La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

Documenti analoghi
LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

IL SISTEMA AGROALIMENTARE SENESE E LA RIFORMA DELLA PAC: SCENARI EVOLUTIVI E POSSIBILI IMPATTI

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

MERCATO LATTIERO CASEARIO

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Il contesto economico nel 2013

Il ruolo della finanza per la crescita sostenibile dell agroalimentare italiano, tra nuove sfide e competitività di mercato

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le esportazioni del vino veneto

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

Andrea GOLDSTEIN Managing Director Nomisma

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

L economia mantovana nel 2004

Impresa Settore lattiero-caseario: le leve per la crescita. Napoli, 9 ottobre 2018

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

35 Coltivare. innovazione Prospettive per l agroalimentare in provincia di Cuneo sintesi. Il sistema agroalimentare in provincia di Cuneo: una sintesi

Napoli 13/05/2015. Quali scenari per la sostenibilità economica post-quota della zootecnia da latte? Fabian Capitanio

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

FOCUS GROUP MECCANICA

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (febbraio 2019)

FIRAB Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica CHI SIAMO AREE TEMATICHE

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

L export di vino veneto e i flussi internazionali

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Il distretto le banche e le imprese

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

L ORTOFRUTTA ITALIANA

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Denis PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Nomisma

Keep calm & Made in Italy

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Centro Studi Confagricoltura

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Transcript:

DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi Parma, 9 maggio 2012

I temi di approfondimento La filiera agroalimentare italiana: caratteristiche strutturali, efficienza e ripartizione del valore Opportunità e criticità per la filiera alla luce dei nuovi scenari evolutivi Percorsi e strumenti per incrementare e consolidare il valore aggiunto nelle filiere

I fattori che caratterizzano la filiera agroalimentare italiana La filiera agroalimentare italiana si caratterizza per elevata numerosità degli operatori e per altre caratteristiche strutturali che ne determinano il livello di efficienza e di competitività tra cui: Estrema polverizzazione dell offerta produttiva e ridotta organizzazione commerciale delle imprese Esigua presenza di imprese agricole e alimentari di dimensioni medio-grandi Un significativo grado di concentrazione nella fase distributiva anche se non ancora allineato ai principali paesi europei La dipendenza dall estero per molte produzioni agroalimentari (soprattutto materie prime agricole)

La polverizzazione dell agricoltura (2009/2010) 140 120 100 80 60 40 20 0 119,1 114,4 52,1 45,7 36,0 23,8 29,9 7,9 Francia Germania Spagna Italia* Valore della produzione per impresa (.000 ) SAU media per impresa (ettari) * 2010, fonte Istat

e dell industria alimentare italiana (2009) IT FR SPA GER UK Fatturato medio per impresa (.000 ) 1.945 2.650 3.357 7.007 13.409 Imprese Medie e Grandi (>50 addetti), nr. 857 1.312 1.117 2.838 1.028 % sul totale 1,5% 2,2% 4,1% 12,4% 14,2% In Italia, le imprese medio-grandi concentrano il 61% del fatturato e il 72% dell export dell industria alimentare

si contrappone ad una significativa concentrazione della GDO Agricoltori IA GDO 900.000 aziende agricole con Partita Iva 57.748 imprese dell industria alimentare 72% vendite alimentari Distribuzione Moderna 34% quota vendite alimentari delle prime 3 catene Consumatori 60 Milioni di consumatori Quota nelle vendite alimentari delle prime 3 catene: Francia: 55% Germania: 58% Spagna: 55% UK: 60%

La dipendenza dall estero: ruolo di import ed export nella filiera 2011 Mrd AGRICOLTURA Export 5,8 Import 13,0 Saldo Bilancia commerciale -7,2 INDUSTRIA ALIMENTARE Export 24,4 Import 27,5 Saldo Bilancia commerciale -3,1 Nonostante i buoni risultati sul fronte dell export la bilancia commerciale è nel complesso negativa (-10,3 Mrd di ); tale risultato è in buona parte correlato al deficit di produzione agricola rispetto alle esigenze dell industria alimentare e alla dipendenza dall estero per molte produzioni Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Istat

La dipendenza dall estero* per i prodotti dell agroalimentare italiano (2010) Grano Tenero 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 61% Patate Olio Carne suina Grano Duro 48% 44% 39% 38% Carne bovina 32% Mais 22% Latte alimentare 10% * Dipendenza dall estero = Import/Disponibilità interna

