il ciclo del pane da build your own earth oven di Kiko Denzer



Documenti analoghi
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

4. Conoscere il proprio corpo

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Pane 100% farina di grano saraceno

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Analisi e diagramma di Pareto

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

BOX 21. Cucinare con il sole.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Quanta scienza in. una siringa?

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Cos è il farro? farro

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Cos è una. pompa di calore?

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

3D SIMO. Stampante 3D per creazioni a mano libera

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Via Appia Nuova 669, ROMA tel fax portatile GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL SISTEMA SOLARE HEAT KIT

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Metaltek S.A.S. di Antona Gioacchino e C. S.S. 115 KM 232 Licata (AG) Tel: Mail: info@metalteksas.it

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

BOX 07. Il consumo energetico domestico.

Elenco delle parti Il forno è costituito dalle seguenti parti: settore cupola con apertura bocca sinistro. settore cupola con apertura bocca destro

LABORATORIO DI CUCINA E NON SOLO... "A TAVOLA CON I 5 SENSI"

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

IL TEMPO METEOROLOGICO

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO


CAMINETTI STUFE E CANNE FUMARIE DALLA PARTE DEL PRODUTTORE

Cuocere al forno con il

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE


352&(662',&20%867,21(

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

LA NATURA E LA SCIENZA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Gli strumenti della geografia

Fabbisogno di acqua calda

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

APPLICATION SHEET Luglio

15. Antico gioco russo

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, VILLABASSA BZ Tel./fax

un bene prezioso da non sprecare

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Gastronomia Mediterranea

Meccanica e Macchine

ACQUA, ARIA E TERRENO

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

LABORATORIO DI FISICA

b. Discontinue o isolate zattere

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

Cos è la caldaia a Biomassa?

Transcript:

il ciclo del pane da build your own earth oven di Kiko Denzer

Costruire un forno in terra cruda per la cottura del pane, è un esperienza che ci mette in contatto con il materiale da costruzione più antico al mondo e ci da l opportunità, assaporando i prodotti da forno che di volta in volta cucineremo, di ritornare in contatto con ricordi e senzazioni di appartenenza ormai sopiti. Migliaia di anni fa, il primo forno fu costruito in terra e i forni dei migliori panifici sono costruiti in mattoni (che non sono altro che terra messa in forma e cotta). Tra le rovine di Pompei è tuttora visibile (affrettatevi!) un imponente forno per la cottura del pane. Costruire un forno non è comoplicato e chi ha l abitudine di panificare sarà sorpreso dalla qualità delle pagnotte e delle pizze che sfornerà. E se qualche risultato nopn vi soddisferà, non spaventatevi perchè la costruzione del forno vi insegnerà che sbagliare è importante e che, soprattutto, soltanto chi fa, sbaglia. Differentemente dalla moderna cucina (intesa sia come luogo che come pratica), cucinare il pane lievitato naturalmente in un forno a legna fatto di terra, significa principalmente fare pratica. Guardare la lenta lievitazione della pasta, sentirne l odore per testare la giusta acidità, controllare la temperatura del forno toccando l aria interna con le mani, sentire il profumo di un ramo di ginepro che trasferirà la sua essenza nel pane che cuoceremo. Tutte queste azioni ci prepareranno alla cottura del pane.

