LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLA CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI BARI



Documenti analoghi
SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Vigilanza bancaria e finanziaria

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

NOI SIAMO. Fondo interprofessionale per la formazione continua METTICI ALLA PROVA

NOI SIAMO. Fondo interprofessionale per la formazione continua METTICI ALLA PROVA

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

BSC Brescia Smart City

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Programma triennale per la trasparenza e integrità

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Costruiamo un futuro sostenibile

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Cos è il Durc. Ambito di applicazione del Durc

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

Allegato alla DGR n. del

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Torino, 14 settembre 2010

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Società di formazione

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

RELATORE: Rossella Turco Direttore amministrativo del Tribunale di Rovereto

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Presidenza del Consiglio dei Ministri

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

Linee guida per le Scuole 2.0

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

LA FONDAZIONE PER IL SUD

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Transcript:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLA CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI BARI PREMESSA La responsabilità sociale della Cassa Edile della Provincia di Bari (di seguito, la Cassa) nasce dal grande entusiasmo e dalla estrema attenzione prestata nel perseguimento degli scopi statutari, agevolando il rispetto degli obblighi contrattuali previsti e di cui siamo posti a presidio ed andando oltre gli stessi, investendo nel miglioramento dei rapporti con le altre parti interessate, per meglio soddisfare i loro bisogni sociali. La Cassa è ontologicamente al centro di un sistema di interessi diffusi, ed a volte contrapposti, in un settore vitale per l economia locale e che coinvolge attivamente, tra imprese, lavoratori, consulenti, intermediari, enti pubblici e stazioni appaltanti ed organizzazioni sindacali, circa 50 mila soggetti. In questi anni, il percorso seguito dalla Cassa è stato diretto a trasformare l azienda in una comunità accogliente e trasparente, in cui la contrapposizione di interessi non genera contrapposizione di valori ed in cui la bilateralità, concetto fondante degli enti paritetici, riesce a permeare la base associativa, le imprese ed i lavoratori. Noi consideriamo, rispettiamo e rispondiamo alle esigenze dei lavoratori, delle imprese operanti nel territorio, delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali del settore, a volte anticipandone le richieste. Il nostro impegno continuo è volto ad una sempre maggiore trasparenza, sia nelle decisioni gestionali, che nelle attività che impattano sul tessuto sociale che ci circonda, nel rispetto della legalità e della responsabilità di renderne conto. Tale documento è aggiornato a marzo 2012 a corredo del bilancio consuntivo al 30 settembre 2011.

OBIETTIVI Nel budget triennale, articolato per la prima volta nel 2008 ed aggiornato e approvato dal Consiglio Generale della Cassa ogni esercizio successivo, hanno trovato spazio, accanto agli obiettivi quantitativi relativi alla gestione più efficiente dell equilibrio economico e patrimoniale della Cassa, anche l individuazione di obiettivi che traggono spunto della responsabilità sociale della Cassa. Ogni anno delineiamo un percorso articolato ed ambizioso che, attraverso logiche di continuità aziendale e di sostenibilità futura, persegue le seguenti finalità ed obiettivi: 1. Potenziamento delle politiche sociali dirette alla comunità economica di riferimento 2. Collaborazione con Enti ed Istituzioni per il rispetto della legalità e della tutela della concorrenza leale 3. Potenziamento degli strumenti di governance 4. Riduzione impatto ambientale della Cassa. 5. Altre politiche di consolidamento del nostro sistema valoriale Il nostro territorio di azione è la provincia di Bari e quella di Barletta, Andria e Trani.

