TECNICO SPECIALIZZATO IN BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE. Percorso formativo



Documenti analoghi
Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

7 Ciclo Biennale

# $ % $ & # '() * + #./ * #

La riclassificazione del bilancio d esercizio

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

La Pianificazione Operativa o Master Budget

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica La contabilità analitica ed il value management, p.

Finanza aziendale per non specialisti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di alta formazione per imprenditori e manager del settore edile in gestione aziendale

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

Indice Introduzione XIII Capitolo 1 Il bilancio di esercizio: normativa e principi contabili nazionali

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

IL CONTROLLO DI GESTIONE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

Executive Program Finanza aziendale e Controllo di Gestione (IV edizione)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

24 Marzo REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

Catalogo Humanform Area Finance

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Contabilità generale e contabilità analitica

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Comune di Genova Controllo Partecipazioni e Investimenti

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

Bilancio, Finanza & Budget

IL RENDICONTO FINANZIARIO

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

Il Controllo di Gestione Corso base e avanzato

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Contabilità e fiscalità pubblica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROPOSTA FORMATIVA FQR

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Contabilità Generale IVA 24 ore Online

Transcript:

Corso di specializzazione TECNICO SPECIALIZZATO IN BUDGET E CONTROLLO DI GESTIONE Percorso formativo Moduli propedeutici ELEMENTI DI OFFICE AUTOMATION Foglio elettronico Presentazione multimediale Servizi Internet NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE DI RIFERIMENTO Forma giuridica dell impresa Responsabilità patrimoniale, amministrazione, rappresentanza Obblighi di legge civilistici Altri atti giuridici attinenti le principali relazioni economico-finanziarie o patrimoniali dell impresa con i terzi PROCEDURE CONTABILI Modalità di rilevazione contabile Tipologie, sistemi e metodi di rilevazione contabile Scritture ausiliarie Documenti amministrativi, tecniche e norme sull archiviazione LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO La produzione economica d impresa. Il reddito e la sua misurazione periodica. I concetti di esercizio e di competenza economica Il capitale o patrimonio d impresa. I finanziamenti e gli impieghi. La nozione di patrimonio netto I conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico

La rappresentazione delle principali operazioni di gestione nei conti di sintesi di bilancio Le stime e congetture di fine esercizio L ammortamento Le rimanenze di magazzino La capitalizzazione dei costi I ratei e i risconti I crediti e i debiti da liquidare Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri Il T.F.R. Le imposte sul reddito Le rilevazioni di inizio esercizio La destinazione del risultato economico dell esercizio Dai conti di sintesi al bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Lo stato patrimoniale Il conto economico La nota integrativa La relazione sulla gestione Cenni alle valutazioni di bilancio Le rimanenze di magazzino Le immobilizzazioni materiali e immateriali I titoli e le partecipazioni I crediti, i debiti e i fondi rischi ed oneri Analisi economico-finanziaria della gestione LO STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE Capitale investito (CIN) e capitale raccolto La posizione finanziaria netta Il capitale circolante netto IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Le variabili che ne determinano la consistenza Il volume di attività Le politiche commerciali IL CONTO ECONOMICO: I MARGINI REDDITUALI E LA QUALITÀ DEL REDDITO I fatti straordinari di gestione e la ripetibilità del reddito IL REDDITO ORDINARIO La gestione accessorio-patrimoniale La gestione finanziaria, gestione finanziaria attiva e passiva

La gestione operativa e l EBIT IL CONTO ECONOMICO A VALORE DELLA PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO Il valore della produzione Il valore aggiunto Il MOL o EBITDA IL SISTEMA DEGLI INDICATORI DI BILANCIO L analisi della redditività netta L analisi della redditività operativa L analisi della solidità patrimoniale L analisi della liquidità Tecniche di controllo di gestione STRUMENTI E LOGICHE DI UTILIZZO Gli scopi del controllo di gestione nell attuale contesto competitivo Il controllo strategico: il legame mancante tra strategia e controllo della gestione operativa Il controllo nella gestione operativa: la centralità della dimensione economico-finanziaria Gli strumenti per il controllo della dimensione economico-finanziaria della gestione: - Il bilancio gestionale - La contabilità analitica - Il budget - Il sistema di reporting economico-finanziario La contabilità direzionale (management accounting) LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO E IL RUOLO DEL CONTROLLER La definizione dei fabbisogni di pianificazione e controllo: uno schema di riferimento Le scelte da effettuare in fase di progettazione del sistema di controllo: - Gli oggetti di pianificazione e controllo - I metodi dei calcoli dei costi - Le forme di svolgimento delle rilevazioni Il sistema di controllo a supporto del processo decisionale Il sistema di controllo per influenzare i comportamenti delle persone Il ruolo del controller Analisi dei costi, contabilità industriale e decisioni aziendali CONCETTI E CRITERI PER L ANALISI DEI COSTI Il concetto di costo La classificazione dei costi:

