Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti

Documenti analoghi
Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Direzione Politiche Sociali

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Realizzate assunzioni. Avviati dispositivi

Obiettivo generale del Programma Nazionale

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

IL SETTORE DELL ASSISTENZA E DELL AIUTO DOMICILIARE IN ITALIA

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

CASE MANAGER. Nuovo. Comparto: Livello: Stato interno: C1 C2 C3 C4 C5. Legenda EFFETTUARE LA RICOGNIZIONE INIZIALE DEI BISOGNI (ASSESSMENT)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

InFamiglia. Servizio sociale e progettazione innovativa per la presa in carico della non autosufficienza. Dr. Valeria Fabbri

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

FORMULARIO DELL AZIONE

proposta di legge n. 405

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

Capitolo I Principi generali

L. 162/ , , ,

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Piano di Zona

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

CARATTERISTICA DEI PROGETTI

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla Regione LOMBARDIA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

SERVIZI DOMICILIARI DI CURA E ASSISTENZA. a chiamata telefonica

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

Domiciliarità e assistenza domiciliare

COMMISSIONE FORMAZIONE

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

FORUM P.A. SANITA' 2001

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

1. Presentazione generale del progetto

Azienda Speciale Servizi alla Persona

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Federico BOCCALETTI Presidente Anziani e non solo Soc. coop. Progetto SAP SARDEGNA una rete per la qualificazione dei servizi alle persone

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Empowerment di comunità

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Transcript:

Università Vita e Salute Milano Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti Georgia Casanova Università Vita e Salute San Raffaele, Milano geo.casanova@gmail.com Rovereto, 29 marzo 2012

Cosa determina la BUONA PERMANENZA? al centro degli interventi : Assistenza domiciliare formale di qualità (Sanitaria e sociosanitaria) Assistenza socio-assistenziale di qualità Mantenimento dimensione di relazione dell anziano Mantenimento e prevenzione autonomia dell anziano Supporto alla famiglia Famiglia Care Giver Case manager Privato sociale

Esigenze e tipologie di intervento x soggetto coinvolto Famiglia Misure economiche; Azioni di supporto alla cura assistenziale, relazionale Consulenza nella cura e nel gestione amministrativa (contrattualistica) Accompagnamento alla scelta ( servizio/ assistente familiare) Care Giver Privato sociale e soggetti informali Sistema di cura - Qualificazione della prestazione ( formazione/ certificazione competenze) ( doti / incentivi a ) - Supporto nell inserimento nel mercato del lavoro regolare( incentivi regolarizzazione, matching D/O ) Riconoscimento ruolo nel percorso di cura Riconoscimento ruolo nel percorso di cura ; erogazione prestazioni ; Elasticità delle prestazioni Esistenza Rete mista pubblico-privato - Coordinamento della cura sul caso( case manager) Coordinamento del sistema cura- processo Coordinamento e coinvolgimento dei diversi soggetti

Mandato : Esperienze e (spunti di applicabilità) Generale tendenza ad Azioni di Sistema Focus sui Punti di innovazione, ma le esperienze spesso sono molto di più!!! Torino Milano Regione Liguria Regione Calabria Min. Lavoro Temi Social care qualità; privato sociale; scelta della famiglia, misure economiche Consulenza alle famiglie ; Matching D/0; misure economiche Accompagnamento processo di cura, innovazione di gestione (privato sociale) Accompagnamento nella scelta, innovazione gestionale del percorso di cura ( case Manager) Azione sistema: Mercato lavoro di cura, Care Giver, Famiglia e sistema di offerta (Pubblico-privato) uno sguardo europeo: LEY DE DEPENDENTIA.(SPAGNA)

Servizi Mirati - SE. MI Torino Nuovi servizi Assistenziali : prevenzione piaghe da decubito (OSS); Coinvolgimento vicinato, parenti e volontariato; sostegno per il mantenimento di abilità, uso del telefono, degli elettrodomestici, dell autobus; presa al piano al domicilio; servizi di assistenza familiare, babysitter e istitutore; telesoccorso, Nuovi servizi di supporto e consulenza: servizio di telefonia sociale, servizio di custodia chiavi; servizio per la gestione amministrativa del contratto di lavoro dell assistente familiare;prestazioni di tregua

