La soluzione approssimata consiste nella soluzione di un problema pi u facile che approssima quello dato. Nella tecnica di rilassamento l'approssimazi

Documenti analoghi
Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 6 Metodi iterativi per sistemi lineari

Corso di Calcolo Numerico

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Algebra Lineare Metodi Iterativi

Cenni sui metodi iterativi per sistemi lineari. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2014/2015

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 9 - Sistemi lineari

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi iterativi SISTEMI LINEARI. Metodi Iterativi. Metodo di rilassamento successivo e metodi del gradiente

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Osservazione. Convergenza dei metodi di Gauss-Seidel e di Jacobi. Condizioni sufficienti per la convergenza. Definizione

Compito numero 2 - Compito intero

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Fondamenti di Fisica Matematica: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Esercizio 1. Esercizio 2

Metodi iterativi per sistemi lineari

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Un sistema lineare si rappresenta in generale come

Successioni e serie di funzioni

Calcolo Numerico Corso di Laurea in Informatica Preappello del 28/05/2014 (durata due ore) Tema 1

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Mauro Saita, Esercizio 1.1 Determinare tutti i sottospazi vettoriali degli spazi vettoriali R, IR 2, IR 3 motivando

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari: Jacobi e Gauss-Seidel

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Teoremi di localizzazione degli autovalori

Preparazione orale analisi numerica:

CALCOLO NUMERICO Prof. L. Gori Prova d esame

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1)

Corso di Calcolo Numerico

Equazioni differenziali

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

ESERCIZI SULLE MATRICI

Calcolo Numerico (CdS in Matematica) A.A. 2012/13

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 6

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 6

Esercitazione 4 - Matematica Applicata

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Equazioni non lineari: esempi. Risoluzione f (x) = 0 con x [a,b] R, f C([a,b]).

Anno Accademico Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non-lineari Numerical linear algebra: tools and methods

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Lezione 3 Interpolazione Polinomiale.

Il metodo del gradiente coniugato

il determinante che si ottiene da A, sopprimendo la i - esima riga e la j - esima colonna. Si definisce complemento algebrico dell'elemento a ij

Note sull algoritmo di Gauss

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Corso di Analisi Numerica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

y = cos x y = (y ) 2 + c : giustifichino le due affermazioni. y = y y = y 2 y = y(1 y) y = xy Applicazioni Equazioni delle cinetica chimica:

Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari. Equazioni Differenziali

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA. Esercizio 1.1. Risolvere graficamente e algebricamente i seguenti sistemi di due equazioni in due incognite:

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 12: Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Richiami di Algebra Lineare

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

DOTTORATO DI RICERCA in MODELLI E METODI MATEMATICI PER LA TECNOLOGIA E LA SOCIETA Prova scritta di ammissione - XVI ciclo. Analisi Matematica

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA CALCOLO NUMERICO Secondo esonero - 07 Giugno x y =2.

a = 37679, b = 37654, c = ,

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Daniela Lera A.A

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Soluzione sistemi lineari

SPAZI METRICI COMPLETI

Transcript:

Tecniche di soluzione di sistemi di equazioni non-lineari Le tecniche di rilassamento riguardano principalmente la soluzione per via numerica di sistemi di equazioni. Risultano particolarmente semplici dal punto di vista della formulazione e di grande utilit a. Consideriamo come classe di problemi di riferimento: la soluzione dei problemi circuitali. Con riferimento a questa classe di problemi considereremo le altre per estensione. Prendiamo in esame il simulatore circuitale standard SPICE. Possiamo riassumere l'algoritmo di risoluzione Figura : Diagramma della soluzione di un sistema di equazioni differenziali del primo ordine nel modo di figura. Il percorso che si segue per giungere alla soluzione consiste nel passaggio dall'equazione algebrica a un sistema non lineare, e di qui a un problema lineare. passi dell'algoritmo cresce pi u che linearmente con il numero di incognite. N! o(n fi ) fi =; Ξ ; 5 Il numero di Per la soluzione del problema si possono usare tecniche di integrazione di tipo esplicito che consistono nel risolvere l'equazione _x = f (x (t);x (t)) tramite x (t + x) x (t) t ο= f (x (t);x (t)) Con tale sistema non risolvo l'equazione ma calcolo un valore all'istante t+ t a partire dagli istanti precedenti. Tale procedimento ha l'inconveniente di non essere stabile se t non e piccolissimo. E` un problema STIFF e sono presenti costanti di tempo molto diverse, il che fa aumentare eccessivamente il numero di passi di integrazione. (formulazione implicita) che risolve l'equazione differenziale come x (t + t) x (t) t Alternativamente uso un metodo di Eulero = f (x (t + t);x (t + t)) e riesco a ottenere un risultato ragionevole 8 t assuma. Terminata tale panoramica introduttiva procediamo passando alle tecniche di rilassamento. Si tratta di tecniche iterative diverse da quelle dirette, si determina una successione di soluzioni approssimate che convergono alla soluzione esatta. Tecniche di rilassamento per sistemi di equazioni lineari Il nostro sistema da risolvere abbia la forma Ax = b dove [A] = n n. Invece di considerare il problema originario, si considera un problema approssimato per il quale si conosce la soluzione.

