Torino, 13 giugno c.a. Membri Commissione Diabetologica Regione Piemonte sede

Documenti analoghi
Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Relazione di Sintesi

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

Relazione di Sintesi

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

Gestione integrata del diabete e rete diabetologica in Piemonte

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

ASSISTENZA IN RETE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO DELLA PATOLOGIA DIABETICA E DELLE PATOLOGIE ENDOCRINO-METABOLICHE

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità

Proposta di riorganizzazione

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Progetto: PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

La Formazione per la Gestione Integrata in Piemonte

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Tracciabilità Il Referto in PoCT

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Piano Nazionale della Prevenzione Regione Piemonte

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

DGR n del Approvazione requisiti generali e procedure per il rinnovo dell'accreditamento delle strutture sanitarie

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Dipartimenti Ospedalieri Dipartimento Medico

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

La rete oncologica. Piero Borgia

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

L offerta diabetologica nella regione Lazio

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

A relazione dell'assessore Saitta:

Transcript:

Torino, 13 giugno 2014 c.a. Membri Commissione Diabetologica Regione Piemonte sede Oggetto: D.D. n.270, 8.4.2014 - Progettazione interaziendale per l avvio del PDTA_DM e sperimentazione regionale modelli di rete. Considerazioni e proposte delle sezioni regionali delle Società Scientifiche di Diabetologia AMD-SID. La Regione, nell ambito delle attività in oggetto, ha avviato la fase sperimentale del percorso specialistico diabetologico ambulatoriale definito con la DGR. n. 61-13646, PDTA_DM_085, per dare una risposta appropriata ai bisogni complessi dei cittadini affetti da diabete mellito e assicurare l erogazione delle prestazioni sanitarie, identificate nel Nomenclatore Tariffario regionale 2011, al fine di soddisfare i LEA specifici per la patologia. La D.D. n. 270, in accordo con la DGR 16-6418 del 30.9.2013 e alla richiesta di coerenza con le strategie per la riorganizzazione aziendale riguardo alla necessità di cooperazione per la realizzazione di reti ospedaliere integrate di offerta, a fronte di PDTA predefiniti per tipologie di bisogno: stabilisce, nell allegato B, punto 2, che le aziende sanitarie debbano operare in una visione sistemica, in modo coordinato e coerente, perseguendo, in un ottica di strategia comune, le azioni di sviluppo per la massima integrazione delle attività di erogazione delle prestazioni e la razionalizzazione dei costi conferisce alle ASL/AO capofila il mandato di: o attivare un tavolo di progettazione interaziendale finalizzato a formulare un disegno di rete clinica integrata entro i confini dell area sovrazonale individuata o individuare un piano di lavoro per la definizione del progetto interaziendale relativo al PDTA_DM in rete, comprensivo di indicatori di processo ed esito, entro 90 giorni. o Tale progetto deve essere sottoposto entro i 30 gg successivi a verifica regionale, sentito il parere della Commissione Diabetologica regionale. Tale procedura è necessaria per l attivazione del PDTA completo di tutte le prestazioni previste dalla DGR 61 e per il monitoraggio regionale della sperimentazione. richiede di far emergere: o i criteri e le modalità di cooperazione interaziendale, con particolare riferimento ASL/AO che insistono su stessi territori, o la diversificazione dei presidi e dei centri diabetologici secondo la logica della complessità delle cure erogate, al fine di garantire risposte appropriate rispetto ai diversi livelli di complicanze della malattia o l individuazione di ambiti di riferimento specializzati riguardo alle aree prioritarie di miglioramento e l implementazione dell assistenza diabetologica e per la gestione delle complicanze, come individuate dal Piano nazionale sulla malattia diabetica. o il collegamento clinico-terapeutico, supportato da procedure informatizzate, della rete diabetologica con la rete territoriale delle cure primarie. Data questa premessa le scriventi sezioni regionali delle Società Scientifiche AMD-SID, esprimono alla Commissione Diabetologica Regionale le seguenti considerazioni: 1

