PRINCIPALI SOGGETTI PRINCIPALI ATTIVITA PRINCIPALI ATTIVITA PRINCIPALI SOGGETTI

Documenti analoghi
Datore di lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Medico competente Rappresentante dei lavoratori (RLS)

Datore di lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Medico competente Rappresentante dei lavoratori (RLS)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Istituto Professionale di Stato Giulio Verne. Progetto Alternanza Scuola Lavoro. Seminario Formativo Marzo 2016

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Sicurezza sul lavoro. Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale. Opuscolo informativo Sicurezza negli uffici

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Corso di formazione per RLS e RSPP

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Relatore: Giuseppe Gallina

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

DIREZIONE REGIONALE PER LA PUGLIA I SOGGETTI NEL SISTEMA PREVENZIONALE. secondo il D. Lgs. 81/2008e s.m.i.

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

2.2 CORSO DI FORMAZIONE

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

L EVOLUZIONE NORMATIVA

PREVENZIONE E PROTEZIONE

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

Titolo corso FORMAZIONE PREPOSTI

Le Figure Primarie di Riferimento

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

D.LGS. 231/2001 E ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Formazione generale Unità Didattica 1. Normativa in materia di sicurezza sul lavoro

Istituto Superiore di Sanità

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA

Barabino & Partners CORSO DI FORMAZIONE RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE 1- QUADRO NORMATIVO. arch. VITO STIMOLO

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

Antonio Stefanelli - Rspp

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N.

La formazione in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

Formazione generale degli insegnanti 2^ parte

IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

MODULO: Sicurezza e bio sicurezza del laboratorio di analisi di genomi vegetali

SAFETY CONTACT SRL. Consulenza e servizi. Antinfortunistica Antincendio

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Test per RSPP Datori di Lavoro - Rischio medio

Formazione generale degli studenti equiparati a lavoratori

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

DETERMINAZIONE N. 75 DEL Delega alla Dott. Paolo Loddo di funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Il Direttore Generale

Sistema gerarchico. Sistema gestionale (partecipativo) Comando. Esecuzione. Aziendale Aziendale. Miglioramento Miglioramento.

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

Titolo corso: SICUREZZA SUL LAVORO

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Il provvedimento è entrato in vigore (progressivamente) a partire dal quindicesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e cioè il:

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Sicurezza sul lavoro. Fondamenti di Diritto SICUREZZA SUL LAVORO

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PENTA CONSULT s. a. s.

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

PROGETTO SCUOLA SICURA

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE NEL D.LGS. 81/08

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009

Figure aziendali. 1

D. Lgs. n. 81/2008. TESTO UNICO per la sicurezza e salute. nei luoghi di lavoro. Il D.Lgs. n. 81/2008

Sicurezza sul lavoro speciale : obblighi e sanzioni del nuovo Testo Unico D. Lgs.81/2008

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE (//VSERVER01/SGS/DVR_AIES_rev_vigente/Procedure di sicurezza)

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro

Decreto Legislativo 81/2008

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

RAR/RAD adempimenti e responsabilità Dipartimento di Biologia gennaio 2019

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PARTE SPECIALE F Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

n. 81 del 09 Aprile 2008 e ss.mm.ii. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs 106/09 (ex D.Lgs 626/94)

LM Corporate Italia Srl società del gruppo Moalli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

L APPLICAZIONE DEL T.U. SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.Lgs 81/08) NEL COMPARTO AGRICOLO

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE ALIMENTARE FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE- AMBIENTE

IL PREPOSTO NEL TESTO UNICO. La formazione del preposto

ALLEGATO B. Rende disponibili le risorse necessarie all attuazione delle misure di igiene e sicurezza del lavoro

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO. Compendio ragionato in materia di salute e sicurezza sul lavoro Con l esclusione del titolo IV

