Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Documenti analoghi
Apparecchi di manovra

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Corso Rischio Elettrico. Modulo 3

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

Interruttori differenziali

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Pericolosità della Corrente Elettrica

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

Sovracorrenti negli edifici

Luoghi conduttori ristretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI. Prof Ing. Natale Messina DIEES Università di Catania

MODULO 1 - UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: PROTEZIONE DELLA PERSONA

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

Elettrotecnica s5c4rezza 14.1 M. Repetto+ Gruosso

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

5 + 5 regole vitali per chi lavora con l elettricità

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

Interruttori differenziali per uso mobile

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

Corrente elettrica e corpo umano

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto

Classificazione dei Sistemi Elettrici

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

Unità mobili o trasportabili (Norme di Installazione)

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

anno scolastico

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Introduzione al corso di Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Interruttore differenziale

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

U kv/20 kv U kv. 380 kv/132 kv. 20 kv/380 kv 230/400 V. 20 kv T 2 L 1 T 3 L 3 T 1 U 3 L 2

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

Classificazione dei Sistemi Elettrici (2)

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

NORMA 64-8/7 INTRODUZIONE

Classe: 5AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. OTTAVIO SECRETI PIANO DI LAVORO. Libro di testo:

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

SICUREZZA DEGLI APARECCHI ELETTROMEDICALI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE ADIBITO ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI IN AREE DESTINATE A CAMPI DI EMERGENZA

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

DISPOSITIVI E SISTEMI DI PROTEZIONE

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche

Portata Iz Nel caso di cavi solari, essa deve essere indicata dal costruttore(in genere è riferita a 30 C con posa in aria libera).

Procedure di Verifica

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

il quadro normativo sottotitolo di riferimento Milano, XX mese 20XX Federica Foiadelli Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

L impianto di terra condominiale

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

Manovre tipiche in un sistema elettrico

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Protezione Fasi-Neutro

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

RELAZIONE TECNICA. D.P.R 27 Aprile 1955, n 547 "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro" e successive integrazioni/modifiche.

Progetto di norma CEI C.931

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

3 Definizioni di dati specifici generali 3.1 Scopo, alimentazione di corrente e struttura dell'impianto

Transcript:

Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva è ogni parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario, compreso il conduttore di neutro. Le misure di protezione contro i contatti diretti possono essere totali o parziali. Le misure di protezione totali sono destinate alla protezione delle persone profane di elettricità e vengono applicate nei luoghi ordinari. Le misure parziali sono adibite alle protezione delle persone addestrate da un punto di vista elettrico e vengono applicate nelle aree elettriche chiuse. Le misure di protezione totali sono costituite dall isolamento e dagli involucri o barriere. Ai fini della protezione si utilizza l isolamento principale: il materiale isolante deve coprire completamente le parti attive ed essere rimovibile solo mediante distruzione.

Misure di Protezione Parziali Nei locali dove sono ammesse soltanto persone addestrate (area elettrica chiusa), la protezione contro i contatti diretti di parti attive in bassa tensione può essere parziale. La norma richiede che le aree elettriche chiuse siano chiaramente e visibilmente contrassegnate mediante opportune segnalazioni; il che significa esporre cartelli monitori per limitare l accesso solo a persone addestrate.

Interruttori Differenziali e Protezione contro i Contatti Diretti Le misure di protezione contro i contatti diretti, indicate al capitolo precedente, tendono ad evitare il contatto diretto (protezione passiva). Se tuttavia avviene un contatto diretto, per imprudenza dell utente o perché viene meno la protezione passiva, la corrente che attraversa il corpo umano non è di certo sufficiente per provocare l intervento dei dispositivi di protezione a massima corrente. L unico dispositivo di protezione che può intervenire, in casi del genere, è l interruttore differenziale ad alta sensibilità, ovvero con corrente nominale differenziale di intervento I dn non superiore a 30 ma. Questo valore non corrisponde a quello che il corpo umano può sopportare indefinitamente, ma è un buon compromesso protezione/servizio.

Interruttori Differenziali e Protezione contro i Contatti Diretti (2) Nel caso del contatto diretto con una sola parte in tensione si verifica la condizione: Attraverso il corpo fluisce la corrente differenziale data da: In questo caso, non essendoci un guasto verso massa, non ha alcuna influenza l eventuale impianto di terra!

Interruttore differenziale e contatti indiretti Nei contatti indiretti si ha un vantaggio: se la persona non è in contatto con la massa nel momento in cui si verifica il guasto, la corrente si chiude a terra tramite il conduttore di protezione e determina ugualmente l intervanto dell interruttore differenziale, senza che la persona sia percorsa da alcuna corrente; il che non può avvenire nel contatto diretto, nel quale l interruttore differenziale è azionato dalla stessa corrente che fluisce attraverso la persona.

