I referenti del Programma

Documenti analoghi
DECRETO N. 719 Del 22/01/2019

DECRETO N Del 12/08/2019

DECRETO N Del 21/10/2015

DECRETO N Del 28/09/2017

DECRETO N Del 10/04/2018

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

LOCALIZZAZIONE PROGETTI E PARTNER RESPONSABILITA DEL CAPOFILA DI PROGETTO E DEL CAPOFILA SVIZZERO

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

DECRETO N Del 14/03/2019

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

la montagna che cresce

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera: Sintesi esiti primo avviso e ipotesi secondo avviso

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Il progetto ACCESS Interreg IVB - Programma Spazio Alpino

A relazione dell'assessore Parigi:

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Cura del Documento: Giuseppe Gargano. Programma di Cooperazione transfrontaliero Italia - Svizzera

INTRODUZIONE Ruolo CCAT Obiettivo Sviluppo rete del territorio

La data del 23 maggio 2000 rappresenta per l Unione europea l inizio di una nuova

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

PROVINCIA DI SONDRIO

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DEI PROGETTI COMUNICAZIONE: DALLA STRATEGIA AL PROGETTO

Misure per la strategia

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

REGIONE PIEMONTE BU9 03/03/2011

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Colloqui sul territorio: ciclo di interventi sulla pianificazione del territorio

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

REPORT BANDI PIEMONTE

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi:

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

A relazione del Presidente Chiamparino e del Vicepresidente Reschigna:

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEGLI SCAMBI

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

Progetto Speciale Banche 2020

Territori Rurali e Sviluppo. Nuove Sfide. Progettazione Integrata Territoriale. Dall esperienza Leader alla. Certosa Cantù- Casteggio (PV),

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

GESTISCONO L INCONTRO

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

Seminario di Orientamento per le aziende italiane. 19 Marzo 2015 Pechino, Auditorium Ambasciata d Italia

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA:

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

DECRETO N Del 09/10/2019

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Il Programma Interreg IV C

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che:

DECRETO N Del 04/04/2019

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Ordinanza sull organizzazione del Dipartimento federale degli affari esteri

Enzo Galbiati Autorità di Gestione del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Svizzera

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

Politica Regionale Europea. Consiglio Regionale PACA (Provenza-Alpi-Costa Azzurra) 9 e 10 Maggio 2013 a Firenze Fortezza da Basso

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

L'integrazione dei servizi di trasporto pubblico in ambito transfrontaliero

PROGRAMMA DI COPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

&223(5$=,21(75$16)5217$/,(5$,17(55(*,,,$ *5(&,$,7$/,$

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

La cooperazione nell Asse IV

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

Progetto Interreg Valorizzazione dell architettura tradizionale, tutela del paesaggio antropizzato e del costruito (ID )

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014

REPORT BANDI PIEMONTE

Transcript:

I referenti del Programma Milano 21 giugno 2016

Autorità di gestione Enzo GALBIATI Tel. 02 67658043 (segreteria Autorità di Gestione) Enzo_Galbiati@regione.lombardia.it QUANDO MI TROVATE? Dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 dal lunedì al giovedì. Il venerdì dalle 9 alle 13.

Struttura dell Autorità di gestione Paola RAVELLI Debora DAZZI Tel. 02 67652138 Paola_ravelli@regione.lombardia.it Tel. 02 67654068 Debora_dazzi@regione.lombardia.it QUANDO CI TROVATE? Dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 dal lunedì al giovedì. Il venerdì dalle 9 alle 13. Licia RIBOLLA Tel. 02 67652352 Licia_Ribolla@regione.lombardia.it

Regione Lombardia UO Relazioni internazionali e coordinamento programmi europei di cooperazione territoriale Cinzia MARGIOCCO Tel. 02 67655319 Cinzia_margiocco@regione.lombardia.it QUANDO MI TROVATE? Dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 dal lunedì al giovedì. Il venerdì dalle 9 alle 13.

Regione Piemonte UFFICIO Settore Sviluppo della montagna e cooperazione transfrontaliera Laura PEDRIALI Paolo BALZARDI Tel. 011 4324366 Laura.pedriali@regione.piemonte.it Tel. 011 4326145 Paolo.Balzardi@regione.piemonte.it QUANDO CI TROVATE? Dalle 9 alle dal lunedì al giovedì. Il venerdì dalle 9 alle 12.30.

Regione Valle D Aosta Dipartimento politiche strutturali e affari europei Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles e Cooperazione Territoriale Remo CHUC Tel. 0165 527811 r.chuc@regione.vda.it Agnieszka STOKOWIECKA Tel. 0165 527837 a.stokowiecka@regione.vda.it QUANDO CI TROVATE? Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00. Carlo BADINO Tel. 0165 527824 c.badino@regione.vda.it

Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione provinciale Europa - ufficio integrazione europea Alessandro FRAENKEL HAEBERLE Tel. 0471 413171 Alessandro.fraenkel@provincia.bz.it QUANDO MI TROVATE? Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30.

