M. Lo Cicero, L economia e la politica economica nel Mezzogiorno, in Economia Italiana, Unicredit, numero 1/2010

Documenti analoghi
Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8

Massimo Lo Cicero Curriculum Vitae Short Edition Napoli, 20 luglio 2013

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

DOMENICO SARNO CURRICULUM VITAE. Professore Ordinario di Economia Politica alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Economia.

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Presentazione p. 5 Adriano Giannola - Ugo Marani. significativi» 11. Ugo Marani. p. 31. Appendice Bibliografia

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Università degli Studi di Perugia


Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

MONETA E BANCA IN ETIOPIA

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Alcuni temi introduttivi

INDICE. I. Politiche e amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno, di Gabriele Pescatore

Indice. Presentazione. xiii

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

PROF. VITTORIO PEDERZOLI

Università degli Studi di Perugia

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Le funzioni del sistema finanziario

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Sommario. Opere citate

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

CURRICULUM VITAE DI FABRIZIO FIORDILISO

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Mercati e Istituzioni in Italia

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Programmazione didattica annuale. Materia: Economia Politica classi: 4 e AFM- RIM - SIA a.s

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Capitolo I. 3. La regolamentazione pubblica delle attività economiche: e governo politico dell economia

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

SOMMARIO. Giampio Bracchi e Donato Masciandaro INTRODUZIONE

CALENDARIO APPELLI 509/99-270/04 E 270/04 DM17/10 A.A

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO

CURRICULUM VITAE di Alessandro Pettinato

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Il quadro macroeconomico e le prospettive a medio termine Le previsioni di primavera della Commissione alla luce delle sfide economiche e fiscali

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

INDICE PARTE PRIMA GLI ANDAMENTI DEL 2010 E CENNI SUL 2011

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Il media di riferimento sulla finanza per lo sviluppo News Schede Agevolazioni Utenti

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Economia

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

PROGRAMMA SVOLTO IN ECONOMIA POLITICA

CNR - CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE IRAT - ISTITUTO DI RICERCHE SULLE ATTIVITÀ TERZIARIE. Marcella De Martino

F O R M A T O E U R O P E O

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Parte Prima MICROECONOMIA

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994.

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Curriculum Vitae laurea con lode in Economia Politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Bologna.

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

Transcript:

M. Lo Cicero, Il Rapporto Svimez 2010 sull economia del Mezzogiorno, cronache meridionali del ventunesimo secolo, in corso di pubblicazione su Economia Italiana, Unicredit, numero 2/2010 M. Lo Cicero, L economia e la politica economica nel Mezzogiorno, in Economia Italiana, Unicredit, numero 1/2010 M. Lo Cicero, Sud a perdere?, Rubbettino Editore, maggio 2010 M. Lo Cicero, Realismo e moralismo, Mondoperaio, rivista mensile n.2, Roma, aprile 2009 M. Lo Cicero, Per una nuova Bretton Woods è necessaria l Europa, in Quale governance mondiale?, Pubblicato da Charta minuta, rivista bimestrale della Fondazione Fare futuro, Roma 2009 M. Lo Cicero, Banche & imprese in Campania, in I nuovi scenari dopo la crisi ed il sistema del credito in Campania, Centro Studi Ance ed Acen, 18 novembre 2008 M. Lo Cicero, Che fretta c era? Maledetta primavera!, L Acropoli, n. 3/2008, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Strutture Finanziarie e crescita economica, il caso del Mezzogiorno d Italia 1950-1995, in Il Mezzogiorno, dall Intervento Straordinario alla politica regionale Europea, Quaderni di Economia Italiana, n. 4, gennaio 2008, Unicredit, Roma. M. Lo Cicero, La parabola della politica economica del governo Prodi, Una valutazione ex post, L Acropoli, n. 1/2008, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, La politica economica: Stato e mercato, Banca e moneta, Le banche centrali, Inflazione e deflazione, Piccole e medie imprese: distretti e filiere, La globalizzazione, Historia La grande storia della civiltà europea, Il Novecento, 2007, Federico Motta Editore. M. Lo Cicero, Come cambia l interpretazione delle politiche economiche dopo la nomina di Draghi alla guida della Banca Centrale, L Acropoli, n. 4/2007, Rubbettino Editore, Soneria Mannelli. M. Lo Cicero, Politica & Economia. I nodi della crescita italiana. Nostalgie e rimpianti della stagnazione e del declino, L Acropoli, n. 3/2007, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, La finanziaria per il 2007: quattro direzioni di marcia e un caveat, per ritrovare la crescita, L Acropoli, n. 1/2007, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Euro ed economia italiana. Un divorzio improbabile ed un destino comune, comunque, L Acropoli, n. 3/2006, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Produttività e competitività dell economia italiana (1993 /2003), L Acropoli, n. 5/2005, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Finanza di progetto ed infrastrutture. A proposito del volume curato da Lea D Antone: La rete possibile, La questione Agraria, n. 2/2005, Franco Angeli Editore.

