WARM: un modello di simulazione che vuole fare il punto sul sistema colturale risaia

Documenti analoghi
La micrometeorologia della risaia sommersa Un aspetto chiave per la produttività alle medie latitudini

-Il riso - Crescita e sviluppo della coltura

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Ruolo dell acqua in risaia. Infiltrazione e dinamica di falda

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese

"Agrometeorologia, risorse naturali e sistemi di gestione del territorio"

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

Sistemi Colturali Definizione di un sistema agrometeorologico per la previsione delle produzioni a livello territoriale

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Downstream service regionali e locali: ricerca e trasferimento

Abbiamo a cuore il tuo riso. Una gamma completa per la protezione del riso

E relativamente semplice realizzare una simulazione. E difficile realizzare modelli accurati. Esamineremo aspetti relativi alla validazione e

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (2)

Risultati della Ricerca

Sistemi Colturali Calibrazione: codificare caratteristiche morfologiche e fisiologiche nei parametri di modelli di sistemi colturali

20/02/2017 1

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

Lotta al Brusone. Finalità del Progetto

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Il contributo del telerilevamento satellitare per il monitoraggio della coltura riso e la stima delle produzioni

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

Laurea (5 anni) in Scienze Biologiche Dottorato di Ricerca in Ecologia Agraria

Fertilizzazione di precisione ed efficienza della fertilizzazione azotata

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

Concimazione a dose variabile in risaia

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Sistemi Colturali Definizione di un sistema agrometeorologico per la previsione delle produzioni a livello territoriale

LA NUOVA VERSIONE DEL GENERATORE CLIMATICO CLIMAK

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

L INCIDENZA DEL CLIMA SULLO SVILUPPO DI PYRICULARIA GRISEA

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Sommersione invernale: vantaggi agronomici e ambientali

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Metodologia sperimentale e agrometeorologia. - - e - - qualità dei prodotti vegetali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

La gestione dell acqua in risaia

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

Azioni, strumenti e servizi agrometeorologici per l attuazione della produzione e della difesa integrata

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

Sistemi Colturali. Progetto IdeoRice - WP6. Sensitivity analysis Esplorare l iperspazio dei parametri

Università degli Studi di Torino

Integrazione tra modelli numerici e sistemi informativi territoriali

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche

Indicatori agroecologici

Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli

Executive Summary Agri&Food. Giovanni Maria Farinella, Fulvio Conti

Misure per la mitigazione del rischio di contaminazione dell'acqua da diserbanti in risaia

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

Design, implementation and evaluation of a virtual laboratory for Computer Engineering Education

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Simone Bregaglio CURRICULUM VITAE

Agricoltura di precisione in risaia

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

L uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d azoto della pianta di riso

Magnaporthe oryzae: collezione di isolati rappresentativi del Territorio Nazionale e monitoraggio aeromicologico a scopo previsionale

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

Università degli studi di Genova

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Importanza della modellistica previsionale e implementazione di grano.net in Umbria. 28 luglio 2015 Acquasparta (TR) Pierluigi Meriggi Horta S.r.l.

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

Laurea magistrale (2 livello)

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Il campo al centro del sistema

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

IBIMET - CNR. L. Bacci, P. Battista, E. Fiorillo, B. Rapi, L. Rocchi, M. Romani, F. Sabatini, S. Zantonetti

Transcript:

Institute for Protection and Security of the Citizen WARM: un modello di simulazione che vuole fare il punto sul sistema colturale risaia 1 Il progetto WARM 2 1

Linee guida / 1 1. Tutti gli aspetti del sistema colturale con un influenza significativa sulle rese devono essere presi in considerazione (multidisciplinarietà) 2. Un modello deve essere bilanciato 3. Nel team di sviluppo devono essere incluse persone specializzate nella raccolta di dati di qualità 3 Linee guida / 2 4. Le attività di test e sviluppo sono decisamente favorite da una grande diffusione del modello 5. Tool di supporto all uso, alla valutazione e alla comprensione del modello devono essere parte integrante dell ambiente di simulazione 6. Un modello di simulazione deve saper risolvere problemi tecnici riguardanti la gestione del campo 4 2