Procedura accesso: Servizi Mirati - SE. MI Torino Domanda ai servizi sociali del Comune di Torino; Emissione di Buono servizio per prestazioni scelte, e fruibili in un determinato arco di tempo; Il buono servizio è legato ad un Progetto di assistenza individuale elaborato dagli assistenti sociali di riferimento; il buono è gratuito, per le persone con grave disagio economico. La durata del progetto di assistenza individuale è di 12 mesi Il servizio di presa in carico della domanda è gestito in collaborazione con la cooperazione sociale

SE. MI Torino spunti di applicazione Punti di forza Elementi di sviluppo Solo socio assistenziale Per pochi eletti : non prevede compartecipazione alla spesa Pone al centro il bisogno della famiglia e la sua capacità di erogare cura Mancanza di accompagnamento alla scelta (necessario) Valorizza i contributi di tutti i soggetti Case manager sociale Offerta adattabile Visione ampia del supporto assistenziale Coinvolge il privato sociale erogatore di servizi Integrazione di strumenti Chi coordina i servizi di offerta?

Alcune misure economiche a confronto Torino Assegno di cura: un assegno bancario, a favore dell assunzione di assistente familiare purché con regolare assunzione, può essere utilizzato anche per la gestione contrattualistica, può utilizzarlo per operatore della cura tramite Agenzia di Somministrazione Buono servizio: utilizzabile presso il fornitore scelto dal beneficiario (o da chi per lui) accreditati da ASL e Comune; il buono opera come titolo di credito ed avvia da parte del fornitore l erogazione di una o più prestazionisino al valore totale del buono, quali: ore di lavoro a domicilio di operatore OSS e/o di assistente familiare, telesoccorso, gestione del rapporto di lavoro di badante assunta dalla famiglia, interventi di manutenzione dell abitazione, ricoveri temporanei di sollievo, e altre. Il beneficiario può liberamente concordare con il fornitore, fermo restando l importo e la durata del Buono Servizio emesso, modifiche agli interventi attivati inizialmente con il buono. Affido a volontari e contributi economici ai familiari che assistono da soli il parente

Alcune misure economiche a confronto Voucher. Milano: simile al buono servizio ma prestazione sociosanitaria; non può essere oggetto di modifica della prestazione; coinvolge solo soggetti del privato accreditati Fondo Regionale NA Regione Liguria : Contributo di circa 300 euro; integrativo dell indennità di accompagnamento se presente, nessuna richiesta di riscontro di spesa; Erogato direttamente dalla Regione- Filse (ente strumentale) è Assegnato su valutazione della domanda da parte dell UVG. Messo in discussione dalla finanziaria 2012, l accordo Stato Regioni sul riparto Sanitario (Febbraio 2012) promette conferma di impegno.

Misure Economiche spunti di applicazione Assegno di cura Buono servizio Voucher ( voucher di sostituzione previsti in azione Min lavoro) Punti di forza Adattabilità Centrato sulla social care allargata Specifico x prestazione Coinvolge privato sociale Ruolo del privato accreditato ( controllo ex ante offerta) Fondo Na Integrativo alle altre misure Elementi di sviluppo Necessita accompagnamento alla scelta ( case manager) Necessario accreditamento Modificabilità dei termini di prestazione Settoriali e specifici ancora per pochi eletti Attenzione al controllo sulla spesa del sussidio Forma di indennizzo Slegata dal processo di cura Inserirlo nel PIA? Attenzione al coordinamento con altri interventi

Regione Calabria "Linee guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai : servizi territoriali (Decreto DPGR n.12 del 31 gennaio 2011 ) Pluralità di servizi domiciliari: SSAD Servizio socioassistenziale domiciliare CDI - cure domiciliari integrate ( su tre livelli) CDP- cure domiciliari Paliative ADP- Assistenza domiciliare Programmate CDPO-Cure domiciliari prestazionali occasionali

