Il latte e i suoi derivati

Documenti analoghi
MERCATO LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

Capitolo ventiseiesimo Il latte e i suoi derivati. Il latte bovino e i suoi derivati

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DELLE CARNI

Lattiero caseari: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Dinamiche mondiali e nazionali Cremona, 24 ottobre 2009 VI Stati Generali del Latte

Frumento tenero. Panificabile francese

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Latte e formaggi ovini

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,447 /kg (+6,7%)

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

I NUMERI DEL LATTE BIO

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2015/ /17

Latte e formaggi ovini

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2016/ /18

Lattiero caseari: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

La produzione dell Unione europea pag. 2. Prezzi all origine per varietà e per piazza pag. 4. Gli scambi con l estero dell Italia pag.

IL MERCATO DELLE CARNI

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Dinamiche recenti del mercato

Le dinamiche recenti nel comparto delle carni

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

L AGRICOLTURA NAZIONALE

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 25 GENNAIO 2017

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato e redditività della produzione di carne bovina in Italia e nel contesto internazionale

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Manifatturiero Provincia di Udine

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA

Latte e formaggi ovini

ANALISI ECONOMICA della filiera del latte italiano

Comunicato stampa del 16 marzo 2017

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Tavolo di concertazione per le politiche di mercato del riso

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI

Centro Studi Confagricoltura

Prospettive del sistema lattierocaseario e struttura delle aziende da latte

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEI METALLI E PRODOTTI IN METALLO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

Situazione di mercato e bilanci di collocamento. Consulta risicola Castello d Agogna 6 dicembre 2018

Il mercato della frutta in Italia Frutta: Indice dei prezzi all origine (2010=100) Mele

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Il mercato dei cereali nel medio periodo

IL MERCATO DELLE CARNI

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

WORKSHOP Crescita e competitività delle imprese zootecniche. La zootecnia in Abruzzo: aspetti congiunturali

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

INDICE. Prefazione pag. 11

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

Lattiero caseari: tendenze e dinamiche recenti

Transcript:

Capitolo ventottesimo Il latte e i suoi derivati Il latte bovino e i suoi derivati La situazione mondiale e comunitaria - Il 2014 è stato un anno complessivamente positivo per il settore lattiero-caseario a livello mondiale, iniziato con un livello eccezionalmente elevato delle quotazioni, sia per il latte crudo alla stalla che per i principali derivati, ma poi caratterizzato da un movimento discendente dei prezzi, per tutto l arco dei dodici mesi, con un ritmo che è divenuto più intenso a partire da agosto, allorquando è stato decretato l embargo da parte della Russia ed è diventato evidente quanto fosse vistoso il calo delle importazioni cinesi. Nel corso dell anno, si è progressivamente determinata una situazione di eccesso di offerta che è esplosa in maniera preoccupante nel 2015, quando le quotazioni a livello internazionale dei prodotti lattiero-caseari hanno toccato i minimi storici, inducendo, ad esempio, l Ue ad assumere provvedimenti di natura eccezionale per sostenere i produttori. I fattori che hanno caratterizzato il settore nel corso del 2014 sono essenzialmente da ricondurre all aumento della produzione, all incremento dei consumi mondiali a un ritmo più contenuto rispetto agli anni precedenti e, infine, all elevato livello delle scorte accumulate nell Ue e in Cina. Le favorevoli condizioni climatiche che si sono determinate nei principali paesi produttori a livello globale nel corso del 2014 sono alla base dell incremento dell offerta di latte. La crescita è stata del 2,8% rispetto al 2013. Secondo i dati Fao la produzione complessiva si è attestata a 789 milioni di tonnellate, in aumento di 21,5 milioni rispetto al 2013. Le tre più importanti aree esportatrici hanno registrato un incremento dell offerta di 10,8 milioni di tonnellate. Negli Stati Uniti l aumento è stato del 2,4%. L Ue ha registrato un balzo produttivo del 4,3%, mai verificatosi in modo così intenso nel passato. L Australia ha prodotto il 3,7% in più e la Nuova Zelanda l 8,4%. Ad alimentare la brillante performance

