Dispensa W3_ METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE URBANISTICA



Documenti analoghi
RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte, Roma tel

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Corso di Tecniche per il Piano urbanistico 2009/2010 Prof. Claudia de Biase

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

ESERCITAZIONE SU PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Cap. 3 - Parametri urbanistici

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

Servizio di documentazione tributaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

COMUNE DI MONTEGIORGIO

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

Realizzare l adattabilità

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Piano Regolatore Generale 2003

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

COMUNE DI SENIGALLIA

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Studio Tecnico Barbero Associati

Prova Pratico/Grafica (6 + 2 ore)

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

Art. 101 Volume dell'edificio

TABELLE ONERI ANNO 2016

Definizioni e procedure di misurazione

Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (Legge Regionale 25/11/2002 n. 31)

COMUNE DI CASTELBELLINO

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI)

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Corso di TECNICA PER IL PIANO URBANISTICO a.a Arch. Claudia de Biase

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

Procedimento sintetico di costo

Definizione degli indici e parametri.

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR N. 503)

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

Comune di Camposampiero (PD)

RIABILITARE (L)A CASA

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Pagina 1 di 6. Allegato A

Risposte ad ulteriori quesiti posti :

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

COSTRUIAMO LA TUA CASA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

COMUNE DI LIMANA Provincia di Belluno SERVIZIO TECNICO

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

IGIENE EDILIZIA SCHEDA SANITARIA

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE D I SCORDIA mod. A5-SEP8

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

CALCOLO CONTRIBUTI DI CUI ALL ART. 119 DELLA L.R. N.1/2005

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Guida alla corretta applicazione della normativa sull abbattimento delle barriere architettoniche

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

tabella A 640 per le destinazioni residenziali e in 275 per quelle non residenziali. mediamente tabella B fabbricati collabenti

San Martino Buon Albergo 5HJRODPHQWR(GLOL]LR

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio. Servizio Attività Produttive e supporto amministrativo - U.O.SUEAP

DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PER GLI INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

COSA SI PUO' DETRARRE

Transcript:

Università G. d Annunzio, Facoltà di Architettura, Corso integrato di Fondamenti di Urbanistica Prof. Arch. Paolo Fusero: Tot. 12 cfu due moduli didattici: Teorie e Tecniche dell Urbanistica 4 cfu (1 ciclo); Urbanistica 8 cfu (2 ciclo) Corso Integrato di Fondamenti di Urbanistica Prof. Arch. PAOLO FUSERO Tutor. VALENTINA TOSCANO Dispensa W3_ METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE URBANISTICA INDICE > TERMINOLOGIA URBANISTICA pag. 2 > STANDARD URBANISTICI E RESIDENZIALI pag. 5 > NORMATIVA SPECIFICA pag. 7 Distacchi pag. 7 Residenza pag. 8 Barriere architettoniche pag. 10 Sicurezza pag. 14 > ORIENTAMENTO E ASSE ELIOTERMICO pag. 15 1

TERMINOLOGIA URBANISTICA N.B. Le definizioni possono variare da Comune a Comune St (mq) Superficie territoriale Per superficie territoriale si intende la superficie dell area compresa all interno del perimetro di un piano esecutivo destinata all edificazione, la quale comprende, oltre alla superficie fondiaria, la superficie delle eventuali strade interne di distribuzione dei lotti e la quota di aree destinate a standard previste dal PRG all interno della zona stessa. Sono escluse dal calcolo della St le aree già di proprietà pubblica alla data di adozione del PRG. It (mc/mq) Indice di fabbricabilità territoriale Definisce il volume massimo edificabile su ciascuna unità di superficie territoriale, escluso il volume relativo alle opere di urbanizzazione. Ut (mq/mq) Indice di utilizzazione territoriale Definisce la massima Superficie Lorda di Pavimento (SLP) realizzabile per ciascuna unità di superficie territoriale. Dt (abitanti/ha) Indice di densità territoriale Definisce il numero massimo di abitanti insediabili per ciascuna unità di superficie territoriale espressa in ettari (1 ha = 10.000 mq). Sf (mq) Superficie fondiaria Per superficie fondiaria si intende la superficie del lotto edificabile al netto delle superfici per opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Nell area fondiaria si individuano le superfici da destinare all edificazione, ai percorsi pedonali ed eventualmente ai parcheggi privati. If (mc/mq) Indice di fabbricabilità fondiaria Definisce il volume massimo edificabile su ciascuna unità di superficie fondiaria. Uf (mq/mq) Indice di utilizzazione fondiaria Definisce la massima Superficie Lorda di Pavimento (SLP) realizzabile per ciascuna unità di superficie fondiaria. 2

