Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati



Documenti analoghi
Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

NOI E L UNIONE EUROPEA

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

Approfondimento su Schengen

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building

CARTA GIOVANI EUROPEA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Report di valutazione Fiona Clark_Live

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Cosa è il Volontariato?

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Dove c è riscaldamento. C è HERZ.

I collettori solari termici

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE ANALITICO. B bromuro di litio, cristallizzazione, 176 bubble point, 16

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Cos è una. pompa di calore?

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

I sistemi pensionistici

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Benchmark Ansys Fluent su CRESCO

IMPRENDITORI SI NASCE O SI DIVENTA? RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITÀ ITALIA E STATI UNITI A CONFRONTO

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Norme in materia di dimensionamento energetico

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Il garage Informazioni per il PD

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

Ministero della Salute

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Capitolo 2. Formatori degli insegnanti di scienze

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Sintesi statistiche sul turismo

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

è Conoscenza più Servizio più Prodotti

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Il modello generale di commercio internazionale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Responsabilità sociale d impresa e performance aziendale. Dicembre 2013

Transitori del primo ordine

Ghisa non legata in pani

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Dimensione di uno Spazio vettoriale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Transcript:

Titoli pubblicati 1. Il condizionamento dell aria Problematiche tecniche e ambientali a cura di Renato Lazzarin 2. Celle a combustibile Tecnologia e possibilità applicative Marco Noro 3. Prontuario dei termini per il condizionamento dell aria Scienza Applicazioni Tecnologia Carmine Casale 4. Ventilazione e dislocamento Le nuove frontiere della climatizzazione AA.VV. 5. La rivoluzione elettrica Cosa è cambiato nella produzione, distribuzione e nella vendita dell energia elettrica in Italia a cura di Renato Lazzarin 6. Guida alle travi fredde Funzionamento, progetto e applicazioni AA.VV. 7. Clima interno e produttività negli uffici Come integrare la produttività nell analisi del costo del ciclo di vita degli edifici AA.VV. 8. Raffrescamento e riscaldamento mediante superfici radianti Nuove soluzioni per il riscaldamento a bassa temperatura e il raffrescamento ad alta temperatura AA.VV.

collana Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE DELLA VENTILAZIONE di Peter V. Nielsen (curatore) Francis Allard Hazim B. Awbi Lars Davidson Alois Schälin Traduzione di Stefano Schiavon e Giacomo Villi

INDICE Prefazione... pag. 9 1. FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE: UNA SINTESI...» 11 2. SIMBOLI E GLOSSARIO...» 15 3. FORMULAZIONE MATEMATICA DI BASE 3.1. Introduzione...» 21 3.2. Equazioni di avvezione-diffusione...» 21 3.3. Media temporale delle equazioni istantanee del flusso...» 23 3.3.1. Applicazione della decomposizione di Reynolds alle equazioni istantanee del flusso» 23 3.3.2. Concetto di viscosità turbolenta...» 27 3.4. Bibliografia consigliata...» 28 4. MODELLI DI TURBOLENZA 4.1. Introduzione...» 29 4.2. Il flusso laminare...» 29 4.3. Il flusso turbolento...» 31 4.4. Modelli di turbolenza...» 33 4.4.1. Modelli basati sulla viscosità turbolenta...» 33 4.4.2. Il modello SST...» 35 4.4.3. Modelli basati sugli sforzi di Reynolds...» 35 4.4.4. Tecnica di simulazione LES...» 36 4.4.5. Commenti conclusivi...» 37 5. METODI NUMERICI...» 39 5.1. Introduzione...» 39 5.2. Caso monodimensionale...» 39 5.2.1. Formulazione ai volumi finiti...» 40 5.2.2. Formulazione alle differenze finite...» 41 5.2.3. Soluzione dell equazione del trasporto...» 42 5.3. Diffusione apparente...» 44 5.4. Griglia...» 48 5.5. Processo iterativo...» 51 6. CONDIZIONI AL CONTORNO 6.1. Introduzione...» 55 6.2. Superfici (pareti) che contornano il dominio...» 55 6.2.1. Condizioni al contorno per la quantità di moto...» 56 6.2.2. Condizioni al contorno per la trasmissione del calore...» 58 6.2.3. Condizioni al contorno per le emissioni dalle superfici...» 59 6.3. Superficie libera...» 60 6.4. Piano di simmetria...» 60 6.5. Ingressi d aria...» 61 6.6. Riprese dell aria...» 65 6.7. Ostruzioni del campo di moto...» 66 7. CONTROLLO DELLA QUALITÀ 7.1. Introduzione...» 67 7.2. Passi in una simulazione CFD...» 67 7.3. Sorgenti di errori e di incertezze in una simulazione CFD...» 68 7.4. Garantire la qualità...» 70 7.4.1. Definizione del problema...» 70 7.4.2. Griglia di calcolo...» 76