462 Annuario dell agricoltura italiana - 2014 produttiva a livello mondiale ci sono stati altri due importanti fattori di spinta: il livello elevato dei prezzi e l avvicinarsi della fine del regime delle quote di produzione nell Ue. Le ottime quotazioni dei prodotti lattiero-caseari e del prezzo del latte crudo alla stalla che si sono registrate nel corso del 2013 hanno aumentato la fiducia degli allevatori, inducendoli a mettere in atto delle strategie per incrementare la produzione. Nell Ue - il primo produttore e il secondo esportatore a livello mondiale - ha inciso, in una certa misura, la prevista cessazione del funzionamento del regime delle quote latte. Il 2014, infatti, è stato l ultimo anno di vita per la politica di contingentamento produttivo e, in molti Stati membri, gli allevatori si sono preparati a questo cruciale appuntamento, avviando progetti di investimento e di miglioramento gestionale, favoriti anche dalla crescente liquidità disponibile. L offerta di latte, però, non è aumentata solo nei paesi a vocazione esportatrice. In Cina la produzione ha registrato un incremento del 5% nel 2014 rispetto all anno 2013; mentre in India il balzo in avanti è stato del 4,5%. Complessivamente i due paesi asiatici hanno incrementato la produzione di latte di oltre 8 milioni di tonnellate. Gli scambi mondiali di prodotti lattiero-caseari sono cresciuti, ma il loro volume rimane limitato rispetto alla produzione. Secondo i dati Fao, nel 2014, il volume degli scambi mondiali, espresso in latte equivalente, è stato di 72,6 milioni di tonnellate, corrispondenti a meno del 10% della produzione totale. Rispetto all anno precedente, c è stato un incremento di 3,9 milioni di tonnellate, pari al 5,7%. I consumi dei prodotti lattiero-caseari a livello mondiale sono aumentati nel 2014, ma a un livello più basso rispetto alle attese. L economia è cresciuta meno in confronto agli anni precedenti e ci sono stati fenomeni di instabilità politica, come l emergenza in Ucraina e la guerra civile in Siria e Iraq. Inoltre, hanno giocato un certo ruolo il rallentamento dell economia cinese, le difficoltà economiche in Russia e la riduzione della quotazione del petrolio. Tali fenomeni hanno condizionato la domanda globale di prodotti lattiero-caseari da parte di paesi tradizionalmente importatori. Nel complesso si può stimare che nel corso dell anno la domanda globale, espressa in latte equivalente, sia aumentata di circa 16 milioni di tonnellate a fronte però di un incremento di 23,4 milioni di tonnellate della produzione complessiva e questo spiega il peggioramento delle condizioni di mercato che si è registrato nel corso dell anno. Il livello delle scorte ha condizionato il mercato lattiero-caseario mondiale nel 2014. Secondo le stime dell associazione europea dell industria lattiero-casearia (European Dairy Association - Eda), le giacenze complessive del latte scremato in polvere nell Ue sono aumentate da 100.000 fino a circa 200.000 tonnellate,