Df (abitanti/ha) Indice di densità fondiaria Definisce il numero massimo di abitanti insediabili per ciascuna unità di superficie fondiaria espressa in ettari (1 ha = 10.000 mq). Dc (ml) Distanza minima dei fabbricati dal confine di proprietà Si determina misurando la distanza tra la proiezione delle superfici esterne delle murature perimetrali dell edificio, al netto dei corpi aggettanti aperti, ed il confine di proprietà nel punto più prossimo dell edificio stesso. Dff (ml) Distanza minima tra i fabbricati Si determina misurando la distanza minima tra le pareti al netto dei corpi aggettanti aperti. Ds (ml) Distanza minima dei fabbricati dalla strada Si determina misurando la distanza dell edificio dal ciglio della strada, al netto dei corpi aggettanti aperti. Si intende per ciglio della strada la linea di limite della sede centrale comprendente tutte le sedi viabili, sia veicolari che pedonali e le aree di pertinenza stradale. H (ml) Altezza massima degli edifici Definisce l altezza massima reale consentita. Si misura dalla quota media del marciapiede lungo il fronte principale dell edificio, alla quota massima dell intradosso del solaio di copertura dell ultimo piano abitabile. Altezza di un edificio: è l altezza massima fra quelle dei vari fronti dell edificio stesso. H virtuale (ml) E il valore convenzionale assunto per calcolare il volume di un edificio indipendentemente dalla sua altezza effettiva. Sc (mq) Superficie coperta Per superficie coperta si intende la proiezione orizzontale delle parti edificate fuori terra. Superficie permeabile (mq) Per superficie filtrante si intende quella sistemata a verde, non costruita sia fuori terra che nel sottosuolo. 3

Slp (mq) Superficie lorda di pavimento Per superficie lorda di pavimento si intende la somma della superficie lorda di ogni piano dell edificio misurata entro il profilo esterno delle pareti perimetrali ai vari piani e soppalchi di interpiano, sia fuori terra che in sottosuolo. Sono escluse dal computo le superfici adibite al ricovero delle autovetture, con i relativi spazi di manovra ed accesso, le cantine, gli aggetti aperti, i portici, i sottotetti non abitabili ed i volumi tecnici dell edificio. Su (mq) Superficie utile dell alloggio Per superficie utile dell alloggio si intende quella delimitata dal perimetro esterno dell alloggio, diminuita delle superfici occupate dalle pareti perimetrali, dalle pareti esterne, dai pilastri, dai vani delle porte e delle portefinestre, dalle canne di aerazione o fumarie, dagi eventuali camini, dai cavedi, dalle scale interne non comuni e dalle logge. Rc (%) Rapporto di copertura Definisce la quantità massima di superficie copribile (Sc) in rapporto alla superficie fondiaria del lotto (Sf). Rf (%) Rapporto di permeabilità Definisce la quantità minima di superficie permeabile, ovvero la quantità minima della superficie del lotto da mantenere o sistemare a verde con esclusione di qualsiasi edificazione. Ve (mc) Volume edificabile Si intende come prodotto tra la SLP dei singoli piani della costruzione per l altezza virtuale, convenzionalmente pari a 3 m, indipendentemente dalla sua altezza effettiva. Il volume massimo che può essere costruito in un comparto edificatorio viene dedotto altresì in base agli indici di densità edilizia ammessi dal PRG per quell area, moltiplicando cioè la St o la Sf rispettivamente per It o per If. Il volume costruibile comprende: Vmax = St x It oppure Vmax = Sf x If - la parte fuori terra delle costruzioni esistenti e/o da realizzare sul lotto; - la parte interrata delle stesse costruzioni, se destinata a residenza, uffici o attività produttive - i fabbricati accessori, per la loro parte fuori terra 4