Contatto Bipolare In particolari situazioni circuitali la protezione offerta dall interruttore differenziale contro i contatti diretti può essere parzialmente o completamente compromessa. Ad esempio: nel contatto bipolare, se la persona è isolata da terra, l interruttore differenziale non interviene.

Correnti di Dispersione Altro esempio: le correnti di dispersione possono diminuire l azione protettiva dell interruttore differenziale ad alta sensibilità. L interruttore differenziale è sensibile alla somma vettoriale delle correnti e può non intervenire anche se la persona è percorsa da una corrente superiore a 30 ma.

Una Misura di Protezione Addizionale Valutati i limiti protettivi dovuti a particolari situazioni circuitali e tenuto conto dell affidabilità, pur sempre limitata, del dispositivo di protezione, è stato stabilito in sede normativa nazionale ed internazionale, di considerare l interruttore differenziale ad alta sensibilità come un mezzo di protezione addizionale e non sostitutivo delle altre misure di sicurezza contro i contatti diretti. Inoltre non può essere considerato un sistema di protezione sufficiente neanche contro i contatti indiretti se non è associato ad un impianto di terra realizzato a regola d arte. L interruttore differenziale non è sostitutivo dell impianto di terra e le masse degli apparecchi dovranno essere ugualmente collegate a terra. Risulta l unica protezione attiva contro i contatti diretti.

Dispositivi di Prova L interruttore differenziale deve essere provvisto di un tasto di prova. E ammessa dalle norme una corrente di prova fino a 2.5 I dn. Con il tasto di prova si effettua una prova sommaria per verificare che il rivelatore differenziale ed il dispositivo di sgancio siano ancora capaci di segnalare una corrente differenziale e di aprire il circuito, ma nessuna indicazione è possibile trarre circa il rispetto della caratteristica di intervento dell interruttore. Da un indagine statistica è risultato che con il tasto di prova si individua soltanto il 25% degli interruttori differenziali difettosi. In alcuni interruttori differenziali la corrente I dn è regolabile: ai fini della protezione contro i contatti indiretti è sufficiente un interruttore differenziale a bassa sensibilità; per la protezione contro i contatti diretti è invece necessario che la sensibilità sia elevata, con tutti gli inconvenienti di scatti intempestivi, etc

Dalla legge 46/90 Dal 1990, quando venne emanata la legge 46/90, l interruttore differenziale ha assunto un ruolo fondamentale nella realizzazione delle misure di protezione. L articolo 7 comma 2 della legge 46/90 recita infatti: In particolare gli impianti elettrici devono essere dotati di impianti di messa a terra e di interruttori differenziali ad alta sensibilità o di altri sistemi di protezione equivalenti.

Apparecchi di Manovra: Classificazione (1) Un apparecchio di manovra è un dispositivo in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito Queste manovre possono avvenire a carico, ovvero in presenza di corrente nel circuito, oppure a vuoto, ovvero in assenza di corrente. La manovra può avenire nel normale esercizio oppure nell esercizio anormale, a causa di guasti nell impianto. Può avvenire con comando manuale o con comando automatico.

Apparecchi di Manovra: Classificazione (2) L interruttore è un apparecchio in grado di condurre ininterrottamente corrente fino a un determinato valore in condizioni di funzionamento normale, di aprire e chiudere il circuito sia in condizioni normali che di guasto, in quest ultimo caso fino a determinati valori della corrente di guasto. Il sezionatore è un apparecchio in grado di condurre in modo continuativo un determinato valore della corrente di normale funzionamento e per tempi limitati anche correnti superiori. E inoltre in grado di aprire o chiudere il circuito a vuoto e in condizioni di aperto deve garantire una distanza di sezionamento tra i contatti che soddisfi specifiche condizioni. Negli impianti di BT il sezionamento può essere fatto con interrutori automatici che abbiano la posizione dei contatti indicata in modo chiaro e affidabile.

Apparecchi di Manovra: Classificazione (3) L interruttore automatico è un apparecchio di manovra in grado di stabilire, condurre e interrompere correnti in condizioni normali e inoltre di stabilire, condurre per una durata specificata e interrompere automaticamente correnti in condizioni anormali specificate, per esempio in corto circuito. L interruttore automatico di sovracorrente per usi domestici è un apparecchio d interruzione destinato a collegare e scollegare un circuito con l alimentazione mediante operazioni manuale e ad aprire il circuito automaticamente quando la corrente supera un determinato valore.