Cap. XXVIII - Il latte e i suoi derivati 463 ovvero il doppio rispetto al volume che gli analisti considerano fisiologico. In Cina, il volume di giacenze di latte intero in polvere è risultato eccessivamente elevato e stimato in 300.000 tonnellate. Nel corso del 2013 e dei primi mesi del 2014, i buyer cinesi hanno attuato una politica di accumulo di scorte, ricorrendo a un flusso di importazioni superiore al reale fabbisogno. A tale proposito, i dati elaborati da Rabobank indicano che l import di polveri di latte cinesi registrato nel corso dell ultimo trimestre del 2014 è stato di 110.000 tonnellate, contro le 311.000 oggetto di importazione nello stesso periodo dell anno precedente. In pratica, nel 2014, la Cina non ha più esercitato quel ruolo trainante nell ambito del commercio internazionale di prodotti lattiero-caseari e ha costretto la Nuova Zelanda, che è il suo principale fornitore, a cercare nuovi mercati di sbocco e a entrare in competizione con l Ue e gli Stati Uniti. Un elemento che ha influito in maniera determinante sulla congiuntura del mercato del latte nel 2014 è la decisione della Russia di decretare l embargo e quindi di impedire le importazioni dei derivati del latte provenienti da alcuni paesi occidentali, tra i quali l Ue. Nel corso del 2014, l import russo di formaggio è diminuito del 34%. Le importazioni sono passate da circa 120.000 tonnellate registrate nel quarto trimestre del 2013 a 60.000 tonnellate dello stesso periodo dell anno successivo. A essere colpita dall embargo è stata soprattutto l Ue, la quale aveva una quota del 55% del mercato russo dei formaggi. Altri due elementi hanno giocato un ruolo importante nel determinare l evoluzione del mercato lattiero-caseario. Il primo è la rivalutazione del dollaro rispetto all euro, che ha accresciuto la competitività delle produzioni casearie europee sul mercato internazionale, favorendo le esportazioni negli Stati Uniti e in tutti i paesi dell area del dollaro. L altro elemento è la forte riduzione del prezzo del petrolio greggio avvenuta nel corso del 2014, con un impatto non univoco sul settore lattiero-caseario europeo. Se da un lato tale fenomeno comporta delle conseguenze positive, con la riduzione dei costi di produzione sostenuti dalle aziende zootecniche, dall altro, però, riduce il potere di acquisto e la crescita economica dei paesi produttori come l Arabia Saudita, la Nigeria e l Algeria, che importano ingenti quantitativi di derivati del latte dall Ue e da altri paesi esportatori. Anche in Europa l annata è stata complessivamente favorevole per il settore lattiero-caseario. Nella prima parte dell anno, sono stati raggiunti livelli di prezzo record del latte crudo alla stalla e quotazioni elevate dei derivati caseari, anche se mediamente inferiori rispetto al 2013. Le statistiche fornite dalla Commissione europea indicano che la remunerazione media corrisposta agli allevatori è stata di 37,16 euro per quintale: un livello superiore al massimo registrato nel 2013 (36,51 euro) e nel 2008 (34,69 euro),

464 Annuario dell agricoltura italiana - 2014 quando c erano stati i precedenti picchi. Nel corso del 2014, tuttavia, il prezzo del latte crudo alla stalla nell Ue ha subìto un consistente ridimensionamento passando da 40,08 euro al quintale di gennaio, a 33,08 euro del mese di dicembre, registrando così un calo di 7 euro per quintale, pari al 17,5%. Il declino è stato meno pronunciato nel primo semestre (-2,52 euro) e nettamente più intenso nella seconda parte dell anno (-4,48 euro per quintale). Anche le quotazioni dei principali prodotti derivati hanno mostrato nell Ue un accentuata fluttuazione nel corso dell anno. Da gennaio a dicembre 2014, i prezzi del burro sono diminuiti del 30%, quelli del latte scremato in polvere del 43%, il latte intero in polvere è calato del 37% e infine i formaggi hanno subìto un calo del 22%. Il confronto tra le quotazioni medie annuali del 2014 rispetto a quelle del 2013 mostra delle differenze meno pronunciate, ma comunque caratterizzate da una contrazione, con burro e latte in polvere che hanno perso circa il 12%, mentre i formaggi hanno registrato una diminuzione assai più contenuta (-2,7% per il cheddar). Particolarmente importante è stato nell Ue l incremento della produzione di latte bovino nel corso del 2014. Le consegne all industria di trasformazione sono aumentate di 6 milioni di tonnellate (+4,3% rispetto al 2013) e addirittura di 14 milioni di tonnellate rispetto al minimo raggiunto nel 2009. L incremento produttivo è stato talmente accentuato da comportare il superamento della quota latte nazionale disponibile in diversi Stati membri, con l imputazione di un prelievo supplementare pari a circa 900 milioni di euro, il massimo livello mai raggiunto in 30 anni di funzionamento del regime delle quote di produzione. Nel 2014, le esportazioni europee hanno toccato il massimo storico, nonostante il divieto imposto dalla Russia. Le vendite verso i paesi terzi di burro sono aumentate del 18%, raggiungendo 143.300 tonnellate; l export di latte scremato in polvere è aumentato di quasi il 60% e quello del latte intero in polvere del 3,8%. L unica eccezione è data dai formaggi, le cui esportazioni sono diminuite del 10,5%, passando da 804.100 a 719.600 tonnellate. In sintesi, dopo un avvio positivo, il mercato del latte e dei derivati nell Ue ha subìto un progressivo deterioramento e l equilibrio è stato compromesso dopo la fine dell estate 2014. A dicembre, la Commissione europea, resasi conto delle condizioni di precarietà del settore, ha varato misure di emergenza, grazie alle quali il periodo di apertura dell intervento pubblico e del regime dell ammasso privato è stato prorogato. Inoltre, ha istituito misure di aiuto specifiche per gli Stati membri maggiormente colpiti dall embargo russo. Gli operatori economici hanno risposto all attivazione della rete di sicurezza e i volumi di derivati del latte assoggettati al regime dello stoccaggio sovvenzionato sono rapidamente aumentati, passando da 0 nel mese di agosto 2014, a

