Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

Documenti analoghi
Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( )

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( ) (sintesi)

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

Utilizzo delle fonti informative correnti per la valutazione del fenomeno incidenti stradali: l esperienza dell Area Vasta Romagna

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali

Presentazione del Volume Contributi n. 61

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Incidenti stradali: quale sorveglianza possibile? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( )

Infortuni lavorativi stradali

Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Incidenti stradali 2016

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

I dati PASSI per supportare le politiche a livello locale: il caso della sicurezza stradale

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

Alcuni dati sull incidentalità

ACI-Istat: 2006 incidenti stradali in lieve calo, ma Obiettivo 2010 ancora lontano

sicurezza sicurezza stradale 36 infortuni domestici 39 SICUREZZA

Marzabotto 31 gennaio 2019

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali. Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena Gambettola, 3 marzo 2007

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Decessi droga correlati

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

INCIDENTALITÀ STRADALE

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

CAPITOLO 22. SICUREZZA STRADALE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Quesiti su fatti indeterminati

INCIDENTI STRADALI IN EMILIA-ROMAGNA Anno 2014

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

INCIDENTI STRADALI NEL LAZIO Anno 2014

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2017

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

Lombardia Statistiche Report

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

La localizzazione degli incidenti stradali

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2013

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti. Dr. Roberto Peracchio

Incidenti stradali in Italia nel 2014

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

CAPITOLO COME EVOLVE L IMPATTO SANITARIO DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN PIEMONTE?

Marco Giustini IL SISTEMA ULISSE E L USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA IN ITALIA. Sistema ULISSE

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO Anno 2014

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

INCIDENTI STRADALI IN LIGURIA

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

Piano Nazionale della Prevenzione Consuntivo al 31 dicembre Regione: Lombardia

Rapporto 2007 degli incidenti stradali

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

Serie storica degli incidenti con morti e feriti - Periodo

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto nella Provincia di Rimini a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Rimini

Paola Angelini, Alba Carola Finarelli, Andrea Mattivi Servizio sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2016

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

Incidenti stradali. nelle province della costa emiliano-romagnola ( ) Sintesi

Parte II. Altre cause

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

INCIDENTI STRADALI IN CALABRIA Anno 2014

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Transcript:

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola (1995-2006): impatto sulla salute e cambiamenti in atto Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Claudio Bissi Oscar Mingozzi, Michela Morri, Teresa Samorè, Giuliano Silvi, Pierluigi Cesari, Fausto Fabbri, Aldo De Togni Cesena, 10 giugno 2008

Gli Incidenti stradali nel mondo rappresentano la 9 causa di morte (trend in aumento) in Europa sono la 1 causa di morte per gli uomini sotto i 40 anni solo 2% dei decessi complessivi, ma il 50% dei decessi sotto i 40 anni costo socio-economico stimato: 2% del PIL sono eventi prevenibili e non accidentali

Fonte dati: OMS

Incidentalità in Europa (2004-2006) in Europa occidentale: aumento degli Incidenti stradali (+3%), ma diminuzione di feriti e morti (-3% e -7%). in Europa centro-orientale: valori sono tutti in crescita con Incidenti +1%, feriti +3% e morti +2%. L obiettivo fissato dall Unione Europea è di dimezzare, il numero di morti sulle strade entro il 2010 (rispetto al 2000) alla fine 2005 solo pochi Paesi hanno già ridotto in misura superiore al 25% il numero di vittime

N Morti da Incidente stradale su milioni di passeggeri di auto (2004) In Europa ogni anno 127.000 morti e 2.4 milioni di feriti da Incidente stradale, con un costo socioeconomico pari al 2% del PIL

Riduzione % del n di morti da Incidente stradale su milioni di passeggeri d auto dal 1994 al 2004

Le fonti dei dati disponibili

Incidentalità stradale in Italia

Mortalità da Incidente stradale in Italia Emilia-Romagna (2002) -1 posto negli uomini -2 nelle donne In Italia il maggior numero di persone decedute in Incidenti stradali per milione di abitanti è nel Nord-Est

Tassi standardizzati di mortalità da Incidente stradale per sesso Italia e Emilia-Romagna (1986-2004) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 donne Tasso standardizzato RER uom ini Tasso standardizzato RER donne Tasso standardizzato Italia uo m ini T a sso sta nda rdizza to Ita lia Fonte: Regione Emilia-Romagna