Cosa succede quando facciamo il pane in un forno di terra alimentato a legna? Le piante trasformano l energia del sole in fibre, cibo o combustibile; il fuoco trasforma il combustibile in energia; l acuq scioglie e trasporta le frazioni di roccia che generano l argille usata per costruire il forno; il forno assorbe e trattiene l energia del sole rilasciata dalla legna bruciata. Dopo un paio d ore il forno è caldo e puoi rimuovere i residui della combustione e cuocere le pagnotte che hai fatto partendo da semi cresciuti al sole, pasta madre, e acqua. Il sole genera calore attraverso irraggiamento. L energia radiante del sole è per noi fondamentale permettendo fenomeni di fotosintesi, esistenza delle stagioni, cambiamenti climatici, riscaldamento ed, ovviamente, coltivazione dei campi. Così come gli abitanti della terra, che vivono grazie all energia radiante del sole e la preferiscono ad un vento caldo, anche il pane cuoce meglio attraverso la conduzione. I forni da cucina che sono normalmente installati nelle nostre case, scaldano l aria ed è quest ultima a cuocere le pietanze che prepariamo. Un forno a legna in terra cruda, invece, utilizza tutti e tre i tipi di trasferimento del calore: irraggiamento, conduzione, convezione. irraggiamento Il calore viene trasmesso attraverso gli elettroni all ambiente circostante conduzione il calore è trasmesso per semplice contatto tra due corpi (di cui uno è più caldo dell altro) convezione l alta temperatura espande l aria allegerendola e spingendola verso l alto creando movimenti di aria calda.

Questi principi sono conosciuti dalla notte dei tempi e la conduzione è senza dubbio il più sfruttato dalle antiche civiltà egizie ed elleniche dove compaiono i primi forni poi approdati alla civiltà romana. Col passare dei secoli, il forno e la panificazione hanno subito variazioni legate agli usi e costumi della società e si sono differenziati in base alle comunità in cui venivano utilizzati. Durante il medioevo, ma anche per molti secoli dopo, alcune comunità montane italiane ed europee usavano cuocere il pane anche soltanto una o due volte l anno in forni comunitari. Questa scelta (se di scelta si può parlare) faceva si che la panificazione divenisse un evento: il pane e il calore del fuoco divenivano un fulcro intorno al quale la socialità e le relazioni si rafforzavano. Ancora dal medioevo abbiamo testimonianze di forni montati su carretti così da essere trasportati ai mercati nei villaggi limitrofi e panificare direttamente durante la giornata di mercato. in alto: forno di comunità forno in barile sin.: forno in barile in basso: miniatura greca di forno e panettiere ca 500 a.c.

la costruzione 1. Scavare la terra, fare la fondazione. 2. fare la forma in sabbia, fare un impasto. 3. mettere in opera l impasto, rimuovere la sabbia. 4. fare una porta, infornare.

la terra TERRA per COSTRUZIONE La terra è certamente uno dei materiali da costruzione più impiegati nella storia dell umanità. La scelta appropriata della terra per lo specifico impiego consiste essenzialmente nell analisi del suolo, che può essere eseguito sia in laboratorio, sia sul campo con prove empiriche in grado di fornire indicazioni sulle qualità e proprietà. Un terreno adatto alla costruzione, ignorando la parte organica del suolo, è costituito da una percentuale di inerti (rocce, ghiaia, sabbia, limo), e da una parte di argilla che è il legante dell impasto essendo l unico componente con capacità colloidali. In base alla quantità e qualità dell argilla si distinguono diversi tipi di suoli. Due grandi classi possono essere identificate con le terre grasse e le terre magre terre grasse - sono costituite da un elevata % di minerali argillosi - trattengono una forte quantità di acqua e la perdono lentamente per evaporazione; - subiscono un forte ritiro in essiccazione; - sono molto plastiche; terre magre - contengono una % rilevante di frazione sabbiosa; - trattengono poca acqua e la perdono rapidamente; - hanno un basso ritiro; - sono poco plastiche;

