C M Y K C M Y K. 5. La normativa



Documenti analoghi
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Zonizzazione Acustica

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

Norme Tecniche di Attuazione

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

DISCIPLINA DI SALVAGUARDIA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO ADOTTATO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PIANO DEGLI INTERVENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RISOLUZIONE N. 118/E

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

1. INSERIMENTO URBANISTICO

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Articolo originale. Articolo emendato

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

Servizio di documentazione tributaria

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Modifiche in materia Commerciale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

N. del OGGETTO: REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE - SOSTITUZIONE DELL'ART. 114 BIS IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 28/ APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Delibera n. 08/2013. VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del ;

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Comune di San Martino Buon Albergo

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

RELAZIONE ARTICOLATA

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

IL VERDE PUBBLICO 2.0

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n , Pescara (PE) - Tel C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Transcript:

5. La normativa 5.1 Il quadro normativo Numerose sono le norme di riferimento per la pianificazione e la progettazione delle strade. Vengono sinteticamente enunciate quelle che riguardano la regolazione del traffico, la disciplina urbanistica, gli aspetti ambientali e la sicurezza. Alcune di queste problematiche sono già state trattate in precedenti paragrafi. Riguardo alla regolamentazione del traffico le principali fonti normative sono: -Dlgs 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni e integrazioni. Nuovo codice della strada. -Dpr 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni e integrazioni. Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. -Direttiva ministeriale 12 aprile 1995. Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico. -Norme Cnr 26 aprile 1978 n.60. Norme sulle caratteristiche geometriche e di traffico delle strade urbane. Per gli aspetti urbanistici il riferimento più importante è costituito dal Dm 2 aprile 1968 n.1444, che stabilisce limiti inderogabili di densità edilizia, di altezze, di distanza tra i fabbricati e standard per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici, ai sensi dell art.17 della legge 6 agosto 1967, n.765. In particolare il decreto riporta le distanze minime tra fabbricati da rispettarsi in funzione della larghezza della sede stradale. La principale normativa in materia ambientale è la legge 22 luglio 1986, n.349, che istituisce il ministero dell Ambiente, introduce la valutazione di impatto ambientale e il concetto di danno ambientale. Sull inquinamento acustico la legge quadro in materia è la legge 26 ottobre 1995 n.447, mentre il Dpcm 1 marzo 1991 fissa i limiti dei massimi livelli sonori equivalenti per le diverse zone omogenee individuate dalla legge. 140

Infine per la sicurezza, come già ricordato nel paragrafo 2.4, l articolo 32 della Legge 17 maggio 1999, n. 144 prevede la redazione del Piano nazionale della sicurezza stradale. Il Nuovo codice della strada prevede due diverse classificazioni delle strade, una tipologica e una amministrativa. La prima, proposta dall articolo 2 comma 2, prevede sei tipi di strade: A-autostrade; B-strade extraurbane principali; C-strade extraurbane secondarie; D-strade urbane di scorrimento; E-strade urbane di quartiere; F-strade locali. La classificazione tipologica prevista dal codice, unitamente alle indicazioni delle norme tecniche del Cnr, evidenzia un attenzione del legislatore agli aspetti geometrici e funzionali, le strade sono classificate con riferimento al numero di corsie, alle tipologie degli accessi, alle funzioni presenti, eccetera. La classificazione amministrativa distingue le strade in base al soggetto proprietario, pertanto le strade possono essere classificate come statali, regionali, provinciali e comunali, a seconda dell ente proprietario. Tutti i soggetti proprietari di strade provvedono alla classificazione delle proprie strade, anche se la classificazione non è al momento obbligatoria, essendo subordinata alla emanazione di apposite norme da parte del ministero dei Lavori pubblici, così come previsto dall articolo 13 comma 4 del Nuovo codice della strada. La direttiva ministeriale 12 aprile 1995, rivolta ai comuni obbligati alla redazione del Piano urbano del traffico, prevede che nell ambito dei Piani urbani del traffico la classificazione delle strade vada effettuata anche nelle more dell emanazione di dette norme. Per la classificazione amministrativa il codice considera comunali tutte le strade di tipo D, E ed F interne al centro abitato. 141

Riferimenti a livello comunale. I principali provvedimenti amministrativi in attuazione delle prescrizioni del codice della strada sono: -delimitazione del centro abitato secondo quanto previsto dall articolo 4, delibera di Giunta n. 423 del 22 dicembre 1995 (figura 5.1.1); -Piano generale del traffico urbano 1997-1999, ai sensi dell art.36, delibera del Consiglio comunale n.263 del 9 settembre 1997. Riguardo alla strumentazione urbanistica, negli ultimi anni il comune di Napoli ha svolto una densa attività di pianificazione improntata sul principio della massima integrazione tra la pianificazione urbanistica, il sistema dei trasporti e della mobilità. Gli atti recentemente adottati e approvati sono: -indirizzi per la pianificazione urbanistica, approvati dal Consiglio comunale con delibera n.422 del 19 ottobre 1994; -piano comunale dei trasporti, approvato dal Consiglio comunale con delibere nn.90 e 91 del 18 marzo 1997; -programma urbano dei parcheggi, approvato dal Consiglio comunale con delibera n.321 del 17 novembre 1998; -variante al Prg per il centro storico, la zona orientale e la zona nord-occidentale, proposta dalla Giunta al Consiglio comunale per l adozione con delibera n.127 del 23 gennaio 1999; -regolamento edilizio, approvato con delibera di Consiglio provinciale n.47 del 5 maggio 1999. 5.2 Criteri per la classificazione delle strade e per la individuazione delle fasce di rispetto La definizione della rete primaria stradale elaborata dal Piano può costituire una indicazione strategica per la classificazione delle strade ai sensi dell articolo 2 del codice della strada. Si è detto, infatti, che si vuole realizzare una rete stradale primaria differenziata su due tipologie di viabilità: viabilità autostradale urbana e viabilità primaria ordinaria. La 142

