Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Documenti analoghi
Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Controllo Motorio SNC

Controllo Motorio SNC

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Midollo Spinale Vie sensitive

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

CONTROLLO MOTORIO SNC

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Sistema nervoso. Cervelletto

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Anatomia del cervelletto

Sistema nervoso. Cervelletto

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Sistema nervoso. Funzioni:

Nobel Gallery (1932)

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sistema nervoso. Cervelletto

controllo motorio studio della postura e del movimento

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

La corteccia motoria

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

TRONCO DELL ENCEFALO

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Il sistema nervoso (SN)

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Lezioni di Fisiologia

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

La nuova biologia.blu

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Sistema Nervoso.

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Controllo del MOVIMENTO corporeo

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Fisiologia del sonno

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Corso per BRAIN TRAINER

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

sonno & sistema reticolare attivatore

STATI DI COSCIENZA. per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini. v 3.1. Principali fonti delle figure:

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

12 paia di nervi cranici, 31 paia di nervi spinali. (cervello, tronco encefalico, cervelletto)

PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Minzione (Svuotamento della vescica)

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Trasduzione sensoriale

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

sistema nervoso generalita

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Transcript:

Schemi di Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini ichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l elevato contenuto didattico e per promuovere la conoscenza delle opere da cui sono tratte, la cui consultazione è consigliata e certamente utile allo studio degli argomenti qui trattati l materiale presentato non è sufficiente a superare adeguatamente l esame. necessario, quindi, completare lo studio su testi reperibili in commercio, fra cui: Guyton e Hall: Fisiologia Medica. lsevier utori vari (a cura di F. Conti); Fisiologia medica. dirmes Silverthorn; Fisiologia umana: un approccio integrato. Pearson W. F. Ganong; Fisiologia Medica. Piccin Nessun diritto di copyright è invocato per il materiale originale presente in questo file. Chi desideri utilizzarlo è solo invitato a citarne la fonte

Organizzazione generale dei sistemi motori 3 sistemi motori sono organizzati in modo gerarchico (su tre livelli) ed in parallelo. Le aree motorie della corteccia cerebrale possono influenzare il midollo spinale sia direttamente che tramite il tronco dell encefalo. tre livelli ricevono informazioni sensitive e sono sotto l influenza di due sistemi sottocorticali indipendenti: i gangli della base ed il cervelletto che, entrambi, agiscono sulla corteccia cerebrale tramite il talamo. 2 GNGL LL BS gangli della base ricevono informazioni da tutta la corteccia cerebrale e proiettano principalmente alle aree frontali coinvolte nella programmazione motoria. l loro output è inibitorio: un loro aumento d attività porta a diminuzione di quella dei loro target. anni ai gangli della base producono perdita dei movimenti spontanei, movimenti involontari anormali, disturbi della postura, ecc.

GNGL LL BS Capsula interna a Purves GNGL LL BS a Kandel

a Purves a Squirre et al

POSO COCC CBL SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO Non si compiono movimenti volontari né involontari N MOMNO 1 (movimenti voluti) COCC CBL POZON OPOGFCH PUMN e CUO (SO) SOSOM (poveri di Ch) MC (ricca di Ch) SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO : permette l inizio del movimento

N MOMNO - 1 COCC CBL PUMN e CUO (SO) dopamina SUBSN NG P COMP (À ONC) POZON OPOGFCH 1 SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO : permette l inizio del movimento N MOMNO 1: PKNSON COCC CBL PUMN e CUO (SO) dopamina SUBSN NG P COMP (À ONC) POZON OPOGFCH 1 SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO : l inizio del movimento è inibito

N MOMNO 2 (movimenti non voluti) COCC CBL N GLOBUS PLLUS SNO SOSOM (poveri di Ch) POZON OPOGFCH PUMN e CUO (SO) MC (ricca di Ch) NUCLO SUBLMCO SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO N: non si compiono movimenti non voluti N MOMNO - 2 COCC CBL N 1 2 GLOBUS PLLUS SNO 2 PUMN e CUO (SO) dopamina SUBSN NG P COMP (À ONC) POZON OPOGFCH NUCLO SUBLMCO SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO La inibizione 1 è sinergica con la 2 N: non si compiono movimenti non voluti

N MOMNO 2: PKNSON COCC CBL N 1 2 GLOBUS PLLUS SNO 2 PUMN e CUO (SO) dopamina SUBSN NG P COMP (À ONC) POZON OPOGFCH NUCLO SUBLMCO SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO Senza la 1 si riduce anche la 2 N: si compiono movimenti non voluti NOL... COCC CBL N glut 2 GLOBUS PLLUS SNO PUMN e CUO (SO) dopamina SUBSN NG P COMP (À ONC) POZON OPOGFCH 1 NUCLO SUBLMCO SUBSN NG P COL GLOBUS PLLUS NNO LMO COLO-SPNL NUCLO PUNCOLOPONNO

CLLO l cervelletto contribuisce all accuratezza dei movimenti comparando i comandi motori discendenti con le informazioni relative ai movimenti in atto. l cervelletto effettua le sue correzioni agendo sia sul tronco dell encefalo che sulle aree corticali motorie che proiettano direttamente al midollo spinale. anni al cervelletto provocano disturbi dell equilibrio, tremore, difficoltà a terminare il movimento, ecc. CLLO a Kandel

CLLO a Purves et al NUOSCNZ Zanichelli CLLO a Purves et al NUOSCNZ Zanichelli

potesi 1 potesi 2 Movimento volontario Parte distale degli arti iflessi somatici Parte prossimale degli arti quilibrio, Movimenti oculari Muscolatura assiale Squire et al.,fundamental Neuroscience, lsevier CLLO a Purves et al NUOSCNZ Zanichelli

CLLO Fibre muscoidi: informazioni sensitive dal mondo, muscolari e programmi motori. Scarica tonica modulata o burst ad alta frequenza Fibre rampicanti: nformazioni fasiche su variazioni sensoriali o motorie. are scariche fasiche. a Purves et al NUOSCNZ Zanichelli Potenziali d azione di una cellula del Purkinje Fibre rampicanti Fibre muscoidi a Conti et al., Fisiologia Medica, diermes