Linee guida / 3. multidisciplinarietà Tutti gli aspetti del sistema con una forte influenza sulle rese devono essere considerati 35 30 30 25 Temperature ( C) 25 20 15 10 20 15 10 Water level (cm) air T (170cm; C) air T (20 cm; C) water T ( C) water le ve l (cm) 5 5 0 minutes 0 5 Linee guida / 3. multidisciplinarietà Effetto dell acqua di sommersione sul profilo termico verticale ( effetto volano ) Attenzione: la temperatura è una variabile guida!!! Influenza direttamente la crescita e lo sviluppo della coltura, la sua capacità produttiva, lo sviluppo di patogeni, di parassiti, le trasformazioni biochimiche dei nutrienti nel suolo (tutte termodipendenti), ecc. [Confalonieri et al., 2005] 6 3

Linee guida / 3. multidisciplinarietà Bilancio dell azoto in condizioni di sommersione [Confalonieri et al., 2006] 7 Linee guida / 4. bilanciamento Alcuni modelli sono caratterizzati da un livello di dettaglio estremo nella rappresentazione di una o alcune componenti del sistema in studio e da un livello di approssimazione ai limiti dell accettabilità in altri settori, dovuta a mancanza di informazione o da un livello di semplificazione troppo elevato [Monteith, 1996] 8 4

Linee guida / 5. sperimentatori inclusi (disponibilità di dati di qualità) La raccolta di dati è un attività fondamentale nello sviluppo e nella valutazione di un modello. Quindi, persone specializzate nella sperimentazione di campo devono essere parte di un team di modellistica tanto quanto quelli che derivano gli algoritmi. I due ruoli possono tranquillamente essere rivestiti da persone diverse nello stesso team. 9 Linee guida / 6. diffusione Più un modello viene testato, più il suo sviluppo procede in modo efficace La valutazione dei modelli (calibrazione e validazione) è in genere un processo faticoso, poco entusiasmante dopo le prime 2-3 volte, lungo. Inoltre, richiede un gran numero di dataset raccolti nelle condizioni più svariate. L unico modo per valutare efficacemente un modello è che questo sia usato dal maggior numero possibile di persone (non necessariamente abili con l informatica) sparse per il mondo (es. CropSyst). 10 5

Linee guida / 7. diffusione Assumendo la validità scientifica di un modello, come lo si può massimizzare la diffusione? 1. Interfaccia facile da usare 2. Tool integrati per l analisi di sensitività, la calibrazione (automatica e manuale), la valutazione dei risultati (che tra l altro rendono più rigoroso il processo di calibrazione e quindi più affidabili i risultato delle simulazioni) 11 Linee guida / 8. essere in grado di affrontare problemi tecnici riguardanti la gestione del campo Vedremo durante il corso due esempi: 1. trattamento fitosanitario contro il brusone 2. ottimizzare la gestione dell acqua di sommersione 12 [Servizio Agrometeorologico della Regione Piemonte] 6

Un paio di linee guida tecniche 1.Visual Basic 6 e compatibilità con Excel (data import/export); possibilità di testare sotto-modelli con Excel-VBA 2.Moduli di classe (OOP) rendono chiara la struttura I/O dei sotto-modelli e/o dei processi 3.E raro che informatici siano inclusi in gruppi di ricerca 13 WARM modelling system WARM Graphical User Interface Parameters SIMLAB sensitivity analysis WARM models crop development crop growth leaf duration panicle height partitioning spikelet sterility diseases dynamics micro-meteorology sub-daily weather soil processes WARM data entry Simulation results Experimental data WARM Calibration Evolutionary Shuffled Simplex IRENE_DLL model evaluation indices 14 7

Il riso: 1. Crescita e sviluppo della coltura 2. L acqua in risaia 3. Protezione dalle avversità abiotiche (sterilità fiorale per shock termici in pre-fioritura) 4. Protezione dalle avversità biotiche (il brusone) 5. La concimazione azotata 15 Bibliografia Monteith, J.L., 1996. The quest for balance in crop modelling. Agronomy Journal, 88, 695-697. Confalonieri, R., Mariani, L., Bocchi, S., 2005. Analysis and modelling of water and near water temperatures in flooded rice (Oryza sativa L.). Ecological Modelling, 183, 269-280. Confalonieri, R., Acutis, M., Donatelli, M., Bellocchi, G., Mariani, L., Boschetti, M., Stroppiana, D., Bocchi, S., Vidotto, F., Sacco, D., Grignani, C., Ferrero, A., Genovese, G., 2005. WARM: A scientific group on rice modeling. Italian Journal of Agrometeorology, 2, 54-60. Confalonieri, R., Gusberti, D., Bocchi, S., Acutis, M., 2006. The CropSyst model to simulate the N balance of rice for alternative management. Agronomy for Sustainable Development, article in press. 16 8