COMITATO TECNICO INDUSTRIA CREATIVA, CULTURA E TURISMO

Documenti analoghi
Giampaolo Letta. COMITATO TECNICO Industria Creativa, Cultura e Turismo. Stato di avanzamento lavori

Giampaolo Letta. COMITATO TECNICO Industria Creativa, Cultura e Turismo. Stato di avanzamento lavori

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Rassegna stampa Giugno 2013

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Ministero del Commercio Internazionale

Programma di attività Linee Guida

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Il valore generato dal teatro alla Scala

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Le industrie dei contenuti: quali punti di partenza per definire modelli di business nel mondo digitale?

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Rassegna Stampa

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Assistenza tecnica funzionale alla

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Ministero dello Sviluppo Economico

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

FUTURE, MADE IN IT A LY

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

Il nuovo sito web.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

SATYRNET È Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet Satyrnet

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

La linea d azione d. 2 del programma econtent. Associazione Italiana Editori

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

CREAMODA EXPO - BOLOGNA FIERE TERZA EDIZIONE OTTOBRE 2015 CREATIVITA E INNOVAZIONE STORIA E FUTURO NELLA MODA

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO TUSCIA WELCOME

Storie di migranti a fumetti.

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Transcript:

Giampaolo Letta COMITATO TECNICO INDUSTRIA CREATIVA, CULTURA E TURISMO Linee di indirizzo 5 dicembre 2012

Scenario Le industrie culturali e creative hanno accresciuto il loro ruolo nella società della conoscenza e della comunicazione. Sono industrie sempre più globali in cui la quota di commercio internazionale è diventata decisiva per la sua sostenibilità economica. Le industrie creative sono quelle che hanno origine dalla creatività individuale, abilità e talento. Hanno poi un potenziale di creazione di ricchezza e posti di lavoro attraverso lo sviluppo della proprietà intellettuale. Le industrie creative includono pubblicità, film e video, architettura, musica, arte e mercati antiquari, spettacolo dal vivo, computer e videogame, editoria, artigianato, software, design, televisione e radio, moda, turismo. Tutto ciò che oggi è Cultura. Come si colloca l industria italiana in questo contesto? E nel rapporto con gli altri Paesi europei? Quali sono gli attuali mercati di sbocco e quali i potenziali? L industria italiana è pronta a questa sfida globale? 1

Milioni di euro Milioni di euro Scenario: contesto nazionale audiovisivo Nel contesto italiano, Roma e Milano rappresentano i poli produttivi più importanti, caratterizzandosi la Capitale per essere il principale centro di esportazione e Milano quello per le importazioni. 250 200 150 100 50 0 350 300 250 200 150 100 50 0 Esportazioni di Roma e Milano Roma Export Milano export Italia Export 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Importazioni di Roma e Milano Roma import Milano Import Italia import 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Per tutto lo scorso decennio l export di prodotti audiovisivi romani ha rappresentato grosso modo l 80% del totale delle esportazioni nazionali in questo settore, nell ultimo triennio si è registrata l entrata in gioco di altre aree del Paese: le esportazioni romane, che erano l 82,1% del totale nazionale nel 2008, sono così scese al 56,2% nel 2011 2

Obiettivi Il Comitato Tecnico vuole: aggregare tutti gli attori delle filiere che operano nell audiovisivo, multimediale, entertainment, turismo e cultura rafforzare la sua presenza in ogni ente o fondazione con i quali ha collaborato (Fondazione festival internazionale del film di Roma, Casa del Cinema, Distretto dell Audiovisivo e ICT) interagire con le associazioni di categoria di riferimento (Anica, Agis, Anec, Aica, Federturismo ) PER aumentare la capacità di confronto tra interessi che possono sembrare in contrapposizione e cercare di rimuovere i fattori di disturbo locale per rendere più attrattiva la regione Lazio anche per gli investitori esteri favorire maggiore export dei prodotti dei comparti di riferimento, con tutta la forza del made in Italy Il Comitato Tecnico si articolerà in gruppi di lavoro coordinati da alcuni dei suoi componenti che seguiranno i progetti relativi alle 6 macro aree di interesse individuate: o o o o o o studi: infrastrutture per l audiovisivo industria del turismo industria culturale parchi a tema creazione, produzione e distribuzione televisioni e digitalizzazione 3

