Smart city: il nuovo modello di città sostenibile proposto dall'ue



Documenti analoghi
BSC Brescia Smart City

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Europa per i cittadini

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Bergamo Smart City. Sustainable Community

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

Programma di attività Linee Guida

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

Sviluppo di comunità

PRESENTAZIONE PROGETTO

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

I Gas palestre di democrazia

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

L efficienza energetica in edilizia

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

schede di approfondimento.

La famiglia davanti all autismo

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

ICT Information and Communications Technologies

workshop Creare valore al di là del profitto

L efficienza energetica in edilizia

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Italian Model European Parliament

Scheda 2 «Smart City» SMART GOVERNANCE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

III.2 Condizioni finanziarie e contrattuali specifiche relative al finanziamento di progetti

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Efficienza per pianificare l energia

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

La mediazione sociale di comunità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Manifesto dei diritti dell infanzia

Questionario PAI Personale Scolastico

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

L esperienza dell Università di Bologna

POLITICA DI COESIONE

Meeting nazionale sulle Politiche giovanili

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Il Programma MED

POLITICA DI COESIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La Piattaforma EFISIO

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Ruolo e attività del punto nuova impresa

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma


(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

Transcript:

Smart city: il nuovo modello di città sostenibile proposto dall'ue L'Europa ha previsto investimenti di circa 11 miliardi di euro nei prossimi dieci anni per il progetto comunitario che incentiva le Smart city, città di medie dimensioni capaci di coniugare città sostenibili e competitività. di Lucia Russo - 2 Settembre 2011 L Europa incoraggia quindi le comunità 'intelligenti' che vadano verso soluzioni integrate e sostenibili Le città consumano il 70% dell energia dell'ue. Su questo enorme potenziale di risparmio energetico le istituzioni europee fanno leva per ridurre del 20% le emissioni entro il 2020 e al contempo sviluppare un'economia low carbon entro il 2050. La formula individuata associa l utilizzo più razionale delle risorse all integrazione delle tecnologie pulite. L Europa incoraggia quindi le comunità 'intelligenti' come le ha definite il Commissario per l energia Günther Oettinger alla presentazione dello scorso luglio che vadano verso soluzioni integrate e sostenibili in grado di offrire energia pulita e sicura a prezzi accessibili ai cittadini, ridurre i consumi e creare nuovi mercati in Europa e altrove. In particolare, la sfida è rivolta alle realtà urbane di medie dimensioni, che uno studio condotto nel 2007 dal Politecnico di Vienna, l Università di Lubiana e il Politecnico di Delft, stima in circa 600 (ospitando quasi il 40 % di tutta la popolazione europea urbana). A dispetto dell enorme potenziale, queste città sono spesso oscurate delle grandi metropoli. Individuate tra le comunità con un numero di abitanti tra 100.000 e 500.000, un bacino d utenza inferiore a 1,5 milioni di persone e almeno un università, troverebbero proprio nella ridotta estensione territoriale il loro punto di forza. È la flessibilità che ne deriva, secondo gli studiosi, a renderle 'smart', in altre parole brave, intelligenti, dinamiche. Il termine 'smart' l UE lo riferisce, in particolare, a quelle città capaci di incidere positivamente sulla qualità urbana secondo una valutazione basata sui parametri economico, sociale, culturale, ambientale, abitativo e gestionale. La formula individuata associa l utilizzo più razionale delle risorse all integrazione delle tecnologie pulite Il progetto Smart City fa parte del Piano strategico per le Tecnologie Energetiche (Set), nel cui ambito l Unione europea prevede la creazione di una rete di trenta smart cities da selezionare entro il 2020. Una sorta di modello prototipale dell efficienza energetica da avviare a un percorso di sviluppo economico e urbano dai bassi costi e dal ridotto impatto ambientale. Auto elettriche ricaricabili con l energia prodotta negli edifici, zone low-carbon e messa in rete dell energia prodotta da