Transcript:

d._lgs. 81/08 PRINCIPALI SOGGETTI PRINCIPALI SOGGETTI PRINCIPALI ATTIVITA PRINCIPALI ATTIVITA Datoredi di lavoro Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Medico competente Rappresentante dei lavoratori (RLS) Valutazione del rischio Attivitàdi di formazioneed ed informazione Pianidi di emergenza

ddl_a.d. Per le pubbliche amministrazioni si intende il dirigente al quale Per le pubbliche amministrazioni si intende il dirigente al quale spettanoii poteridi di gestione, ovveroil il funzionario nei casiin in cui sia sia prepostoad adun ufficio avente autonomia gestionale Ministero della Difesa D.M. 1/2/97 La La figura del datoredi di lavoro è articolata secondoii differenti livelli di di competenzaed ed attribuzioni. La La responsabilità grava, sia siasul sul Comandante // Direttore, sia sia sulle autorità sovraordinate.. (tre livellidi di responsabilità)

livelli Ha per corrispettivo l Amministrazione Difesa (art. (art. 1, 1, com. com. 1) 1) L A.D. si si immedesima conii responsabiliai ai vari livelli: (art. (art. 1, 1, com. com. 2) 2) Dirigenti Centrali/Territoriali Con compitidi di gestione delle risorse finanziarie Dirigenti Periferici Dirigenti Periferici Comandante/Direttore deputato all impiego del personale e delle risorse assegnate

ddl periferico Obblighi (art. (art. 2, 2, com.1) Assicurare la sicurezza e l igiene del lavoro Assicurare la sicurezza e l igiene del lavoro In In casodi di richiesta d intervento degli organi investiti del potere di di gestione dei fondi, l obbligosi si intende assoltose: se: effettuata una corretta valutazione del rischiosi si adottano, previa informazione del RLS, idonee misuredi di cautelaed ed azioni prevenzionali alternative per garantire equivalenti condizioni di sicurezza

ddl_centra le Responsabilità dei soggetti investiti del poteredi di gestione dei fondidi di bilancio (art. (art. 4) 4) Assumonola la qualificadi di datoredi di lavoroal al momento della notifica delle richiesteda parete dei DdL periferici Obblighi assolti Se Se provvedono :: a disporre l impiego dei fondi alla previsione dell occorrente fabbisogno Principali nomine Principali nomine R.S.P.P. D. D. Lgs. Lgs. 81/08 Art. 2, 2, com.1,f Dirigente periferico Medico competente D. D. Lgs. Lgs. 81/08 Art. 2, 2, com.1, h) h) Indicazione dell A. D. D.

ddl_centra le Il Il datoredi di lavoro, direttamente o tramite l SPP, indice almeno una volta all anno una riunione cui partecipano il il Ddl oun suo rappresentante; il il responsabile dell SPP; il il medico competente, ove nominato; L RLS Argomenti il il DVR; infortuni, malattie professionali e sorveglianza sanitaria; scelta, caratteristicheed ed efficacia dei DPI; info/formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori codici comportamentali e obbiettividi di miglioramento

dirige nte/pr eposto D.lgs. 81/08 Art.2, c.1, d, d, Persona che, in in ragione delle competenze professionali edi poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, ATTUAle le direttive del datore di di lavoro ORGANIZZANDO l attività lavorativa e VIGILANDOsu sudi di essa ATTUA ORGANIZZA - VIGILA ATTUA ORGANIZZA - VIGILA

D. lgs. 81/08 art. 18 D. lgs. 81/08 art. 18 Affidare i compiti a lavoratori capaci Affidare i compiti a lavoratori capaci Obblighi sanzionati Fornire ai lavoratori necessari e idonei D.P.I. Fornire ai lavoratori necessari e idonei D.P.I. Prendere misure di controllo zone a rischio Prendere misure di controllo zone a rischio Informare i lavoratori esposti a rischio di un pericolo grave Informare i lavoratori esposti a rischio di un pericolo grave Adottare misure di controllo per situazioni a rischio Adottare misure di controllo per situazioni a rischio Adempiere agli obblighi di formazione ed informazione Adempiere agli obblighi di formazione ed informazione Evitare rischi per la popolazione e l ambiente Evitare rischi per la popolazione e l ambiente Ecc.