La soluzione approssimata consiste nella soluzione di un problema pi u facile che approssima quello dato. Nella tecnica di rilassamento l'approssimazione consiste nel considerare la soluzione di un sistema di equazioni disaccoppiate. Si rilascia che le equazioni del sistema non sono risolte simultaneamente. Esempio: ρ ax + a x = b a x + a x = b il rilassamento provoca il disaccoppiamento. Gli schemi principali sono due, vanno sotto il nome di: ffl Tecnica di Gauss-Jacobi ffl Tecnica di Gauss-Seidel.0. Tecnica di Gauss-Jacobi Ogni equazione viene risolta indipendentemente dalle altre in ogni passo di iterazione. La matrice Figura : La matrice A A (vedi fig: ) la possiamo scrivere come A = L + D + U e chiaramente questa non e una fattorizzazione. A questo punto possiamo scrivere al posto di Ax = b Dx (L + U )x + b e si determina la soluzione approssimata tramite Dx k+ (L + U )x k + b =) x (k+) D (L + U ) z } M GJx (K) + D b da cui segue che (.0. Tecnica di Gauss-Seidel In questo caso l'equazione Ax = b la riscriviamo e successivamente la soluzione da ovvero esplicitamente ( x k+ a a x k + a b x k+ a a x k + a b (D + L)x Ux + b (D + L)x (k+) =(D + L) U z } M GS x k+ a a x k + a b x k+ a a x k+ + a b notiamo che qui riutilizziamo il nuovo valore di x. x (k) +(D + L) b

.0.3 Convergenza del metodo La convergenza dipende dalle caratteristiche delle matrici M GS e M GJ. Dal punto di vista tecnico si dimostra che la condizione necessaria e sufficiente e che gli autovalori delle due matrici siano in modulo minori dell'unit a, si dice anche che "il raggio spettrale" di M GJ (o M GS )deve essere minore di uno. Esiste una condizione sufficiente di pi u immediata verifica sui coefficienti della diagonale: A deve essere diagonalmente dominante. Ci o implica che il modulo degli elementi della diagonale sia maggiore della somma dei moduli dei restanti termini della riga. La convergenza e indipendente dal valore di partenza nell'iterazione..0.4 Rapidit a diconvergenza In questo caso e lineare e la esprimiamo con kx k+ ^xk μοkx k ^xk Dipende dall'ordine delle equazioni. In particolare, per la tecnica di Gauss-Seidel, e pi u rapida se A e triangolare inferiore. Tecniche di rilassamento per sistemi di equazioni algebriche non lineari Consideriamo sistemi di equazioni non lineari ρ g (x ;x ) = 0 g (x ;x ) = 0 Nel caso di tecnica di Gauss Jacobi l'equazione non lineare viene approssimata con g j (x k ;xk ; ::; xk+ j ;::;x k n )=0 che e incognita nella variabile x j per tutte le j. Invece nel secondo caso, quello di Gauss-Seidel, per ciascuna j abbiamo g j (x k+ ;x k+ ;::;x k+ j ;x k j+ ; ::; xk n )=0 In pratica possiamo notare che si segue l'ordine di una struttura triangolare inferiore. Da un sistema di n equazioni non lineari algebriche con la tecnica di rilassamento viene si perviene a n equazioni non lineari..0.5 Convergenza Dato il sistema g(x) = 0 consideriamo, in un intorno della soluzione x =^a, la matrice jacobiana ψ @g @g g 0 (x) = @x! @x n @g n @g @x n @x n Possiamo scrivere che g 0 (^x) =L 0 + D 0 + U 0 la matrice jacobiana, valutata nel punto ^x, e scomponibile a sua volta nella somma di tre matrici e quindi siamo in grado di definire nuove matrici M 0 GJ D0 (L 0 + U 0 ) j x=^x 3

