VENDIAMO IL FERRO. Un approccio territoriale al marketing del TPL. 15 novembre 2014, Farigliano (CN) Convegno regionale SALVIAMO LE FERROVIE

Documenti analoghi
INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

PUMS per Milano Gli scenari economici

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE BAT 1 - Tavolo tecnico

Contratto di Servizio Urbano di Varese

LA FERROVIA IN VALDAOSTA. Tra informazione e disinformazione

Salviamo le ferrovie

Gattinara, 16/12/2017 Ipotesi di ripristino del collegamento storico Arona Santhià A cura di Angelo Marinoni,

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Contratto di Servizio Urbano di Varese

AVERE UN SOGNO: GRANDA

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

Efficacia del TPL, tra domanda e spending review. Roberto Zucchetti

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

I risultati del sondaggio promosso da CittaInsieme sul TPL (Trasporto Pubblico Locale) ad Anzio.

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

Una rete tranviaria per la città di Bologna Per un accessibilità a zero emissioni

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

FOCUS CRONACHE Il CAI incontra le ferrovie di montagna

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

IL TRASPORTO PUBBLICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

PIANO PROVINCIALE DEI TRASPORTI PROVINCIA DI VERCELLI. Approvato dal Consiglio Provinciale con D.C.P. n... in data...

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.2 [27/10/2016]

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

Disequazioni di primo grado

Sta vincendo l automobile

Studio servizio ferroviario Alessandria Ovada. Versione 1.3 [27/04/2017]

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Il sistema infrastrutturale della macroregione Piemonte-Lombardia- Veneto-Emilia Romagna Dotazione, traffici, copertura digitale.

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Figura Area di Studio

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di 1 grado

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

PROGETTAZIONE FUNZIONALE: esempio linea AV/AC Napoli -Bari. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Università di Roma Tor Vergata 2018

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

SISTEMI ED IMPIANTI ELETTRICI URBANI PER IL TPL: VERSO PIATTAFORME UNIFICATE?

Osservatorio Trasporti

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

LINEE PROGRAMMATICHE PER LA PROVINCIA DI NAPOLI

Concentrazioni. concentrazione quantità di soluzione

REPORT TRIMESTRALE SUI CONTROLLI SVOLTI SUL SERVIZIO FERROVIARIO

Osservatorio regionale del commercio

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Piano di riordino rete del Servizio di Trasporto pubblico

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Il trasporto ferroviario regionale in Campania ed. sviluppo dei servizi e miglioramento della qualità

Elettrotreni in servizio sulle ferrovie Cumana e Circumflegrea

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Riprogrammazione servizi minimi

IL TRENO DELL'AVISIO Servizi autobus in valle di Cembra Faver

I benefici della concorrenza nel settore ferroviario

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Ripristino del servizio ferroviario sulle linee sospese

Studio servizio ferroviario Novara Varallo. Versione 1.3 [29/05/2017]

REPORT TRIMESTRALE SUI CONTROLLI SVOLTI SUL SERVIZIO FERROVIARIO

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

A settembre l esordio dei treni Alstom sulla Milano-Lecco-Sondrio 1

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

LA CAMPAGNA DI INDAGINI PER L ANALISI DELLA MOBILITA REGIONALE

Concentrazioni Esercizi

IL SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO

IL SETTORE FERROVIARIO PECULIARITÀ NELLE AZIENDE FERROVIARIE E NEL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO

2

DOCUMENTO DI SINTESI

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

REPORT TRIMESTRALE SUI CONTROLLI SVOLTI SUL SERVIZIO FERROVIARIO

Studio servizio ferroviario Novara Varallo. Versione 1.0 [03/11/2016]

Dipartimento di Ingegneria Civile

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Seminario di presentazione dei lavori del progetto di ricerca sulle infrastrutture

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.3 [27/04/2017]

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

La difficoltà del muoversi a Roma Corradi J. Istat Salvucci G. Istat

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

TRENITALY. Dinamiche industriali. Relatori: Docente: Francesca Lotti

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Linee ferroviarie sospese Interventi infrastrutturali necessari per il ripristino. Versione 2.1 [23/03/2017]

REPORT TRIMESTRALE SUI CONTROLLI SVOLTI SUL SERVIZIO FERROVIARIO

È trascorso più di un anno dal 28 aprile 2012, quando la partenza del primo treno «Italo», Un anno di Italo. Scritto da Alessandro Ferri

SISTEMI AVANZATI IN AREA URBANA

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

Transcript:

