CHE COSA E IL BRAND?

Documenti analoghi
CHE COSA E IL BRAND?

Parte III Brand management

Parte III Brand management

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

LE FUNZIONI DELLA MARCA

DEFINIZIONE DI BRAND

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

LE FUNZIONI DELLA MARCA

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T w w w. o s m i t

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Comunicazione. un introduzione. 1 Comunicazione: un'introduzione. Enrico Marchetti, PhD

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Una definizione di marca (American Marketing Association)

Comunicazione. Scopi della comunicazione

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

visibilità organizzazione rete innovazione futuro STE P

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Management della moda e del lusso

Bruner Il viaggio verso la mente

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

L evoluzione della marca

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Lezione 25 Il brand. Ing. Marco Greco Tel

Ferrara. febbraio 2017

PUBBLICITA : Il mondo dell advertising 28/05/2016

MARKETING DEL TURISMO. Immagine. Augusto Ferrari

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Creare e Gestire una ASD vincente

L Apocalisse, la Crisi, il Design. Un approccio Design Oriented al fare Branding: oggi. IUAV SAN MARINO MAGGIO 2011 ELIO CARMI

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

progettiamo il marchio

Università Cattaneo Castellanza

Marketing internazionale

Strategia di marketing Capitolo 7

CONTENT MARKETING E VISUAL MARKETING PER IL WINE. FACEBOOK

Il comportamento d acquisto del consumatore e delle organizzazioni Cap. 2

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

COMPANY PROFILE 2017

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

1.1) GLI OBBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE NEL MARKETING

Il comportamento del consumatore

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Prerequisiti linguistici e scrittura

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

L importanza del Brand per le politiche aziendali

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC

Analisi del linguaggio

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Marketing MIX - Prodotto

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Il modello di Kapferer

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

SVILUPPARE UNA STRATEGIA DI INGRESSO SUL NUOVO CLIENTE.

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

SCUOLA DELL'INFANZIA

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

IDEARE, COSTRUIRE E COMUNICARE LA QUALITA NELL AGROALIMENTARE

IL RUOLO DELL IMPRENDITORIA VALDOSTANA NELLA DEFINIZIONE E COSTRUZIONE DELLA PLACE IDENTITY E NELLA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Seminario sulle Sponsorizzazioni Stella Romagnoli. Lezione 3: il processo di comunicazione attivato dalle sponsorizzazioni

Studio di brand identity Büro von Brand Identity

la formazione delle classi e della categorie

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Il processo di acquisto del consumatore

STRATEGIA LEZIONE _

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Il comportamento comunicativo

1 BRAND COMMUNICATION

Transcript:

1 CHE COSA E IL BRAND?

2 «I brand esistono nella mente dei consumatori.» «Brands are about stories. Stories told by a capable fascinating narrator. Stories lived within listeners imagination.»

3 «La marca esiste solo se esiste nel pensiero e nelle percezioni del consumatore». [Keller, 2003] «La marca non risiede nelle quote di mercato (marketshare) ma nella mente e nel cuore degli individui (mindshare/emotionshare)». [Gobé, 2001] «Nelle tribù postmoderne le figure emblematiche e i segnali di identificazione rimpiazzano i totem delle tribù originarie». [Maffesoli, 1998] «La marca è costituita dall insieme dei discorsi tenuti su di essa dalla totalità dei soggetti coinvolti nella sua generazione». [Semprini, 1993]

4

5

6

7 Le origini del brand Produttori di mattoni nell antico Egitto Simbolo di identificazione del produttore e del luogo di produzione e dunque simbolo di responsabilità) Bottega di artigiani nel medioevo Promessa di qualità e di originalità Cowboys contemporanei Mezzo di distinzione del prodotto e del produttore (sempre più importante in un mondo di brand)

8 «Un nome, una parola, un segno, un simbolo, un elemento grafico, o una combinazione di questi, inteso a identificare i beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e dunque volto a differenziarli rispetto a quelli della concorrenza.» [De Chernatony and Riley 1997, p.90] «Un brand è un entità identificabile che fa specifiche promesse sul valore e sui risultati legati all esperienza complessiva (di ricerca, di acquisto e di consumo) relativo ad un certo prodotto o servizio.» [Okonkwo,2007, p. 102] «Un prodotto diviene un brand quando il prodotto fisico viene aumentato da qualcos altro immagini, simboli, percezioni, emozioni che sono in grado di produrre un esperienza integrale che è più grande (e più significativa) della somma delle sue parti.» [Batey 2008, p. 3]

9 Un brand è un insieme di associazioni, percezioni, sentimenti, emozioni e aspettative create, sviluppate e rinforzate dagli incontri tra gli individui, i prodotti di marca (o brandizzati) e il brand stesso che avvengono sotto l attenta regia del mkt. Il significato (e il valore) di un brand è il risultato di un esperienza sensoriale ed è il frutto di un attività di interpretazione

