Approccio prestazionale nello sviluppo del progetto Stazione Termini di roma - Ampliamento dell area servizi ai passeggeri



Documenti analoghi
Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

REFERENZE Propenta Ingegneria S.r.l. (ex Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi)

FSE: QUANDO APPLICARLA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

La riforma del servizio di distribuzione del

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

COMMISSIONE CONTRIBUTI PER L IMPIANTISTICA. Oggetto: Contributi Federali per la realizzazione di impiantistica sportiva destinata al Rugby

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

IL MINISTERO DELL INTERNO. della Difesa Civile

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Collaborazione con aziende terze:

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

BANDO INAIL ISI 2013

Controllo e monitoraggio della qualità erogata dalle aziende di TPL

Parametri di dimensionamento SENFC

Computing-ANalysis-Technologies ENErgy Saving CASE STUDIES

Corso di alta formazione

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Indice. Ventilazione Standard

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Osservatorio per l approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

Export Development Export Development

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:


COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PROGETTO DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI FINALIZZATO ALLA SICUREZZA DEI FABBRICATI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Le fattispecie di riuso

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Un gioco con tre dadi

Comune di San Martino Buon Albergo

Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A.

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Canalizzazioni preisolate con poliuretano Caso di studio

Università di Roma Tor Vergata

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Trasparenza e Tracciabilità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

DVD Antonio Del Gallo

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Documenti per i corsi

La gestione manageriale dei progetti

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Esponenziali elogaritmi

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Transcript:

Approccio prestazionale nello sviluppo del progetto Stazione Termini di roma - Ampliamento dell area servizi ai passeggeri 1. Aspetti generali Il progetto di ampliamento dell area servizi della stazione Termini di Roma rientra nelle opere strategiche finanziate con la legge Obiettivo (L. n. 443/2001). L esecuzione dell opera è stata subordinata all osservanza di un certo numero di vincoli direttamente connessi a: interdipendenza fra la stazione e le volumetrie da realizzare vincoli urbanistici, architettonici ed archeologici; gestione della sicurezza integrata alle attività preesistenti (stazione FS, centro commerciale e nodo di scambio delle linee metropolitane A e B) Lo sviluppo progettuale quindi ha dovuto conciliare tutti gli aspetti rispondendo in particolar modo alla razionalizzazione del flusso passeggeri oggi molto caotico e di conseguenza difficilmente gestibile. 2. Obiettivi primari Gli obiettivi primari perseguiti durante tutto il processo che ha portato alla stesura del progetto esecutivo si possono dividere in due grandi famiglie: migliorare la gestione dei flussi passeggeri; potenziare i servizi destinati ai viaggiatori. Con riferimento al primo punto si sottolinea che attualmente in fase di utilizzo ordinario i flussi dei passeggeri incontrano notevoli ostacoli legati alla promiscuità fra area biglietteria (posta nella zona antistante P.le dei Cinquecento detta del Dinosauro ) e centro commerciale e parallelamente all assembramento assai gravoso di persone in attesa nella zona antistante i binari detta della Galleria a voltine. Con riferimento al secondo punto si sottolinea la mancanza di un adeguato parcheggio, di aree destinate esclusivamente all attesa ed all eventuale informazione sui servizi ferroviari. 3. Soluzioni progettuali La soluzione progettuale, dovendo rispondere agli obiettivi di cui al punto precedente e non dovendo emergere dal tessuto urbano ed interferire visivamente con l esistente struttura di stazione, e stata sviluppata portando tutti i servizi ai passeggeri all interno dell area strettamente dedicata al traffico ferroviario ovvero ponendo le nuove volumetrie al di sopra del fascio binari e fra le ali del progetto Mazzoni. L opera prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica composti da due piani praticabili più la copertura, posti rispettivamente in testa ed in coda alle banchine ad una quota rispetto ad esse di 8,60 m. Tali due corpi di fabbrica ospiteranno, l uno, l area destinata alle biglietterie,

