Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM.

Documenti analoghi
Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati

COMUNE di POMIGLIANO D ARCO (NA)

1) Introduzione generale alla ingegneria delle dighe e degli impianti idroelettrici. 2) La progettazione geotecnica delle dighe in materiali sciolti

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

COMUNE di CASCINA (Provincia di Pisa) MACROSTRUTTURA TECNICA: SEZIONE USO E ASSETTO DEL TERRITORIO

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

, GORGONZOLA CERNUSCO SUL NAVIGLIO SEGRATE SESTO SAN GIOVANNI CINISELLO BALSAMO LIMBIATE CORSICO RHO MAGENTA CASTANO PRIMO

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

12. I tessuti insediativi

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

PARTE I STATO DI FATTO

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

Analisi multi-pericoli nella citta di Torino e nei distretti industriali

TESI DI LAUREA in TECNICHE DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO M. Candidato: Lorenzo Panciroli

PIANO REGOLATORE GENERALE

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Stima della variazione della superficie urbanizzata nella provincia di Piacenza con l aiuto di immagini satellitari ad altissima risoluzione.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

Tecniche di telerilevamento pixel-oriented Per l'identificazione di superfici con materiali contenenti amianto: applicazioni in Lombardia Cinzia

Parte III Le valutazioni di sintesi

Syllabus Attività Formativa

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

Tecniche di enfatizzazione

Analisi della risposta spettrale di paesi abbandonati del Friuli mediante la trasformata Tasseled Cap (Kauth Thomas) applicata alle immagini Landsat

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Castelnuovo Belbo 14 dicembre 2018

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

Aggiornamento speditivo dello stato di attuazione delle aree di espansione produttiva in provincia di Piacenza per mezzo di immagini Ikonos-PAN.

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

elaborazione di base

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

CASTELNOVO COSTRUZIONI Srl

SCHEDA 1 AREA DI TRASFORMAZIONE AT PC1

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

All. C1.2 (R) Sistema insediativo territoriale: espansione residenziale.

COMUNICATO DI DETTAGLIO STROMBOLI. del ORE 17:05 LT

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

Il Sistema Infrastrutturale

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Comune di Ferentillo

MAPPARE IL CONSUMO DI SUOLO TRAMITE TELERILEVAMENTO

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

Premessa. La ricezione. L antenna principale del MARSec, 4,5 metri di diametro, riceve in banda X e può muoversi su tre assi.

Sommario. Giovanni Sylos Labini. Planetek Italia s.r.l. 1. Telerilevamento applicato al monitoraggio delle aree a rischio di incendio

L evoluzione del sistema produttivo di Piacenza negli anni duemila: il territorio, l occupazione, le imprese

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

N.B. aggiornato in data 26/10/2016 con l aggiunta di una nuova osservazione (Arezzo Aeroporto) relativa alla velocità del vento.

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

STEFANO CASALI ARCHITETTO

SORVOLO MIVIS LUNGO L ASSE DEI REGI LAGNI (Agosto 2008) RUN 02

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

ECONOMIA LAVORO E SOCIETA' PROVINCIA DI PIACENZA STATO E DINAMICHE DEL SETTORE IMMOBILIARE IN PROVINCIA DI PIACENZA

Impiego degli Indici di Vegetazione da immagini satellitari per descrivere sinteticamente le caratteristiche vegetazionali del territorio piacentino.

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 23 luglio seduta

Comune di Occhiobello

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SCHEDA N p.ed. 251 Colonia Cavelonte - C.C. PANCHIA

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

GIT - Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Sezione della Società Geologica Italiana. Castello di Melfi 17 Giugno 2019, Melfi (PZ)

L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino. Contributo al Piano strutturale intercomunale

data acquisizione ora solare dell acquisizione marea a San Felice 16/05/02 11:04: /02/03 11:03:53-24

Le aree produttive di Piacenza

Aggiornamento dello stato dei corridoi ecologici di pianura con l ausilio di immagini Ikonos - Pan.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

Indice della presentazione

Corsi e seminari di formazione PAESAGGIO COME ELEMENTO DI QUALITA NELLA PROGETTAZIONE: COMMISSIONE DEL PAESAGGIO ESPERIENZE A CONFRONTO

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

TITOLO I - NORME GENERALI

2.6 - ANALISI DELLE DINAMICHE AMBIENTALI

Andamento delle compravendite nel 2016

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Siti potenzialmente contaminati