7.4.3. Modellazione...» 82 7.4.4. Condizioni al contorno...» 84 7.4.5. Errori numerici...» 86 7.4.6. Errori del codice...» 89 7.4.7. Errori degli utenti...» 89 7.5. Domande al tecnico...» 89 7.6. Ulteriori consigli...» 92 7.7. Commenti conclusivi...» 93 8. CFD COMBINATA AD ALTRI STRUMENTI DI SIMULAZIONE 8.1. Introduzione...» 95 8.2. Interazioni possibili...» 95 8.3. Interazioni di interesse per lo studio della ventilazione...» 98 8.4. Vantaggi e svantaggi...» 99 8.5. Esempi...» 101 8.5.1. Interazione tra CFD e un programma aeraulico multizona...» 101 8.5.2. Portata d aria e temperatura in una facciata a doppia pelle...» 103 8.5.3. Interazione reciproca completa tra simulazione termica e CFD di un atrio...» 105 9. APPLICAZIONE DEI CODICI CFD ALLA PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI 9.1. Introduzione...» 109 9.2. Applicazioni CFD...» 110 9.3. Utilizzo della CFD nella progettazione...» 111 9.3.1. Progettazione di massima...» 111 9.3.2. Progettazione preliminare...» 112 9.3.3. Progettazione esecutiva...» 112 9.4. Procedura di modellazione CFD...» 114 9.4.1. Distribuzione dell aria nella stanza...» 115 9.4.2. Analisi del comfort...» 115 9.4.3. Qualità dell aria interna ed efficienza della ventilazione...» 116 9.4.4. Età media dell aria...» 117 9.4.5. Propagazione dell incendio e del fumo...» 117 9.5. Codici CFD, utilizzo e risorse necessarie...» 119 9.5.1. Codici commerciali...» 119 9.5.2. Utilizzo dei codici...» 119 9.5.3. Risorse necessarie...» 120 10. CASI DI STUDIO 10.1. Introduzione...» 123 10.2. Il padiglione danese...» 123 10.3. Progettazione della distribuzione dell aria in un ufficio...» 125 10.3.1. Ventilazione a miscelazione con diffusore montato sulla parete...» 126 10.3.2. Ventilazione verticale...» 128 10.3.3. Ventilazione a dislocamento...» 130 10.3.4. Ventilazione a miscelazione generata da un diffusore radiale montato a soffitto» 132 10.4. Simulazione diretta di un diffusore d immissione e della distribuzione dell aria nella stanza» 134 10.5. Valutazione della distribuzione dell aria nella hall di una biblioteca...» 139 11. BENCHMARK TEST 11.1. Introduzione...» 145 11.2. Moto bidimensionale in una stanza con diffusore di mandata lineare e sistema di ventilazione a miscelazione...» 145 11.3. Moto tridimensionale attorno ad una persona per ventilazione a miscelazione e a dislocamento» 146 APPENDICE...» 149

REHVA Federation of European Heating and Air-Conditioning Associations REHVA, nata quasi cinquant anni fa, è un organizzazione di professionisti europei che operano nell ambito dei building services (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell aria). REHVA rappresenta più di 100.000 esperti di trenta paesi europei. La principale attività di REHVA è lo sviluppo e la diffusione di tecnologie da impiegare nei building services che siano economicamente vantaggiose, energeticamente efficienti e che consentano un ambiente interno salubre. Il lavoro è supervisionato dal comitato dei direttori. I progetti REHVA riguardanti le guide REHVA sono coordinati dal comitato tecnico REHVA. Numerosi gruppi di lavoro sono attualmente attivi per la stesura di guide REHVA, tra questi, a titolo di esempio, quello sulle prestazioni e sull efficienza energetica delle torri evaporative, quello sul controllo della legionella, quello sul clima interno nei musei, quello sul clima interno nelle scuole e quello sui nuovi sistemi di distribuzione dell aria. Questa guida sull impiego della fluidodinamica computazionale nello studio della ventilazione è stata scritta da un gruppo di lavoro formato da esperti internazionali di elevato profilo provenienti dal mondo della ricerca, della consulenza e della progettazione. Le simulazioni CFD sono divenute rapidamente uno strumento potente per l analisi della distribuzione dell aria e degli inquinanti in diversi ambienti. È importate che gli utilizzatori delle simulazioni CFD siano consapevoli dei principi base della CFD e in modo particolare delle condizioni al contorno. L affidabilità dei risultati dipende in larga misura dalle capacità della persona che svolge la simulazione. Questa guida è rivolta agli utilizzatori dei software CFD, ai progettisti, alle aziende costruttrici e ai proprietari degli edifici. Inoltre, questa guida fornisce linee guida a coloro che hanno richiesto a degli esperti delle simulazioni CFD. Essa, grazie alle figure e agli esempi presenti, è anche un ottimo libro di testo per le università e per i corsi per professionisti del settore. Il comitato della REHVA desidera esprimere la sua sincera gratitudine al gruppo di lavoro per il suo inestimabile contributo. REHVA vuole inoltre ringraziare le associazioni e le aziende che hanno finanziato questo lavoro. Olli Seppänen Presidente REHVA