Cap. XXVIII - Il latte e i suoi derivati 465 20.471 tonnellate per il burro, 16.003 per il latte scremato in polvere e 31.514 per i formaggi registrati a fine anno. La situazione italiana - In Italia, il valore della produzione nazionale di latte è aumentato del 7,6% nel corso del 2014 (tab. 28.1), per l effetto combinato della maggiore produzione e del miglioramento del livello dei prezzi. Le esportazioni italiane sono aumentate in valore del 4,4%, toccando il livello massimo storico di circa 2,5 miliardi di euro. Le importazioni sono rimaste allo stesso livello del 2013, così che il saldo commerciale è significativamente migliorato, pur rimanendo negativo per quasi 1,4 miliardi di euro. Tab. 28.1 - Principali indicatori nel comparto lattiero-caseario in Italia - 2014 Milioni di euro Var. % 2014/13 Valore della produzione nazionale di latte (tutte le specie) 5.690 7,6 Importazioni in valore 3.889-0,2 Esportazioni in valore 2.498 4,4 Saldo commerciale -1.391-7,5 Migliaia di tonnellate Var. % 2014/13 Consegne di latte (tutte le specie) 11.597 5,4 Consegne di latte bovino 11.001 5,8 Consegne di latte ovino 373-2,9 Consegne di latte caprino 28 3,7 Consegne di latte bufalino 195 0,0 Tonnellate Var. % 2014/13 Produzione di formaggi 1.176.020 1,6 Produzione di formaggi Dop e Igp 499.213 3,3 Esportazione di formaggi 331.032 3,3 Esportazione di mozzarelle e latticini 137.294 3,6 Esportazione di formaggi Parmigiano Reggiano e Grana Padano 80.724 3,4 Esportazione di pecorino 16.623-1,2 Numero Var. % 2014/13 Numero allevamenti di bovini da latte in produzione (consegne) 30.528-3,3 Consistenza vacche da latte (000 di capi) 1.831-1,7 Consistenza pecore (000 di capi) 6.203-1,9 Consistenza capre (000 di capi) 739-7,3 Consistenza bufale (000 di capi) 238-1,2 Fonti: Istat, Ismea, Agea, Assolatte. L Italia rafforza la sua storica vocazione nel segmento dei formaggi con particolare riferimento a quelli caratterizzati da una denominazione di origine tutelata, i quali coprono il 42,4% della produzione nazionale e seguono un trend di crescita, sia per quanto riguarda la produzione certificata (+3,3% nel 2014 rispetto al 2013), sia per le vendite all estero che sono aumentate del 3,4% per il