Azioni: infrastrutture per l audiovisivo L industria dell audiovisivo italiana, in particolare del cinema, ha saputo conquistare quote di mercato di rilievo, ma la sua proiezione internazionale rappresenta il suo punto di debolezza più forte. E indispensabile avviare progetti di internazionalizzazione delle imprese italiane dell audiovisivo ed imporre in particolare l industria del cinema italiano sul mercato estero come driver dell economia del Paese nel suo complesso. La ricerca «progetto di internazionalizzazione delle imprese dell audiovisivo» realizzata con il contributo della Camera di commercio di Roma e presentata il ha dimostrato come l industria dell audiovisivo possa avere un ruolo importante nella economia di un Paese. Attraverso l audiovisivo è possibile esportare sui mercati internazionali l immaginario collettivo del migliore made in Italy, il turismo ed i suoi prodotti 2 le azioni necessarie: o acquisire consapevolezza da parte degli operatori dell audiovisivo dell importanza del mercato internazionale per rafforzare le proprie società e stabilizzare i processi di sviluppo o prevedere una nuova modulazione dell intervento dello Stato e dei broadcaster 4

Azioni: industria del Turismo 1/2 Il Comitato Tecnico per il progetto Industria del Turismo segue gli input della Sezione industria del Turismo e del Tempo Libero Due i livelli di azione: un primo livello che analizzi il sistema turistico regionale e le sue modalità di integrazione, un secondo livello che consenta di inquadrare il sistema turistico locale nel contesto nazionale e internazionale In questa ottica il Comitato perseguirà i seguenti obiettivi: un nuovo modo di fare turismo: più qualità, più ospitalità, più prodotti, più turismi soddisfare le esigenze della nuova domanda del mercato: più prodotti, più temi, più opzioni contrastare il fenomeno della stagionalità integrare i diversi turismi che Roma e la Regione Lazio propongono promuovere un turismo di qualità valorizzare il turismo fieristico congressuale e il turismo sportivo 5

Azioni: industria del turismo 2/2 promuovere la valorizzazione del patrimonio termale del Lazio promozione specifica di un prodotto completo all insegna del benessere «wellness experience» creazione di una filiera che coinvolga tutte le località e gli stabilimenti termali del Lazio (da Fiuggi alle terme Pompeo di Ferentino, di Suio, di Cotilia, dei Papi, ex terme Inps nel viterbese, Acque Albule, Bagni di Stigliano, Terme di Cretone. Nello specifico: o realizzare un piano di sviluppo del polo turistico di Fiuggi attraverso un piano industriale ad hoc in collaborazione con le Università di Cassino e Tor Vergata, il Comune di Fiuggi e lo stabilimento termale di Fiuggi o studiare progetto di recupero delle ex Terme Inps di Viterbo o organizzare una «Spa Week» di Roma e Lazio: pacchetti turistici di 2/3 giorni che coinvolgano tutti gli operatori interessati (stabilimenti termali, alberghi, spa) che offrono un prodotto wellness oriented 6

Azioni: industria culturale L Italia ed in particolare Roma e Lazio posseggono un patrimonio artistico e culturale senza eguali nel mondo; eppure ogni anno il nostro Paese perde visitatori e viene percepito con poco appel. L industria culturale è tuttavia uno dei principali driver di sviluppo della nostra economia, occorre uscire dalla logica dell intervento statale assistenziale e di tipo conservativo per favorire gli investimenti privati, studiando incentivi fiscali o crediti d imposta sul modello del tax credit per il cinema. Occorre rafforzare il coordinamento delle istituzioni per fare massa critica nel promuovere le attività all estero e sburocratizzare le procedure. Il mondo delle imprese chiede la costituzione del Ministero della Cultura con portafoglio, che coordini e promuova a livello centrale l industria culturale e i diversi turismi. 7

Azioni: parchi a tema Il Comitato crede nel valore portata economica che può scaturire dallo sviluppo e la realizzazione dei parchi a tema. Se Roma sarà sempre più meta di turismo globale (cultura ed entertainment), i parchi del divertimento, grazie a determinate tipologie di servizi e infrastrutture associate (teatri, ristoranti, alberghi, ecc.), rappresentano un vero e proprio resort, un luogo in cui ogni singola specificità concorre a formare un polo unico d attrazione con grandi riscontri, sia in termini economici che di impatto sul territorio. La loro funzione è doppia: da un lato possono essere essi stessi la destinazione di un viaggio, dall altro rappresentano una straordinaria risorsa aggiuntiva a realtà turistiche già mature. Roma ed il Lazio devono scoprire una nuova vocazione legata al turismo famigliare, che porti ad aumentare la permanenza del visitatore medio, attualmente pari ad 1,5 giorni, ed a modificare quel dato, che ci vede fanalino di coda tra le capitali europee, relativo al tasso di ritorno nella nostra capitale da parte del visitatore, superiore ad una sola volta nell arco della sua vita. 8