Stati membri REHVA Belgio Grecia Romania Bosnia e Erzegovina Ungheria Russia Bulgaria Irlanda Serbia e Montenegro Croazia Italia Slovacchia Repubblica Ceca Lettonia Slovenia Danimarca Lituania Spagna Estonia Paesi Bassi Svezia Finlandia Norvegia Svizzera Francia Polonia Turchia Germania Portogallo Regno Unito Gruppo di lavoro Questo libro è il frutto di numerose discussioni avvenute nel periodo compreso tra il novembre 2003 e l agosto 2007, mese della stampa, in seno ad un gruppo di lavoro composto dai seguenti esperti: Peter V. Nielsen, Professore, Aalborg University, Danimarca Francis Allard, Professore, Université de la Rochelle, Francia Hazim B. Awbi, Professore, University of Reading, Regno Unito Lars Davidson, Professore, Chalmers University of Technology, Svezia Alois Schälin, AFC Air Flow Consulting, Switzerland Revisori Le persone che seguono hanno corretto il libro e fornito validi suggerimenti per dei miglioramenti: Derrick Braham, Regno Unito Martin Eimermann, Smits van Burgst Consulting Engineers, Paesi Bassi Jorma Heikkinen, VTT Technical Research Centre of Finland, Finlandia Hannu Koskela, Finnish Institute of Occupational Health, Turku, Finlandia Koos Mast, Smits van Burgst Consulting Engineers, Paesi Bassi 8

Prefazione Il nuovo libro della serie REHVA guide book (guide REHVA) è intitolato Fluidodinamica computazionale applicata alla progettazione dell impianto di ventilazione. L obiettivo della guida è quello di fornire ai progettisti europei un libro sulla fluidodinamica computazionale completo e semplice da capire. Questo progetto è stato ideato dalla commissione tecnica della REHVA. La guida è stata scritta per le persone che devono usare e valutare i risultati ottenuti con un codice CFD. Inoltre, fornisce una rapida introduzione alla materia a persone che non lavorano comunemente con la CFD. Oggigiorno, viene eseguito un elevato numero di simulazioni CFD ed è spesso difficile giudicare il livello della qualità dei risultati. La guida presenta delle regole per ottenere una buona simulazione, spiega i principi su cui si basa questo metodo numerico e discute alcuni temi speciali riguardanti la ventilazione. Si spera che ciò possa far crescere la qualità tecnica delle simulazioni CFD. Aalborg, agosto 2007 Peter V. Nielsen, curatore

1 Fluidodinamica computazionale: una sintesi Questa guida presenta un metodo di analisi basato sull impiego del computer che può predire il movimento dell aria, la distribuzione delle temperature e dei contaminanti, oltre a molti altri parametri della distribuzione dell aria in una stanza. Il metodo è chiamato CFD (Computational Fluid Dynamics, cioè fluidodinamica computazionale). Il libro ha l obiettivo di rendere familiare il lettore con alcuni dei principi e delle abbreviazioni fondamentali che sono necessari per l applicazione della CFD all ambiente interno. Alcune conoscenze di base sono presentate in modo da poter rendere possibile al lettore discutere in modo dettagliato dei software commerciali, leggere articoli tecnici sulla CFD e utilizzare la CFD nella progettazione. L incremento della capacità di calcolo dei computer avvenuta negli ultimi decenni ha fortemente influenzato lo sviluppo sia dei modelli CFD per lo studio del moto dell aria all interno di un ambiente confinato che della ricerca sulla fluidodinamica in generale. Questa tendenza è rappresentata nella figura 1.1, che mostra l incremento della velocità di calcolo negli ultimi tre decenni. All incremento della velocità computazionale è corrisposta una diminuzione dei costi, ridottisi di un decimo ogni otto anni. Chapman (1979) cita un esempio impressionante di questa tendenza nell efficienza computazionale. Egli sostiene che la soluzione numerica del flusso attorno ad un profilo alare nel 1960 avrebbe richiesto un tempo pari a 30 anni e un costo pari a 10 milioni di dollari. Se lo stesso calcolo fosse stato fatto nel 1980 avrebbe richiesto circa mezz ora e sarebbe costato mille dollari. Oggi sarebbe lavoro di poca cosa. Velocità di calcolo, Flops Anno Figura 1.1 Sviluppo della capacità computazionale in funzione dell anno di introduzione (Kunugiyama, 2002)