le prove di cantiere Esistono una serie di test diretti che possono essere effettuati su un campione di terra del suolo a disposizione, per verificare se è adatta alla costruzione di un forno, di un mattone o di qualsiasi altro manufatto vogliamo realizzare. L esperienza gioca un ruolo determinante nella valutazione e col tempo si è in grado di riconoscere una buona terra soltanto maneggiandola. Ecco una lista di possibili test Esame olfattivo Serve a capire se ci troviamo di fronte ad un terreno organico che emana un inconfondibile odore di muffa, soprattutto se viene inumidito o riscaldato. La terra organica non è adatta alla costruzione. Prova di coesione Si impasta una pallina con la terra e con il pollice si crea una piccola fossetta che si riempirà d acqua. Osserviamo in quanto tempo l acqua viene assorbita completamente: se la terra è ghiaiosa l acqua penetra molto velocemente; se la terra è sabbiosa l acqua passa velocemente; se la terra è limosa l acqua penetra lentamente; ed infine se la terra è argillosa l acqua penetrerà molto lentamente. Esame del morso Si tratta di una rapida valutazione per valutare se la terra in esame è sabbiosa, limosa o argillosa; si esegue schiacciando tra i denti un po di terra: -suolo sabbioso: le particelle di sabbia scricchioleranno in modo fastidioso; -suolo limoso: le particelle limose sono molto più piccole di quelle sabbiose, lo scricchiolio non provocherà quelle sensazione fastidiosa; -suolo argilloso: le particelle di argilla tra i denti non stridono affatto, anzi danno una sensazione liscia e farinosa. Esame del lavaggio delle mani Ci si lava le mani con la terra come si farebbe con il sapone, e poi si laverà immergendo le mani nell acqua. A questo punto possiamo fare le nostre osservazioni: se la terra è sabbiosa le mani si sciacquano facilmente, se la terra è limosa appare farinosa e non troppo difficile da sciacquare, se invece la terra è argillosa dà una sensazione saponosa e le mani sono difficili da lavare completamente. Esame del sigaro Si prepara un sigaro (mm 12 di diametro) con delle terra plastica e per rullatura formare un cordone di 30 cm; quindi tenendolo in mano o su di un ripiano, si fa andare nel vuoto una delle estremità fino a quando il sigaro non si piega, spezzandosi. Se questo avviene dopo i primi 4 cm. la terra è di tipo sabbioso, tra 5 e 10 cm. la terra ha un tenore debole o minimo di argilla (adatto per mattoni compressi), se invece si piega a 15 cm. vuol dire che la terra è argillo sa.

il forno di granara base refrattaria corpo del forno strato isolante intonaco strutt. di contenimento drenaggio 45 62,96 80 37,28 Il forno di Granara sarà utilizzato per cuocere pane, pizze, piatti di carne, di verdure o sformati di pasta. Il piano di cottura è circolare ed ha un diametro interno di 80 cm. Il vano del forno ha un altezza di 45 cm mentre il vano porta è alto circa 28 cm. Ci saranno due porte, una prima ed una dopo la canna fumaria (come nella figura a pagina seguente). Questo accorgimento assicura che durante la fase di combustione il fumo possa uscire dall alto attravrso un canale controllato e non dalla porta stessa che, data la sua ampiezza ritarterebbe il riscaldamento della calotta. Una volta terminato il riscaldamento e tolte le braci, verrà utilizzata la porta interna, in modo da non disperdere calore. Una copertura riparerà il forno e chi lo usa dalle intemperie o dal solleone. Questo è il primo forno interamente costruito in terra del villaggio di Granara.

L isolamento del forno Per isolare il forno abbiamo deciso di sperimentare l unione di due tecniche, il terra-paglia alleggerito e il terra-canapulo. In entrambi i casi si è utilizzata la barbottina come legante delle componenti vegetali (paglia e canapulo). Lo spessore del terra-paglia è di circa 12 cm e dimostra un potere isolante molto alto, non lasciando passaare il calore in nessuna delle parti della cupola. Il terra-canapulo è risultato di uno spessore minore, per via del materiale a disposizione e, forse anche per lo spessore minore (circa 8 cm) il suo potere isolante risulta inferiore a quello della paglia. Cos è la barbottina? Si definisce barbottina la terra ad uno stato idrico molto liquido (rapporto volumetrico terra:acqua = 1:3) Per verificare il giusto stato di liquidità si esegue una prova in sito:10 cl di barbottina fatti colare su un piano liscio orizzontale devono disporsi in un cerchio di diametro compreso tra 15 e 20 cm.