Classificazione Object-Oriented

Multispectral and hyperspectral vision

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Ai sensi del comma 5 dell art. 20 della L.R. 40/98

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Rapporto dell evento meteorologico del 29 luglio 2017

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Transcript:

Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Semplice analisi di change - detection sulle aree edificate per mezzo di immagini Landsat - TM. P. Lega Rapporto interno n. 115/00 Dicembre 2000 Premessa. Lo studio delle dinamiche evolutive (change detection) del territorio riveste una notevole importanza per la valutazione dell uso e del consumo delle risorse disponibili, per la stima dell impatto delle attività antropiche sull ambiente, per la valutazione delle tendenze alla espansione o alla contrazione degli agglomerati edificati, per la pianificazione degli insediamenti. In passato l analisi dei cambiamenti verificatisi nel corso degli anni veniva svolta con l aiuto delle carte dell uso reale del suolo e delle periodiche riprese aerofotografiche del territorio; oggi la disponibilità delle immagini ottiche satellitari, a risoluzione geometrica inferiore di quella delle riprese aerofotografiche ma assai più frequenti, più economiche e più ricche di informazione spettrale, rende possibile l analisi dei cambiamenti a scala di minore dettaglio ma con procedure al computer assolutamente più semplici e veloci. L analisi presentata in questo studio è appunto relativa alla possibile stima dei cambiamenti intervenuti negli ultimi 3 anni nell estensione delle aree edificate di tipo artigianale attorno ai principali centri urbani della pianura piacentina, tramite l utilizzo di tre immagini multispettrali del satellite Landsat5; il buon risultato dell indagine fa concludere che l analisi possa essere estesa a periodi di tempo più lunghi, relativamente alla disponibilità di questa tipologia di immagini satellitari, giungendo a coprire l arco degli anni 80 e 90. Materiali e metodi. L indagine è stata finalizzata a verificare l espansione della superficie edificata di tipo artigianale nel corso degli ultimi tre anni nei centri di maggiori dimensioni del territorio di pianura della provincia; la capacità di individuazione di superfici di nuova edificazione è fortemente condizionata dalla risoluzione geometrica delle immagini utilizzate: utilizzando le immagini multispettrali Landsat5-TM si dispone di pixel di 30 m. di lato, che pertanto riducono a questo limite. la dimensione minima degli oggetti visibili; oggetti singoli di dimensioni inferiori possono essere tuttavia eccezionalmente individuati, se sono caratterizzati da un forte contrasto rispetto e:\testi\rappint\00_115.doc 1

all ambiente circostante, in modo da differenziare significativamente il pixel in cui ricadono. Va poi aggiunto che a causa della non coincidenza delle riprese successive e degli errori di rettificazione delle immagini (nell ordine di 1 pixel), la superficie minima individuabile dalla sovrapposizione di più immagini sale a 2x2 3x3 pixel, e quindi ha una dimensione lineare di 60 90 m: si tratta quindi non di singoli edifici, case, ecc., ma di interi lotti o di capannoni artigianali di una certa entità. Naturalmente la disponibilità di immagini multispettrali ad alta risoluzione potrà ridurre sensibilmente questo limite. Per questa semplice e breve analisi sono state utilizzate 3 immagini primaverili Landsat5-TM, acquisite come quarto di scena floating centrato sulla provincia di Piacenza e appartenente alla scena 193/29, riprese nelle seguenti date: 21 Aprile 1996 24 Aprile 1997 13 Marzo 1999 Come già detto, la risoluzione geometrica al suolo di queste immagini è di 30 m.; la loro risoluzione spettrale è di 7 bande, delle quali 3 nel visibile, 3 nell infrarosso vicino e medio, 1 nell infrarosso termico. Le immagini sono state georeferenziate e rettificate utilizzando circa 50 punti di controllo a terra (GCP) desunti dalla CTR 1:10000 e 1:5000, ottenendo un errore medio globale nell ordine di 1 pixel. Per evidenziare le aree edificate si è utilizzata la banda 1 (blu) di ogni immagine, di cui si è opportunamente stirato (stretching) l istogramma di frequenze per rendere meglio visibili i particolari; nella banda 1 i tetti (in particolare le coperture in cemento, eternit e simili e quelle in lamiera, quindi i tetti dei capannoni industriali) hanno una riflettività più alta degli altri oggetti presenti e pertanto risaltano maggiormente; minore è invece l evidenza delle coperture degli edifici residenziali (coppi, tegole, ecc.), che tendono ad avere una risposta simile al terreno nudo. Un esempio di firme spettrali delle principali classi di copertura presenti nell immagine del 13.3.99 è riportato nella fig. 1, dove si nota come i tetti industriali (grafico azzurro) nella banda 1 hanno una riflettività nettamente superiore alle altre classi, mentre le coperture residenziali (violetto) tendono a confondersi con la vegetazione (giallo) e il terreno (nero). Fig. 1 Firme spettrali (valori medi di riflettività per banda) delle principali classi presenti al 13.3.99: tetti industriali (azzurro), tetti residenziali (nero), terreno (violetto), vegetazione (giallo). Con le bande 1 alle 3 date è stata realizzata una composizione RGB, mettendo rispettivamente sui 3 colori le date: Rosso: 13.03.99 Verde: 24.04.97 Blu: 21.04.96 In questo modo le aree che presentano un elevato valore di riflettanza (tetti) nel 99 e un basso valore (terreno, vegetazione) nel 96 e nel 97 nella composizione RGB appaiono in rosso; le aree che presentano un elevato valore di riflettanza (tetti) nel 99 e nel 97 e un basso valore nel 96 (terreno, e:\testi\rappint\00_115.doc 2