Azioni: creazione, produzione e distribuzione Focus sul festival Internazionale del Film di Roma Due settimane l anno i protagonisti dell industria audiovisiva e cinematografica nazionale e internazionale si danno appuntamento a Roma per il Festival Internazionale del Film e Unindustria è tra i garanti della bontà della manifestazione. The Business Street Anche quest anno nella cosiddetta Business Street (luogo d incontro tra domanda e offerta di produzioni cineaudiovisive) sono state organizzate delle attività seminariali sulle tematiche interessanti per il comparto, favorendo inoltre relazioni tra l industria cinematografica e le altre componenti del mondo economico, finanziario e produttivo. In particolare, ANICA, ABI e UNINDUSTRIA hanno organizzato un momento formativo sulla normativa delle agevolazioni fiscali (tax credit e tax shelter) a favore della produzione cinematografica nazionale, sui fondi comunitari Media. Merita un richiamo a parte la nuova legge regionale sull audiovisivo per la quale il Comitato chiede la completa attuazione come ulteriore leva per attrarre investimenti internazionali. Il Festival deve essere supportato perché momento fondamentale per l intero indotto del nostro territorio: il calendario delle prime internazionali ha aumentato l appeal del Lazio stimolando molte attività economiche correlate ( servizi congressuali, trasporti e logistica, alberghi, ristorazione.) 9

Azioni: televisioni e digitalizzazione (pirateria e contraffazione) 1/2 I ricavi dell industria cinematografica negli ultimi anni sono condizionati in misura crescente dal diffondersi del fenomeno della pirateria audiovisiva, sia fisica (dvd contraffatti) che, soprattutto, digitale: la condivisione di file attraverso tecnologia peer to peer, il download e lo streaming illegale di film dal web sono pratiche in continua diffusione. I mercati più colpiti sono evidentemente quello dell home video e quello della sala, ma ne risentono a cascata tutti i mercati successivi. L impatto di Internet sul mercato e la sua interazione con l industria audiovisiva sono temi centrali su cui sia l industria sia il regolatore sono chiamati a riflettere e a intervenire con tempestività. Assumere una posizione aprioristicamente contraria alla fruizione di film attraverso la rete risulterebbe anacronistico. Il problema va quindi affrontato ripensando l organizzazione dell offerta, che deve essere più intelligente, flessibile, economica, tecnologicamente avanzata e soprattutto deve essere arricchita sia in termini di quantità che di qualità. Il nuovo scenario va visto come occasione di sviluppo, come potenzialità per dare spazio a un mercato più equilibrato e caratterizzato da un regime di sana concorrenza. L occasione per l industria audiovisiva è duplice: da un lato la moltiplicazione dei soggetti potenzialmente interessati a investire nel prodotto, dall altro lato la possibilità di uscire da un regime di fatto oligopolistico che condiziona lo sviluppo del mercato. 10

Azioni: televisioni e digitalizzazione (pirateria contraffazione) 2/2 Le sfide che l industria audiovisiva è chiamata ad affrontare nel contesto digitale sono molteplici e riguardano diversi aspetti: o la gestione virtuosa dei diritti sulle piattaforme entranti e la loro valorizzazione o l aggiornamento di prassi commerciali consolidate, come il meccanismo delle finestre di sfruttamento che deve adeguarsi a un sistema di distribuzione sempre più complesso o l individuazione di nuovi modelli di business adeguati al nuovo scenario o l individuazione di strategie di finanziamento del prodotto alternative o la risposta alla massiccia diffusione del fenomeno della pirateria digitale o l aggiornamento del processo industriale in funzione delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia digitale Inoltre il Comitato ipotizza anche interventi di tipo regolamentare presso le istituzioni: o tutela dei detentori dei diritti sui prodotti cinematografici e protezione dei beni patrimoniali immateriali o lotta alla pirateria con misure repressive e facilitando il dialogo fra operatori di telecomunicazione e produttori di contenuti o realizzazione di piattaforme sul web che permettano di scaricare in modo legale i film anche di prima uscita o tutela della concorrenza sulle piattaforme digitali e contrasto al riprodursi di posizioni dominanti 11