15 novembre 2014, Farigliano (CN) Convegno regionale SALVIAMO LE FERROVIE VENDIAMO IL FERRO Un approccio territoriale al marketing del TPL A cura di ELISA DE PAULIS ed UBERTO DE PAULIS

LE MOBILITÀ Possiamo definire le mobilità in base alla distanza espressa in tempo Mobilità urbana T< 33,3 ch = 20 Mobilità locale 33,3 ch <T<100ch Mobilità regionale 100 < T< 200 ch Mobilità a lunga distanza > 200ch

MOBILITÀ DI PROSSIMITÀ Il bisogno di mobilità tra aree contigue è direttamente proporzionale alla popolazione ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza e da origine ad un flusso P1*P2 Mp= K (P1+P2) D2

MOBILITÀ DA ATTRAZIONE Ogni area esercita sulle aree prossime una attrazione direttamente proporzionale alla propria popolazione ed inversamente proporzionale alla popolazione dell area adiacente ed alla distanza. P1 (P1+P2) Ma = K * P2 D

ALTRE MOBILITÀ Esistono anche altri tipi di mobilità (es. turistica) che con propri attrattori generano flussi specifici che vanno a sommarsi ai flussi già visti. Nel modello non vengono considerati

IL TEMPO Se calcoliamo la distanza in tempo dobbiamo tener presente che questo dipende molto da mezzo e servizio. Nel caso di auto è T=D/v (*) Nel caso di servizio a rete diventa T=D/v + a il tempo è il servizio V = velocità commerciale a= tempo di attesa paria a½ I se le frequenze sono elevate (< 30ch) oppure convenzionalmente pari a 20 ch I = frequenza di rete. Non si considera nel tempo la coda urbana

ESEMPIO Per andare da Saluzzo a Cuneo ci sono 40 km ed i tempi possono essere i seguenti:

IL SERVIZIO Possiamo in prima approssimazione associare il servizio alla frequenza di rete oppure al numero di corse giornaliere Abbiamo riportato il numero di passeggeri/anno in funzione delle corse giornaliere sia per le linee chiuse sia per le linee simili ma efficienti che abbiamo preso come riferimento

IMPORTANZA DEL SERVIZIO PASSEGGERI ALL ANNO 1.500.000 1.400.000 900.000 LINEE DI RIFERIMENTO LINEE CHIUSE 400.000 60.000 NUMERO DI CORSE AL GIORNO 5 12 18 25 30

MOBILITÀ SAM MATRICE O/D

IL FABBISOGNO Possiamo ridisegnare la matrice O/D di un percorso, (SAM) sostituendo ai valori tradizionali (viaggiatori censiti) il fabbisogno (TAM) espresso dal territorio E molto complesso determinare in via analitica e con precisione il fabbisogno, ma per i nostri scopi è sufficiente esaminare territori simili che abbiano avuto la fortuna di poter esprimere tale fabbisogno

MOBILITÀ POTENZIALE Per calcolare i flussi possiamo utilizzare una matrice OD come la seguente Mk= A A B Mba C Mca D Mca. V Mva W Mwa Z Mza B Mab Mcb Mcb Mvb Mwb Mzb C Mac Mbc Mcd Mvc Mwd Mzd D Mad Mbd Mcd Mvd Mwa Mza V Mav Mbv Mcv Mcv Mzv W Maw Mbw Mcw Mcw Mvw Mzw Z Maz Mbz Mcz Mcz Mvz Mwz -

POTENZIALE DI LINEA Sommando le matrici delle mobilità del territorio attraversato da una linea otteniamo il potenziale di mobilità della linee. Possiamo adottare un metodo semplificato congruente con l approssimazione del modello e definire il potenziale di linea come P/L Dove P= popolazione del territorio L =lunghezza della linea

VALVENOSTA Rapporto residenti/viaggiatori 20 77.000 RESIDENTI 1.500.000 VIAGGIATORI/ANNO 1.440.000 VIAGGIATORI/ANNO MALLES MERANO BOLZANO COMUNI CON NUMERO DI ABITANTI < 2.000 >2.000> 3.000- > 3.000<5.000 >5.000 < 10.000 > 10.000

VALDAOSTA Rapporto residenti/viaggiatori 10 5 240.000 VIAGGIATORI/ANNO 53.000 RESIDENTI 940.000 VIAGGIATORI/ANNO 80.000 RESIDENTI PRÉ SAINT DIDIER AOSTA IVREA COMUNI CON NUMERO DI ABITANTI < 2.000 >2.000> 3.000- > 3.000<5.000 >5.000 < 10.000 > 10.000