LAVORO SVOLTO Gli obiettivi di cui al precedente paragrafo non sono enunciazioni astratte bensì rappresentano un piano di lavoro concreto e soggetto al continuo miglioramento. Siamo consapevoli che il ruolo della Cassa non si esaurisce nella mera esecuzione degli adempimenti contrattuali e tutto l organico aziendale condivide pienamente il valore della responsabilità d impresa. Rispetto agli obiettivi sopra citati le azioni concrete sinora intraprese sono: 1. Potenziamento delle politiche sociali dirette alla comunità economica di riferimento. Attivazione di prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori Abbiamo adottato un regolamento integrativo per le prestazioni dei lavoratori, negoziato sulla base della contrattazione delle Parti Sociali territoriali che consente concretamente di fornire un sostegno al reddito degli operai edili e delle loro famiglie e che integra le prestazioni previste dal vigente CCNL nazionale. Tale azione è implementata anche attraverso politiche di promozione e stimolo del progresso e dello sviluppo sociale espressamente indirizzata ai figli degli operai edili (attraverso l erogazione di assegni studio per scuole primarie, secondarie ed università, l organizzazione di soggiorni estivi per minori nonché viaggi studio all estero per gli studenti più meritevoli) e finalizzati ad aumentare la coesione sociale. Ogni anno circa 5.000 famiglie attingono da tali fondi, sfruttando un opportunità unica rispetto ad altri settori produttivi anche grazie ad un sistema semplice e trasparente di accesso ed erogazione alle prestazioni. L implementazione di prestazioni a sostegno delle imprese edili Abbiamo sottoscritto importanti convenzioni con Fidindustria e Confartigianato per il finanziamento della debitoria contributiva verso la Cassa. Quest ultima misura, di recente introduzione e strutturata in questo particolare momento di congiuntura finanziaria e del settore edile, consente alle imprese in temporanea difficoltà di ottenere il DURC e, quindi, di non affondare in una situazione di irregolarità contributiva che le porterebbe ai margini del mercato. Infine, abbiamo introdotto altre prestazioni a vantaggio delle imprese: un esempio è rappresentato dalla CIGS a beneficio degli apprendisti per eventi metereologici.

Lo sviluppo delle sinergie con le Organizzazioni Sindacali e le associazioni delle Imprese Edili La Cassa ha implementato un applicativo web che consente agli operatori sindacali di inoltrare online la richiesta di prestazioni facoltative per gli operai. In tal modo, abbiamo ramificato la nostra presenza sul territorio in misura esponenziale e, conseguentemente, la prossimità ai 25 mila operai iscritti. Gli accrediti delle prestazioni avvengono direttamente su conto corrente o carta prepagata e sono anticipati da SMS. La Cassa ha stipulato convenzioni con primari istituti di credito per offrire conti corrente e carte prepagate a costo zero, contribuendo concretamente, in tal modo, anche all evoluzione sociale del settore edile attraverso l adozione strumenti più evoluti di pagamento (cd. moneta elettronica). L adozione ed il gradimento di tali strumenti è stata pressoché plebiscitaria e massiva, segno inequivocabile del successo dell iniziativa! 2. Collaborazione con Enti ed Istituzioni per il rispetto della legalità e la tutela della concorrenza leale. Adozione di iniziative volte alla diffusione della cultura della legalità e alla conoscenza delle regole Siamo convinti che lo sviluppo del territorio passi necessariamente attraverso il rispetto delle leggi ma, ancor prima, parta dalla condivisione di una cultura della legalità che sia fonte di ispirazione per chiunque voglia posare un mattone. La tutela e la promozione della concorrenza assume rilevanza strategica per il mercato e per l economia nel complesso così come i principi di trasparenza e legalità, specie in una fase congiunturale di crisi del settore edile come quella che stiamo attraversando.