STANDARD URBANISTICI E RESIDENZIALI NAZIONALI D.M. 1444/1968 Zone territoriali omogenee Standard nazionali ZONE OMOGENEE ZONA A: comprende le parti del territorio interessate da agglomerati urbani d interesse storico, artistico e di particolare pregio ambientale. ZONA B: comprende le parti del territorio, totalmente o parzialmente edificate, che non presentino interesse storico, artistico e di particolare pregio ambientale. Vi rientrano le aree in cui la superficie coperta degli edifici esistenti supera il 12.5% della superficie fondiaria e la densità edilizia supera 1.5% mc/mq. ZONA C: comprende le parti del territorio inedificate ma destinate allo sviluppo dell abitato, oppure edificate al di sotto dei limiti di superficie coperta e di densità edilizia relativi alla zona B. ZONA D: comprende le parti del territorio destinate a nuovi insediamenti produttivi, industriali, commerciali. ZONA E: comprende le parti del territorio destinate ad usi agricoli. ZONA F: comprende le parti del territorio destinate ad attrezzature di interesse generale. Standard urbanistici per gli insediamenti residenziali in zona A-B-C: Comuni inferiori a 10.000 abitanti Comuni superiori a 10.000 abitanti Totale 12 mq/ab 18 mq/ab Verde attrezzato 4 mq/ab 9 mq/ab Istruzione 4 mq/ab 4,5 mq/ab Parcheggi pubblici 2 mq/ab 2,5 mq/ab Servizi di quartiere 2 mq/ab 2 mq/ab N.B. Ove le zone C in Comuni superiori a 10.000 abitanti siano contigue o in diretto rapporto visuale con particolari zone del territorio (coste, laghi, corsi d acqua importanti) o con preesistenze storico-artistiche e archeologiche, la quantità minima di spazio per verde pubblico è fissata in 15,00 mq/ab; quindi il totale passa a 24 mq/ab. 5

Standard urbanistici per gli insediamenti in zona D: Attività collettive, verde pubblico, parcheggi pubblici: minimo 10% della superficie destinata all insediamento. Standard urbanistici per gli insediamenti in zona E: 6 mq/ab per istruzione e servizi di quartiere Standard urbanistici per gli insediamenti in zona F: 1,5 mq/ab per istruzione superiore 1 mq/ab per sanità 1,5 mq/ab per parchi Standard urbanistici per gli insediamenti in zone commercialidirezionali: Attività collettive, verde pubblico, parcheggi pubblici: minimo 0,8 mq*mq di SLP di cui almeno il 50% destinati a parcheggio. Standard residenziali: 25 mq di SLP per residenza più eventuali 5 mq per servizi associati pro capite, pari a 80 mc più eventuali 20 mc. 6

