La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

Documenti analoghi
Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

Caratteristiche geomorfologiche

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

GRAN GORGIA. Conc. Aeron. Mil.- R.G.S. n. 385, m

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

9. ANALISI IN SITO DI UN EVENTO DI PIENA

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

Rapporto sui fenomeni di trasporto in massa dei rii Fenils e Frejus del agosto 2004

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Aree sorgenti di sedimento - generalità

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Beno - Le montagne divertenti - Sasso Moro (m 3108) Sasso Moro (m 3108)

REGIONE PIEMONTE. Costruzione conca di navigazione PROGETTO ESECUTIVO. Relazione geologica. Direzione Trasporti. Settore navigazione interna e merci

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

PROGEO - Piemonte. Le miniere di Viafiorcia: sorgenti calde sul fondo dell Oceano Giurassico. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Il Monte Rosa a cura di Augusta Vittoria Cerutti VI - Le valli Piemontesi

61 Ghiacciaio della Capra

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

NEC BN-1 BN-2 SEC SEC VOR

A cura di Lorenzo Badellino

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

I modelli per le colate di detrito ed il loro utilizzo per la progettazione/verifica di opere di difesa attive e passive.

ARPA Sezione di Rimini

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

nel monitoraggio ambientale WORKSHOP

Centrale idroelettrica Tossier sul Rio Tossiet in Comune di Crissolo PROPONENTE: Crissolo Energia S.n.c. INQUADRAMENTO FOTOGRAFICO

Dr.Ing. Vincenzo Bolognini : GLI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO DEL VERSANTE FRANA. Località PEZZEDA MATTINA. Torrente RIO DELLE CROCI

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

EVENTI ALLUVIONALI A MOENA 3 LUGLIO 2018

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

REGIONE PIEMONTE L E G E N D E L E G E N D E SCHEDE SETTORE STUDI E RICERCHE GEOLOGICHE SISTEMA INFORMATIVO PREVENZIONE RISCHI

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

STATO ATTUALE E UN PO DI STORIA DEL GHIACCIAIO DEL BELVEDERE

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

Morfologie glaciali Le forme del paesaggio lasciate dagli antichi ghiacciai in Appennino

PERIMETRAZIONE DEL CENTRO ABITATO

Disastro in Val Venosta. La linea ferroviaria è a rischio geoambientale Dopo il disastro verificatosi il 12 aprile u.s. lungo la linea ferroviaria

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Figura 1: Inquadramento geoambientale dell area interessata dai fenomeni alluvionali rapidi del 7 ottobre 2011.

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

IL VALLONE DEI CARBONIERI

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

SOMMARIO CONSIDERAZIONI GENERALI 1 RIO FONTANELLA 2 RIO VALDORA 10 RIO VALMAGGIA 16 RIO BALLONE 22 RIO RANCONE 28 RIO SENGIA 34 ALLEGATI

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Casella (codice MAXO): M = Misurato, accertato A = Ipotesi, stima X = Non chiaro, ancora da rilevare O = Non determinabile

Fase 1 definizione delle zone di pericolo indicative

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Lunedì, 04 Gennaio 2016, ore Lunedì, 04 Gennaio 2016 Martedì, 05 Gennaio 2016

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI RIASSETTO

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

IN SCIÖ FÕNDO - Anno VIII - Numero Bruno DE BERNARDIS

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge temporalesche del giorno 2 agosto 2014 sul Varesotto

Quadro di sintesi e aggiornamento al 16 Luglio 2008 sullo stato di attività sismica dell Etna

Il crollo del dicembre 2015 alla Punta Tre Amici (Macugnaga, Monte Rosa)

Transcript:

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco Gh. Belvedere MACUGNAGA Figura 1 Inquadramento geografico dell area.

Nella notte tra il 6 ed il 7 settembre 2008, il piccolo bacino glaciale di Castelfranco (sup. 2,80 km 2, Fig.1), posto alla testata della Valle Anzasca, è stato interessato da un intenso fenomeno di colata detritica. Il punto di innesco è localizzato in corrispondenza dei due ripidi canaloni Tyndall (TY) e Tuckett (TU) che solcano il versante a partire dalla cresta spartiacque (Fig. 2). Torre di Castelfranco 3629 m TY TU Figura 2 Le frecce indicano le principali direzioni di flusso della colata detritica. La colata detritica si è arricchita di materiale già nella parte alta dei canaloni, erodendo ed inglobando porzioni di neve, ghiaccio e depositi detritici sciolti a spese dell apparato morenico del Ghiacciaio di Castelfranco che è ormai in totale disfacimento (Figg. 3-4). Figura 3 Settore apicale del conoide. Nel cerchio un lastrone di ghiaccio asportato dal Ghiacciaio di Castelfranco.