M. Lo Cicero, M. Bagella, Note sulla produzione ed il finanziamento dei beni semipubblici: finanza di progetto e partenariato pubblico-privato come strumenti di politica economica, Economia e Diritto del Terziario, Anno 17, n. 1/2005, Franco Angeli Editore. M. Lo Cicero, Economia e politica economica in Italia. Si può evitare e come il declino della nostra economia?, L Acropoli n. 2/2005, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Risparmio ed investimento, sistema finanziario, famiglie ed imprese nel caso italiano (1992/2003), Economia Italiana, n. 2/2004. M. Lo Cicero, Partnership e progetti di crescita, in L esperienza dei PIT Studi di caso, Formez, n.15, Roma 2004. M. Lo Cicero, Lo schema Tanzi, Una Milking Cow Chiamata Parmalat, Edizioni Riformiste, Roma, gennaio 2004. M. Lo Cicero, Impresa, Incertezza ed Investimenti Dal Corporate al Project Financing, Utet Libreria, Torino, 2003. M. Lo Cicero e C. Imbriani, Gli effetti dell allargamento dell Unione Europea. Politiche industriali compatibili e disuguaglianze strutturali, in Politica Agricola Internazionale, n. 2, aprile-giugno 2003. M. Lo Cicero e F. Reganati, L economia nel Mezzogiorno d Italia. I nuovi caratteri del dualismo e le variabili per misurarlo, in A. Giannola e C. Imbriani (a cura di), Neo dualismo: Istituzioni, mercati e politiche di intervento, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2003. M. Lo Cicero e F. Reganati, La dimensione macroeconomica e microeconomica del rischio: il caso del Mezzogiorno d Italia negli anni Novanta, in (a cura di) C. Imbriani e A. Lopes, Finanza, credito e sviluppo locale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2002. M. Lo Cicero, Entropia ed Economia, insidie e vantaggi di una relazione pericolosa, L Acropoli, n. 4/2002, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Vivere in un mondo imperfetto, L Acropoli, n. 2/2002, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Gobernabilidad y control de la politica monetaria en la union monetaria europea, Ensayos sobre integracion economica, IPD, Pontificia Universidad Javeriana, 2001. M. Lo Cicero, Project Financing, Meridiana n. 41, Donzelli Editore, 2001. M. Lo Cicero, Dal Project Finance alla Public Private Partnership. Una ricognizione dell esperienza anglosassone a confronto con le aspettative italiane, Newsletter CEIS, anno 7, n. 6, dicembre 2001. M. Lo Cicero, L ordine economico internazionale, Economia Italiana, n. 3/2001. M. Lo Cicero, M. Bagella, L. Becchetti, Esternalità regionali ed effetti economici della regolamentazione contro il riciclaggio, Sesto rapporto sul sistema finanziario italiano, Vol. II, Dalla Banca alla Eurob@nk: nuovi mercati e nuove regole, Fondazione Rosselli, Edibank, Roma 2001.

M. Lo Cicero, Recensione del volume Economia & Commercio di Fernando Pessoa, Aspenia, anno 7, n. 13, nov.2000-marz.2001. M. Lo Cicero, Mezzogiorno e Meridionalismo, Cronache contemporanee, L Acropoli, n. 2/2001, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Mercati finanziari, valori e identità, L Acropoli, n. 1/2001, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, (a cura di) Project financing. Un manuale elementare, Istituto Guglielmo Tagliacarne, Collana Strumenti n. 29, Roma 2000. M. Lo Cicero, Il mercato e la legge, L Acropoli, n. 4/2000, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Quanto vale un danno ambientale?, Quaderni Ambiente, ARPAC 2000. M. Lo Cicero, Credito e Crescita: il caso del Mezzogiorno negli anni Novanta, (a cura di) M. Bagella e A. Giannola, Performance, assetto proprietario e internazionalizzazione del sistema bancario italiano, Il Mulino, Bologna 2000. M. Lo Cicero, Euro e dollarizzazione: monete e globalizzazione, L Acropoli, n. 3/2000, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. M. Lo Cicero, Le fondazioni bancarie italiane: la gestione del portafoglio in una singolare tipologia di intermediari finanziari specializzati, Sviluppo Economico, n. 2-3/1999. M. Lo Cicero, Microfinanza e sviluppo economico, Sviluppo Economico, n. 1/1999. M. Lo Cicero, Project vs Corporate Financing, Rassegna Economica, n. 4/1996. M. Lo Cicero, Internazionalizzazione dei distretti industriali: un ruolo possibile per il "merchant banking", in "Internazionalizzazione della piccola e media impresa in America Latina", a cura di M. Bagella, Il Mulino, Bologna, 1996. M. Lo Cicero, Strutture finanziarie e crescita economica Il caso del Mezzogiorno d'italia 1950-1995, Economia Italiana, n.2/1996. M. Lo Cicero, Concentrazione, competizione e crescita: il mercato del credito in Italia, il caso meridionale, Rassegna Economica, n. 2/1996. M. Lo Cicero, Il crepuscolo della moneta, Aspenia, n.2, ottobre 1995-maggio 1996. M. Lo Cicero, Industria, servizi e mercato locale: atteggiamenti imprenditoriali e crescita economica nel Mezzogiorno, Rassegna Economica, n.3/1995. M. Lo Cicero, Internazionalizzazione dei distretti industriali: un ruolo possibile per il merchant banking, Economia e Diritto del Terziario, n.1/1995. M. Lo Cicero, Il nuovo Testo Unico in materia bancaria: opportunità di crescita economica nel Mezzogiorno, Rassegna Economica, n.3-4/1994.