ddl centrale obblighi-626/94 Requisiti Art. 16, 16, d.lgs 81/08 delega Principiodi di riferimento Deve essere comprovata e non presunta Deve essere comprovata e non presunta I poterei devono essere precisati I poterei devono essere precisati A conoscenza del delegato ed accettata A conoscenza del delegato ed accettata Conferita per iscritto Conferita per iscritto Data a persona qualificata e capace Data a persona qualificata e capace Correlata con ampie facoltà d iniziativa Correlata con ampie facoltà d iniziativa Nessuna ingerenza del delegante Nessuna ingerenza del delegante Verifica dell attività del delegato Verifica dell attività del delegato Certezza Specificità Consapevolezza Scrittura Culpa in eligendo Culpa in eligendo Effettività Astensione Culpa in vigilando Culpa in vigilando

dirige nte/pr eposto D.lgs. 81/08 Art.2, c.1, e Persona che, in in ragione delle competenze professionali e nei limitidi di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, SOVRINTENDE alla attività lavorativa e GARANTISCE L ATTUAZIONE delle direttive ricevute, CONTROLLANDONEla la corretta esecuzioneda da parte dei lavoratoried ed esercitandoun FUNZIONALE POTEREDI INIZIATIVA SOVRINTENDE GARANTISCE CONTROLLA AGISCE SOVRINTENDE GARANTISCE CONTROLLA AGISCE

D. lgs. 81/08 art. 19 D. lgs. 81/08 art. 19 Vigila sull osservanza di disposizioni e istruzioni Vigila sull osservanza di disposizioni e istruzioni Obblighi sanzionati Verificano l accesso alle zone a rischio grave e specifico Verificano l accesso alle zone a rischio grave e specifico Da istruzioni in caso di emergenza evacuazione Da istruzioni in caso di emergenza evacuazione Informa i lavoratori esposti a rischio di un pericolo grave Informa i lavoratori esposti a rischio di un pericolo grave Si astiene dal riprendere attività in caso di rischio Si astiene dal riprendere attività in caso di rischio Segnalare immediatamente i pericoli riscontrati Segnalare immediatamente i pericoli riscontrati Frequenta appositi corsi di formazione Frequenta appositi corsi di formazione

dirigente/preposto Attua Organizza D.lgs. 81/08 Art.2, c.1, d, d, e Sovrintende Controlla Operain nome e per conto del Datoredi lavoro ed è responsabile della correttezza delle iniziative intraprese quando opportunamente delegato Attuale le disposizioni Verifica fasi lavorative Rende edottiii lavoratori Vigila sull uso dei DPI Attuala la manutenzione Predisponele le verifiche Ecc.

dirige nte/pr eposto D.lgs. 81/08 Art.2, c.1, e Persona che SVOLGE un attività lavorativa nell ambito dell organizzazionedi diun datoredi di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, ancheal al solo finedi di APPRENDEre un un mestiere, un arte o una professione, esclusigli addettiai ai servizi domestici e familiari. Socio lavoratoredi di cooperativa odi società Soggetto beneficiariodi di tirocini FORMAtivi edi orientamento. I volontari VVF, protezione civile, servizio civile ecc. SVOLGE APPRENDE SI FORMA SVOLGE APPRENDE SI FORMA