all attesa ed alle informazioni, l altro un parcheggio. Per agevolare i collegamenti è stato inoltre previsto un collegamento pedonale fra le due strutture. La dimensione delle nuove opere è sicuramente rilevante se si pensa che l area coperta da ciascun corpo sarà di circa 17.000 mq e se si pensa che insisteranno sui vari livelli circa 2700 persone. La soluzione dei problemi legati ai flussi dei passeggeri è stata quindi risolta portando i viaggiatori in partenza alla quota 8,60 m quota alla quale si potranno espletare sia le operazioni di biglietteria che di attesa, consentendo parallelamente la discesa ai binari mediante un sistema i scale fisse e mobili e lasciando i passeggeri in arrivo alla quota elle banchine. Anche la soluzione dei problemi legati ai servizi di stazione ora insufficienti è stato risolto mediante la realizzazione di ben 15.500 mq di aree destinate ai passeggeri (due piani posti alle quote 8,60 e 12,40 m)e la realizzazione di un parcheggio capace di ospitare su due piani 1.028 autoveicoli e 600 motoveicoli. 4. Problematiche affrontate con il metodo prstazionale Malgrado il progetto nel suo insieme abbia presentato numerevoli punti di criticità per volontà congiunta del Committente Grandi Stazioni S.p.a. e del progettista Arch. Giulio Fioravanti, si è data particolare importanza agli aspetti legati alla gestione dell emergenza e si è deciso di applicare l approccio prestazionale sui seguenti due punti: gestione dei flussi passeggeri sia in condizioni ordinarie che di emergenza; valutazione delle condizioni microclimatiche e delle sollecitazioni termiche sulle strutture conseguenti all insorgenza di scenari d incendio. Per entrambe i punti ci si è avvalsi di modelli matematici di simulazione portando a termine un totale di oltre 30 simulazioni. 5. Procedura utilizzata Tutta la parte del lavoro progettuale, strutturata in base all approccio prestazionale, è stata coordinata dall Ing. Alessandro Leonardi ed ha previsto non solo l interlocuzione con i vari membri del gruppo di progetto ma anche con il Comando Provinciale dei VVF della Provincia di Roma. Ciò è avvenuto per diretta volontà del Committente e parallelamente in adempimento della delibera CIPE 129/2006. Ogni fase progettuale ha seguito lo schema di seguito riportato prevedendo quindi: in accordo con i funzionari del CNVVF, la definizione preventiva degli obiettivi, dei livelli di prestazione e quindi degli scenari d incendio; lo sviluppo delle soluzioni progettuali architettoniche ed impiantistiche; la verifica mediante le simulazioni numeriche sia delle dinamiche dell esodo

che degli effetti legati all incendio sia sulle strutture sia sulle condizioni ambientali e quindi sull agibilità della struttura nelle fasi dell esodo. Definizione degli obiettivi da raggiungere Definizione dei livelli di prestazione Fase interlocutoria con il comando provinciale del CNVVF Scelta degli scenari da studiare Fase di elaborazione progettuale Elaborazione delle soluzioni architettoniche Acquisizione delle soluzioni architettoniche 2D/3D e definizione degli scenari Nello sviluppo progettuale in oggetto sono stati utilizzati: Un software proprietario bidimensionale basato su di un modello del tipo Cellular Automata Model per la studio dei flussi passeggeri sia in condizioni ordinarie che di emergenza. (12 simulazioni) FDS Ver. 4.07 per lo studio degli effetti dello incendio sulla struttura e sul microclima. (18 simulazioni) No Si Consolidamento del progetto Simulazione dello/degli scenari scelti Analisi dei risultati Raffronto con gli obiettivi prefissati. (Raggiunti?) Fase di verifica mediante l'utilizzo di modelli di simulazione Schema n. 1 Procedura seguita 6. Analisi dei flussi dei passeggeri L analisi dei flussi passeggeri in relazione alle scelte progettuali applicate è stata portata a termine mediante l ausilio di un software di simulazione sviluppato dallo Studio Leonardi del tipo Cellular Automata Model portando a termine circa 12 simulazioni numeriche, che hanno messo in evidenza problemi e consentito di elaborare soluzioni sia sulla conformazione dei percorsi pedonali legati all utilizzo ordinario sia sulle procedure di esodo approntate. Ogni verifica con il modello ha comportato: acquisire i lay-out architettonici; definire i percorsi dei passeggeri sia in condizioni ordinarie che d'emergenza; definire gli affollamenti ipotizzabili; definire le macrotipologie comportamentali dei passeggeri; simulare il comportamento sia nelle condizioni ordinarie che d'emergenza; analizzare i dati specie in via comparativa al fine di stabilire l'influenza delle soluzioni architettoniche introdotte. I dati restituiti sono stati sia di affollamento tramite immagini e filmati che numerici tramite grafici relativi alle presenze in ciascuna porzione dell opera ivi compresi i collegamenti verticali (scale). Si riportano di seguito a titolo dimostrativo un immagine riguardante una delle simulazioni ed un grafico.