Rapporto residenti/viaggiatori VALSESIA 1,6 80.000 VIAGGIATORI/ANNO 50.000 RESIDENTI NOVARA VARALLO COMUNI CON NUMERO DI ABITANTI < 2.000 >2.000> 3.000- > 3.000<5.000 >5.000 < 10.000 > 10.000

MARCHESATO 40.000 RESIDENTI 30.000 VIAGGIATORI/ANNO Rapporto residenti/viaggiatori 0,75

CONFRONTO CARATTERISTICHE Lunghezza Linea km Fermate Tempo di percorrenza (ch) Numero corse giornaliere (coppie) Popolazione Viaggiatori residenti anno viaggiatori giorno Viaggiatori medi per corsa Rapporto popolazione viaggiatori Treno*km anno Efficienza treno*km/viaggiatori Efficienza per lunghezza linea MERANO- AOSTAMERANO MALLES PRÈ SAINT DIDIER BOLZANO 60 32 32 18 12 10 125 75 66 25 12 30 77.000 53.000 110.000 1.440.000 239.000 1.500.000 4.000 664 4.167 80 14 69 19 4,5 10 1.071.254 280.320 658.565 0,46 1,17 0,47 27,4 37,5 15,0 AOSTA NOVARA SAVIGLIANO IVREA VARALLO CUNEO 60 55 48 7 11 15 100 100 75 17 4 4 80.000 50.000 40.000 900.000 78.000 30.000 2.500 250 83 74 63 10 11,3 1,6 0,8 744.600 137.280 140.160 0,83 4,58 4,67 49,6 251,7 224,3

o m i s i s a rio r e o o d t r i i s r e r n b e o b t i c r e r o o e r i a S nte i s gg t i e a l p t l a u r s i r nc o a

CONSEGUENZE DELLA CONCORRENZA FERROVIARIA Prezzi mediamente più bassi, più persone prendono il treno Un primo bilancio di alcune conseguenze che ha avuto fin qui la concorrenza nel settore ferroviario dell alta velocità tra Nuovo Trasporto Viaggiatori e Trenitalia nei primi sei mesi. Dall inizio del servizio, avvenuto nell aprile a tutto novembre, il nuovo treno Italo di NTV ha totalizzato oltre 1.600.000 viaggiatori, con un record giornaliero di 10.333 passeggeri. E anche il load factor (tasso di riempimento medio) è passato dal 41 al 46 per cento, contro il 30 per cento programmato, inducendo ormai a puntare al 65 per cento per il 2014. Ma dall ufficio stampa di Trenitalia ribattono di non riscontrare per ora mutamenti di rilievo nelle cifre della loro clientela (25 milioni nel 2011), a dimostrazione che la concorrenza sui binari italiani funge anche da moltiplicatore degli utenti serviti. Sciarrone, amministratore delegato di NTV afferma ora con orgoglio che: Il nostro arrivo ha spinto il concorrente a fare del suo meglio. Non spetta a noi dire se ci sia riuscito, ma un fatto è certo: il servizio di Trenitalia è migliorato grazie alla nostra concorrenza. Prima della fine dell anno avremo trasportato 2 milioni di passeggeri, aggiungendo: L anno prossimo contiamo di trasportare 6 milioni di viaggiatori. Ma si è chiesto l ad di NTV dove li abbiamo presi questi passeggeri e a chi li abbiamo tolti? A quale mezzo di trasporto? Oppure abbiamo incentivato i cittadini a muoversi di più in treno perché il servizio ferroviario è migliorato?. E allora, andando a vedere i dati dei nostri concorrenti di Trenitalia, emerge che il competitor ha dichiarato che il loro mercato è cresciuto del 6-7%, e cioè di 2 milioni di viaggiatori. Se questi si aggiungono ai nostri, si ha una crescita del mercato di 4 milioni di passeggeri, per un +10-15% di persone a bordo dell Alta velocità. Un dato che sarebbe poco in una fase di stabilità economica ma che a nostro avviso in un periodo di crisi economica è un enormità, ha segnalato Sciarrone. Per la prima volta in 60 anni di storia le autostrade mostrano un segno meno e inoltre il mercato auto risulta in calo. Insomma, in questa tendenza negativa di tutti i settori risalta lo straordinario +15% sull Alta velocità.