M 0 GS (D0 + L 0 ) U 0 j x=^x La convergenza riguarda queste matrici ed e formulata in modo del tutto ananlogo al precedente. Teorema della convergenza. Se il raggio spettrale di MGS 0 (M GJ 0 ) e minore di uno la tecnica di rilassamento converge se x 0 einunintorno limitato di ^x. La cosa importante da sottolineare e che la convergenza dipende dalla struttura delle equazioni ma anche dalla stima del valore iniziale x 0. Quindi devo premunirmi di avere pi u di una condizione iniziale. Passiamo a discutere come posso risolvere le singole equazioni algebriche non lineari. Adottiamo la tecnica di Newton-Ramsom secondo due schemi alternativi (vedi fig: 3). (a) (b) Figura 3: Applicazione della tecnica di Newton-Ramson secondo due alternative.0.6 Rapidit a diconvergenza Per quel che riguarda la rapidit a di convergenza dipende dall'ordine di risoluzione delle equazioni (G-S) e torna utile definire la matrice di dipendenza [P ij ]dove ciascun elemento p ij e unitario se g i dipende dalla variabile j, altrimenti nullo. Per incrementare la velocit a diconvergenza devo far in modo, riordinando, di avere una matrice P triangolare inferiore. 3 Confronto con un simulatore Concludiamo il discorso sul parallelo con la simulazione circuitale (vedi fig: 4). Non si trasforma Figura 4: Parallelo tra simulatore standard e tecnica di rilassamento il sistema differenziale in un sistema algebrico, ma ciascuna e risolta a s e. Rimuovo il vincolo del sistema anche a partire dall'equazione differenziale. Esempio: ( dx(t) dx (t) = f (x ;x ;t) = f (x ;x ;t) 4

con Gauss Seidel lo risolviamo grazie a dx k+ (t) = f (x k+ (t);x k (t);t) dx k+ (t) = f (x k+ (t);x k+ (t);t) usando una tecnica di rilassamento aformed'onda prima copro tutto il dominio temporale poi passo al k successivo. potenza inferiore all'unit a. Il tempo di risoluzione aumenta con il numero di incognite ma con una 4 Tecnica di sovrarilassamento Si tratta di una tecnica che circuitalmente e poco usata. Partendo da Gauss-Seidel ricaviamo x k+ (L + D) (Ux k b) scriviamo x k+ = x k (L + D) [(L + D + U )x k b] e definiamo una quantit a residuo al passo k r k Ax k b: A questo punto riscriviamo x k+ = x k (L + D) r k Facciamo intervenire la tecnica di sovrarilassamento e scriviamo x k+ = x k (!((L + D) r k dove! rappresenta il parametro di sovrarilassamento.si pu o dimostrare che questa tecnica converge se 0 <!< ; in particolare si distingue tra sottorilassamento (0 <!< ) e sovrarilassamento ( <! < ). Nel caso particolare in cui! sia unitario ritorniamo alla tradizionale tecnica di Gauss Seidel. La tecnica SOR pu o garantire una convergenza pi u veloce con opportuna scelte di!, seguendo criteri empirici. 5 Conclusione Qualunque problema integrale/differenziale, che sia ricondotto a una forma discreta come sistema di equazioni algebriche lineari o non lineari, pu o essere risolto con tecniche di rilassamento. Esempi: ffl Problemi variazionali =) con Eulero Lagrange e ricondotto a un sistema di equazioni differenziali di cui si considera la forma discretizzata =) mappatura su circuiti di resistenze e generatori R ffl Equazioni integrali! partendo dall'equazione e(x) =b K FB (x; x 0 )e(x 0 )dx 0 +s(x) diamo una forma discretizzata dell'integrale e(x) =b X j w j K FB (x; x 0 j )e(x0 j )+s(x) e infine discretizzando il sistema e(x i )=b X j w j K FB (x i ;x 0 j )e(x)0 j )+s(x i) 5

In definitiva abbiamo ricavato un sistema di equazioni lineari esprimibile attraverso e i = b X j ~k ij e j + s i ovvero in forma vettoriale A~e = vecs dove A ( b ~ k)ed echiaro che a questo punto possiamo applicare la tecnica di rilassamento. 6