NORMATIVA SPECIFICA DISTACCHI Classificazione delle strade (D. Lgs. 285/1992, Nuovo Codice della strada) CLASSIFICAZIONE STRADE DISTACCO EXTRAURBANO DISTACCO URBANO A) Autostrade mt 60,00 mt 30,00 B) Strade extraurbane principali mt 40,00 mt 20,00 C) Strade extraurbane secondarie mt 30,00 mt 10,00 D) Strade locali extraurbane mt 20,00 E) Strade vicinali mt 10,00 CLASSIFICAZIONE STRADE URBANE DISTACCO URBANO A) Strade urbane di scorrimento > 15 mt mt 10,00 B) Strade urbane di quartiere tra 7 e 15 mt mt 7,50 C) Strade locali < 7 mt mt 5,00 Alberature da confine (Codice Civile) Siepi Alberi medio fusto Alberi alto fusto mt 0,50 mt 1,50 mt 3,00 Tra fabbricati (D.M. 1444/1968 art.9 R.E.) Zona A (centri storici) Zona B-D-E-F Zona C (zone destinate a nuovi complessi insediativi, in edificate del tutto o in parte) Distanza non inferiore a quella intercorrente tra i volumi edificati preesistenti Distanza minima di 10m tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti Distanza minima tra pareti finestrate pari all altezza dei fabbricato più alto (angolo di 45 ) N.B. 1) I distacchi si misurano sempre perpendicolarmente alla facciata 7

RESIDENZA Altezze e superfici Calcolo dell altezza massima dei fabbricati (R.E., N.T.A.) a) Tetto a falda alla gronda b) Tetto piano a seconda del R.E.: intradosso o estradosso dell ultimo solaio c) Nel caso di edifici realizzati su terreno in pendenza e sistemati con quote differenti dalle originarie si ricerca, come riferimento, la quota media e si ricade negli esempi A e B, fatto salvo quanto riportato dalle specifiche normative comunali. Altezze minime degli ambienti residenziali (D.M. 5 luglio 1975) Letto Corridoi Soggiorno minimo h 2,70 Disimpegni minimo h 2,40 Pranzo Ripostigli Cucina Bagni Calcolo superfici Lorda = complessiva Utile = escluse le tamponature Calpestabile = escluse le tamponature e le tramezzature Slp = superficie lorda di pavimento o di piano (sommatoria di tutte le superfici lorde dei piani dell edificio) Sul = superficie utile lorda (analoga alla SLP) 8

Superfici minime degli ambienti residenziali (D.M. 5 luglio 1975 + L. 513/1977 + L. 457/1978 + Leggi regionali + N.T.A., R.E., R.I.) Destinazioni d uso Soggiorno Zona pranzo Cucina abitabile Letto matrimoniale Letto doppio Letto singolo Bagno Normativa nazionale 14,00 mq 9,00 mq (R.E. di Roma) > di 8 mq 14,00 mq 14,00 mq (in alcune sedi 12 mq) 9,00 mq da 2,00 mq a 3,50 mq Superfici aeroilluminanti minime (D.M. 5 luglio 1975 + R.E.) Se consideriamo l illuminazione proveniente da pareti perimetrali, le parti trasparenti, misurate al lordo del telaio dell infisso, non devono avere un area inferiore a 1/8 della superficie del pavimento locale. Il rapporto aeroilluminante (RAI) si ottiene dividendo la superficie finestrata Sf per la superficie del pavimento del locale Sp. Parcheggi residenziali privati (L. 122/1989 cd. Tognoli) La legge Tognoli indica la misura minima: 1 mq ogni 10 mc di edificio residenziale (suddivisi in parcheggi a raso e posti auto in garage interrato). Il dato numerico corrisponde alla sommatoria dei posti auto più tutti gli spazi di manovra. I box interrati/seminterrati hanno un altezza utile di 2,40 m e non sono abitabili. La rampa di accesso deve avere una pendenza max del 20% (D.M. 1febbraio 1986) fatto salvo quanto riportato dai regolamenti edilizi. 9