Ci sono molte ragioni per questo sviluppo. Prima di tutto, la velocità di calcolo dei computer cresce più rapidamente del loro costo, e questa tendenza sembra che si manterrà anche in futuro. In secondo luogo, è aumentata la flessibilità dei software sia nella fase di impostazione del problema (pre-processo) che nella fase di analisi dei risultati (post-processo) e, inoltre, si assiste a un continuo sviluppo di nuovi software. All incremento della velocità di esecuzione di una simulazione hanno contribuito i miglioramenti nei processi di calcolo fondamentali, quali, ad esempio, la generazione della griglia e i metodi numerici utilizzati. I primi studi CFD del movimento dell aria in una stanza sono stati eseguiti negli anni Settanta. Nielsen (1973) ha mostrato un prima simulazione CFD del moto dell aria in una stanza ventilata, mentre negli anni Novanta Jones e Whittle (1992) hanno discusso lo stato dell arte e le capacità delle simulazioni CFD. Russel e Surendran (2000) hanno successivamente esaminato i lavori più recenti sull argomento. Il calcolo del flusso d aria è basato sulle soluzioni delle equazioni fondamentali del flusso. Queste equazioni sono l equazione di continuità, le tre equazioni della quantità di moto (una per ogni coordinata), l equazione dell energia e, a volte, l equazione di trasporto per la distribuzione degli inquinanti. In questo libro tutte le equazioni sono mediate nel tempo e la turbolenza locale è spesso espressa con un coefficiente di diffusione variabile chiamato viscosità turbolenta. Usualmente questa viscosità è ottenuta da altre due equazioni di trasporto chiamate equazione per l energia cinetica della turbolenza ed equazione per la dissipazione dell energia cinetica della turbolenza. La descrizione globale del flusso consiste in otto equazioni differenziali che sono accoppiate (devono, cioè essere risolte contemporaneamente) e non lineari. Poiché non è possibile risolvere queste equazioni differenziali direttamente data Figura 1.2 La distribuzione dei punti della griglia e il volume di controllo attorno al nodo P 12

la natura del moto, viene quindi applicato un metodo numerico. È necessario dividere la stanza in celle, come in figura 1.2. Come mostrato nel disegno inferiore della figura, le equazioni differenziali devono essere discretizzate e scritte in corrispondenza ad ogni punto della griglia. Supponiamo di dividere la stanza in 90 90 90 celle. Le otto equazioni differenziali sono sostituite in ogni nodo da otto equazioni alle differenze, ciò significa che vengono create 5,8 milioni di equazioni cui corrispondono altrettante variabili. Nella soluzione numerica è utilizzata una procedura iterativa che usualmente richiede 3000 iterazioni. Ciò significa che per risolvere il campo di moto devono essere fatti 17 miliardi di calcoli. Nei prossimi capitoli sono descritti gli elementi raffigurati in figura 1.3. Nei capitoli 3 e 4 sono presentati il sistema di equazioni e i modelli di turbolenza che descrivono le equazioni del moto in una stanza dove viene studiato il clima interno. Il capitolo 6 riguarda la definizione delle condizioni al contorno che devono essere specificate sulle superfici che delimitano il dominio di calcolo. Nel capitolo 5 vengono descritti i metodi numerici appropriati per la soluzione del sistema di equazioni. Il capitolo 7 introduce il controllo della qualità delle risultati CFD e il capitolo 8 discute dell integrazione della CFD con altri software. L applicazione della CFD alla ventilazione è discussa nel capitolo 9. Il capitolo 10 fornisce alcuni esempi delle capacità della CFD di modellare il microclima e dei relativi parametri. Infine il capitolo 11 introduce alcuni test per la valutazione delle prestazioni dei software. Condizioni al contorno Sistemi di equazioni e modelli di turbolenza Metodo numerico Figura 1.3 Una stanza e i tre requisiti principali per la previsione numerica della distribuzione dell aria 13