D. lgs. 81/08 art. 20 D. lgs. 81/08 art. 20 Osservare le disposizioni e istruzioni impartite Osservare le disposizioni e istruzioni impartite Obblighi sanzionati Utilizzare correttamente macchinari, utensili, sostanze, ecc. Utilizzare correttamente macchinari, utensili, sostanze, ecc. Utilizzare in modo appropriato i D.P.I. Utilizzare in modo appropriato i D.P.I. Non alterare i dispositivi di sicurezza, segnalazione ecc. Non alterare i dispositivi di sicurezza, segnalazione ecc. Sottoporsi agli accertamenti previsti Sottoporsi agli accertamenti previsti Segnalare immediatamente i pericoli riscontrati Segnalare immediatamente i pericoli riscontrati Collaborare all adempimento degli obblighi Collaborare all adempimento degli obblighi

servizi o ddl centrale Definizione (art. 2, 2, lett. f), f), f D.Lgs 81/08) Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all azienda finalizzati all attivitàdi di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell azienda, ovvero unità produttiva Componenti (art. (art. 2, 2, com. com. 1) 1) Consistenza (art. (art. 31,com. 2) 2) Responsabile Addetti In In numero sufficiente ed edin in possessodi di mezzi e tempo adeguati Designati previa consultazione del RLS Strumenti amministrativi e tecnici Capacità Adeguata

responsabile Per Perl A. D. D. Civile o Militare dipendedal dal Datoredi di Lavoro Caratteristiche Compiti (d.lgs. 81/08, art. 33) Attitudini e capacità adeguate d. d. lgs. 195/03 Art. 32, dlgs 81/08 le Responsabile del Ricevute le dovute informazioni dal DdL: Servizio non della Supervisione dell attività dell SPP; di sicurezza Individuazione fattori di rischio; Elaborazione misuredi di prevenzione; Proposizione programmidi di informazione/formazione; Partecipazione alla stesura del Documentodi di valutazione dei rischi.

rappresentant e CIVILE Eletto Acc. ARAN MILITARE Nominato Dal C.te In In baseal aln. n. NO comunicazione INAIL Su Su proposta di di dipendenti Circolaren. n. 11 11 del 12/03/09 del COBAR Verifica può richiedere copiadel D.V.R. edel Registro Infortuni Acquisisce notiziedai lavoratorisui problemi concernentila la salute ela la D.Lgs 81/08 sicurezza; Propone l elaborazione e l attuazionedi di misuredi art. 50 50 di prevenzione; Partecipa alle riunioni periodiche; Formula osservazioniin in occasionidi di visite e verifiche dell autorità competente È consultato sulla designazionedel del SPP, M.C.,antincendio e soccorso secondoii terminidi di legge all Autorità Giudiziaria Ricorre all'autorità organic. superioreal al d.d.l.

Requisiti medico_competente Specializzazione Medicina del lavoro o preventiva; Docentein in tossicologia industriale, igiene industriale, etc; Autorizzazione (art. 55 55 del d.lgs15 agosto 1991, n. n. 277); Medicina legaleed ed Igiene e medicina preventiva. Compiti Principali casi previsti perla la Sorveglianza sanitaria: -- Radiazioni ionizzanti (D.Lgs.230/95); ); -- Movim. carichi e videoterminali (D.Lgs.81/08 Titolo VI VI e VII); -- Agenti fisici/chimici/cancerogeni/biologici (81/08 Tit.VIII-IX IX-- X).

comprensori Rilievo per infrazione (art. (art. 2, 2, com.2del deld.m. 1/2/97) Inchiesta ai sensi degli articoli 23 e seguenti del R.A.U. Inchiesta ai sensi degli articoli 23 e seguenti del R.A.U. Ammende imputate sull apposito capitolo con rivalsain in caso di di sentenza irrevocabile odi esecutivitàdi di decreto penale. Realtà comprensoriali (art. (art. 3) 3) Ferme restandole le responsabilitàdi di ciascun titolare edi uno perle le aree, impianti e servizi comuni, può essere costituitoun un unico SPP conil il concorsodi di tuttigli organismi Analogo criterio per il Medico Competente Analogo criterio per il Medico Competente