Il contesto 4 province lungo la Costa emiliano-romagnola (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) Popolazione di riferimento: 1.395.000 residenti (33% della popolazione regionale) Presenza di assi viari importanti e notevoli flussi di traffico Notevole afflusso turistico soprattutto nella stagione estiva

La mappa del rischio in Emilia-Romagna individua aree a rischio (RR>1.3) in tre province della costa emiliano-romagnola (Ferrara, Ravenna, Forlì- Cesena) e in alcuni comuni del modenese e del piacentino; la provincia di Rimini risulta invece tra le aree a basso rischio

L Incidentalità

Incidenti stradali, anno 2006 n rispetto al 2000 Ferrara 1.490-8% Ravenna 2.887 +14% Forlì-Cesena 2.271 +31% Rimini 2.584-4% Area Vasta Romagna 6.960 +11% Emilia-Romagna 23.950-8% Nelle province della Costa emiliano-romagnola gli Incidenti stradali sono aumentati come numero assoluto

ma sono diminuiti se si rapportano ai veicoli registrati sia in Regione sia nelle province della Costa

alcuni Indicatori Rapporto di Mortalità = n Morti n Incidenti * 1.000 Rapporto di Gravità= n Morti n Morti+Feriti * 100

-in AVR sostanzialmente allineati con i valori medi regionali e nazionali (indicatori più favorevoli per a Rimini e meno a Ravenna) -a Ferrara situazione più critica, con valori degli Indici circa doppi.

La mortalità stradale si sta riducendo 2000 2006: crescono Incidenti (da 8.579 a 9.232 +7%) e feriti (da 12.027 a 12.617 +5%), diminuiscono i morti (da 304 a 232-34%)

La mortalità stradale si sta riducendo Morti per Incidente stradale (2006) rispetto al 2000 Ferrara -26% Ravenna -14% Forlì-Cesena -6% Rimini -53% Area Vasta Romagna -23% Emilia-Romagna -32%

Anche la gravità degli Incidenti stradali si va riducendo

Anche la gravità degli Incidenti stradali si va riducendo

Quali sono le persone coinvolte negli Incidenti stradali?

Quali sono le persone coinvolte negli Incidenti stradali?

Quali sono le persone coinvolte negli Incidenti stradali? - le persone coinvolte in Incidenti sono più spesso uomini (2:1 rispetto alle donne), giovani fra 15-30 anni e anziani oltre 70 anni -i pedoni (13% delle vittime della strada) hanno un rischio di mortalità maggiore del 50% -i motociclisti hanno una probabilità doppia di morire rispetto a chi è a bordo di un auto

I conducenti coinvolti in Incidenti stradali sono prevalentemente uomini nella fascia d età 18-44 anni

Quali sono le strade più sicure?

Le strade urbane nei centri urbani (in particolare nei comuni capoluogo di provincia) si verifica il maggior numero di Incidenti gli Incidenti avvenuti su strade urbane sono caratterizzati da una mortalità inferiore (tranne che per i pedoni)

Circa la metà degli Incidenti stradali avviene nei capoluoghi di provincia

Le strade extra-urbane Nel 2006 su strade extraurbane si è verificato il 20% degli Incidenti stradale, ma col 40% dei morti. Le modalità di Incidente con conseguenze mortali di gran lunga più frequenti sono lo scontro frontale (Rapporto di Mortalità pari a 14%) e gli investimenti di pedoni (Rapporto di Mortalità pari a 12%).

Le strade extra-urbane gli Incidenti mortali sono avvenuti su pochi tratti della rete stradale principale: solo 1.522 Km. pari al 3% dell intera rete viaria principale Nel 2006 in Emilia-Romagna sono morte 193 persone rete viaria principale, di cui un terzo (33%) sulla sola rete autostradale. escluse le autostrade oltre la metà delle morti per Incidente stradale registrate sulle strade principali si è verificata su 8 strade, 5 delle quali attraversano le province della Costa.

Sicurezza stradale e Comportamenti

Alcol e Sicurezza stradale A livello locale sono stati condotti alcuni studi sulla correlazione tra guida in stato di ebbrezza e Incidentalità: - Pronto Soccorso di Forlì (1998) : su 2.354 accessi per Incidente stradale si è registrata un alcolemia superiore al limite legale (0.5 g/l) nel 18% dei casi (8% intossicazione alcolica). L alcolemia positiva è risultata strettamente più frequente negli uomini, nei giovani, nelle persone coinvolte in Incidenti nelle ore notturne e durante i week-end.