Brand Communication 10

Brand Communication 11

Brand Communication 12

13 1. Si acquista un prodotto per ciò che fa/ciò a cui serve (funzioni materiali) una marca/brand viene scelta per ciò che significa (funzioni simboliche) 2. Un prodotto è appoggiato sugli scaffali di un negozio il brand esiste nella mente dei consumatori 3. Un prodotto passa facilmente di moda una marca è per sempre (riesce a sopravvivere alla stagionalità) 4. Un prodotto può essere copiato dalla concorrenza un brand è unico (e coperto da copyrights) 5. Un prodotto è una creazione/servizio attorno al quale i consumatori hanno delle esperienze un brand è la somma totale aumentata di tutte quelle esperienze (mette insieme funzioni materiali e funzioni simboliche

14 I brand vengono spesso associati con l idea di status symbol (soprattutto quelli riferiti al lusso) e più in generale sono utilizzati come supporti per la formazione/costruzione dell identità attraverso la funzione di espressione del sé e più in particolare in quanto stimolano sentimenti di appartenenza a gruppi caratterizzati per un certo lifestyle. Tutti i brand sono il risultato di una promessa (: diventa ciò che vuoi/puoi diventare) e di un contratto (: di fedeltà al brand)

15 I brand vengono creati non soltanto attraverso le attività e le strategie di marketing (input- codifica) ma sono anche e soprattutto il risultato della lettura e dell interpretazione del brand da parte del pubblico (interpretazione - decodifica). C è sempre una differenza tra l identità del brand (brand identity) (il brand così come è compreso e comunicato dall impresa) e la percezione del brand (brand image) (il brand così come esperito dalle persone)

16 GENERATION OF BRAND MEANING

17 Le marche vengono percepite attraverso l esperienza sensoriale. La percezione del brand dipende dal modo in cui comprendiamo il brand attraverso i 5 sensi (vista, udito, olfatto, tatto, gusto) Dopo la percezione vi è la selezione degli stimoli e delle informazioni ed infine l attribuzione di significato. Processo di interpretazione (appropriazione del sgnificato)

18 E il consumatore che attribuisce significato (e di conseguenza il valore) ad un brand in quanto risultato delle percezioni e delle interpretazioni individuali.

19 ATTIVITA RICETTIVA: (ovvero come vengono creati i significati del brand) 1. E un attività; 2. E un attività situata; 3. E un attività routinaria; 4. Richiede competenze (e risorse); 5. E un attività ermeneutica

20 1. ATTIVITA La ricezione come processo attivo; E un attività mentale attraverso la quale il significato codificato (inteso) concentrato in un brand viene compreso e rielaborato e finalmente trasformato in percezioni e significati; L idea di attività richiama anche il ruolo positivo/attivo dei consumatori in quanto creatori del brand

21 2. ATTIVITA SITUATA In quanto individui siamo coinvolti in un processo di costruzione dei significati del brand. Questo processo avviene all interno di specifici contesti. Questi contesti sono situati nello spazio, nel tempo, e all interno di una specifica cultura (tipologia e localizzazione dello store). Ma ciascun contesto è caratterizzato anche per un ambiente mediale (mediascape) al quale si riferiscono una serie di pratiche d uso (prosumption).

3. ATTIVITA ROUTINARIA Branding 22 L interpretazione è un attività che va avanti ininterrottamente e anche indipendentemente dalla nostra volontà. Continuiamo a rielaborare i significati anche quando siamo coinvolti in altre attività e non ci pensiamo direttamente La percezione e il significato del brand è dunque il risultato di un processo di sedimentazione che si basa sulle differenti occasioni di incontro (attraverso i touchpoint) e di riflessione sul brand

23 4. RICHIEDE COMPETENZE ( e RISORSE) L attività ricettiva dipende da una varietà di competenze, capacità e risorse. La ricezione dipende dalla media literacy (competenze mediatiche) e dal grado di esposizione alla cultura mediatica (legata alla penetrazione di certi media). Ma dipende anche dalle nostre risorse materiali (e più specificamente economiche).

5. ATTIVITA ERMENEUTICA Branding 24 E un processo aperto e complesso attraverso il quale noi attribuiamo senso e significato alle nostre azioni, alla nostra vita, agli altri e soprattutti alle cose del mondo tra cui i brand. C è sempre la possibilità di interpretare i significati in maniera libera ed alternativa anche se le attività di comunicazione e di promozione pubblicitaria sono mirate a limitare questa apertura [: brand management] I consumatori possono di fatto anche distorcere i significati del brand e stravolgere l identità del brand in modi che possono essere parzialmente o completamente diversi rispetto a quelli indicati dell impresa. [intepretazione preferenziariale (suggerita) vs interpretazione aberrante]