I ritardi del Sistema Paese Deficit infrastrutturale nel sistema dei trasporti, sia su gomma che rotaia. Nel trasporto su gomma il costo per km sostenuto dalle imprese italiane è sensibilmente più elevato della media europea e di quello riscontrato in tutti i principali Paesi dell Unione (Italia 1,54 / Francia 1,46 / Germania 1,44 / Spagna 1,18 ). Il prezzo dell energia elettrica per uso industriale in Italia (circa 0,15 euro/kwh nel 2011) è ampiamente al di sopra della media comunitaria (circa 0,12 euro/kwh). L IVA pagata in Italia sui prodotti alimentari è ampiamente al di sopra di quella sostenuta in Spagna e Regno Unito (media dell 8,8% contro 6,8% in Spagna e 3,4% in UK). La crisi dei debiti sovrani ha accentuato i ritardi nei pagamenti della PA, con effetti devastanti sui cicli finanziari delle imprese

Di conseguenza, la redditività nella filiera è compressa Valore dei consumi alimentari in Italia 215,6 Mrd (2010) Per ogni 100 che si spendono per l'alimentazione in Italia Imposte dirette e indirette 12 Import netto 4 Costi interni di filiera 54 Lavoro, capitale,finanziamenti Costi esterni di filiera 27 Energia, packaging, trasporto e logistica, costi promozionali, UTILE DI FILIERA 3

L export agroalimentare italiano cresce (Milioni di euro) 35.000 + 47% 30.000 25.000 20.000 24.369 15.000 16.443 10.000 5.000 0 4.128 5.770 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Agricoltura Industria Alimentare

ma perde quote di mercato (Quota di mercato in $ di alimentari e bevande italiani all estero) * Import 2010 Import 2011 (%) Import 2005 (%) Germania 9,1% 9,6% Francia 9,1% 9,4% Stati Uniti 4,4% 5,1% Regno Unito 6,3% 6,2% Svizzera 16,5% 17,3% Paesi Bassi 2,8% 2,7% Cina 0,9% 0,4% Russia * 3,4% 2,1% Brasile 2,3% 2,5% India 0,5% 0,5%

e i consumi interni ristagnano (trend vendite al dettaglio di prodotti alimentari, IV trim 2005 = 100) 2005Q4 2006Q1 2006Q2 2006Q3 2006Q4 2007Q1 2007Q2 2007Q3 2007Q4 2008Q1 2008Q2 2008Q3 2008Q4 2009Q1 2009Q2 2009Q3 2009Q4 2010Q1 2010Q2 2010Q3 2010Q4 2011Q1 2011Q2 2011Q3 2011Q4 104 102 100 98 96 94 UE 92 90 Italia 88 86 84

Lo scenario evolutivo: verso una nuova era di scarsità? OFFERTA Resa Terra Acqua Cambiamento climatico ALTRI FATTORI PAC Sostenibilità Innovazione Prezzi dei prodotti agricoli DOMANDA Crescita della popolazione mondiale Aumento del reddito Sviluppo dei biocarburanti DRIVERS CONGIUNTURALI Costi energetici Costi di trasporto Tassi di cambio

Lo scenario economico/1 (la crescita del reddito) Variazione del reddito medio pro-capite tra il 2010 e il 2016 (Variazioni calcolate su redditi espressi in $) Fonte: IMF

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Lo scenario economico/2 (I maggiori consumi di carne, kg pro-capite) Gli andamenti attesi per i prossimi anni in termini di aumento della popolazione mondiale e di consumi pro-capite sono le maggiori fonti di crescita strutturale della domanda alimentare 120 100 80 60 40 20 0 77 74 44 24 107 80 73 31 Cina Brasile Ue Russia Fonte: Fapri

Nord America Messico Sud America Lo scenario economico/3 (la crescita dei consumi alimentari) UE-27 Turchia Russia Africa Cina India Giappone Valore dei consumi alimentari attuali e prospettici per principale mercato (Miliardi di dollari correnti) 4 500 4 000 3 500 3 000 2 500 2 000 1 500 1 000 500 0 Fonte: Rabobank 2010 aumento al 2020

3/1990 9/1990 3/1991 9/1991 3/1992 9/1992 3/1993 9/1993 3/1994 9/1994 3/1995 9/1995 3/1996 9/1996 3/1997 9/1997 3/1998 9/1998 3/1999 9/1999 3/2000 9/2000 3/2001 9/2001 3/2002 9/2002 3/2003 9/2003 3/2004 9/2004 3/2005 9/2005 3/2006 9/2006 3/2007 9/2007 3/2008 9/2008 3/2009 9/2009 3/2010 9/2010 3/2011 9/2011 3/2012 Lo scenario economico/4 (la volatilità dei prezzi) Indice dei prezzi agricoli (Food FAO Index 2002/04 = 100) 250 240 230 220 210 200 190 180 170 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70