- Il criterio della variabilità - Il criterio dell attribuzione - Il criterio del momento di determinazione - Il criterio della tipicità - Il costo primo I costi di processo e di prodotto I SISTEMI DI CONTABILITÀ DEI COSTI La contabilità industriale e i collegamenti con la contabilità generale Progettazione di un sistema di contabilità analitica L analisi dei costi, sistemi e tecniche di misurazione La contabilità industriale per la definizione del costo del prodotto/commessa/servizio Il Full costing Definizione dei centri di costo I metodi di allocazione ed imputazione dei costi ANALISI DEI COSTI E DECISIONI AZIENDALI Il Direct Costing Le tecniche di pricing: margini e mark-up Le decisioni del mix di prodotto: il contributo della marginalità del mix al risultato aziendale La progettazione della scheda di costo per affrontare il mercato: prezzo proposto e prezzo da mercato, fino a che punto spingersi? La logica dei simulatori Le scelte di Make or Buy L analisi del punto di pareggio Il calcolo del Break Even a quantità e valore L approccio direzionale della Break Even Analisys Tecniche innovative di controllo di gestione LE NUOVE TECNICHE DI CONTROLLO DI GESTIONE L Activity Based Costing (ABC) I principi dell ABC Le principali differenze tra i sistemi tradizionali e l ABC La progettazione dell architettura del sistema di calcolo dei costi in logica ABC Il focus dell ABC: gli activity cost drivers e l assorbimento delle risorse da parte delle attività Limiti e vantaggi dell ABC LE TECNICHE INNOVATIVE DI CONTROLLO ECONOMICO-FINANZIARIO La gestione del valore e il Value Based Management L Economic Value Added: la gestione economico-finanziaria orientata alla creazione del valore

I drivers della creazione del valore per la pianificazione e il monitoraggio delle scelte strategico-gestionali Analisi del networking capital e dei flussi monetari L albero del ROI e l albero dell EVA: analisi delle principali differenze di informazioni sulle Prospettive reddituali del business per la programmazione ed il controllo a medio termine Sistemi di misurazione delle performance aziendale: la Balanced Scorecard LE FASI PER PROGETTARE E REALIZZARE UNA BALANCED SCORECARD Perché dotarsi di un sistema di misurazione delle performance aziendali Definizione della missione e delle strategie aziendali Definizione degli obiettivi strategici Identificazione dei fattori critici di successo Definizione delle aree chiave/dei processi critici Individuazione degli indicatori chiave LA BALANCED SCORECARD: UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE PER TRADURRE LA STRATEGIA IN AZIONE Il legame tra BSC e Budget La BSC in azione: l analisi di alcune applicazioni La BSC nei suoi legami con il sistema di incentivi I budget operativi IL MASTER BUDGET: LA DISTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITÀ E DELLE MANSIONI LA FIGURA DEL RESPONSABILE DEL BUDGET LE TECNICHE METODOLOGICHE DI APPROCCIO AL BUDGET L ELABORAZIONE DEL BUDGET D ESERCIZIO Il budget delle vendite Il budget di marketing Il budget di produzione e la programmazione delle scorte dei prodotti finiti e dei semilavorati Il budget acquisti Il budget del personale Il budget dei costi di struttura

I budget finanziari DAL CONTO ECONOMICO DI BUDGET ALLO STATO PATRIMONIALE DI BUDGET IL BUDGET DEL CAPITALE CIRCOLANTE I crediti verso clienti Le rimanenze di esercizio I fornitori La verifica del ciclo monetario LA COSTRUZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE DI BUDGET IL RENDICONTO FINANZIARIO PROSPETTICO L analisi dei flussi di capitale circolante: il budget delle fonti e degli impieghi L analisi dei flussi di cassa: il budget di tesoreria L ANALISI DEI QUOZIENTI FINANZIARI NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA GESTIONE: ALCUNI PARAMETRI CHIAVE, ESPRIMENTI L ASSETTO ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE ATTESO Il reporting FINALITÀ E PRINCIPI DEL REPORTING Finalità del reporting Articolazione del sistema Rilevanza e selettività dei dati Timing dei rapporti Variabili-chiave di controllo L IMPOSTAZIONE DEL SISTEMA DI REPORTING Report periodici e/o programmati Report su richiesta IL PROCESSO DI REPORTING L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI SU BUDGET La scomposizione delle varianze La ricerca delle cause degli scostamenti e le azioni correttive L ANALISI DELLE PERFORMANCE ECONOMICO-FINANZIARIE Indicatori di performance: principi e funzionamento La selezione e la verifica dei dati di partenza La costruzione dei report per approssimazioni successive