466 Annuario dell agricoltura italiana - 2014 Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, del 7,2% per il Provolone, del 2,7% per il Gorgonzola. Continua il processo di adeguamento strutturale della zootecnia da latte nazionale e diminuisce sempre di più il numero di allevamenti attivi. I dati Agea indicano un numero di imprese pari a 30.528 unità, con una riduzione di oltre il 3% rispetto all anno precedente. Il prezzo medio a livello nazionale del latte crudo alla stalla nel corso del 2014 è stato di 396,4 euro per tonnellata: il massimo livello mai raggiunto in passato, con un incremento del 2,1% rispetto al 2013 (tab. 28.2). Tab. 28.2 - Prezzo 1 del latte bovino in Italia (euro/t) Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Media annua 2010 331,6 331,6 331,6 331,6 331,6 331,6 366,0 370,0 370,0 370,0 375,0 380,0 351,7 2011 374,6 374,8 376,1 383,8 383,7 383,7 388,0 388,0 390,0 390,4 390,7 390,5 384,5 2012 389,5 389,0 388,9 357,2 355,1 354,4 358,2 361,2 364,3 368,1 370,5 380,4 369,7 2013 378,4 378,4 378,4 379,5 381,6 383,2 385,3 395,2 398,2 399,2 400,6 400,9 388,2 2014 403,5 412,4 417,9 416,1 412,1 412,1 398,9 397,3 391,7 367,7 367,7 359,7 396,4 Var. % 2014/13 6,6 9,0 10,4 9,6 8,0 7,5 3,5 0,5-1,6-7,9-8,2-10,3 2,1 1 Iva esclusa. Fonte: Commissione europea. Tuttavia l andamento mensile del prezzo ha registrato un evoluzione che rispecchia, seppur non proprio fedelmente, quanto avvenuto nel contesto internazionale ed europeo. Il picco è stato raggiunto nel mese di marzo 2014 con 417,9 euro per tonnellata. Nei mesi successivi c è stata una progressiva diminuzione, fino a toccare il minimo annuale a dicembre con 359,7 euro, pari a circa il 14% in meno rispetto al massimo dell anno. La quotazione all origine del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano ha registrato un trend negativo, dopo una partenza a inizio anno su livelli piuttosto elevati. In particolare, il Parmigiano Reggiano ha raggiunto una quotazione di 9,20 euro per chilogrammo nel mese di gennaio 2014, per poi toccare il minimo a novembre con 7,45 euro, facendo segnare un calo di 1,75 euro, pari al 19% (tab. 28.3). La situazione di mercato per i due principali formaggi italiani si è così fortemente deteriorata nel corso dell anno, per effetto di una condizione di eccesso di offerta, come è dimostrato anche dal livello delle giacenze, le quali, per il Parmigiano Reggiano, sono aumentate del 7% nel mese di dicembre 2014 rispetto allo stesso periodo dell anno precedente.

Cap. XXVIII - Il latte e i suoi derivati 467 Tab. 28.3 - Andamento mensile del prezzo medio all origine del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano (euro/kg) Quotazioni medie mensili del Parmigiano Reggiano (stagionatura 12 mesi e oltre) 2013 2014 var. % 2013/12 var. % 2014/13 2013 2014 Grana Padano (stagionatura 10 mesi) var. % 2013/12 var. % 2014/13 Gennaio 8,75 9,20-14,0 5,1 6,97 7,50-15,1 7,6 Febbraio 8,73 9,20-10,7 5,4 6,90 7,45-13,5 8,0 Marzo 8,74 9,07-8,7 3,8 6,90 7,23-11,3 4,8 Aprile 8,78 8,88-4,8 1,1 6,90 7,02-8,6 1,7 Maggio 8,79 8,51 4,5-3,2 6,84 6,90-6,7 0,9 Giugno 8,64 8,09 3,5-6,4 6,69 6,81-8,1 1,8 Luglio 8,63 8,01 2,6-7,2 6,60 6,78-9,3 2,7 Agosto 8,63 7,89-0,7-8,6 6,68 6,64-8,2-0,6 Settembre 8,74 7,75-1,6-11,3 7,14 6,55-1,9-8,3 Ottobre 8,94 7,54 0,1-15,7 7,46 6,49 2,5-13,0 Novembre 9,09 7,45 2,7-18,0 7,50 6,48 4,2-13,6 Dicembre 9,16 7,45 4,4-18,7 7,50 6,48 5,8-13,6 Media annuale 8,80 8,25-2,2-6,2 7,01 6,86-6,1-2,1 1 Iva esclusa. Fonte: Clal. Le consegne di latte bovino sono sensibilmente cresciute nel corso della campagna di commercializzazione 2014/2015, superando per la prima volta il tetto degli 11 milioni di tonnellate. Rispetto al periodo precedente, i produttori italiani hanno consegnato 241.093 tonnellate di latte vaccino in più, registrando così un incremento del 2,2%. La buona performance produttiva ha comportato il superamento della quota nazionale disponibile, ragione per cui, nell ultimo anno di applicazione del regime del prelievo supplementare, è stata imputata una sanzione complessiva di 103,7 milioni di euro, a carico di 2.040 allevatori (tab. 28.4). L andamento dei consumi interni pesa negativamente sui risultati del sistema lattiero-caseario nazionale. In base a quanto riportato nel rapporto annuale della Coop, dal 2011 al 2014 la spesa delle famiglie italiane per il latte, il burro, il formaggio e lo yogurt è diminuita del 12%. La crisi economica ha avuto un impatto anche sui modelli di consumo alimentare. Per la prima volta dopo il boom economico degli anni sessanta e settanta, si nota una inversione di tendenza delle quantità acquistate, con la propensione dei consumatori a razionalizzare la spesa, come reazione alla recessione. Nello stesso tempo, si rafforza la sensibilità dei consumatori nei confronti degli aspetti legati al benessere, alla salute e alla autenticità delle produzioni. Gli acquisti di latte fresco nel corso del 2014 sono diminuiti dell 8,6% in volume e del 6,9% in valore. Anche per il latte Uht si è registrata una contrazione delle vendite, seppure meno accentuata (-4,6% in quantità e -1,8% in valore).

