Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Documenti analoghi
Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

SCALETTA DELLA 2 UNITA DIDATTICA LE POLITICHE SOCIALI E LE PROFESSIONI

di cosa parliamo quando parliamo di servizio, servizi, "servizi alla persona e alla comunità

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

Paolo Ferrario, Relazione su: INDIRIZZI E LINEE DI WELFARE LOMBARDO PER IL FUTURO DELLE CURE DOMICILIARI E L ASSISTENZA AL MALATO IN FASE AVANZATA

Metodi e tecniche di analisi professionale delle regole in materia di servizi alla persona 3 Unità didattica

Paolo Ferrario Giornata formativa su: IL QUADRO DELLE POLITICHE SOCIALI per i SERVIZI alla PERSONA e alla COMUNITA

POLITICHE SANITARIE e SISTEMA DELLE ASL / AZIENDE SANITARIE LOCALI

POLITICHE LEGISLATIVE E SERVIZI SOCIALI: METODI DI ANALISI A cura di Paolo Ferrario. DISPENSA DIDATTICA 17 ottobre 2017.

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

DISPENSA N novembre 2012

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

DOSSIER DIDATTICO N. 5, 19 giugno 2008:

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Dispensa n. 4, I PARADIGMI PER L ANALISI DELLE POLITICHE DEI SERVIZI, 9 Ottobre 2013 SISTEMA DEI SERVIZI

- il fuoco di attenzione dell intero corso

SOCIALI, EDUCATIVI, SANITARI

REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE: Il concetto di SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA ed i rapporti fra STATO/REGIONI/ENTI LOCALI

LO SCHEMA DI ANALISI BDO (Bisogni-Domanda-Offerta) (art del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112)

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

RIASSUNTO PER PUNTI DEI TEMI TRATTATI NELLE PRECEDENTI UNITA DIDATTICHE

5 incontro: 4 novembre 2011 (il 4 incontro è sostituita dalla dispensa metodologica e relativi audio)

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.10: LE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIOEDUCATIVI ALLA LUCE DELLA L. 328/2000, 12 e 14 aprile 2011

METODI DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE LEGISLATIVE IN MATERIA DI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA :

appunti sulla scrittura argomentativa di contenuto professionale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

IL PARADIGMA ISTITUZIONALE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

Informazioni Insegnamento Corso di Politica Sociale, 6 cfu, anno 2018, I semestre A/A

Laboratorio inter-universitario Roma, 27 maggio Disuguaglianze sociali ed economiche un ipotesi per il cambiamento

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI ed EDUCATIVI E SISTEMA DEI COMUNI ITALIANI

Reti dei servizi in Lombardia: il caso delle cure palliative

La sottoscritta Maria Anna Stingone

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

LA FIGURA DEL MEDICO IGIENISTA FRA PASSATO E PRESENTE. Prof. Cesare Meloni

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

CURA, LAVORO E PROFESSIONALITÀ. Primo Rapporto

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Servizi per la Sanità e l Assistenza Sociale VERSO LO SBOCCO OCCUPAZIONALE?

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Letture consigliate per approfondimenti:

REGIONE LOMBARDIA, (2014), Libro bianco sullo sviluppo del sistema sociosanitario in Lombardia, ww.regionelombardia.it

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

PARADIGMI DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE POLITICHE SOCIALI APPLICATE AI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA

REGOLAZIONE DELLA RETE ISTITUZIONALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA

Comprendere la differenza tra persone fisiche e persone giuridiche; Riconoscere normativa applicabile nelle situazioni di crisi familiare;

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Perché un percorso formativo di METODO DI ANALISI? PRIMA RICOGNIZIONE SULLA RETE ISTITUZIONALE

Docente: Collino Elena

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

I servizi sociali come organizzazione

70/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della politica Nome del corso

presentarlo Paolo Ferrario

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

DISPENSA N. 4. LA RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI del a cura di Paolo Ferrario

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

METODI E TECNICHE DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE REGOLE NORMATIVE IN MATERIA DI POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

DISPENSA N. 6 9 NOVEMBRE 2012

Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Setting 1: Ambienti di lavoro Progetto 1.7

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Indirizzo Nome e cognome Marinella Sibilla

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Incontro di analisi: Il sistema sanitario e sociosanitario della Regione Lombardia: cambiamenti dovuti alla LR n. 23/2015 e LR n.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Corso di Sociologia della salute (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