Introduzione alla Business Intelligence DEFINIZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE INTRODUZIONE AL DATA WAREHOUSE: Le basi di dati Obiettivi di un Data Warehouse Roll-up, drill down e pivoting Reporting e dashboard. INTRODUZIONE AL DATA MINING: Il processo di estrazione di conoscenza (KDD) La preparazione dei dati per l analisi Classificazione delle tecniche di analisi dei dati APPLICAZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE: Competitive intelligence applicato al controllo di gestione Introduzione ai software Liliht Enterprise Analisi dei dati mediante lo strumento Liliht Enterprise Il business plan CARATTERISTICHE DEL BUSINESS PLAN Il business plan: descrizione e caratteristiche del piano d impresa Funzioni, limiti e presupposti I contenuti del business plan e le fasi di costruzione Le conseguenze e gli effetti economico-finanziari del Progetto imprenditoriale: analisi della redditività attesa, analisi del fabbisogno finanziario, analisi del rischio e della fattibilità del piano CARATTERISTICHE DEL PIANO STRATEGICO L articolazione del piano strategico La scelta del mercato e della tipologia di prodotti/servizi La struttura del portafoglio prodotti/clienti REDAZIONE DEI PIANI OPERATIVI PER IL BUSINESS PLAN ECONOMICO-FINANZIARIO Lo sviluppo del piano commerciale, produttivo, degli approvvigionamenti e delle strutture organizzative Il piano degli investimenti L impatto delle scelte strategiche dal punto di vista finanziario La determinazione dei fabbisogni finanziari e la tipologia delle fonti di finanziamento più idonee REDAZIONE FINALE DEL BUSINESS PLAN La stesura del business plan economico, finanziario e monetario L analisi della sostenibilità e fattibilità economico-finanziaria del business plan tramite i principali indicatori di risultato atteso e KPI di Controllo

Sicurezza sul lavoro TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D. Lgs. 81/08 del 09/04/2008 Dispositivi di protezione individuale e collettiva Metodi per l individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Normativa ambientale e fattori di inquinamento Nozioni di primo soccorso Segnali di divieto e preiscrizioni correlate Problem solving Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving Diritto del lavoro Elementi fondamentali di legislazione e di contrattualistica del lavoro Periodo di svolgimento Il corso si svolgerà indicativamente tra novembre 2014 e giugno 2015. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 18.00, il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 Il monte ore complessivo è di 800 ore, di cui: 464 ore di lezione + 320 ore di stage in aziende selezionate da INFOR + 16 ore di prova finale. Il corpo docente Il corpo docente, di comprovata professionalità scientifica ed esperienza didattica, è formato da professionisti del settore, che metteranno a disposizione dei partecipanti la propria esperienza. Metodologia didattica La metodologia didattica favorisce l acquisizione pratica ed interattiva dei contenuti grazie al costante ricorso, accanto alla lezione teorica, a casi aziendali ed esercitazioni anche con l impiego di software specifici. Obiettivo del percorso formativo è quello di fornirei partecipanti le competenze e gli strumenti per operare concretamente nell ambito del controllo di gestione all interno delle organizzazioni. La costante attenzione alla qualità degli interventi, per i quali INFOR si avvale esclusivamente della collaborazione dei migliori professionisti del settore, è una garanzia dell efficacia della formazione offerta.

La sede INFOR INFOR è da sempre all avanguardia nell offerta formativa di percorsi di aggiornamento ed approfondimento professionale in grado di rispondere alle esigenze di chi opera in un mercato altamente competitivo. Anche la qualità degli ambienti e delle attrezzature riflettono l attenzione alla qualità nell erogazione dei servizi offerti. INFOR ha sede in un antica Villa, ideale per convegni, corsi, conferenze e workshop: Villa la Sorridente; un luogo interamente dedicato alla formazione, dove lavoro e relax convivono armoniosamente e dove si trova il tempo di riflettere. Una antica dimora liberty costruita alla fine dell 800 circondata da un parco, immersa nella natura e nel silenzio assoluto. Qui è possibile ritrovare un atmosfera che permetterà al vostro gruppo di creare un vero e proprio spirito di squadra. Sale riunioni a luce naturale, luoghi di convivialità ideali per scambiare opinioni, parlare, conoscersi e poi spazi in tutta calma, e rigenerarsi. Anche a tavola si riscopre il fascino della semplicità nel gusto dei piatti di stagione e dei prodotti freschi dell orto. INFOR Via Rivoira Don 24 - San Secondo di Pinerolo (TO) Tel. 0121/50.32.41 Fax 0121/50.32.49 info@consorzio-infor.it www.consorzio-infor.it