In tale ambito, è dovere delle istituzioni pubbliche locali e delle parti sociali vigilare affinché la concorrenza non assuma valore solo formale. Pertanto, affinché il lavoro nero e l evasione contributiva non diventino elemento strutturale del mercato delle costruzioni ovvero fenomeni distorsivi della concorrenza tra le imprese in fase di aggiudicazione degli appalti e considerata l importanza che nel nostro sistema economico assume la cooperazione tra i soggetti pubblici e parti sociali al fine di una corretta applicazione delle normative di riferimento, la Cassa sta portando avanti un progetto, complesso ed ambizioso, denominato Pandora che, attraverso la messa in rete delle principali istituzioni (INPS, INAIL, Casse Edili, Direzione Provinciale del Lavoro, Comuni) costruisca un circuito telematico atto a trattare e veicolare tutte le informazioni relative all avvio cantiere (ad esempio, le notifiche preliminari) per consentire una rapida ed efficiente circolazione delle informazioni, un concreto alleggerimento degli adempimenti delle imprese (attraverso la dematerializzazione e concentrazione degli stessi) ed un più efficace coordinamento delle azioni di vigilanza delle Istituzioni. Portiamo avanti, inoltre, con continuità ed impegno iniziative di formazione delle stazioni appaltanti e dei comuni del territorio che serviamo attraverso incontri periodici ed intervenendo con training on the job in favore dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP) della PA, con particolare riferimento al processo di richiesta e consultazione DURC. Abbiamo promosso, infine, con tutti gli altri enti paritetici regionali la costituzione di un tavolo tecnico regionale con INPS ed INAIL per l emanazione congiunta di specifiche linee guida per le Pubbliche Amministrazioni al fine di supportare gli enti pubblici nella corretta richiesta dei DURC. Formazione Interna L aggiornamento continuo delle procedure e del personale interno impegnato nell istruttoria e rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) rappresenta un punto di partenza imprescindibile per lo sviluppo delle capacità umane e professionali del personale dipendente. Per fare questo attingiamo dalle professionalità interne all ente, da consulenti esterni e ricorriamo a forme di finanziamento garantite da Fondimpresa e Fondirigenti. Il potenziale umano è sviluppato attraverso iniziative di formazione che insistono sia sugli hard skills che sui soft skills. 3. Potenziamento degli strumenti di governance. Abbiamo implementato il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01 e nominato l Organismo di Vigilanza, adottato e diffuso il codice etico interno nonché un sistema disciplinare coerente con il modello organizzativo, codice etico e specificità della Cassa. Il nostro bilancio è soggetto a revisione contabile su base volontaria ed il nostro bilancio ha un informativa completa e trasparente e, anche in assenza di obblighi specifici, è consegnato ai principali stakeholders e pubblicato online.

4. Riduzione impatto ambientale della Cassa. La Cassa eroga servizi e non ha, pertanto, un processo produttivo particolarmente inquinante. Tuttavia, noi siamo certi che piccoli segni concreti di attenzione verso l ambiente possano contribuire, in una comunità economica civile e responsabile, a spiccare grandi progressi sul fronte dell eco sostenibilità. È per questo che ci siamo attivati per conseguire alcuni risultati che coniugano l attenzione all ambiente circostante con l efficienza dei processi aziendali. Dematerializzazione delle procedure interne Abbiamo limitato al minimo l utilizzo della carta e delle stampanti trasferendo i principali workflow su appositi applicativi informatici. In particolare, abbiamo trasferito l intero processo di istruttoria e validazione DURC sull applicativo DURC Client. In tal modo, ogni anno generiamo circa 25 mila fascicoli digitali (pari al numero medio di DURC emessi) anziché cartacei. Inoltre, abbiamo generato un portale web legali che consente ai legali della Cassa, incaricati del recupero crediti, di creare un faldone telematico per le azioni di recupero e, a loro volta, di caricare ogni atto giudiziario sul portale attraverso una scansione. In questo modo, la cassa genera circa 1200 faldoni telematici, pari alle posizioni assegnate per il recupero legale. Abbiamo, in tale modo, anticipato l obbligo di trasmissione telematica degli atti giudiziari in via di implementazione presso tutti i tribunali italiani. Infine, stiamo sperimentando l utilizzo di un sistema di protocollo in ingresso informatizzato che consente di fare circolare tra uffici copie digitali della documentazione e non già cartacee. Il software è stato sviluppato internamente sulla base del freeware alfresco. Dematerializzazione dei processi di dialogo con il pubblico Fino a qualche anno or sono, la cassa stampava circa 60 mila assegni all anno ed altrettanti estratti conto da imbustare e recapitare ai