rete primaria consente di individuare la rete delle strade locali, in quanto la ingloba al suo interno. Nella descrizione e nella enunciazione degli obiettivi che si vogliono perseguire e delle strategie che è necessario mettere in atto, sono emersi alcuni principi ai quali fare riferimento per la realizzazione degli interventi che devono costruire la rete primaria stradale. Tra questi, il più significativo ai fini della individuazione dei criteri per la classificazione delle strade può essere il principio della gradualità della specializzazione degli usi stradali. Infatti, nell organizzazione della rete stradale primaria e della rete stradale locale proposta dal Piano e descritta nei capitoli precedenti, è p ossibile graduare i ruoli gerarchici da attribuire alle strade in rapporto alle funzioni che devono svolgere. La viabilità autostradale urbana svolge un ruolo specializzato in quanto è destinata ai soli veicoli motorizzati per gli spostamenti veloci e diretti, mentre la viabilità primaria ordinaria si vuole che mantenga una dimensione integrata, di stretta relazione con gli ambiti urbani che attraversa siano essi periferici o centrali. La viabilità locale, infine, conferma il ruolo di luogo urbano come spazio pubblico destinato alla valorizzazione delle attività non legate al traffico automobilistico. La classificazione che può essere suggerita, quindi, per confermare i caratteri funzionali, della sicurezza, urbanistici e ambientali della rete stradale primaria e della rete stradale locale proposta con il Piano è la seguente: -di tipo A o B, per la viabilità autostradale urbana; -di tipo E o F, per la viabilità primaria ordinaria; -di tipo F, per la viabilità locale. Le fasce di rispetto stradale. La classificazione delle strade comporta rilevanti conseguenze urbanistiche e di controllo di sicurezza della circolazione. Tra questi, la individuazione delle fasce di rispetto lateralmente alle sedi stradali, ai fini della sicurezza, come prevista dagli articoli 16 e 18 del codice della strada e dagli articoli 26 e 28 del regolamento. Secondo quanto previsto dalla normativa citata, la individuazione delle fasce di rispetto può essere effettuata in funzione di tre parametri fondamentali: -la classificazione delle strade; 143

-la posizione delle strade all interno o all esterno della delimitazione del centro abitato operata ai sensi dell articolo 4 del codice della strada; -la presenza o meno di uno strumento urbanistico vigente. La delimitazione del centro abitato stabilita dal comune di Napoli, come da figura 5.1.1, comprende quasi per intero il territorio comunale in quanto esso è caratterizzato da una edificazione quasi continua sulle strade di accesso alla città, ma esclude le autostrade e le strade con ingressi controllati, in quanto posiziona i segnali di inizio e fine del centro abitato in corrispondenza degli svincoli di uscita e di ingresso delle strade stesse. Quindi, la viabilità autostradale urbana, come definita dal Piano, pur facendo parte del territorio comunale, è fuori dalla delimitazione del centro abitato. Inoltre, la viabilità autostradale urbana se sovrapposta alla zonizzazione della strumentazione urbanistica vigente e in adozione, è localizzata sia all interno che all esterno delle zone previste come trasformabili da detta strumentazione. Dall incrocio dei tre parametri prima elencati deriva che, se si adottasse la classificazione delle strade suggerite dal Piano, le fasce di rispetto stradale potrebbero essere: -60 m o 30 m per le strade di tipo A; -40 m o 20 m per le strade di tipo B; -non stabilite per le strade di tipo E ed F. Riguardo alle strade di tipo E ed F, che sono sempre localizzate entro il confine del centro abitato, il comma 4 dell articolo 18 del codice della strada stabilisce che le piantagioni devono essere realizzate in conformità ai piani urbanistici e di traffico e non devono ostacolare il campo visivo ai fini della sicurezza. Ora, il Piano, che è parte integrante della Variante al piano regolatore in discussione, propone di realizzare una rete di corridoi ecologici adiacenti alle infrastrutture stradali della rete primaria. Per corridoi ecologici si intende una fascia articolata di spazi aperti comprendenti aree verdi o anche incolte, con caratteristiche tali da consentire la mitigazione degli impatti delle infrastrutture lineari e il miglioramento dell ambiente urbano. In conseguenza di quanto detto, l ulteriore indicazione che il Piano può offrire alla definizione delle fasce di rispetto è di far coincidere, quando possibile, i corridoi ecologici con le fasce di rispetto. 144