468 Annuario dell agricoltura italiana - 2014 Tab. 28.4 - La gestione del regime delle quote latte in Italia - Consegne (tonnellate) 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 Consegne accertate 10.826.197 10.804.457 10.567.565 10.492.085 10.612.865 10.841.951 10.831.029 10.759.748 11.000.841 Quota nazionale consegne 10.224.999 10.271.286 10.412.523 10.895.347 10.841.589 10.883.079 10.871.763 10.874.326 10.891.121 Esubero attribuito 648.504 606.102 162.785 0 0 0 0 0 372.660 Prelievo nazionale (milioni di euro) 185,0 169,0 45,3 0 0 0 0 0 103,7 Produttori in esubero: - numero 15.174 13.220 11.618 8.811 9.972 10.916 10.627 10.025 10.879 - quantità 878.096 873.025 843.843 255.300 336.836 421.213 427.060 669.145 721.213 Non compensati: - numero 5.642 1.506 613 0 0 0 0 0 2.040 - quantità 648.504 606.102 162.785 0 0 0 0 0 372.660 Compensati: - numero 9.532 11.714 11.005 8.811 9.972 10.916 10.627 10.025 8.839 - quantità 229.592 266.923 681.058 255.300 336.836 421.213 427.060 669.145 348.553 Fonte: elaborazioni su dati Agea, Commissione Ue.

Cap. XXVIII - Il latte e i suoi derivati 469 L unico dato positivo riguarda le vendite di latte fresco Esl (Extended Shelf Life) che registra un aumento dei volumi del 2,5%, grazie al minor prezzo rispetto a quello fresco e alla comodità della maggiore durata. Nel corso del 2014, gli acquisti domestici di yogurt, latti fermentati e dessert hanno registrato una diminuzione del 2,2% in volume, confermando così il trend negativo iniziato nel 2013, dopo numerosi anni caratterizzati dalla crescita ininterrotta del mercato. Nel corso dell anno i consumi familiari di formaggi sono diminuiti dell 1,6% in volume e dello 0,1% in valore rispetto all anno precedente (IRi Growth Delivered). Al calo generalizzato fanno eccezione i formaggi duri il cui consumo nel 2014 è aumentato del 2,8%. In questo caso la crescita è dovuta alle politiche promozionali praticate a livello di punti vendita con l abbattimento del prezzo medio finale per il consumatore. L analisi delle singole voci del commercio estero dei prodotti lattiero-caseari italiani evidenzia la riduzione delle importazioni di latte liquido, sia in quantità che in valore, come risultato della maggiore disponibilità di materia prima prodotta in Italia e del rallentamento dei consumi interni. Sul fronte delle esportazioni si segnala l aumento del 4,8% del valore delle vendite all estero dei formaggi (tab. 28.5) e il sensibile incremento di quello del latte liquido, registrato grazie all apertura di nuovi sbocchi commerciali in Cina, conquistati da alcune importanti imprese nazionali. Tab. 28.5 - Valore delle importazioni e delle esportazioni dei prodotti lattiero-caseari in Italia Importazioni (milioni di euro) Esportazioni 2013 2014 var. % 2013 2014 var. % Formaggio 1.834 1.833-0,1 2.059 2.157 4,8 Latte liquido 934 820-12,2 18 23 27,8 Burro e crema 387 384-0,8 59 47-20,3 Latte in polvere, siero in polvere, caseine 334 369 10,5 104 106 1,9 Yogurt e latti fermentati 202 218 7,9 11 13 18,2 Fonte: Ismea, Assolatte. Le esportazioni di formaggi occupano una posizione dominante nell ambito del commercio estero nazionale, con vendite che hanno raggiunto il record di 330.000 tonnellate nel corso del 2014 (cfr. tab. 28.1) con un incremento del 3,3% rispetto alle quantità spedite nell anno precedente. Nel 2014 l Italia ha esportato un terzo della propria produzione complessiva. Gli ottimi risultati sono stati registrati nonostante la riduzione del 45% delle vendite verso la Russia e grazie agli sforzi realizzati per ricercare nuovi mercati di sbocco e per incrementare