fonti rinnovabili, sono alcuni esempi delle tecnologie suggerite per un diverso sistema edilizio e di mobilità urbana. Il primo bando di Smart City è di circa 70-80 milioni per progetti di ristrutturazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato e delle reti energetiche. Con l apertura della call del 7 programma quadro lanciata lo scorso 19 luglio, le città e i partner industriali potranno richiedere finanziamenti UE nei settori della gestione integrativa di energia urbana tra cui soluzioni per la mobilità sostenibile, le acque e i rifiuti. SMART CITY SUMMIT 2012 Tecnologie per le Città Future: per una migliore qualità della vita Il progetto SMART CITY SUMMIT 2012 Il tema delle Smart Cities si sta imponendo come elemento chiave della strategia per la ripresa economica complessiva del nostro Paese: Il Governo sta perseguendo una strategia tesa ad indirizzare gli interventi sul perimetro applicativo delle Smart Cities come principio ordinatore delle politiche di sviluppo del Paese EXPO 2015 è una grande opportunità per mettere alla prova l innovazione resa possibile dall ICT e la trasformazione dell esperienza di vivere un evento globale emozionante e culturalmente stimolante in un territorio fisico e virtuale mentre si evidenzia sempre più il ruolo strategico dell industria ICT nel consentire alle Città di integrare tecnologie, piattaforme e applicazioni efficienti ed aperte per sviluppare qualità della vita, connettività, efficienza energetica e sostenibilità ambientale PER QUESTO E BENE GUARDARE ALLE BEST PRACTICES MONDIALI E CONFRONTARSI CON I MIGLIORI ESPERTI ED IDEE, CREANDO UN HUB DI INNOVAZIONE E DI CONFRONTO: Presentare i vari modelli di sviluppo delle Smart City a livello internazionale, condividere la strategia del nostro Paese, le azioni intraprese per concretizzarla e le iniziative di maggior rilievo già in atto. Valorizzare il potenziale di aggregazione di Pubblico, Privato e Terzo settore e di innovazione radicale di EXPO 2015 sul tema Smart Cities attraverso l IT, la realtà aumentata, le smart grids, la telepresenza e telemedicina, i Big Data, le reti di nuova generazione ed i dispositivi mobili, gli Open Data, il Cloud, il crowd sourcing, etc. Rispondere al bisogno di rilancio delle nostre Città come catalizzatori di energie e competenze, ponte tra la potenzialità del territorio e del dialogo partecipato, anche in rete, e lo sviluppo del mercato globale, per un modello di Città Digitale, Partecipata, Vivibile, Sostenibile e Replicabile. Evidenziare il ruolo strategico dell industria ICT nel consentire alle Città di integrare tecnologie, piattaforme e applicazioni efficienti ed aperte per sviluppare qualità della vita, connettività, efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Innovazione sociale e smart city "Non ha più alcun senso ragionare di istituzioni pubbliche senza aver presente le necessarie intersezioni con i diversi soggetti presenti in ciascuna comunità. Siano essi attori principali di processi in atto o in fieri, siano essi partner o fruitori di servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche". Partendo dall'evento su innovazione sociale e smart city del 31 ottobre scorso Stefano Sepe e Ersilia Crobe propongono una interessante riflessione sui percorsi partecipativi e collaborativi verso cui guidare il governo della cosa pubblica. 04/12/2012 di: Stefano Sepe e Ersilia Crobe L incontro sul tema "Innovazione sociale e smart city" che si è tenuto il 31 ottobre scorso nell ambito di Smart City Exhinition 2012, è stata l occasione per non ridurre il dibattito sulla smart city a mera dimensione tecnologica e per ragionare su come l innovazione nelle città e delle città, secondo quanto auspicato da Piero Bassetti possa contribuire allo sviluppo di nuovi metodi di risoluzione di problemi socialmente rilevanti e, più in generale, al progresso delle società contemporanee. Il confronto tra attori istituzionali ed esperienze di natura funzionale ha sollecitato la riflessione su un punto vitale per il futuro delle istituzioni: come gestire il cambiamento e l'innovazione sociale coralmente. In che modo il settore pubblico e quello privato, inteso non solo come mondo d impresa ma anche come insieme di interessi settoriali e funzionali, possono concorrere ad una nuova formulazione dei confini d interesse delle due sfere? Oppure si tratta di ricomporre quelle frontiere? È il momento del definitivo superamento della grande dicotomia secondo la definizione di Bobbio che ha dominato l organizzazione statuale dell ultimo secolo? Le esperienze illustrate arrivano da modelli emergenti dal basso, laboratori territoriali ed esperienze di amministrazioni locali. Da esse emerge, innanzitutto, l ennesimo segnale della molteplicità e vivacità delle innovazioni possibili. Nel nostro Paese - antropologicamente portato alle municipalità, alla tradizione civica e agli individualismi le enormi potenzialità dei territori diventano capacità di fare innovazione, le città incubatori di sperimentazioni. Nel frattempo, risalta come l elemento in grado di favorire o bloccare tale vivacità sia la pubblica amministrazione. Dalle testimonianze emerge che la legittimazione degli stati contemporanei trova il suo fondamento nelle indifferibili sfide che le amministrazioni post moderne si trovano di fronte. Poiché non si può prescindere dalle istituzioni e dal loro buon funzionamento, la riflessione rimanda ad una inchiesta sul più o meno bisogno di istituzioni. Prevale, sintetizzando le istanze proposte, la necessità di uno stato leggero sulla scorta delle riflessioni di Miachel Crozier nel 1987 ma non evanescente, la consapevolezza che un amministrazione pubblica efficiente rappresenta uno dei pilastri su cui costruire un Paese competitivo. Emerge incalzante la necessità di

