Amanita phalloides 1

Amanita phalloides 2

Amanita phalloides 3

Ovuli amanita phalloides e A.caesarea

Amanita verna

Galerina marginata

Lepiota helveola

Lepiota josserandii

Lepiota castanea

SINDROME FALLOIDEA FALLOIDINE : MENO TOSSICHE - AZIONE RAPIDA (EFFICACE E.V-MENO PER OS) AMANITINE( 5 ): MOLTO TOSSICHE-AZIONE LENTA POLIPEPTIDI BICICLICI TERMORESISTENTI MOLECOLA COMPOSTA DA POCHI AMINOACIDI,DI BASSO PESO MOLECOLARE E DA SPICCATA TOSSICITA' A LIVELLO CELLULARE NEI VERTEBRATI.

SINDROME FALLOIDEA TUBO DIGERENTE-ASSORBIMENTO NEI VILLI INTESTINALI - SANGUE - VENA PORTA - FEGATO - PERIODO DI LATENZA - MITOCONDRI CELLULE EPATICHE - SINTESI SOSTANZE ENERGETICHE (ATP)-VELENO>BLOCCO DEI FENOMENI DI FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA E RNA-POLIMERASI II

SINDROME FALLOIDEA TOSSINE >RECETTORE MEMBRANA EPATICA >PENETRAZIONE ALL'INTERNO DELLA CELLULA ATTRAVERSO IL SISTEMA SINUSOIDALE DI TRASPORTO DEI SALI BILIARI.

SINDROME FALLOIDEA @-AMANITINA>NUCLEO>INIBIZIONE RNA-POLIMERASI II >ARRESTO TRASCRIZIONE DEL DNA IN RNA MESSAGGERO >>MEMBRANE CELLULARI>INIBIZIONE SINTESI PROTEINE>DISGREGAZIONE MEMBRANA> LISI CELLULARE.

SINDROME FALLOIDEA DANNO EPATICO : MICROSOMI >INIBIZIONE DELLA INCORPORAZIONE DEGLI AMMINOACIDI ENTRO 2 ORE FALLOIDINA> RETICOLO ENDOPLASMICO E MITOCONDRI. AMANITINA>NUCLEI CELLULARI. ( NUCLEOLI> FRAMMENTAZIONE 15 MIN DOPO SOMMINISTRAZIONE).

SINDROME FALLOIDEA ATTACCO CELLULARE > ROTTURA MEMBRANE LISOSOMIALI > LIBERAZIONE ENZIMI > AUTOLISI CELLULARE > PASSAGGIO IN CIRCOLO > DANNO CELLULARE DIFFUSO.

AMANITA PHALLOIDES IN CASO DI SOSP. INTOSSICAZIONE SI EFFETTUA IL DOSAGGIO DI @- AMANITINA URINARIA(ENTRO 48 h). UN DOSAGGIO SUPERIORE A 10 NG/ML E' SICURO SEGNO DI INTOSSICAZIONE. ESAME MICOLOGICO:RESIDUI+ESAME SPORE(ASP.GASTRICO-FECI)

AMANITA PHALLOIDES ALFA E BETA AMANITINA + FALLOIDINE FEGATO:NECROSI CELLULARE A LOCALIZZAZIONE CENTROLOBULARE RENE:DANNO DIRETTO (?)E INDIRETTO ( DISIDRATAZIONE) PANCREAS-TESTICOLO-ENCEFALO

AMANITA PHALLOIDES anatomia patologica FEGATO - NECROSI CENTROLOBULARE - STRAVASI EMORRAGICI - STEATOSI MICROVESCICOLARE RENE - NECROSI TUBULARE(DANNO INDIRETTO DA IPOVOLEMIA) TESTICOLO - PANCREAS -ENCEFALO

AMANITA PHALLOIDES : QUADRO CLINICO ONSET SINTOMI : 7-8 ORE/ 3-4 GIORNI FALLOIDINA > NAUSEA-VOMITO-CRAMPI ADDOMINALI-DIARREA DOPO 48/72 ORE > APPARENTE MIGLIORAMENTO MA CON NOTEVOLE ALTERAZIONE DEI TEST DI FUNZIONALITA' EPATICA E RENALE. RAPIDA EVOLUZIONE VERSO GRAVE INSUFF.EPATO-RENALE ENCEFALOPATIA- C.I.D.-SHOCK-MORTE IN 4-7 GIORNI

AMANITA PHALLOIDES - TERAPIA PENICILLINA G - 250 MG/KG/DIE E.V.LENTA(SPOSTA L'ALCALOIDE DAL LEGAME ALBUMINICO E FACILITA L'ELIMINAZIONE RENALE). CORTISONICI A DOSI ELEVATE -DESAMETAZONE 40MG IDROCORTISONE 1000 MG ACIDO TIOCTICO - NAC ( ACETIL-CISTEINA) VITAMINE GRUPPO B E C - CARBONE ATTIVO INFUSIONE LIQUIDI (1000 ml/10 kg peso)- MANNITOLO- PLASMAFERESI - EMODIALISI FENILBUTAZONE(?)-CITOCROMO C(?) TRAPIANTO EPATICO

AMANITA PHALLOIDES TERAPIA CAV MILANO DECONTAMINAZIONE + CARBONE VEGETALE IPERIDRATAZIONE: 1 L / 10 KG PESO ( PENICILLINA-SILIMARINA-NAC)

AMANITA:TERAPIA 2 DOCTEUR BASTIEN (FRANCIA) AUTOINTOSSICATO E GUARITO VITAMINA C AD ALTE DOSI E.V. ANTISETT. INTESTINALI(ERCEFURYL) ANTIBIOTICI(NEOMICINA) TERAPIA SINTOM:ANTIEMETICI ETC.

AMANITA PHALLOIDES : PROGNOSI BIOPSIA EPATICA *PAZIENTI SENZA STEATOSI > REMISSIONE DEI SINTOMI > MAGGIOR NUMERO DI GUARIGIONI. *PAZIENTI CON NECROSI PIU' ESTESA E STEATOSI MASSIVA > ESITO FATALE. IN CASO DI SOPRAVVIVENZA > EPATOPATIA CRONICA EVOLUTIVA.

SINDROME ORELLANICA CORTINARIUS ORELLANUS-SPECIOSISSIMUS- SPLENDENS. LEPIOTA HELVEOLA GRAVE INTOSSICAZIONE DETERMINATA DA PIU' SOSTANZE A STRUTT.POLIPEPTIDICA(GRYMALINA- BENZOINA-CORTINARINA) DANNO EPATICO - SPLENICO - MIDOLLARE. INCUBAZIONE : 2-20 GIORNI DANNO RENALE : NEFRITE TUBULO-INTERSTIZIALE RITARDATA IRREVERSIBILE(BIOPSIA).