- con il DD n.270 la Regione attualizza il progetto nell ottica dell organizzazione ospedaliera in termini di livelli di intensità di cura. - E necessario tener conto che le attività finora consolidate, conseguenti al recepimento del Piano Nazionale di Prevenzione delle complicanze del diabete tipo 2, D.G.R. n. 39-415 del 4 luglio 2005, hanno prodotto l istituzione in ogni ASL/AO di un Comitato diabetologico che ha curato la stesura dei Piani della Qualità dell assistenza diabetologica (PdQ), nell ambito dei quali sono state descritte, nello specifico contesto peculiare di ogni ASL/AO, le modalità di: a) presa in carico ambulatoriale del paziente, mediante le prestazioni della DGR. n.61 b) coordinamento delle attività di: i. gestione integrata con la medicina generale (DGR. N. 18/2011) in ambito distrettuale ii. offerta interspecialistica (DGR. n.61, 89.07), a livello ospedaliero, per la diagnosi e risoluzione di problemi clinici di particolare complessità organizzativa, diagnostico terapeutica, come le iii. complicanze specifiche del diabete. gestione del paziente con diabete ricoverato, per qualsiasi condizione medica e/o complicanza correlata alla malattia diabetica. c) organizzazione dell assistenza in un ottica hub & spoke, già evidente nella griglia di valutazione, predisposta in seguito all Indagine sulla Rete dei Servizi di diabetologia in Piemonte del Marzo 2007 (R. Sivieri), descritta nel PdQ revisione 0/2008e di ogni ASL. Materiale successivamente elaborato da un apposito comitato regionale che ha identificato i centri hub & spoke e un primo disegno della rete diabetologica regionale già nel 2008-09, coniugando le risorse strutturali e professionali disponibili con quelle necessarie per assicurare le attività di diagnostica e terapia, sia del diabete che delle sue complicanze, sia in ambito distrettuale che di assistenza ospedaliera per i casi di maggiore gravità clinica. d) formulazione di indicatori di processo e di esito, che attualmente possono essere uniformati secondo una guida regionale in base al Tracciato flusso C, con il codice percorso paziente 085. Occorre inoltre tenere conto che: Il modello definito dalla Regione Piemonte per l assistenza al cittadino con diabete mellito si ispira al Chronic Care Model (Wagner 2004). Tale modello è orientato a fornire una risposta centrata sui bisogni della persona/paziente per affrontare la complessità dell assistenza e utilizza il PDTA (Morosini 2005) come strumento per migliorare gli esiti (condizioni di salute e soddisfazione dell utente) e i risultati (ridurre i ricoveri evitabili, la durata di degenza) migliorando l accuratezza della/e diagnosi di diabete/delle complicanze e l appropriatezza del trattamento. Il PDTA_DM085 risponde agli indirizzi del Piano Sanitario Nazionale 2011-13 per ridurre l incidenza di eventi acuti e complicanze invalidanti spostando i propri livelli di produzione dall ospedale sempre più verso formule ambulatoriali o di day service. I centri per la gestione di casi con complicanze in diabete - intesi come sistemi produttivi ad alta efficienza per l erogazione di prestazioni per una casistica a incidenza stimabile, es. piede diabetico, diabete in gravidanza, ecc.), cui il paziente può accedere per attivazione, da parte del CAS di riferimento con la prestazione 89.07 - come richiama il Piano Nazionale DM, devono essere pensati come a una funzione specialistica unica, indipendente dall allocazione fisica delle strutture, individuando idonee soluzioni gestionali interaziendali e possono essere 2

identificati nei PdQ di ASL/AO revisione 2012. Va comunque sottolineato che il modello Hub & Spoke nella sua accezione classica, così come inteso in contesti chirurgici o dell acuto, mal si presta al modello della malattia cronica diabetica dell adulto, se si eccettuano alcune condizioni particolari a incidenza relativamente bassa rispetto alla prevalenza della patologia diabetica, come il Piede Diabetico Complicato (richiedente un terzo livello di assistenza), la Chirurgia Bariatrica, il Trapianto Renale/Pancreatico, la Gravidanza Complicata. Se, infatti, in questi casi la gestione del paziente richiede una gestione ad alta intensità di cura, con una presa in carico del paziente limitata nel tempo da parte della struttura Hub, e il numero di questi centri può essere limitato, in base alla stima del bisogno atteso nella nostra Regione, la restante attività diabetologica il cui fondamento è la centralità del paziente e la relazione medico/paziente, per supportare l autogestione necessita della garanzia di continuità della cura vicino alla propria residenza o perlomeno all interno dell ASL. La complessità nella malattia cronica, non è solamente sinonimo di complicazione richiedente più terapia o più tecnologia, ma di difficoltà della persona assistita di dover rimodellare la propria vita alle necessità della cura e delle dinamiche della malattia stessa. Inoltre lo sviluppo del modello di assistenza della Gestione Integrata attuato in Piemonte prevede che il Medico di Famiglia o le sue organizzazioni nel Distretto siano il reale Spoke, mentre il Servizio di Diabetologia organizzato in CAS, ed eventuali ambulatori dedicati (ad es. Piede, Retina, Nefropatia), svolgano il ruolo di Hub dell attività diabetologica ordinaria. E necessario definire l elenco minimo delle attività necessarie a un CAS_DM per garantire i livelli minimi di assistenza diabetologica che le ASL devono erogare a tutti i pazienti diabetici. A scopo esemplificativo, si ricorda che nella prima stesura dei PdQ dell assistenza diabetologica, 2007-08, era stata fornita una tabella comprendente un elencazione, allora esaustiva, delle attività previste per dare risposta ai Livelli Essenziali di Assistenza Diabetologica. Le attività erano suddivise in 5 categorie: A - Attività di diagnostica strumentale di base B - Elementi di valutazione clinica di base dello stato di salute del paziente (vengono dati per scontati l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e la valutazione metabolica) C - Attività su particolari categorie di pazienti D - Attività di assistenza correlate alla patologia (piani terapeutici, certificazioni...) E - Attività di diagnostica specialistica e di trattamento delle complicanze. La raccolta delle informazioni relative alle categorie A e B era finalizzata a identificare le strutture diabetologiche in grado di erogare la "Valutazione Diabetologica Complessiva" nell'ambito della Gestione Integrata. E possibile, mantenendo la categorizzazione, rivedere e aggiornare l elenco delle attività alla naturale evoluzione delle cure per la malattia diabetica. 3