reinventare funzioni, compiti e scopi. Si tratta, di creare nuove forme di governance, nuove leadership collettive. Quale nuovo ruolo per le istituzioni? Coordinamento, promozione, valorizzazione delle esperienze di innovazione che arrivano dalle diverse realtà, a partire da quelle territoriali e che, tuttavia, inserendosi in un processo di innovazione e progresso più generale, contribuiscono al bene comune. Il superamento di un modello rigido-formale e l affermazione di un paradigma nuovo, la public governance, può produrre le condizioni favorevoli per costruire lo spazio di sintesi necessario, attraverso strumenti nuovi da mettere in campo: governo della rete, amministrazione relazionale, sussidiarietà orizzontale e verticale. I percorsi praticabili sono quelli della collaborazione e della partecipazione. Alle istituzioni si chiede di sostenere le micro realtà (i cosiddetti new players) attraverso una definizione precisa della propria vocazione - legata anche al contesto socio-economico - e politiche maggiormente coerenti con gli obiettivi. Risulta rafforzata la funzione originaria di mediazione dei conflitti: la ricomposizione di interessi particolaristici è, in tale contesto di riferimento, ancor più urgente. I pubblici poteri son fatti per agire, scrivevano lapidariamente Meny e Thoenig nell incipit al volume Politiques publiques, del 1989. Questa evidenza rimanda alla definizione di democrazia con la quale Robert Alan Dahl nel 1971 sosteneva che il regime politico democratico è caratterizzato dalla continua capacità di risposta del governo alle preferenze dei suoi cittadini. La sfida è aperta, innovare si può, si deve. Il tema da affrontare rimanda sapientemente alle città intelligenti - intese come comunità delle quali le istituzioni sono una parte - e non (soltanto) ai comuni intelligenti, quali amministrazioni depositarie di gran parte delle funzioni di servizio alla collettività. Un ottica, di per sé, innovativa perché presuppone che non si possa parlare delle une senza tener conto degli altri, e viceversa. Non ha più alcun senso ragionare, a qualsiasi livello, di istituzioni pubbliche senza aver presente le necessarie intersezioni con i diversi soggetti presenti in ciascuna comunità. Siano essi attori principali di processi in atto o in fieri, siano essi partner o fruitori di servizi erogati dalle amministrazioni pubbliche. Per provare a riflettere sul raccordo tra innovazione sociale e città intelligenti, si possono, schematicamente, individuare alcune piste di lavoro sulle quali saranno offerti rapidi spunti. Come elementi per la discussioni, piuttosto che come (inappropriate) conclusioni. 1. IMPARARE DAI FALLIMENTI nel pubblico e nel privato. Fallimenti che riguardano tanto le politiche messe in atto dai governi, quanto le visioni del mondo ad esse sottese. I modelli di Stato sociale, risalenti agli anni 30 dello scorso secolo, che hanno imposto un peso enorme sulle spalle delle generazioni future; le politiche liberiste, in gran voga a partire dagli anni 80, con la perniciosa illusione di un mercato capace di generare automaticamente benessere; l abnorme crescita di peso