470 Annuario dell agricoltura italiana - 2014 le vendite nei paesi più promettenti. In particolare, i volumi di esportazione di formaggi hanno registrato un incremento del 40% in Cina, del 22% negli Emirati Arabi Uniti e in Romania e del 18% in Polonia e Corea del Sud. Nel corso del 2014 i produttori italiani di latte hanno beneficiato della contrazione dei costi dei fattori produttivi, con particolare riferimento alle voci relative agli alimenti zootecnici e ai prodotti energetici. Da un analisi dei bilanci di un gruppo di aziende zootecniche della provincia di Cremona, realizzata dal Crpa e dalla Libera associazione agricoltori cremonesi, è emersa una riduzione del 13,4% e del 20,8%, rispettivamente, per i mangimi e per i foraggi acquistati. Inoltre il costo delle materie prime necessarie alla produzione degli alimenti zootecnici, realizzati all interno dell azienda, ha subìto una contrazione del 3,2%. Nel complesso le tre voci indicate hanno generato risparmi per 2,94 euro per quintale di latte. Grazie ai risparmi conseguiti, l incidenza del costo dell alimentazione zootecnica è diminuita dal 61,1% al 57,9% tra il 2013 e il 2014. Il latte ovino e i suoi derivati La situazione mondiale e comunitaria Per il secondo anno consecutivo il settore ovino ha beneficiato di condizioni piuttosto favorevoli a livello internazionale, grazie al positivo andamento dell economia degli Stati Uniti e al rafforzamento del dollaro nei confronti dell euro. Si deve considerare, infatti, come gli Stati Uniti siano il principale acquirente di Pecorino Romano, assorbendo ogni anno oltre il 60% delle esportazioni complessive. Nel 2014 il valore medio delle esportazioni negli Stati Uniti è stato di 8,14 euro per chilogrammo, contro 6,76 euro registrati l anno precedente (+20,4%). Le esportazioni verso gli Usa sono aumentate del 4,2% in quantità e del 25,4% in valore, generando dei ricavi complessivi per l industria lattiero-casearia italiana pari a circa 85 milioni di euro, contro i 67,7 registrati nel corso del 2013. Il 30% delle esportazioni è destinato all Ue, mentre gli altri mercati coprono una quota marginale, inferiore al 10%. L accentuata dipendenza della filiera dei formaggi ovini dal mercato nordamericano e la scarsa propensione a ricercare nuovi mercati di sbocco rappresentano elementi di criticità che potrebbero creare problemi competitivi per i produttori italiani. La situazione italiana Il 2014 è stato un anno particolarmente favorevole per il settore del latte ovino e dei suoi derivati, con le ottime performance delle esportazioni sul mercato degli Stati Uniti che hanno compensato il calo del consumo interno.