Regione Calabria "Linee guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai : servizi territoriali (Decreto DPGR n.12 del 31 gennaio 2011 ) Pluralità di servizi domiciliari: SSAD Servizio socioassistenziale domiciliare CDI - cure domiciliari integrate ( su tre livelli) CDP- cure domiciliari Paliative ADP- Assistenza domiciliare Programmate CDPO-Cure domiciliari prestazionali occasionali

Regione Calabria "Linee guida sul sistema di cure domiciliari e accesso ai : servizi territoriali (Decreto DPGR n.12 del 31 gennaio 2011 ) Individua tra i profili di cura domiciliare CASE MANAGER CARE GIVER CARE MANAGER ( medico) Compiti specificamente indicati nel PAI

Regione Calabria : CASE MANAGER ( infermiere) : Responsabile del percorso di cura, segue il paziente, coordina le risorse, migliorare efficacia ed efficienza del percorso di cura CARE GIVER: referente familiare partecipa attivamente alla cura, deve essere adeguatamente formato e supportato a svolgere il suo ruolo indicato nel PAI

Regione Calabria spunti di applicazione Punti di forza Solo socio assistenziale Pone al centro il bisogno della famiglia e la sua capacità di erogare Riconosce profili di case manager e care giver Offerta adattabile e fortemente individualizzata Integrazione di strumenti Elementi di sviluppo Care giver : assistente familiare? Formazione? Offerta formale Non precisa modifiche PIA CASE MANAGER : FIGURA SANITARIA E SOCIALE? Timore che rimangano intenti Azioni interne di cambiamento culturali organizzativi

Tappe e attività : Regioni Promozione Azione di sistema per la formazione di un sistema di cura orientato ad una assistenza di qualità e l entrata del lavoro di cura nel mercato del lavoro, Punto di partenza : esigenze delle famiglie, assistenti familiari, offerta territoriale, Stategia : valorizzazione dell esistente perché risponde al bisogno! percorsi di matching informali già in essere Riconoscere il ruolo al privato sociale Agenzie di nuova intermediazione Strategie regionali già in essere

: AZIONI : Nuovo sistema di offerta: incrocio Domanda /offerta Servizi alla Persona Consulenza alla Famiglia e agli operatori della cura COLLABORAZIONE PUBBLICO / PRIVATO Qualificazione lavoro di cura: Formazione; Emersione competenze informali Supporto alla Famiglia: consulenza e erogazione sussidi / voucher sostituzioni

: Programma SAP, promuove l innovazione nella cura della non autosufficienza?..sicuramente è Azione di Sistema 2. Affronta una questione aperta della NA 3. Considera destinatari tutti gli attori coinvolti: Famiglie, Assistenti familiari, offerta territoriale 3. Sostiene una nuova visione di rete ed offerta territoriale: il ruolo del Privato -Agenzie di Intermediazione

MINISTERO Spunti di applicazione Punti di forza SoCIAL CARE Pone al centro il bisogno e tutti i soggetti di riferimento della cura Autonomia regionale Ruolo del privato Integrazione di strumenti Elementi di sviluppo Poche indicazioni sulla governance territoriale Strutturazione e gestione della rete pubblica - privata Gestione mista dei servizi Formazione fse rigidità

Gli spunti europei Italia - Spagna Approccio Generale Caratteristiche Tecniche - Applicazione di un ottica di sistema su target specifico - Rivalutazione della cura informale e del caregiver - Riconoscimento dell Autonomia Locale - Centralità del ruolo pubblico - Obiettivo aumento della domiciliarità. - Misura economica come innovazione dell offerta. - Possibilità di trasformazione del contributo in servizi

IL SORPASSO.. ITALIANO La Spagna arriva a mettere al centro dell azione il caregiver, disegnando un vero e proprio sistema di protezione, La Spagna arriva a mettere al centro dell azione tutti i soggetti coinvolti nella cura, disegnando un vero e proprio sistema di offerta del mercato del lavoro innovativo di integrazione al sistema di cura formale,

Università Vita e Salute Milano GRAZIE per l attenzione geo.casanova@gmail.com