singoli operai. Da qualche anno, tale procedura è stata sostituita dall accredito diretto su conto corrente o carta prepagata con contestuale comunicazione attraverso e-mail e SMS. Oggi, quindi, più alcun foglio di carta è più utilizzato per tale adempimento e nessun toner di stampante esaurito! Anche i consulenti e le imprese possono controllare la posizione contributiva e l estratto conto attraverso uno sportello web e, pertanto, non sono più richieste stampe cartacee. Inoltre, la Cassa ha messo a disposizione di tutte le imprese e consulenti una casella di posta elettronica certificata gratuita. Le comunicazioni periodiche previste per legge, pertanto, in tali casi sono veicolate attraverso tale canale. Riduzione degli spostamenti dell utenza verso la cassa La Cassa serve un territorio molto esteso e, per questo, quando l utenza decide di affrontare problematiche o tematiche particolarmente complesse, ritiene ancora opportuno raggiungere i nostri uffici, che sono aperti al pubblico. Per consentire alle imprese, ai consulenti ed ai lavoratori di ridurre i tempi ed i costi di spostamento, la Cassa ha recentemente aperto una sede operativa a Barletta ed è in procinto di aprirne una nuova ad Altamura. Revisione parco macchine elettroniche d ufficio Sosteniamo l esigenza di proteggere l ambiente, adottando soluzioni tecnologiche a minore impatto ambientale, anche attraverso l applicazione di procedure interne più sostenibili (riduzione degli sprechi e raccolta differenziata del materiale di consumo) ed anche intervenendo su aspetti energetici più significativi degli uffici, quali gli impianti di illuminazione, climatizzazione e macchine da ufficio. In particolare, la nostra politica di acquisto delle macchine d ufficio (essenzialmente monitor, stampanti e pc) risponde a criteri di efficienza energetica. La Cassa conta, nei prossimi 5 anni (periodo medio di ammortamento) di rinnovare l intero parco macchine secondo tali criteri. 5. Altre politiche di consolidamento del nostro sistema valoriale Il nostro spirito mutualistico ed assistenziale è declinato anche attraverso: Azioni di sostegno ad organizzazioni non lucrative e di beneficienza Ci riconosciamo nei principi del rispetto dei diritti umani, della loro importanza e universalità. Con il sistema di adozione a distanza contribuiamo al sostentamento di tre bambini contribuendo a ridurre le cause della povertà e gettando le basi per un futuro più dignitoso e giusto per tutti.

Sostegno di iniziative propulsive del sistema bilaterale e di emergenza sociale Di concerto con la CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili) e con le Casse Edili e gli enti paritetici nazionali abbiamo finanziato il Centro di ricerca e formazione in ingegneria sismica (Cerfis) allo scopo di fornire strumenti di ricerca a servizio di chi opera attivamente nella ricostruzione, ma anche per mettere insieme esperienze professionale. Il centro nasce da una partnership tra il dipartimento di Ingegneria delle strutture delle acque e del terreno dell ateneo aquilano e la CNCE ed intende svolgere un ruolo di primo piano, da un lato verso la sensibilizzazione e la partecipazione dei cittadini alla salvaguardia sostenibile del territorio e del patrimonio culturale, dall altro verso la promozione di uno scambio delle esperienze di formazione delle figure professionali che devono essere impiegate nel recupero e nella conservazione integrata del territorio. Infine, abbiamo sovvenzionato "Stati generali" delle costruzioni in Puglia. L iniziativa, organizzata dalle parti sociali regionali ha fatto il punto sullo stato dei finanziamenti, sulle opere cantierabili e su tutte le opportunità disponibili per dare lavoro alle imprese ed ai lavoratori ed ha portato alla definizione di un documento congiunto operativo per il rilancio del settore.

CONCLUSIONI Siamo profondamente convinti che l'integrazione tra gli aspetti etici, la responsabilità sociale della Cassa e la visione strategica d'impresa sono connaturati nella mission propria dell ente. Gli uni non possono e non devono prescindere dagli altri e tra essi non v è ontologicamente alcun conflitto. Cionondimeno, gli amministratori, la direzione ed il personale della Cassa sono continuamente protesi ad esaltare e promuovere nuove dinamiche sottese ad enfatizzare tali potenzialità e tali compiti ed a creare nuove prospettive di slancio. Come illustrato sinora, queste prospettive si traducono in progetti concreti, a volte elementari, ma mai velleitari o puramente formali. Del resto, operiamo nel settore edile e siamo allenati a vedere realizzato il frutto del nostro lavoro e del nostro impegno, mattone dopo mattone.