Cap. XXVIII - Il latte e i suoi derivati 471 La riduzione del patrimonio nazionale di pecore (-1,9%) e delle consegne di latte ovino all industria di trasformazione (-2,9%) ha contribuito a mantenere in equilibrio il mercato, evitando che si generasse una rischiosa situazione di eccesso di offerta, così com è capitato nel corso del lungo periodo di crisi intercorso tra il 2010 e il 2012. Le favorevoli condizioni di mercato hanno consentito di aumentare la remunerazione corrisposta agli allevatori. Nel corso del 2014, il prezzo medio del latte crudo alla stalla in Italia è passato da 85,75 euro per quintale del mese di gennaio, a 95,81 di dicembre. Negli ultimi mesi dell anno, i prezzi si sono attestati attorno a 100 euro per quintale nell alto Lazio, un livello mai raggiunto negli anni precedenti. Anche in Sardegna gli allevatori hanno registrato un sensibile incremento dei ricavi; il prezzo medio incassato nel corso del 2014 è stato di 84,29 euro per quintale, a fronte di 62 euro corrisposti nella fase più acuta della crisi. Il positivo trend del mercato dei formaggi ovini ha generato il timore di un eccessivo incremento dell offerta e, quindi, il ritorno alla situazione critica degli anni passati. Per tale ragione il Consorzio del Pecorino Romano Dop ha assunto la decisione di predisporre il piano di programmazione produttiva, in coerenza con le norme europee del Pacchetto latte. Il programma, approvato dal Mipaaf, entrerà in vigore nella campagna di commercializzazione 2015-2016 e avrà la durata di un triennio. Sullo sfondo tuttavia restano le preoccupazioni per le criticità che la filiera del latte ovino manifesta in Italia, a prescindere dalla positiva congiuntura degli ultimi tempi. Si deve, infatti, considerare come il volume complessivo delle esportazioni nel corso del 2014 sia diminuito, seppur lievemente (-1,2%). Inoltre, la quota dei formaggi pecorini italiani sul mercato statunitense ha subìto una leggera riduzione nel corso dell anno, a vantaggio dei concorrenti di Grecia e Bulgaria. Non sono da trascurare le difficoltà di mercato che riguardano le caciotte e ricotte di latte ovino, le quali devono fronteggiare la concorrenza dei prodotti ottenuti da latte bovino, che hanno guadagnato competitività in termini di prezzo. Infine, anche i formaggi ovini sono coinvolti nel processo di riduzione dei consumi nazionali che si è verificato negli ultimi anni. Il latte bufalino e i suoi derivati Nel 2014, il mercato della mozzarella di bufala in Italia ha subito una contrazione dei volumi commercializzati del 2,9% rispetto all anno precedente (Databank). In compenso le esportazioni hanno registrato un forte incremento, pari, secondo le indicazioni rilasciate da Assolatte, al 10,4%. I dati forniti dal Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana

472 Annuario dell agricoltura italiana - 2014 Dop indicano che la produzione certificata nel 2014 è stata di oltre 38.000 tonnellate, con un incremento del 2% rispetto all anno precedente. Circa un quarto del prodotto è destinato al mercato estero. Il 93% della produzione è realizzato in Campania. I caseifici iscritti e riconosciuti nell ambito del circuito della Dop sono 108. La produzione complessiva di latte di bufala in Italia nell anno è stata di 195.000 tonnellate, delle quali il 75% circa destinato alla trasformazione in mozzarella Dop. Gli allevamenti attivi sono 2.437, in base ai dati del Rapporto Istat sulle strutture delle aziende agricole e risultano in crescita, in controtendenza rispetto al settore delle vacche da latte, in costante contrazione da qualche decennio. Nel corso del 2014 sono state varate disposizioni specifiche sulla sicurezza alimentare e sui procedimenti per la produzione della Mozzarella di Bufala Campana Dop. In materia sono intervenuti il d.l. 91/2014 e il d.m. Mipaaf del 9 settembre 2014. Con tali disposizioni è stato stabilito che l attività di trasformazione del latte di bufala destinato alla filiera a denominazione tutelata debba avvenire in uno spazio dedicato e quindi separato da quello nel quale sono trattate le altre partite di latte e semilavorati. Inoltre le nuove disposizioni introducono un sistema obbligatorio di tracciabilità al quale tutti gli operatori della filiera devono conformarsi. In tal modo si rilevano i quantitativi di materia prima e di prodotti trasformati che entrano nel circuito della produzione Dop.