Figura 4 Parte del materiale di colata depositato sulla sponda sinistra del canale. Raggiunto l apice del conoide, il materiale trasportato si è espanso prevalentemente sul settore sinistro, riattivando in zona distale un alveo ancora efficiente nel 1934. Un lobo di colata ha raggiunto il Ghiacciaio del Belvedere in corrispondenza di un interruzione di continuità della morena laterale sinistra, colmando temporaneamente una piccola conca compresa tra il fianco sinistro del ghiacciaio e la scarpata terrazzata del conoide (Figg. 5-6). Figura 5 - Limite dell area alluvionata che si estende sino al Ghiacciaio del Belvedere. La linea tratteggiata ipotizza il percorso endo/subglaciale della colata detritica; le frecce indicano le bocche di ingresso e di uscita (foto R. Sala).

Parte della colata, imboccato un condotto endo/subglaciale (Fig. 7), è stata infine espulsa con violenza dalla bocca glaciale da cui si origina il T. Anza. Il forte carico in sospensione ha conferito all acqua di fusione una colorazione scura osservata sino a valle di l abitato di Macugnaga. Figura 6 - La svasatura presente tra fianco sinistro del ghiacciaio e margine distale del conoide ha funzionato come temporanea vasca di laminazione della colata detritica. Figura 7 Una delle cavità endoglaciali (in viola) in cui si è convogliata parte della colata detritica. Il fenomeno di colata detritica ha avuto una durata inusuale: testimoni avevano già avvertito le vibrazione prodotte dal transito della colata intorno alle ore 2 di notte del 7 settembre e per tutta la mattinata e sino al pomeriggio dal Rifugio Zamboni sono state osservate ripetute pulsazioni di colata inglobanti grossi blocchi rocciosi.

Il volume del materiale mobilizzato, stimato in alcune migliaia di metri cubi, e la durata del fenomeno sono eccezionali se confrontati con la ridotta superficie del bacino e la modesta quantità di pioggia caduta. Le due stazioni meteorologiche dell ARPA Piemonte più prossime al bacino (Alpe Pedriola, 2065 m, e Passo del Moro, 2820 m, distanti 3 km e 8 km dall area sorgente) hanno registrato una quantità di pioggia caduta rispettivamente di 46,8 mm e 6,8 mm tra le 00:40 e le 04:10 del 7 settembre. Analizzando i dati registrati all Alpe Pedriola si può ritenere che la pioggia caduta tra le ore 13:00 e le ore 20:00 del giorno precedente 6 settembre ( 28,6 mm) abbia avuto un ruolo predisponente, mentre quella caduta tra le ore 21:00 dello stesso giorno e le ore 1:00 del 7 settembre (10 mm) possa aver scatenato l innesco del fenomeno. La colata detritica ha preso in carico una parte consistente dei sedimenti sciolti derivati dal progressivo disfacimento dell apparto glaciale di Castelfranco e dagli apporti solidi forniti dai crolli che interessano le pareti sommitali del bacino. Il procedere a pulsazioni del fenomeno si può in parte attribuire alla presenza di ostacoli morfologici lungo il percorso di transito della colata che possono aver rallentato o temporaneamente interrotto il flusso del materiale detritico. Le evidenze geomorfologiche dell area testimoniano come il bacino di Castelfranco non sia nuovo a colate detritiche simili a quella descritta. L analisi dell evento del 7 settembre 2008 permette di puntualizzare alcune considerazioni: - Modeste quantità di pioggia sono sufficienti a innescare importanti processi torrentizi - Il settore sinistro del conoide risulta essere tendenzialmente più vulnerabile - Parte del carico solido può essere trasferito, attraverso un percorso endoglaciale difficilmente indagabile, al Torrente Anza e percorrere quindi distanze plurichilometriche lungo il fondovalle. Queste osservazioni è opportuno vengano tenute in considerazione in chiave di pianificazione territoriale poiché l area interessata dalla colata detritica è attraversata da una rete sentieristica molto frequentata da alpinisti ed escursionisti (Fig. 8a-b) ed inoltre la propagazione verso valle del fenomeno può andare ad interessare una parte del fondovalle antropizzato (abitati di Pecetto e Staffa, frazione capoluogo del Comune di Macugnaga). Figura 8a-b - Margine sinistro del conoide su cui si snoda parte del Sentiero Naturalistico di Macugnaga parzialmente invaso da detriti in prossimità dell Alpe Fillar (a). Le frecce individuano un alveo ancora efficiente nel 1934 e riattivato in occasione dell evento del settembre 2008.

Figura 9 - Tracce del sormonto del guado sul T. Anza.