Utilizzo dispositivi di sicurezza (Sistema PASSI)

Utilizzo dispositivi di sicurezza (sistema Ulisse)

Utilizzo dispositivi di sicurezza nei bambini L uso dei dispositivi di sicurezza per i bambini costituisce un intervento di dimostrata efficacia, anche se spesso trascurato. A livello locale due indagini ad hoc hanno fornito i dati sul loro utilizzo: - Ferrara (2005) meno di un bambino su tre (27%) viaggiava allacciato correttamente - Cesena (2007) un osservazione pre-intervento su 4 asili nido (497 osservazioni) e su 3 materne (126 osservazioni) rilevando un utilizzo non corretto dei dispositivi di sicurezza pari rispettivamente al 40% e al 65%

I Ricoveri da Incidente stradale

Quanti ricoveri da Incidente stradale? le province della Costa presentano un rischio maggiore di ricovero da Incidente stradale rispetto al resto della regione: nel periodo 1999-2006 l Area Vasta Romagna ha registrato 18.795 ricoveri per Incidente stradale (32% dei ricoveri della Regione a fronte di una popolazione residente pari a un quarto di quella regionale)

Ricoveri da Incidenti stradali (1999-2006) Media annuale rispetto al 2000 Ferrara 819-46% Ravenna 696-58% Forlì 347-61% Cesena 619-37% Rimini 482-40% Area Vasta Romagna 2.349-49% Emilia-Romagna 7.326-53% Nelle province della Costa emiliano-romagnola i Ricoveri da Incidenti stradali in diminuzione marcata, in linea col dato regionale

I Ricoveri per Incidente stradale - il 20-30% dei ricoveri da Incidente stradale riguarda persone non residenti nella Costa (47% a Cesena - Centro di riferimento per i Traumi gravi) i non residenti presentano una differente distribuzione per età rispetto ai residenti: presenza maggiore di giovani adulti di 18-44 anni (31% vs 44% in AVR) e minore di anziani oltre ai 65 anni (11% vs 24%)* Stagionalità: 40% dei ricoveri da maggio ad agosto (48% a Rimini) Distribuzione giornaliera: nei giovani nel fine settimana * Differenze statisticamente significative

Quanti ricoveri da Incidente stradale? - nel 2006 numero ricoveri per 1.000 abitanti (Tasso grezzo): 1.3 ricoveri in Romagna e 1.2 a Ferrara ( 0.9 in Regione) - nel periodo 1999-2006 il trend dei Tassi Standardizzati di ricovero da Incidente stradale presenta un calo significativo in ogni area, con una percentuale annua pari a -13% in Regione e AVR, -10% a Ferrara, -13% a Ravenna, -15% a Forlì e -13% a Cesena e -10% a Rimini.

Il carico assistenziale (2006) - periodo 1999-2006: aumento progressivo della durata della Degenza Media con una stabilizzazione negli ultimi anni - Cesena: valori di DM più elevati

La Disabilità da Incidente stradale

Trauma grave da Incidente stradale - 2007: in AVR incidenza stimata di 19 ricoveri per Trauma grave ogni 100.000 abitanti - il 60% dei Traumi gravi ricoverati è dovuto a Incidente stradale - circa 1 ricovero su 5 per Incidente stradale (18%) è caratterizzato da un Trauma grave Fonte dati: registro Traumi Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione di Cesena

Tasso grezzi di GCA da Incidente stradale: 4-5 casi ogni 100.000 abitanti 3-4 casi di GCA ogni 100 ricoveri da Incidente stradale

La Mortalità da Incidente stradale

Quanti morti da Incidente stradale? 1995-2006: - AVR 2.558 decessi per Incidente stradale, circa un quarto (27%) dei decessi in Regione per la stessa causa in linea col dato della popolazione residente - Ferrara i decessi sono stati 1.000 (11%)

Decessi per Incidenti stradali (1995-2006) Media annuale rispetto al 2000 Ferrara 83-42% Ravenna 91-36% Forlì 33-28% Cesena 49-21% Rimini 41-45% Area Vasta Romagna 213-34% Emilia-Romagna 778-37% Nelle province della Costa emiliano-romagnola i Morti da Incidenti stradali sono in diminuzione marcata, in linea col dato regionale

