Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Documenti analoghi
Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Report Monitoraggio Traffico

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA LIBERTA' 9

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

INQUINAMENTO ACUSTICO

La propagazione del suono all aperto

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

La modellistica previsionale applicata al risanamento ed alla prevenzione: teoria ed esempi

1. Premessa. 2. Misure

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

Report Monitoraggio Traffico

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Comune di Saronno (VA) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA TRENTO E TRIESTE (Fronte Parchetto)

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA TRENTO E TRIESTE (Fronte Parchetto)

Fondamenti di Acustica

INDIVIDUAZIONE DELLE AREE POTENZIALMENTE CRITICHE Screening della rete stradale ANAS

S.P. 30 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 05

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

Raffaele Pisani (1), Chiara Devecchi (1), Paolo Onali (1) 1) Studio di Ingegneria Acustica Pisani, Rivoli (TO)

Piano di risanamento acustico della linea ferroviaria F.C.U. Risultati delle campagne di misure fonometriche

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO IL RUOLO DEI PROGETTISTI

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Bollettino ingegneri, 5, Firenze (1999) IL CONTRIBUTO DEI MOTOVEICOLI ALLA RUMOROSITA DEL TRAFFICO VEICOLARE A FIRENZE

R C H. Comune di MOGLIANO. Provincia di MACERATA ALLEGATO 4

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Il risanamento acustico attraverso le pavimentazioni fonoassorbenti e a bassa emissione: necessità e risultati ottenuti

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

Zanellato0417.rum.cert2014.rumore. \\Secondo\C\Archivio\Rumore\Zanellato813.txt misura di rumore e di impatto.

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

Verifica per strade aperte

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA ENRICO FERMI (Fronte Parchetto)

Bonifica Acustica: schermatura

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Individuata l area. Borgone di Susa come area da bonificare si è proceduto al progetto preliminare ed esecutivo di una barriera acustica

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

Report Monitoraggio Traffico

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

APPENDICE 2. Schede rilevazioni fonometriche

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Report Monitoraggio Traffico

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

ANALISI COMPONENTE RUMORE ED EFFETTI SULLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO OPERATIVO COMUNALE

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

Transcript:

1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125 71 56 250 68 59 500 65 62 1000 62 65 2000 59 68 4000 56 71 8000 56 74 Facendo riferimento allo spettro di pressione sonora riportato in tabella, calcolare l incremento di livello di pressione sonora ponderato A prodotto separatamente da due componenti tonali di 80 db, la prima alla frequenza di 125 Hz e seconda alla frequenza di 4000 Hz. F (Hz) L (db) 63 74 125 71 250 68 500 65 1000 62 2000 59 4000 56 8000 56

2 ACUSTICA OUTDOOR 2.1 Calcolare il livello di pressione sonora di una sorgente puntiforme che emette con un livello di potenza pari a 70 db, posta ad una distanza di 30 m dal ricevitore. Si ripeta il calcolo al raddoppiare della distanza. 2.2 Calcolare il livello di pressione in campo libero a 10 metri di distanza da una sorgente omnidirezionale avente una potenza acustica di 30 W. 2.3 Calcolare la potenza acustica che deve avere una sorgente omnidirezionale in campo libero per produrre un livello di pressione sonora di 60 db a 100 metri di distanza. 2.4 Calcolare il livello di pressione sonora totale prodotto al ricevitore da una sorgente puntuale di L W = 70 db e distanza dal ricevitore pari a 30 m e di una sorgente lineare di L W1 = 73 db e distante anch essa dalla sorgente 30 m. 2.5 Rappresentare il campo acustico prodotto da due sorgenti acustiche, la prima puntiforme di livello di potenza L w1 =70 db e la seconda lineare di livello di potenza L w2 =80 db, distanti 60 m e poste su una superficie riflettente. 2.6 Facendo riferimento ai dati riportati in tabella, riferiti a quattro sorgenti puntuali in moto su un piano rigido, si determini l andamento del livello di pressione sonora per 0<t(sec)<20 ed il valore del livello equivalente dopo 20 secondi, in tre punti posti alla distanza di 10, 20 e 80 m dall asse lungo cui si muovono le sorgenti. Si supponga che il livello di rumore di fondo sia pari a 45 db. 2.7 Sorgente Lw (db) v (km/h) t 0 (s) A 106 80 5 B 108 40 7 C 99 50 10 D 109 100 15 Calcolare il livello acustico al variare della distanza da una distribuzione lineare discreta di sorgenti puntiformi fisse, poste ad interasse di 1,5 metri ognuna della potenza acustica di 70 db. Confrontare poi l andamento con il caso di una sorgente puntiforme e di una sorgente lineare di eguale potenza acustica.

3 BARRIERE ACUSTICHE 3.1 Calcolare con il metodo di Kurze e Anderson l attenuazione prodotta da una barriera acustica alta 3,4 m che dista 7 m da una sorgente posta alla quota di 1 m e 23 m da un ricettore posto alla quota di 6 m. 3.2 Una sorgente acustica puntiforme posta alla quota di 2 m rispetto al suolo è caratterizzata dallo spettro riportato in tabella. Determinare il livello acustico al ricevitore posto a 200 metri di distanza ed all altezza di 3 metri nelle seguenti ipotesi: temperatura dell aria: 10 C; umidità relativa: 70%; strato di vegetazione attraversato: 70 m; zona della sorgente: 100% pavimentazione rigida; zona del ricevitore: 60% terreno vegetale, 40% pavimentazione rigida; zona intermedia: 100% terreno vegetale. F (Hz) L1 (db) 63 70 125 82 250 71 500 72 1000 73 2000 70 4000 55 8000 40 Valutare quindi la perdita per inserzione prodotta da una barriera acustica posta a 10 metri di distanza dalla sorgente. 3.3 Si rappresenti l attenuazione prodotta alla frequenze di 125 ed 8000 Hz da una barriera acustica indefinita, alta 7 metri, posta alla distanza di 6 m dalla sorgente. La sorgente, puntiforme, si trova alla quota di 1 m mentre il ricevitore si trova alla quota di 5 m. 3.4 Determinare l altezza e la lunghezza di una barriera acustica posta a 7 metri dall asse stradale che produca un attenuazione di 8 db del livello acustico in un ricettore posto ad una quota di 6 metri, ad una distanza di 30 metri dall asse stradale.

