BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?



Documenti analoghi
4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Convertitori numerici in Excel

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dell informazione negli elaboratori

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Elementi di Informatica e Programmazione

I sistemi di numerazione

La codifica delle informazioni

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Operazioni binarie fondamentali

Codifica dei numeri negativi

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

I SISTEMI DI NUMERAZIONE E LA NUMERAZIONE BINARIA

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Fondamenti di Informatica

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Sistemi di Numerazione

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

Informazione analogica e digitale

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

1 Sistema additivo e sistema posizionale

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

Definizioni iniziali

Trattamento dell informazione

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

La misura degli angoli

Aritmetica dei Calcolatori 1

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

FONDAMENTI DI MATEMATICA BINARIA

Sistemi di Numerazione

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

2.12 Esercizi risolti

Alessandro Pellegrini

SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI E. Giordani

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

1. PRIME PROPRIETÀ 2

2. Codifica dell informazione

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Codifica binaria e algebra di Boole

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Rappresentazione delle informazioni

risulta (x) = 1 se x < 0.

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

LA NUMERAZIONE BINARIA

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

II.f. Altre attività sull euro

Variabili e tipi di dato

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Cos è un Calcolatore?

Lezione 3. Sommario. Le operazioni aritmetiche binarie. L aritmetica binaria. La somma La sottrazione La moltiplicazione

ESTRAZIONE DI RADICE

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Elementi di informatica

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Laboratorio di Informatica

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

SISTEMI DI NUMERAZIONE

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA

INFORMATICA DI BASE. Data Processing, elaborazione elettronica dei dati). In

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Fasi di creazione di un programma

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Codifica binaria dei numeri

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Logica e codifica binaria dell informazione

Transcript:

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria

Che cos è il bit? Si è detto che il bit è la cifra binaria, che equivale a dire che si utilizzano solo le cifre: 0 e 1

Perché si usa? (1) Si utilizza il bit per costruire i mattoni della memoria di un computer: il byte Un byte è formato da 8 bit Singolo bit. Possibili valori: 0 o 1

Perché si usa? (2) Si utilizza il bit perché è più economico del sistema decimale: sia per rappresentare i numeri all interno di un computer (si usano meno cifre) sia per i calcoli.

Perché si usa? (3) Ad esempio, il numero 6 del sistema decimale, nel sistema binario si rappresenta così: 1 0 1 (si legge: uno zero uno e non centouno) Si potrebbe criticare dicendo che il numero è più lungo ; questo è vero, però sono bastate solo le cifre 0 e 1 per rappresentare un numero, mentre se si utilizzasse un sistema decimale il computer avrebbe bisogno di 10 cifre per rappresentare un numero; basti pensare alla tastiera di un telefono!

Perché si usa? (4) Più correttamente si deve scrivere: 6 10 101 2 E si legge: 6 in base 10 equivale a 101 in base 2

Perché si usa? (5) Per quanto riguarda i calcoli si può vedere un semplice esempio come la somma: 1 Riporti 2 1 + 9 = 3 0 1 1 1 0 0 1 + 1 1 = 1 1 0 0 equivale a 9 + 3 = 1 2 Si può notare come il tipo di riporto sia lo stesso, ma la differenza è nell'avere somme con cifre diverse nel sistema decimale, mentre nel sistema binario si riducono a considerare solo valori 0 o 1.

Perché si usa? (6) Dall'esempio precedente si intuisce come il sistema binario sia più economico rispetto ad un sistema decimale in termini d'uso di simboli. Chiaramente è meno intuibile per un umano, mentre è più facilmente manipolabile per un computer e in particolare per la progettazione della circuiteria elettronica.

Come si converte un numero? (1) La conversione può essere fatta da un numero in base 10 all equivalente numero in base 2 o viceversa. Vedremo più avanti come fare. Ciò che è importante comprendere è l equivalenza tra basi diverse. Noi siamo abituati a lavorare in base 10 fin dalle scuole elementari, ma i computer manipolano più agevolmente elementi bistabili (pensate ad un interruttore, acceso/spento, on/off, 0/1)

Come si converte un numero? (2) Nel sistema decimale (a base 10) quali cifre si usano? 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 In un sistema a base 6 quali cifre si usano? 0, 1, 2, 3, 4, 5 In un sistema a base 2 quali cifre si usano? 0, 1

Come si converte un numero? (3) Nel sistema decimale ogni cifra ha il proprio peso (unità, decine, centinaia..) Anche nel sistema binario ogni cifra ha il proprio peso, calcolato in modo differente rispetto al sistema decimale. Ciò che è importante comprendere è che: un qualsiasi numero rappresentato in una certa base ha le cifre che pesano in base alla loro posizione

Come si converte un numero? (4) Vediamo Sistema decimale (a base 10) Il numero 256 può essere scomposto in: 2 centinaia = 200 5 decine = 50 6 unità = 6 256

Come si converte un numero? (5) Dopo aver visto la scomposizione del numero 256, possiamo anche scriverla nel seguente modo: 200 = 2 * 100 = 2 * 10 2 50 = 5 * 10 = 5 * 10 1 6 = 6 * 1 = 6 * 10 0 Quindi il numero 256 può essere ottenuto anche come: 256 = 2 * 10 2 + 5 * 10 1 + 6 * 10 0

Come si converte un numero? (6) Osserviamo la scrittura: 256 = 2 * 10 2 + 5 * 10 1 + 6 * 10 0 2 1 0 L esponente indica il peso della cifra Questo significa che un qualsiasi numero xyz (dove x, y, z sono le cifre) espresso in una qualsiasi base b può essere scritto nel seguente modo: xyz = x * b 2 + y * b 1 + z * b 0

Come si converte un numero? (7) Allora, vediamo con un esempio, la conversione di un numero binario nel corrispondente numero decimale 100110 2 = 1*2 5 + 0*2 4 + 0*2 3 + 1*2 2 + 1*2 1 + 0*2 0 = 32 + 0 + 0 + 4 + 2 + 0 = 38 10

Come si converte un numero? (8) Vediamo ora come convertire il numero decimale nel corrispondente numero binario. Per effettuare la conversione verranno fatte delle divisioni intere (1) successive per 2 (che è la base) e si considerano i resti fermandosi quando il quoziente avrà valore 1. (1) La divisione intera considera solo la parte intera del quoziente. Ad esempio: 14 : 5 = 2 con resto 4

Come si converte un numero? (9) Come esempio prendiamo il numero 38 e vediamo come si ottiene la corrispondente scrittura in binario. 38 : 2 = 19 : 2 = 9 : 2 = 4 : 2 = 2 : 2 = 1 0 1 1 0 0 quoziente 1; mi fermo! Adesso trascriviamo la sequenza ottenuta partendo dal quoziente cerchiato in rosso e seguendo le frecce: 1 0 0 1 1 0 E la stessa sequenza di cifre binarie della slide n. 14!

Come si converte un numero? (10) Possiamo concludere che: 1 0 0 1 1 0 0 2 = 38 10