BARRIERE ARCHITETTONICHE > Legge 9 gennaio 1989, n.13 Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati > D.M. 14 giugno 1989, n.236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l accessibilità, l adattabilità e la visibilità negli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento delle barriere architettoniche > D.P.R. 503/1996 Legge Quadro per l handicap Edilizia residenziale e non, privata e pubblica di nuova costruzione e ristrutturata (D.M. 236/1989) PORTE -d ingresso luce netta minimo 80 cm -interne luce netta minimo 75 cm LOGGE h parapetto minimo 100 cm larghezza minimo 150 cm CORRIDOI/PERCORSI larghezza minimo 100 cm interni agli alloggi, minimo 150 cm comuni o pubblici SCALE -private larghezza minimo 90 cm -parte comune larghezza minimo 120 cm pedata minimo 30 cm alzata 16 cm 2A+P=62-64 RAMPE larghezza minimo 150 cm pendenza max 8% un pianerottolo 1,50x1,50 ogni 10 ml di rampa ASCENSORI Edifici non residenziali di nuova edificazione -cabina larghezza 110 cm profondità 140 cm -porta luce netta 80 cm su lato corto -pianerottolo dimensione 150x150 cm Edifici residenziali di nuova edificazione obbligatori con più di 3 piani fuori terra -cabina larghezza 95 cm profondità 130 cm -porta luce netta 80 cm su lato corto -pianerottolo dimensione 150x150 cm Adeguamento edifici preesistenti -cabina larghezza 80 cm profondità 120 cm -porta luce netta 75 cm su lato corto -pianerottolo dimensione 140x140 cm PARCHEGGI -per portatori di handicap quantità 1 ogni 50 posti auto normali, vicino l accesso dell edificio dimensioni 5,00mt x 3,50mt o 5,50mt x 3,50mt -posto auto normale dimensioni 5,00 mt x 2,50 mt 10

Criteri di progettazione >accessibilità: esprime la possibilità, per una persona con handicap fisici o sensoriali, di fruire dello spazio esterno e interno, comune, in modo autonomo senza rischi per la propria sicurezza. >visibilità: esprime la possibilità per una persona con handicap fisici o sensoriali, di visitare ogni unità immobiliare, qualunque sia la destinazione d uso. >adattabilità: indica la potenzialità, con un intervento limitato, di far diventare fruibile qualunque struttura da parte di una persona con handicap fisici o sensoriali. Prescrizioni tecniche ACCESSI EDILIZIA ABITATIVA (unità abitative) -porta d ingresso luce netta 90 cm -porte interne luce netta 80 cm CORRIDOI larghezza minimo 120 cm interni agli alloggi, minimo 150 cm comuni o pubblici CUCINA BAGNO CAMERA -passaggio lato letto larghezza minimo 90 cm -passaggio piedi letto larghezza minimo 110 cm N.B. Importante la possibilità di rotazione. Dimensioni medie della carrozzina: larghezza 75 cm, lunghezza 110 cm. 11

COSTRUZIONI EDILIZIE (a destinazione pubblica e residenziale) ACCESSI N.B. L uscita dell ascensore non deve mai essere in corrispondenza della rampa in discesa delle scale Luce netta RAMPE Pendenza 5-8% Cm 150 con zona antistante e retrostante protette da agenti atmosferici per una larghezza minima di 150cm in piano Pianerottolo Lunghezza Cm 150 per ogni 10 m di rampa SCALE pedata Minimo 30 cm alzata H massima 16 cm ASCENSORI Minimo un ascensore Edifici pubblici-attività produttive-attività agricole-terziario con più di un piano fuori terra -cabina dimensioni Lunghezza 150 cm, larghezza 137 cm -porta a scorrimento Luce netta 90 cm su lato corto Edifici residenziali con più Minimo un ascensore di 3 piani fuori terra N.B. Per edifici residenziali esistenti con meno di 3 piani fuori terra sono consentite piattaforme/servoscala -cabina dimensioni Lunghezza 130 cm, larghezza 90 cm -porta Luce netta 85 cm su lato corto LOCALI IGIENICI In tutti gli edifici ad eccezione della residenza: almeno un locale igienico facilmente raggiungibile -porte Scorrevoli o apribili verso l esterno -sanitari Spazio interno tra sanitari ed ingombro porta minimo cm 135x150-spazio per accostamento della carrozzina alla tazza -accessori Dotazione di opportuni corrimano orizzontali e verticali 12