Canton Ticino Divisione dell economia - Ufficio per lo sviluppo economico L'Ufficio, sulla base di un accordo intercantonale, svolge la funzione di Coordinazione regionale Interreg per i Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese. Fiorenza RATTI Luisella CELIO Tel. +41 (0)91 814 35 29 fiorenza.ratti@ti.ch Tel. : +41 (0)91 814 35 45 luisella.celio@ti.ch QUANDO CI TROVATE? L amministrazione cantonale è raggiungibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 11.45 e dalle 14 alle 16.30.

Cantone dei Grigioni Ufficio dell'economia e del turismo L'Ufficio dell'economia e del turismo mira all'ottimizzazione delle condizioni quadro nei settori dell'economia, dello spazio vitale e del turismo. Ulrich RECHSTEINER Tel. +41 (0)81 257 23 71 ulrich.rechsteiner@awt.gr.ch QUANDO MI TROVATE? Durante la settimana l'ufficio è aperto dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00. L'ufficio è aperto durante i mesi estivi di luglio e agosto.

Cantone Vallese Service du développement économique Il servizio promuove e sostiene lo sviluppo equilibrato e duraturo dell economia vallesana attraverso l attuazione delle politiche cantonali dell economia, del turismo e della politica regionale. Brigitte PITTELOUD Tel. +41 (0)27 6067230 brigitte.pitteloud@admin.vs.ch QUANDO CI TROVATE? L ufficio chiude dall 8 al 18 agosto. Ismael GROSJEAN Tel. : +41 (0)27 6067373 ismael.grosjean@admin.vs.ch

Cosa ci ha insegnato l esperienza Interreg precedente «E IMPORTANTE CHE I PROGETTI IDENTIFICHINO PERSONALE PREPARATO E SPECIFICO SIA PER LE AZIONI DI COORDINAMENTO SIA PER LE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE. TALE PERSONALE COSTITUISCE UN VALORE AGGIUNTO DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ CHE DOVREBBE ESSERE VALORIZZATO E STABILIZZATO PER TUTTO IL PERIODO.» «La partecipazione al Programma Interreg ha permesso a molti partner di allargare i loro ambiti di attività e promuovere le loro professionalità in contesti nuovi con il risultato di accrescerne le opportunità di lavoro e di arricchimento delle competenze.» «E NECESSARIO COSTRUIRE SIN DALL INIZIO IL PROGETTO DI COOPERAZIONE CON IL PARTNER SVIZZERO/ITALIANO E NON AGGREGARLO AD UN PROGETTO GIÀ CONFEZIONATO.

Cosa ci ha insegnato l esperienza Interreg precedente «Non sarà finanziata la ripetizione di progetti realizzati sui precedenti Programmi IT-CH» «Imprescindibile è la coerenza con programmi e azioni già in atto su suolo ticinese attraverso l attuazione di politiche settoriali.» «E opportuno richiedere entità di contributo che tengano conto delle risorse disponibili sul Programma e sugli Assi.» «La base creata in molti anni di collaborazione transfrontaliera rappresenta un buon punto di partenza in vista ad ulteriori progetti ambiziosi e interessanti finalizzati allo sviluppo delle regioni e all'incremento della loro competitività.»

Perché vi invitiamo a partecipare «IL PROGRAMMA INTERREG ITALIA SVIZZERA OFFRE UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ DI COOPERAZIONE TRA ENTI LOCALI E POPOLAZIONE SU MOLTISSIMI TEMI LIMITANDO A DIFFERENZA DI ALTRE TIPOLOGIE DI FONDI CON UN CARATTERE SETTORIALE PIU ACCENTUATO. IL PROGRAMMA DI COOPERAZIONE È UN CONCRETO STRUMENTO CHE, PUR CON DIVERSE DIFFICOLTÀ, FAVORISCE LA COSTRUZIONE REALE DI PARTENARIATI TRA I SOGGETTI LOCALI. SI TRATTA QUINDI DI RISORSE SIGNIFICATIVE E COSPICUE IN GRADO DI SVILUPPARE AZIONI CONGIUNTE CON L OBIETTIVO DI SUPERARE LA MARGINALITÀ IN CUI SPESSO SONO COSTRETTE LE AREE DI CONFINE.» «Qualora si constatassero problematiche o opportunità inespresse sul territorio cantonale che con una collaborazione transfrontaliera possono generare idee progettuali tendenti al miglioramento della qualità di vita del cittadino, vi invitiamo a costruire il miglior partenariato possibile per poter raggiungere con professionalità e in un ottica di qualità gli obiettivi preposti.» «Per costruire progetti che abbiano ricadute concrete e sostenibili nel tempo e che consentano di risolvere alcuni problemi o valorizzare opportunità proprie dei territori di confine.»

Perché vi invitiamo a partecipare «Perché attraverso il confronto con i partner si possono migliorare metodologie esistenti e trovare nuove soluzioni con vantaggi comuni.» «Il Cantone dei Grigioni ha bisogno di partenariati transfrontalieri forti su tutti i fronti ed è interessato ad un'intensificazione della collaborazione con l'italia finalizzata allo sviluppo delle aree economiche su entrambi i lati della frontiera. Il programma Interreg "Italia Svizzera" è uno strumento per promuovere questa collaborazione. In tale contesto i collegamenti verso l'alto Adige e la Provincia di Sondrio nonché i loro territori limitrofi rivestono un'importanza particolare.»