I Morti per Incidente stradale il 20-30% dei decessi da Incidente stradale riguarda persone non residenti nella Costa (50% a Cesena - Centro di riferimento per i Traumi gravi) i non residenti presentano una differente distribuzione per età rispetto ai residenti: presenza maggiore di giovani adulti di 25-44 anni (41% vs 26% in AVR)* * Differenza statisticamente significativa

Quanti residenti morti da Incidente stradale? Nel 2006 numero ricoveri per 100.000 abitanti (Tasso grezzo): 19 morti in Romagna e 23 a Ferrara (18 in Regione) In AVR: - 25 a Ravenna -22 a Forlì - 17 a Cesena -15 a Rimini

Solo residenti

Quanti morti da Incidente stradale? - nel periodo 1995-2006 il trend dei Tassi Standardizzati di Mortalità da Incidente stradale presenta una tendenza alla diminuzione in ogni area: -35% in Emilia- Romagna, -30% in Area Vasta Romagna e -19% a Ferrara. - il trend in diminuzione si conferma in tutte le Ausl dell AVR: -29% a Ravenna, -17% a Forlì, -26% a Cesena e -32% a Rimini

Anni potenziali di vita persi - per ogni decesso da Incidente stradale si sono stimati in media 28.7 anni di vita persi (29.2 negli uomini e 26.9 nelle donne), pari a circa il triplo degli anni persi per tumori e malattie cardiovascolari (9.3)

Le recenti normative introdotte hanno ridotto la Mortalità da Incidente stradale sulla strada? le analisi statistiche condotte mostrano una significativa riduzione della mortalità dopo l introduzione delle nuove normative sull'obbligo di uso del casco anche ai maggiorenni (2000) e sulla patente a punti (2003) - le significative diminuzioni rilevate della mortalità si mantengono nel tempo, con una sostanziale stabilità delle modifiche comportamentali osservate

Gli Infortuni lavorativi stradali

Infortuni lavorativi su strada 2004-2006 in AVR si è verificato circa: - un terzo (31%) degli Infortuni lavorativi su strada avvenuti in Regione e esiti temporanei (31%) e permanenti (31%) - la mortalità da Infortuni su strada in AVR è invece pari a un quarto di quella regionale (25%)

Infortuni lavorativi su strada

Considerazioni Conclusive

Conclusioni come a livello nazionale ed europeo gli Incidenti stradali continuano a rappresentano un problema rilevante nel nostro territorio nell ultimo decennio anche in Italia e a livello locale iniziano a vedersi segnali positivi: significativo trend in diminuzione di ricoveri e di mortalità l introduzione delle recenti normative ha portato a un aumento dell uso di casco e cinture anteriori, mentre disatteso è spesso l utilizzo delle cinture posteriori e del seggiolino nei bambini

Conclusioni gli Incidenti stradali sono eventi prevenibili, come mostra l esperienza di altri paesi europei per aumentare la Sicurezza Stradale è necessaria una strategia multisettoriale e condivisa a più livelli nella società

Le priorità per aumentare la sicurezza stradale: strade più sicure per tutti e comportamenti migliori dei conducenti Le sfere di intervento sono principalmente due, entrambe importanti e complementari: - incoraggiare gli utenti della strada ad assumere un comportamento più responsabile (estendere l uso dei seggiolini per bambini e delle cinture di sicurezza e contrastare la guida sotto l effetto di alcolici) - creare un ambiente sicuro e favorevole alla Sicurezza stradale (interventi urbanistici per la sicurezza di pedoni e ciclisti e progettazione di percorsi sicuri)

L azione dei Dipartimenti di Sanità Pubblica in un contesto multisettoriale In questo contesto è rilevante anche il ruolo degli operatori di Sanità Pubblica che possono: - contribuire a descrivere e monitorare il fenomeno Incidentalità per orientare gli interventi locali - valutare rischi ed opportunità per la Sicurezza stradale nella pianificazione urbanistica delle città - contribuire a promuovere la cultura della Sicurezza stradale nella popolazione e nella Amministrazione pubblica - promuovere il lavoro interdisciplinare sulla tematica Sicurezza stradale, favorendo le strategie intersettoriali promosse in questi anni, che mostrano i primi risultati apprezzabili.

Ringraziamenti a