1 Neve E., Il servizio sociale, Carocci Editore, Roma, 2000, p.144

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 5: LA MAPPA / RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA, 29 Marzo 2011

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

IL PARADIGMA della RETE per l analisi professionale delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona e alla comunità

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

Previdenza e Assistenza (I pilastro) Previdenza complementare (II pilastro) Assistenza sanitaria integrativa e LTC (III pilastro)

I. DICHIARAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 1, LETTERA L), DEL REGOLAMENTO (CE) N. 883/2004

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La formazione come strumento di crescita infermieristica

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Transcript:

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore dei servizi in italia: bisogni, domande, offerte perchè un DIZIONARIO DEL SERVIZIO SOCIALE le professioni sociali e in particolare quella delle e degli assistenti sociali gli ambienti organizzativi, vari settori dei servizi e le loro specificità la formazione e lo sviluppo delle competenze i contenuti chiave delle due ricerche sulla professione degli assistenti sociali 1

5 libri di riferimento: NUOVO DIZIONARIO DI SERVIZIO SOCIALE, a cura di Annamaria Campanini, Carocci editore Faber, 2013, p. 830 Ferrario Paolo, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI: metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, Roma, 2014, p. 447 Raineri Maria Luisa, LINEE GUIDA E PROCEDURE DI SERVIZIO SOCIALE. Manuale ragionato per lo studio e la consultazione, Erickson, 2013 TOGNETTI BORDOGNA MARA (a cura di), Voglio fare l assistente sociale. Formazione e occupazione dei laureati in Servizio sociale in tempi di crisi e discontinuità, FrancoAngeli, 2015 Tra impegno e professione, GLI ASSISTENTI SOCIALI COME SOGGETTI DEL WELFARE, a cura di Carla Facchini, Il Mulino, 2010, p. 372 2

1 TEMA come cambia il settore dei servizi in italia e suoi effetti sulle professioni sociali: Bisogni, Domande, Offerte Cultura, individui, società Reti Agende politiche Mercato 3

4

5 Per la sua COMPLESSITA il SISTEMA DEI SERVIZI deve essere analizzato da VARI punti di vista (metodo di paradigmi) Bisogni e problemi Istituzioni e regole SERVIZI Individui e società Economia e mercato Organizzazioni SERVIZIO Fasi storiche Linea del TEMPO Professioni e Setting professionali

Da: Ferrario Paolo, POLITICHE SOCIALI E SERVIZI: metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, Roma, 2014 6

7

8

NEL CORSO DEL TEMPO, COME CAMBIANO I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA? Mutamenti continui nelle tre aree 9

10

I SERVIZI nelle POLITICHE SOCIALI di cosa parliamo quando parliamo di servizio, servizi, "servizi alla persona e alla comunità occorrono strategie cognitive per comprendere la struttura di questi ambienti sociali, intesi come politiche, come organizzazioni, come luoghi di esercizio delle professionalità "linee guida" per l'analisi: storia, bisogni e problemi; istituzioni e regole, processi di funzionamento; tendenze 11

TRASFORMAZIONI SOCIO-CULTURALI E SALUTE NUOVE SFIDE/FRONTIERE PIU POPOLAZIONE INCLUSA NELLA SFERA DEI DIRITTI Mutamenti dei CICLI DI VITA e NUOVI OBIETTIVI EDUCATIVI in ogni fase SALUTE: più forte la SOGGETTIVITA CURA/GUARIGIONE: DIMINUZIONE DELLE SOFFERENZE SPERANZA DI VITA: PIU POPOLAZIONE CON PROBLEMATICHE DI MALATTIA A DECORSO CRONICO ED INVALIDANTE CRESCITA DELLE ASPETTATIVE connesse all QUALITA DELLA VITA RIDEFINIZIONE DELLE PROFESSIONI e dei RUOLI PROFESSIONALI CRESCENTI COSTI DELLE ORGANIZZAZIONI DI SERVIZIO SEMPRE PIU INDISPENSABILE L INTEGRAZIONE FRA SOCIETA CIVILE E FUNZIONI PUBBLICHE DELLO STATO 12

PERIODI DELLO SVILUPPO DELLE POLITICHE DEI SERVIZI 1972 1977 1978-1986 1986-1991 1990-1997 1997-2001 2001-2008 dal 2008 BIOGRAFIE INDIVIDUALI ed ETA ANAGRAFICA 13