4 RUMORE STRADALE 4.1 Utilizzando il modello di Burgess determinare alla distanza di 15 metri il livello equivalente prodotto da un flusso di auto che si susseguono ad intervalli costanti di 2 secondi su un arteria stradale con pendenza nulla. 4.2 Si consideri un ricevitore posto a un altezza di 6 m da piano stradale e distante 30 m dall incrocio di due strade ad U. Calcolare il livello equivalente secondo il modello CETUR facendo riferimento ai dati riportati in tabella: 4.3 Strada Qvl (v/h) Qvp (v/h) L (m) p (%) h (m) v (km/h) 1 400 5 10 4 6 30 2 1000 150 20 0 6 70 Utilizzando il modello del CNR determinare il livello equivalente prodotto alla distanza di 80 m da un flusso scorrevole di veicoli pari a 800 v/h (con 10% di mezzi pesanti). La strada è in pianura ed è realizzata con conglomerato cementizio; la velocità media del deflusso è pari a 80 km/h. 4.4 Utilizzando il Modello basato sul SEL determinare il livello equivalente prodotto dai flussi di veicoli riportati in tabella, su un arteria stradale con tipologia ad U (L/H=1), pavimentata con asfalto liscio. Si ipotizzi un rumore di fondo pari a 40 db e velocità media del deflusso 30 km/h nel primo caso e 60 km/h nel secondo. Tipologia veicoli Flusso1 (v/h) Flusso2 (v/h) Autoveicoli 1800 80 Veicoli industriali leggeri 60 0 Veicoli industriali pesanti 12 0 Motocicli 720 0 Ciclomotori 6 7

4.5 In una strada di tipo aperto, in pianura, con asfalto liscio, in cui la velocità media del deflusso è di 60 km/h, vengono misurati i flussi veicolari orari riportati nella Tabella 1. Sapendo che i valori del SEL delle singole componenti del flusso veicolare, valutati presso un ricettore posto ad una quota di 6 metri, ad una distanza di 30 metri dall asse stradale, sono quelli di Tabella 2, determinare i livelli acustici diurno, serale e notturno. Tabella 1 Flussi veicolari Fascia oraria Flusso veicolare (veic/h) Autovetture Mezzi pesanti Motocicli 0 6 70 1 2 6 8 330 30 20 8 10 1200 20 80 10 20 790 25 60 20 22 650 5 30 22 24 180 9 20 Tabella 2 Valori del SEL al ricettore Componente veicolare SEL(dB) Autovetture 76,0 Mezzi pesanti 84,5 Motocicli 82,0

5 RUMORE FERROVIARIO 5.1 Determinare il SEL relativo al passaggio di un convoglio ferroviario il cui andamento del livello di pressione in costante fast è riportato in tabella. 5.2 Determinare il livello equivalente massimo di un convoglio ferroviario passeggeri lungo 325 m, che transita alla velocità di 130 km/h in una sezione posta a 50 ed a 150 m di distanza dal ricettore. 5.3 Determinare il livello equivalente orario prodotto dal transito di convogli ferroviari in una sezione posta a 20 ed a 70 di distanza da una linea ferroviaria sui cui transitano giornalmente i convogli le cui caratteristiche sono riportate in tabella. 5.4 Categoria Sigla lunghezza (m) v (km/h) L max (db) No. Passaggi Euro Star ES* 250 50 88,4 1 Espresso EXP 325 40 92,8 1 Interegionale IR 175 55 88,5 2 Merci MI 450 30 86,9 1 Determinare il livello equivalente prodotto dal transito di convogli ferroviari in una sezione posta ad 50 di distanza da una linea ferroviaria sui cui transitano giornalmente i convogli le cui caratteristiche sono riportate in tabella. Verificare quindi se sono superati il limite assoluto di immissione, per i ricettori sensibili e per gli altri ricettori. Categoria Sigla SEL (db) No. Passaggi Diurni No. Passaggi Notturni No totale passaggi Euro Star ES* 95,5 8 0 8 Espresso EXP 95,2 8 15 23 Intercity IC 97,7 18 2 20 Interegionale IR 94,3 6 1 7 Regionale REG 93,9 10 4 14 Merci MRS 101,6 8 2 10 Merci TCS 99,3 7 3 10 5.5 Determinare il livello equivalente prodotto dal transito di convogli ferroviari in due sezioni poste ad 80 e a 120 m di distanza da una linea ferroviaria sui cui transitano giornalmente i convogli le cui caratteristiche sono riportate in tabella. Verificare quindi se sono superati il limite assoluto di immissione, per i ricettori sensibili e per gli altri ricettori. Categoria Sigla Velocità (km/h) Lunghezza (m) No Passaggi No Passaggi Diurni Notturni No totale

passaggi Euro Star ES* 200 230 8 0 8 Espresso EXP 150 350 8 15 23 Intercity IC 160 280 18 2 20 Interegionale IR 130 200 6 1 7 Regionale REG 100 130 10 4 14 Merci MRS 100 600 8 2 10 Merci TCS 90 400 7 3 10