La concentrazione degli esportatori (quota % sull export mondiale del principale paese esportatore) 80% 70% 60% 70% 67% 58% 75% 61% 54% 50% 40% 34% 43% 38% 35% 35% 30% 20% 19% 10% 0% Zucchero Mais Frumento Latte intero in polvere Carni Bovine Carni Suine 2010 2020 Fonte: Fapri

I cambiamenti nella PAC del post-2013: i principali effetti sulla filiera Razionalizzazione e riorganizzazione dei pagamenti diretti in Italia: taglio delle risorse (-19%) obiettivi di uniformità del pagamento ad ettaro di SAU al 2019, con impatti significativi su alcune filiere (carni, latte) suddivisione in 5 componenti, con priorità alla parte di tutela ambientale ( greening ) Misure per fronteggiare la volatilità dei prezzi? riduzione delle reti di sicurezza strumenti per la gestione del rischio innovativi ma potenzialmente poco efficaci rafforzamento delle OP e delle OI (sulla carta) Rischio approvvigionamento per l industria alimentare

I percorsi per incrementare/consolidare il valore aggiunto nelle filiere Aggregazione dell offerta Crescita dimensionale delle imprese Sviluppo di reti di impresa e di relazioni contrattuali tra agricoltori e industria di trasformazione Implementazione e diffusione di strumenti di gestione del rischio Innovazione per incrementare il livello di servizio dei prodotti Politiche settoriali per ridurre le inefficienze di filiera derivanti dal sistema Paese?

La Dop crea valore aggiunto?/1 I prodotti Dop, in virtù del legame produttivo con aree definite, possono rappresentare leve importanti per lo sviluppo delle filiere e il mantenimento del valore aggiunto sul territorio, anche in virtù dell elevato interesse ed apprezzamento che connota il made in Italy, sia sul mercato interno che all estero. A dispetto però di tale potenzialità, il sistema Dop manifesta diverse criticità organizzative che riguardano in maniera trasversale le filiere delle Denominazioni sia a basso che ad alto volume di offerta (scarsa conoscenza da parte del consumatore, polverizzazione produttiva, bassissima concentrazione dell offerta in fase di commercializzazione). In altre parole, il marchio Dop/Igp non elimina automaticamente le criticità strutturali tipiche del sistema produttivo agroalimentare italiano. La creazione e la ripartizione del valore aggiunto nella filiera Dop discende quindi dalla capacità di aggregazione e commerciale delle imprese delle diverse fasi produttive.

La Dop crea valore aggiunto?/2 La remunerazione del latte per Parmigiano Reggiano DOP ( /q) 65 55 45 35 25 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 prezzo latte accordo interprofessionale lombardo prezzo latte Parmigiano Reggiano Oltre il 70% del latte per il Parmigiano Reggiano è conferito in cooperativa (caseifici sociali). La remunerazione per i soci è mediamente superiore del 4% rispetto agli allevatori che conferiscono a caseifici privati (studio Nomisma 2009).

La concentrazione dell offerta nel settore agroalimentare Il ruolo della cooperazione Fatturato alimentare 24% Approvvigionamenti/PLV 36% Coop Non Coop 0% 20% 40% 60% 80% 100% Il ruolo delle Organizzazioni dei Produttori Ortofrutta: 302 OP per il 33% PLV di settore Altri comparti: 155 OP per < 5% PLV Italia

Conclusioni: i cambiamenti futuri e la necessità di un nuovo patto di filiera/1 Una volatilità dei prezzi strutturale unita ad una progressiva concentrazione dei trader internazionali di commodity e ad una scarsità di terre coltivabili (land grabbing), metterà sempre più a rischio l approvvigionamento di derrate agricole da parte dell industria alimentare. Dall altro lato, la progressiva riorganizzazione dei pagamenti diretti e la riduzione delle reti di sicurezza costringeranno le imprese agricole ad un approccio più market oriented.

Conclusioni: i cambiamenti futuri e la necessità di un nuovo patto di filiera/2 Il punto di incontro di questi driver di cambiamento conducono necessariamente alla necessità di un rafforzamento delle relazioni tra agricoltura e industria, in una logica di rapporti più stretti e consolidati e volti a mantenere il valore aggiunto nella filiera. Questo rafforzamento può derivare dall introduzione ed utilizzo di nuovi strumenti dell economia contrattuale (contratti di filiera, contratti scritti, programmazione produttiva) e di organizzazione dell offerta (OP, OI, Contratti di rete, consorzi di vendita), anche alla luce di quanto proposto dalla riforma della PAC.

Grazie per l attenzione! DENIS PANTINI Responsabile di Area Agricoltura e Industria Alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pantini@nomisma.it