STRUTTURA STATO CENTRALE REGIONI ENTI LOCALI 14

MAPPA DELLA STRUTTURA COMPLESSIVA DEL SISTEMA ITALIANO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA RAPPORTI STATO/REGIONI Trasformazioni dei COMUNI Trasformazioni dei RAPPORTI CONTRATTUALI fra enti pubblici e soggetti privati Trasformazioni delle ASL 15

16

L EFFETTO PIU IMPORTANTE DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL 2001 (LC N. 3/2001) è UNA DIVERSA DISTRIBUZIONE DELLE COMPETENZE FRA STATO REGIONI ENTI LOCALI STATO REGIONI PREVIDENZA Pensioni di vecchiaia infortuni sul lavoro e malattie professionali Disoccupazione Assegni familiari Previdenza complementare LIVELLI ESSENZIALI DEI DIRITTI SERVIZI SANITARI medicina di base assistenza farmaceutica medicina specialistica ospedali SERVIZI SOCIOSANITARI servizi per le disabilità psichiatria servizi per le famiglie e i minori servizi per le tossicodipendenze COMUNI SERVIZI SOCIALI e SERVIZI EDUCATIVI servizi sociali comunali 17

REGIONI Da: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 33 18

REGIONI SERVIZI SANITARI medicina di base assistenza farmaceutica medicina specialistica ospedali SERVIZI SOCIOSANITARI servizi per le disabilità psichiatria servizi per le famiglie e i minori servizi per le tossicodipendenze Da: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 49 19

COMUNI SERVIZI SOCIALI e SERVIZI EDUCATIVI servizi sociali comunali Da: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 64 20

21

22

23

Questo intreccio fra : Fattori istituzionali (le politiche legislative) Fattori socioculturali (i mutamenti dei bisogni e delle domande) Fattori organizzativi (le diverse tipologie dei servizio) Ha reso necessario CONSOLIDARE IL LINGUAGGO DELLE PROFESSIONI 24

Il nuovo dizionario di servizio sociale (2005 e 2013) 25

26

27

2 TEMA le professioni sociali e in particolare quella delle e degli assistenti sociali gli ambienti organizzativi, vari settori dei servizi e le loro specificità 28

IL LAVORO DI SERVIZIO Da: Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014, p. 28 29

TRE PROCESSI CONTEMPORANEI AVVENUTI NEL CORSO DI QUESTI 40 ANNI: LA DIFFERENZIAZIONE DEGLI ASSETTI ISTITUZIONALI UNA FORTE ARTICOLAZIONE DELLE UNITA DI OFFERTA CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DELLE PROFESSIONI 30

31 PUNTI DI VISTA PER L ANALISI PROFESSIONALE DEI SERVIZI: lato della DOMANDA e lato della OFFERTA Politiche sociali Regole Istituzioni Lato della Domanda Problemi Bisogni Lato della Offerta SISTEMA DEI SERVIZI Domande Conoscenze: formazione di base formazione permanente riflessività sulle esperienze confronto e imitazione creativa delle buone pratiche Organizzazioni Professioni

I principali ENTI PUBBLICI che danno attuazione alle POLITICHE SOCIALI i COMUNI e i COMUNI ASSOCIATI le AZIENDE SANITARIE il Ministero della GIUSTIZIA Esternalizzazione a Soggetti di TERZO SETTORE 32

33

34 Una rappresentazione più articolata dei soggetti che producono Welfare (benessere) STATO SOCIETA FAMIGLIE MERCATO

35

Un importante contributo tecnico e metodologico sulla connessione fra le varie componenti del LAVORO DI SERVIZIO è: 36

37

38

Il concetto e gli strumenti delle LINEE GUIDA 39

3 TEMA la formazione e lo sviluppo delle competenze i contenuti chiave delle due ricerche sulla professione degli assistenti sociali 40

La ricerca del 2010 41

Mappa dei saggi presenti nel libro Tra impegno e professione/assistenti sociali come soggetti del welfare, 2010 Motivazioni nella scelta FORMAZIONE Legislazione universitaria Valutazione MERCATO DEL LAVORO Ordine assistenti sociali Occupazione specifica e aspecifica Influenza delle reti dei servizi CONTENUTI DEL LAVORO Enti e contratti Articolazione del lavoro Rapporti con altri professionisti Elementi della professione IDENTITA PROFESSIONALE Cultura di servizio 42

43

44

45

46

La ricerca del 2015 47

48

49

pag,.75 50

51

52

53

Pag.243 54

Pag. 65 55

56