EDILIZIA SOCIALE (sale spettacoli, locali pubblici, stazioni, mense, etc..) SALE SPETTACOLI N.B. E importante che gli spazi costruiti a destinazione sociale siano facilmente accessibili Un posto ogni 400 o frazione per stallo carrozzina MOBILITA URBANA PERCORSI PEDONALI N.B. In brevi tratti, causa lavori, la larghezza minima può essere ridotta a 90 cm RAMPE N.B. La pavimentazione deve essere sempre anti-sdrucciolo PARCHEGGI larghezza minima pendenza Quantità Dimensioni 150 cm 180 cm nei luoghi di maggior traffico Max 12% fino a 50 cm di lunghezza Max 8% fino a 200 cm di lunghezza Max 7% fino a 500cm di lunghezza Max 5% oltre i 500 cm di lunghezza 1 parcheggio per portatore di handicap ogni 50 parcheggi normali 500x350 cm oppure 550x350 cm 13

SICUREZZA D.M. 1 febbraio 1986 Norme di sicurezza per la costruzione e l esercizio di autorimesse e simili Le autorimesse poste al piano interrato degli edifici residenziali si definiscono: sotterranee, miste, chiuse. Da un punto di vista prescrittivo si suddividono in: - fino a 9 posti auto (poche prescrizioni) - oltre 9 posti auto come capacità di parcamento La tabella che segue è riferita alla seconda categoria. RAMPE DI ACCESSO SUPERFICIE VENTILAZIONE USCITE DI SICUREZZA DI Larghezza A senso unico: da 3 a 4 m a doppio senso: da 4,5 a 6 m Pendenza Massimo 20% Raggio di curvatura (misurato sul filo esterno) A senso unico: 7 m a doppio senso: 8,25 m Area superficie 1/25 della supericie in pianta (per un impianto superiore a 125 autovetture bisogna prevedere un impianto di ventilazione meccanica) n Mai inferiore a 2 larghezza 1,20 m o multipli ESTINTORI n 1 ogni 5 veicoli per i primi 20 1 ogni 10 dai 20 ai 200 veicoli 1 ogni 20 oltre i 200 veicoli LOCALE PARCHEGGIO altezza 2,40 minimo 2,00 m minimo (sotto trave) IDRANTI n 1 ogni 50 auto VIE DI FUGA lunghezza 40 m di percorso massimo (può essere di 50 m nel caso in cui ci fosse un impianto di spegnimento automatico) SCALE ED ASCENSORI -edifici alti più di 32 m (torri) -edifici alti meno di 32 m Scala a prova di fumo Scala di tipo protetto 14

ORIENTAMENTO E ASSE ELIOTERMICO Metodologia per la progettazione della residenza estensiva unifamiliari, bifamiliari, trifamiliari, quadrifamiliari, a schiera ed a patio Nel caso delle unità unifamiliari bisogna fare attenzione all orientamento, per la suddivisione della zona giorno (sud-ovest) rispetto alla zona servizi (nord) e alla zona notte (est), tutto questo ovviamente riferito al clima mediterraneo. Si tenga presente che un metodo di corretta progettazione è quello dell utilizzazione dell asse elio termico. Questi rappresenta l inclinazione dell asse longitudinale di una stecca edilizia che garantisce un equilibrio di soleggia mento e conseguente guadagno termico su entrambe le facciate. N.B. L asse elio termico varia a seconda della latitudine ORIENTAMENTO OTTIMALE N-S Garantisce buon soleggiamento per tutto l anno ai fronti maggiori del edificio esposti a E e a 0. 15

ORIENTAMENTO INTERMEDIO Con fronti maggiori mediamente soleggiati tutto l anno. ORIENTAMENTO INTERMEDIO ACCETTABILE La migliore esposizione è quella del fronte SE. 16

ORIENTAMENTO DA EVITARE Molto negative le condizioni del fronte esposto a N, specialmente nella stagione invernale. 17