M. Lo Cicero, Note sulla situazione e le prospettive dei mercati creditizi e finanziari in Italia (1980-1994), in "La politica economica in Italia", a cura di P. L. Scandizzo, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1993. M. Lo Cicero, Imprenditori, Imprese, e Mercati, Rivista di Diritto dell'impresa, n.4/1993. M. Lo Cicero, La dinamica degli aggregati creditizi in Italia, Mezzogiorno e Campania (1990-1992), Rassegna Economica, n.3/1993. M. Lo Cicero - S. Cerasuolo, Privatizzazioni e mercati finanziari, Rassegna Economica, n.1/1993. M. Lo Cicero, Politica di privatizzazione e mercati finanziari, in "Relazione sul Documento di Programmazione Economica e Finanziaria del 1992", Ispe, Dattiloscritto, Roma, 1992. M. Lo Cicero, La svalutazione della lira, in "Relazione sul Documento di Programmazione Economica e Finanziaria del 1992", Ispe, Dattiloscritto, Roma, 1992. M. Lo Cicero, Note sul sistema creditizio italiano: assetti strutturali e strategie aziendali, Rassegna Economica, n.1/1992. M. Lo Cicero, Crescita e mercati creditizi nel Mezzogiorno (1980/1990), Rassegna Economica, n.4/1990. M. Lo Cicero, Lo sviluppo economico possibile nell'area metropolitana di Napoli: i vincoli e le opportunità, in "La città di fine millennio", a cura di F. Indovina, Franco Angeli, Milano, 1990. M. Lo Cicero - R. Ajello, Credito e sviluppo imprenditoriale nel Molise, 1980-1987, Rassegna Economica, n.2/1989. Di Maio - M. Lo Cicero - G. Romano, La valutazione finanziaria, in "La rigenerazione dei centri storici. Il caso Napoli", AA.VV., Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, 1988. M. Lo Cicero, Mercato e intermediari finanziari in Italia negli ultimi dieci anni, Rassegna Economica, n.2/1987. M. Lo Cicero, Crescita urbana e mercati finanziari: il caso di Napoli negli anni '80, in "Politica territoriale ed area metropolitana", a cura di F. Lucarelli, Guida Editori, Napoli, 1987. M. Lo Cicero, Stato, finanza e mercato nel ciclo edilizio, in "Metropolis '90", a cura di F. Lucarelli e J. Imbert, Guida Editori, Napoli, 1987. M. Lo Cicero - F. Martorano, Gli strumenti finanziari, in "Il regno del possibile", AA.VV., Edizione Il Sole 24 Ore, Milano, 1986. M. Lo Cicero, Stato, finanza e mercato nel ciclo edilizio, Rassegna Economica, n.1/1986. M. Lo Cicero, Il regime di proroga dell'intervento straordinario: un commento, Rassegna Economica, n.5/1985. M. Lo Cicero, Innovazione finanziaria e crescita dell'economia meridionale, Rassegna Economica, n.2/1984.

M. Lo Cicero, L'attività della banca di credito ordinario dopo l'introduzione dei fondi di investimento, Rassegna Economica, n.6/1983. M. Lo Cicero, Il finanziamento degli investimenti industriali, Rassegna Economica, n.1/1983. M. Lo Cicero, Il credito a medio termine: alternative operative nel comportamento recente degli intermediari (1977-1981), Rassegna Economica, n.3/1981. M. Lo Cicero, Incentivi creditizi, finanziari, reali: automatismo e non burocratismo, Realtà del Mezzogiorno, n.11/1980. M. Lo Cicero, L'occupazione nel Mezzogiorno, Rassegna Economica, n.1/1980. M. Lo Cicero - S. Piperno, La programmazione in Piemonte nell'economia nazionale ed internazionale, Il Ponte n.1/1977. M. Lo Cicero - G. Rodano, Alle origini del sistema di Bretton Woods, La Rivista Trimestrale, n.45/1975.