Portata dei Cavi (1) Un conduttore percorso da corrente assume una temperatura θ c maggiore della temperatura ambiente θ a. A regime, tutto il calore sviluppato nel conduttore per effetto Joule viene disperso nell ambiente circostante. Il valore della temperatura θ c del conduttore si ricava dal bilancio termico a regime che in modo semplificato può essere espresso nella forma: dove: ρ è la resistività, r è il raggio della sezione del conduttore, l è la lunghezza del conduttore, h è il coefficiente di conducibilità termica tra conduttore e ambiente, I è l intensità di corrente. La temperatura θ c del conduttore deve essere compatibile con il tipo di materiale che riveste il conduttore stesso.

Portata dei Cavi (2) I materiali isolanti, utilizzati in BT, subiscono un decadimento nel tempo dovuto soprattutto all ossidazione, tanto più intenso quanto maggiore è la temperatura. Per ogni tipo di isolante è definita una temperature massima di funzionamento θ s che non deve essere superata, nel servizio ordinario, per assicurare al cavo una conveniente durata. Si ricava quindi la portata I z del cavo:

Misure della Resistenza di Terra (1) Il modo di misurare la resistenza di terra R E discende direttamente dalla sua definizione: R E =U E /I dove I è la corrente dispersa e U E è la tensione assunta dal dispersore. Il circuito di misura è il seguente: dispersore da misurare sonda di tensione dispersore ausiliario (sonda di corrente)

Misure della Resistenza di Terra (2) Il dispersore ausiliario deve essere molto distante dal dispersore da misurare, in modo che il potenziale abbia l andamento seguente: La sonda di tensione deve essere in un punto a potenziale zero, altrimenti la misura è errata per eccesso o per difetto.

Misura della Resistenza dell Anello di Guasto (1) Spesso nelle zone urbane non è possibile soddisfare i requisiti sull ubicazione delle sonde di corrente e di tensione. In circostanze simili ci si adatta a misurare una grandezza che differisca il meno possibile da quella desiderata e si approssima a favore della sicurezza. In un sistema TT la resistenza R E ha un valore prevalente rispetto alle altre resistenze e reattanze presenti nell anello di guasto. E sufficiente allora misurare la resistenza totale dell anello di guasto nel terreno e ritenerla prudenzialmente uguale alla resistenza incognita R E.

Misura della Resistenza dell Anello di Guasto (2) Circuito di misura: dove U 0 è la tensione di contatto e U R è la tensione sul resistore di prova.

Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale Il paziente è più vulnerabile e più esposto ai pericoli dell elettricità rispetto ad una persona normale. Alcuni apparecchi elettromedicali utilizzano elettrodi e cateteri che mettono il cuore del paziente in collegamento elettrico con l esterno. Correnti dell ordine dei microampere possono innescare la fibrillazione ventricolare. Limite di pericolosità= 20 µa (mille volte più piccola)- Microshock- Nel paziente cateterizzato tutte le linee di corrente attraversano il muscolo cardiaco:

Misura della Resistenza dell Anello di Guasto (1) Il paziente è a contatto diretto o indiretto con numerose apparecchiature elettromedicali e apparecchi elettrici di uso comune. Correnti di dispersione di alcuni milliampere sono ritenute del tutto normali per gli apparecchi elettrici di uso comune. Tali correnti, quasi impercettibili per il soggetto comune, possono risultare viceversa mortali per il paziente. Il massimo rischio elettrico si verifica in camera operatoria e locali di anestesia, nelle sale di cateterizzazione cardiaca, nelle unità coronariche, nei locali di cura intensiva. In questi locali deve essere conseguita la massima equipotenzialità tra tutte le masse e le masse estranee, direttamente o indirettamente accessibili al paziente.

Elettrobisturi (1) Nell elettrobisturi si utilizza il calore che il passaggio di corrente elettrica produce nel tessuto biologico per operare il taglio e la coagulazione. Il paziente è inserito nel circuito del generatore ad alta frequenza per mezzo di due elettrodi (elettrodo attivo e elettrodo neutro). Pericolo: elettrodo di neutro con superficie di contatto insufficiente o non omogenea.

Elettrobisturi (2) Se un polo del generatore è a terra e il paziente entra in contatto, anche solo capacitivo, con una massa, il circuito si chiude, sia attraverso l elettrodo di neutro, sia tramite il circuito di terra occasionale. Il contatto S può provocare un ustione al paziente. Il circuito dell elettrobisturi deve essere isolato da terra.

Elettrobisturi (3) Rimane comunque un rischio: se il chirurgo lascia infatti l elettrobisturi in funzione e in contatto con una massa, il paziente venendo in contatto con un qualsiasi elemento connesso a terra chiude il circuito e può subire profonde ustioni nei punti di contatto occasionale.