dell economia finanziaria a discapito di quella legata alla produzione; il new public management che intendeva risolvere in puri termini di efficientismo i problemi di funzionalità del settore pubblico. È palese che di fronte agli scenari del cambiamento sociale e per fronteggiare la più grave crisi economica dal dopoguerra ad oggi serve un nuovo punto di sintesi, che inneschi una nuova dimensione dell agire dei sistemi pubblici e dei comportamenti dei componenti le comunità. 2. S/CONNESSIONI. Le società cambiano in fretta, le istituzioni meno. Sotto tale profilo le politiche pubbliche urbane (con al centro il governo del territorio) sono la migliore cartina di tornasole per saggiare il tasso di cambiamento, per sperimentare soluzioni innovative, per attivare la partecipazione. In proposito il punto di svolta è costituito dal passaggio (obbligato) dal predominio delle politiche regolative fondate sull asse regole/limiti/divieti all espansione delle politiche co-partecipate mediante le quali si individua e si cerca di risolvere questioni di interesse collettivo. Tali politiche, come si è detto in premessa, non nascono necessariamente per impulso delle istituzioni locali, ma devono trovare in esse un sostegno e/o una partecipazione diretta. 3. DOVE NASCE L INNOVAZIONE. È utile ricordare che i tentativi di innovazione così come le sperimentazioni più riuscite ed efficaci - nel sistema amministrativo italiano sono partiti (quasi sempre) dal basso. Oggi occorre valorizzarne le potenzialità e capirne le applicabilità effettive nei diversi contesti. È necessario, in tali condizioni, capire quali possano essere condizioni per reggere, quali i fattori che permettano di evitare che, ancora una volta, i processi innovativi vengano strangolati nella culla. Il filo rosso dell innovazione, da sempre presente nel nostro sistema pubblico, è stato quasi sempre spezzato dalle resistenze interne ed esterne alle istituzioni. È fin troppo ovvio sottolineare come la spinta che proviene dalla società, i livelli di partecipazione indotti da questa spinta siano fattori decisivi per l esito dei processi di cambiamento in atto. La straordinaria messe di proposte, progetti, realizzazioni, sviluppatasi in questi ultimi anni in molte città italiane - anche sulla scorta di esperienze di altri Paesi trova nello sviluppo delle reti un elemento chiave, che va governato e gestito, nella maniera più flessibile possibile, con un occhio perennemente rivolto agli obiettivi delle politiche e alla definizione della vocazione di ciascun territorio. 4. EPPUR SI MUOVE. Il presente e il futuro dell innovazione digitale. L articolo 20 del decreto crescita 2.0 fissa alcuni punti di partenza e definisce almeno sulla carta obiettivi e strumenti. Al riguardo una domanda è ineludibile: riuscirà l Agenzia a essere strumento di regolazione e luogo di coordinamento nazionale mediante la piattaforma? È evidente che, soltanto se la struttura/agenzia riuscirà a non proporsi come usuale strumento di registrazione burocratica delle esperienza ma saprà porsi come volano dei processi in atto nelle comunità locali, il salto di qualità nell innovazione delle città potrà ottenere risultati non effimeri. Il coordinamento nazionale delle politiche locali è utile se non ingabbierà l innovazione nelle maglie del sistema istituzionale come è ancor oggi concepito nel nostro paese. A buona ragione, Piero Bassetti sostiene che occorra parlare di smartness delle città, piuttosto che nelle città. Per arrivare a questo non si può non ripensare dal profondo la stratificazione dei soggetti istituzionali. L idea di nuova statualità, si basa su una

visione che sgancia le singole realtà dalla tradizionale suddivisione territoriale, proponendo la loro riaggregazione su un piano funzionale. 5. IL CONSIGLIERE INASCOLTATO. Sulla banda ultralarga sono rimaste del tutto senza riscontro le proposte formulate già nell aprile del 2010 dal Cnel - per una architettura di sistema che permetta al nostro Paese di superare il digital divide con quelli più avanzati. 6. QUALE PARTECIPAZIONE, porte aperte o dialogo aperto? Le molteplici esperienze di cittadinanza attiva, unite a politiche di coinvolgimento concreto dei cittadini possono generare forme di patto civile in grado di smuovere anche le realtà inizialmente più arretrate a livello istituzionale. Occorre verificare in quale misura politiche innovative promosse dalle amministrazioni territoriali riescano a modificare i livelli di partecipazione civile e a scalfire i crescenti fenomeni di disaffezione verso le istituzioni. 7. LE GAMBE DELL INNOVAZIONE. Per rendere stabili le politiche di innovazione non si può fare a meno di lavorare per costruire le competenze adeguate. Ciò va fatto, partendo dalle strutture educative (università, scuole di formazione per il settore pubblico, ma anche istituti scolastici per una educazione alla cittadinanza che cominci dalla scuola primaria) e valorizzando in ogni settore del tessuto sociale saperi in grado di innestare e promuovere innovazione. Soltanto su una base siffatta sarà plausibilmente praticabile l obiettivo di selezionare e/o scegliere le persone più adatte nella promozione e gestione dei processi di innovazione.