Piatra servizi - Distribuzione dei passeggeri durante l esodo - Code Simulazione definitiva Servizi ai viaggiatori ( 1 piano)- Dati Generali Persone 3000 per. 2500 per. 2000 per. 1500 per. 1000 per. 500 per. 0 per. 0 s 20 s 40 s 60 s 81 s 101 s 121 s 141 s 160 s 180 s 201 s 221 s Tempo Opera completa Dati sulle presenze e sull utilizzo delle uscite Come si può notare sia l immagine che i dati possono fornire valide indicazioni al progettista sulla raggiungibilità di alcune uscite, sull insorgenza di code, sulla congestione di particolari percorsi e quindi consentire una revisione delle scelte progettuali tali da migliorare sia la gestione in condizioni normali che d emergenza. 241 s 260 s 280 s 301 s 321 s 327 s 346 s 364 s 383 s 401 s 420 s P._USCITE N._PERSONE USCITA(0) USCITA(1) USCITA(2) USCITA(3) USCITA(4) USCITA(5) USCITA(6) USCITA(7) USCITA(8) USCITA(9) USCITA(10) USCITA(11) USCITA(12) USCITA(13) USCITA(14) USCITA(15) USCITA(16) USCITA(17) Particolarmente significativi sono poi le simulazioni comparative poiché è possibile confrontare istante per istante l efficienza di diverse soluzioni architettoniche nonché di segnaletica. Nel

lavoro svolto ad esempio i vari stati della progettazione sono stati sempre verificati sotto la prassi comparativa per dimostrare un costante miglioramento della sicurezza. 7. Analisi fluidodinamica dell incendio L analisi fluidodinamica dell incendio, in relazione alle scelte progettuali applicate, è stata portata a termine mediante l ausilio del modello CFD utilizzato dal software FDS versione 4.07 e di un preprocessore grafico sviluppato dallo Studio Leonardi, portando a termine circa 18 simulazioni numeriche, che hanno messo in evidenza problemi e consentito di elaborare soluzioni sia sulla geometria dei due corpi di fabbrica sia sulla struttura delle coperture. Ogni verifica con il modello ha comportato: Acquisire tridimensionalmente i lay-out architettonici; Definire le proprietà di tutti i materiali previsti in progetto; Definire le curve d'incendio (per le prime tre simulazioni); Definire gli inneschi e le proprietà dei materiali combustibili presenti nello scenario d'incendio (per tutte le altre simulazioni); Simulare gli scenari d'incendio ricostruiti; Analizzare i dati specie in via comparativa al fine di stabilire l'influenza delle soluzioni architettoniche introdotte; Valutare le curve naturali d'incendio e le concentrazioni di tossici presenti comparando i valori ottenuti con i livelli di prestazione stabili preventivamente. I dati restituiti da ciascuna simulazione sono stati sia di temperatura, sia di concentrazioni di CO, CO 2 sia di visibilità esplicitati sotto forma di immagini tridimensionali e di dati numerici. La possibilità offerta dai modelli CFD è quella di poter verificare in funzione degli scenari d incendio sia la propagazione delle fiamme sia del calore che del fumo in ogni punto dell ambiente in esame permettendo ti controllare la reale praticabilità dei percorsi d esodo e la sollecitazione termica degli elementi strutturali. Nelle simulazioni portate a termine, ad eccezione delle prime tre nelle quali si è preimpostata la curva d incendio in conformità a dati riportati in letteratura, si è voluto spingere la simulazione dell incendio descrivendo l atto doloso (sversamento di benzina sulle sedute di un vagone anziché sulle poltroncine di aspetto ecc.) e calcolando la propagazione delle fiamma e l eventuale danneggiamento delle strutture limitrofe. Affinché tale lavoro fosse vicino alla realtà un grande sforzo è stato prodotto per la caratterizzazione dei materiali in genere e dei materiali combustibili in particolare ricorrendo spesso a dati ottenuti in laboratorio. I risultati hanno consentito di approntare soluzioni tecniche in grado di diminuire gli effetti sulle strutture e parallelamente di rallentare l afflusso dei fumi lungo le vie d esodo. Le simulazioni effettuate

hanno altresì dimostrato che le curve di letteratura caratterizzanti l incendio spesso possono sottostimare la magnitudo dell incendio essendo riferite ad un particolare scenario spesso distante dalle reali condizioni previste nel progetto. Si riportano di seguito a titolo dimostrativo immagini tratte da alcune simulazioni d incendio. Tridmensionalizzazione della struttura (Dominio 3.000.000 di celle) Simulazione preliminare (Incendio pre-impostato - Piano di temperatura)

Simulazione 11 (Incendio calcolato Propagazione dei fumi) Simulazione 14 (Ricostruzione vettura TAF Analisi vettoriale - velocità dei fumi)

Simulazione 17 (Incendio in sala d attesa Propagazione dei fumi) 8. Conclusioni Nell ambito del progetto in esame l utilizzo dell approccio prestazionale ha consentito di verificare i livelli di prestazione predeterminati e condivisi con il CNVVF e nello stesso tempo ha permesso un armonico sviluppo sia del progetto architettonico sia di quello impiantistico sia di quello strutturale ed infine ha portato a definire delle procedure di emergenza sulla base di dati oggettivi dimostrandosi indispensabile specie per opere di elevata complessità.