5.3 La normativa urbanistica Si è detto che il Piano è parte integrante della Variante al piano regolatore generale per il centro storico, la zona orientale e la zona nord-occidentale. Dalla sovrapposizione della rete primaria stradale con la zonizzazione della Variante, come illustrato dalla tavola 11, si osserva che la viabilità primaria attraversa parte di tutte le zone nelle quali è ripartito il territorio comunale. Attraversa, quindi, sia le zone edificate A-insediamenti di interesse storico, B-agglomerati urbani di recente formazione (figura 5.1.2), sia le zone inedificate E-componenti strutturanti la conformazione naturale del territorio, F- parchi territoriali, altre attrezzature e impianti a scala territoriale, sia infine le sottozone parzialmente edificate Bb-espansione recente, Db-nuovi insediamenti per la produzione di beni e servizi (figura 5.1.3). La normativa di attuazione della Variante relativa a dette zone e sottozone, pur perseguendo le finalità generali di tutela dell integrità fisica del territorio e la valorizzazione del territorio di pregio ambientale e paesistico, non prevede esplicitamente la possibilità di costruire i corridoi ecologici proposti con il Piano della rete stradale primaria. Si propone, quindi, di integrare le norme di attuazione della Variante, aggiungendo due commi all articolo 55 (strade), per introdurre la possibilità di far contribuire il sistema della viabilità primaria alla realizzazione della rete ecologica attraverso i corridoi ecologici previsti dal Piano. Per le zone E ed F e per le sottozone Bb e Db si propone di specificare l ammissibilità a interventi di forestazione urbana per la realizzazione di corridoi ecologici richiamando l articolo 55. Di seguito si trascrive l articolo 55 (strade) con i due commi proposti riportati in corsivo. Articolo 55 (Strade) 1. La tavola n.6 - zonizzazione, della presente variante riporta le superfici entro le quali sono consentiti interventi di ristrutturazione o di nuovo impianto delle infrastrutture per la mobilità. 145

Con l'approvazione del progetto delle opere suddette da parte del Consiglio comunale può essere disposta una modificazione del perimetro delle stesse entro una superficie non superiore al 10% di quella individuata nella tavola citata, per l'adeguamento anche per confini catastali delle particelle interessate. Gli immobili che non siano direttamente interessati dai predetti interventi di ristrutturazione o di nuovo impianto delle infrastrutture viarie, a seguito della effettuazione, conservano la classificazione di zona e sottozona che la presente variante assegna loro. 2. Il sistema della viabilità primaria, inteso come l insieme delle infrastrutture viarie e delle aree contigue verdi o comunque non edificate, contribuisce alla realizzazione della rete ecologica cittadina determinata nel suo complesso dai parchi, dai lembi residui di vegetazione naturale, degli incolti e più in generale delle aree non edificate. In questo contesto gli ambiti contigui alla viabilità presentano una valenza di corridoio ecologico. 3. Per corridoio ecologico si intende una porzione di territorio lineare capace di svolgere e rendere efficiente la rete ecologica formata dagli ambiti a maggiore naturalità o comunque ambiti capaci di ospitare comunità vegetali di interesse ambientale presenti ancora in città. Gli interventi per la formazione dei corridoi ecologici dovranno promuovere il collegamento funzionale della rete ecologica con l'obiettivo di ottenere: -un aumento della permeabilità e quindi una riduzione dell'effetto "isola di calore"; -la presenza di ambiti che favoriscano il trasporto e la disseminazione delle specie vegetali e la riproduzione di quelle animali; -la riduzione dell'inquinamento acustico e atmosferico. Affinché questi ambiti possano svolgere la funzione di corridoio ecologico sono ammessi esclusivamente interventi di forestazione urbana fermo restando le limitazioni indotte dalle norme di legge in termini di sicurezza stradale. La forestazione urbana identifica l insieme degli interventi finalizzati all impianto di una tipologia vegetale complessa nella sua articolazione arborea, arbustiva ed erbacea, affine per struttura e composizione floristica a quella naturale potenziale. Il modello spaziale di impianto dovrà tenere conto delle limitazioni imposte dalle norme 146

di sicurezza stradale dovrà fare riferimento alle potenzialità individuate nelle cartografie relative alla vegetazione potenziale, alle caratteristiche pedologiche e alla naturalità dell area. Le specie da utilizzare negli impianti saranno scelte in funzione della loro coerenza con le serie dinamiche della vegetazione presente e della loro sensibilità alle diverse tipologie di inquinamento atmosferico. 147

Viabilità primaria autostradale Viabilità primaria ordinaria Zona A Zona B 149 Fig. 5.1.2 Zone A e B della Variante generale al Prg e rete stradale primaria. Scenario al 2011

Viabilità primaria autostradale Viabilità primaria ordinaria Zona Bb Zona Db Zona E Zona F 150 Fig. 5.1.3 Zone Bb, Db, E ed F della Variante generale al Prg e rete stradale primaria. Scenario al 2011