vegetazione) appaiono in giallo: saranno dunque in rosso le strutture che sono comparse per la prima volta nel 98-99 e in giallo quelle comparse nel 97. In colore chiaro (bianco) sono infine le strutture presenti (alta riflettività) a tutte e tre le date. Risultati. Nelle fig. 2-5 si sono riportati alcuni esempi delle informazioni ricavabili dalla composizione RGB citata: gli esempi riguardano essenzialmente insediamenti artigianali o industriali di una certa dimensione, e cioè apparentemente superiori a 2 pixel lineari (60 m.). In fig. 2 è evidenziato un particolare della zona artigianale di Pontenure in posizione Sud alla Via Emilia Parmense; sono stati correttamente individuati i nuovi stabilimenti Boeri Ferrari (precedenti) e Torrefazione Musetti (più recente e più ampio). In fig. 3 è evidenziato un particolare della zona industriale di Piacenza in località Le Mose, lungo la Via Caorsana; viene correttamente individuato il nuovo stabilimento del Deposito - Magazzino Ikea, di notevoli dimensioni. In fig. 4 è evidenziato un particolare della zona artigianale di Piacenza in località Montale, a Nord della Via Emilia Parmense; si notano un ampliamento dello stabilimento Samu (precedente) e più a Nord il nuovo Stabilimento Executive (più recente). In fig. 5 è evidenziato un particolare della zona artigianale di Caorso, nei pressi dell ingresso alla A21; si nota il nuovo stabilimento Sanicell ad Est rispetto al grande insediamento Unical. Complessivamente dunque questa semplicissima metodologia consente di evidenziare i nuovi insediamenti (in questo caso di tipo produttivo) di una certa dimensione (indicativamente al di sopra dei 50 m. lineari) in un solo passo sull intero territorio provinciale, anche a distanza di tempo di un solo anno; il procedimento può pertanto essere di grande utilità nel monitorare le dinamiche insediative attorno ai centri urbani nel corso del tempo e i conseguenti cambiamenti nel tipo di occupazione del territorio. e:\testi\rappint\00_115.doc 3

Nuovo stabilimento Torrefazione MUSETTI Nuovi capannoni BOERI - FERRARI Fig. 2 Pontenure, zona artigianale Via Emilia Est. Nuovi capannoni insediati negli ultimi 3 anni e:\testi\rappint\00_115.doc 4

Nuovo Stabilimento DEPOSITO IKEA Fig. 3 Piacenza, Zona industriale di Le Mose. Nuovo insediamento del Deposito IKEA. e:\testi\rappint\00_115.doc 5

Nuovo Stabilimento EXECUTIVE Secondo Capannone SAMU Fig. 4 Piacenza, Zona Artigianale Montale. Nuovi insediamenti Executive e Samu. e:\testi\rappint\00_115.doc 6

Nuovo Stabilimento SANICELL Vecchio Stabilimento UNICAL Fig. 5 Caorso, Zona artigianale presso svincolo A21. Nuovo Stabilimento Sanicell. e:\testi\rappint\00_115.doc 7