In conclusione, le scriventi sezioni regionali delle Società Scientifiche AMD-SID, in virtù del ruolo di rappresentanza della quasi totalità dei medici specialisti attivi in campo diabetologico, per per assicurare l uniformità degli interventi futuri, alle azioni regionali già consolidate nell ambito delle iniziative conseguenti al recepimento del Piano Nazionale di Prevenzione delle complicanze del diabete tipo 2, formulano le seguenti proposte: A. aggiornare un elenco completo delle prestazioni/attività, fondate su evidenze di provata efficacia, per soddisfare i LEA diabetologici B. rielaborare la tabella Hub&Spoke per l identificazione, contestuale alle realtà organizzative territoriali, dei C.A.S. DM_085 e dei centri per il trattamento delle complicanze C. elaborare un sistema di prenotazione interaziendale, interspecialità in rete, per le prestazioni correlate alla 89.07 D. elaborare e mettere in rete, una carta dei servizi regionali per l assistenza alle persone con diabete che espliciti la disponibilità di prestazioni (sede, orari, prestazioni) per i vari livelli di competenza, accessibile a tutti gli interessati all assistenza diabetologica E. identificare i centri spoke, in ragione della prevalenza di malattia per area territoriale, come centri di prossimità e supporto alla cura domiciliare F. identificare i centri C.A.S_Hub di primo e di secondo livello, in base al report al punto A. Funzioni del primo livello 1. Assistenza specialistica ambulatoriale Assistenza distrettuale Screening e follow up delle complicanze acute e croniche Educazione terapeutica strutturata Gestione diretta dei problemi intercorrenti e delle complicanze che richiedono un piano di cura interdisciplinare (89.07). Supporto alla Medicina Generale nelle forme organizzative di contesto (UCP, CS, Equipes) 2. Assistenza ospedaliera Supporto al paziente diabetico ricoverato (consulenze) Supporto alle Strutture di ricovero (gestione Protocolli Clinici) Supporto ai percorsi integrati per il trattamento delle complicanze in accordo con AO I centri C.A.S_Hub di primo livello sono previsti 1 ogni 400.000 abitanti (secondo le raccomandazioni AGENAS) per ogni ASL (L.R. 34/2000) con strutture di ricovero, dotati di autonomia funzionale e personale dedicato per attività anche a supporto del paziente ricoverato. La distribuzione dei punti di accesso al PA DM deve essere commisurata alla prevalenza del diabete per ASL. Ogni CAS_DM deve integrare (Portale diabete) l offerta diabetologica con Distretti, Presidi Ospedalieri di ASL e AO di quadrante, che devono assicurare una adeguata equità di accesso per la gestione dei casi con complicanze in diabete. 4

Funzioni del secondo livello assistenza ospedaliera di alta complessità (piede complicato, trapianti, chirurgia bariatrica) La dotazione organica deve soddisfare un adeguato parametro volumi di attività/operatori. I centri C.A.S_Hub di secondo livello sono centri di riferimento con le necessarie dotazioni strutturali e organiche per specifici problemi clinici correlati alle complicanze del diabete. Sezione Piemonte e Valle d Aosta Dr Luca RICHIARDI (Presidente Sezione Regionale AMD) Dr.ssa Milena TAGLIABUE (Presidente Sezione Regionale SID) 5