Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Documenti analoghi
27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

Approccio alla fluidoterapia

Un caso non difficile ma ricco di spunti

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

ADRENALINA - INDICAZIONI

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Clinica e obiettività

DEFINIZIONE GESTIONE PRIME 2 ORE. Chetoacidosi Diabetica bambino Protocolli Rapidi

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

EMERGENZE PROF. GIORDANO STATI IPERGLICEMICI

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Cause di disidratazione: quando trattarla a domicilio..e quando in P.S. 03/03/15

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

COMPLICANZE DEL DIABETE

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

Novità delle linee guida della reidratazione

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Equilibrio idroelettrolitico

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Una famosa citazione del filosofo Talete di Mileto, considerato il primo filosofo della storia occidentale, e soprannominato il filosofo dell acqua.

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM

La simulazione: come e perchè

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

PROCEDURA PER L'USO CORRETTO DEI FARMACI AD ALTO RISCHIO NELL'ASSISTENZA OSPEDALIERA

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

IL COMA IPERGLICEMICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TRATTAMENTO IN URGENZA

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

LO SHOCK ANAFILATTICO

Linee guida per la somministrazione di fluidi per via endovenosa nei bambini e giovani

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

I compartimenti liquidi corporei

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

I sintomi sono compatibili con. Polmonite basale Crisi asmatica Chetoacidosi diabetica Stato settico Tossinfezione alimentare

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Il Sangue e il Plasma FGE

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

COGNOME... NOME... PARTE I Riservata al Medico curante/richiedente

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Il sottoscritto... in qualità di Legale Rappresentante della Ditta... con sede in... DICHIARA

SEGNALAMENTO. Cookie Cane BassoGo (Marrone) Maschio 4 anni 5 kg Pisa. Medina Trasfusinale nel cane. Medicina Trasfusionale Cane

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

Riabilitazione Cardiologica

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Scaricato da

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

GESTIONE DELLA VOLEMIA IN AMBIENTE

Tempestività della diagnosi: strumenti operativi

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Prof. Danilo Gambarara

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

Emergenze Pediatriche

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Analisi della qualità dell acqua

Diabete tipo I alla Diagnosi Il punto di vista del Medico di Urgenza

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

METABOLISMO DEL MAGNESIO: L AMARCOD E UNA NOVITÀ

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Gestione dell iperglicemia in PS

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Anno accademico FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK. Dr. Giovanni Aste

scaricato da sunhope.it Edema

FLUIDOTERAPIA PERIOPERATORIA

Transcript:

Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it

TOTAL BODY WATER 40% 60 % pc 15% 5% Spazio intracellulare Spazio inters3ziale Spazio intravascolare

Come si muovono i fluidi? Na+ Na+ Pr H 2 O K+ H 2 O Na+ gluc K+ Pr Na+ gluc urea H 2 O K+ K+ Na+ Na+ K+

Valutazione dello stato di idratazione INDICI DI PERFUSIONE ü ü ü ü ü ü Frequenza cardiaca Polso TRC Colore mucose Temperatura mucose INDICI DI IDRATAZIONE ü ü ü ü Umidità delle mucose Elasticità cutanea Plica

PERDITA ACUTA PERDITA CRONICA Segni clinici di ridotta perfusione Segni clinici di disidratazione PERDITA IPERTONICA (es diarrea) PERDITA IPOTONICA (es vomito, versamenti)

lieve 3-5% Turgore cutaneo nn, umidità mucose nn 5% Plica cutanea reg lombare scompare subito o max 2, umidità occhio nn, mucose legg asciutte, TRC nn moderata 6-7% Plica cutanea persiste per >3, umidità occhio nn, mucose asciutte ma calde, TRC lievemente allungato 8-10% Plica cutanea persiste per >3, occhio retratto e asciutto, mucose asciutte, polso rapido e debole Grave >10% Persistenza indefinita della plica cutanea, occhio spento e molto retratto, mucose secche e fredde, polso filiforme, TRC > 3, possibile alterazione dei livelli di coscienza

COSA SI DEVE SAPERE PER IMPOSTARE UN PROTOCOLLO FLUIDOTERAPICO? ü Età del paziente ü Patologia in atto causa primaria del disturbo fluidico ü Comorbilità ü Comparto fluidico primariamente compromesso ü Grado di disidratazione/ipovolemia ü Valutazione pressione ü Valutazione laboratoristica

ESAMI DI LABORATORIO ESSENZIALI ü Emocromo ü Proteine totali ü Glicemia ü Elettroliti (Na +, k +, Ca ++, P) ü PT aptt ü Peso specifico urine ü emogasanalisi

Scelta del fluido: TIPI DI FLUIDI ü Cristalloidi ü Sol. Di reintegro ü Sol. Di mantenimento ü Sol. Glucosate ü Sol. ipertoniche ü Colloidi ü Sangue ed emoderivati

CRISTALLOIDI DI REINTEGRO

CRISTALLOIDI DI REINTEGRO dopo 1h.20-25% del volume infuso è nello spazio intravascolare!

CRISTALLOIDI DI MANTENIMENTO ü Sol. Salina 0.45% (ipotonica) ü Per pazienti che non hanno perdite ma non riescono a garantire intake di H 2 O ed elettroliti ü dopo 1h.<10% del volume infuso è nello spazio intravascolare!

QUANTI FLUIDI? Reintegrazione ml di fluido = % DISIDRATAZIONE X kg p.c. X 1000 Mantenimento ml di fluido/die = 50-60 ml X kg p.c. ml di fluido/die = (30 X kg p.c.) + 70 LA VELOCITA DEVE TENER CONTO DELLA TEMPISTICA DELLA DISIDRATAZIONE!

SOLUZIONI GLUCOSATE ü Nessun altro soluto se non glucosio ü Usate per veicolare farmaci, in associazione ad altre soluzioni o nelle disidratazioni iperosmolari SOLUZIONI IPERTONICHE (salina 7.5%) ü Incrementa ++ volume intravascolare (2-4 ml/kg alla velocità di 1 ml/kg/min ha effetto emodinamico di 60-90 ml/kg di sol. Reintegro) ü Effetto rapido che scompare in 30min ü Associata spesso a colloidi ü Controindicazioni: disidratazione, ipokaliemia, cardiopatia, pneumopatia, emorragia in atto

COLLOIDI ü Composti ad elevato peso molecolare che non passano l endotelio

COLLOIDI ü Composti ad elevato peso molecolare che non passano l endotelio ü Il volume di espansione varia in funzione del peso molecolare del colloide e dell emivita es: tetrastarch (Voluven ) PM 130000 Da = volume di espansione 100%, emivita 4-6h ü I colloidi sintetici posso dare anafilassi ü Sono controindicati nei soggetti che non possono sostenere sovraccarichi fluidici o con disturbi coagualativi PLASMA

INDICAZIONI DEI COLLOIDI ü SHOCK ü SIRS ü IPOPROTIDEMIA SHOCK SCOMPENSATO Ipertonica 1-4ml/kg + colloide 3-5 ml/kg in boli

ALBUMINA ü Mantenimento della COP ü Trasporto di sostanze (es. bilirubina) ü Trasporto di farmaci (es. cefalosporine, furosemide) ü Scavenger di radicali liberi ü Attività eparina-like

ALBUMINA IPOALBUMINEMIA ü SIRS ü PLE 30-40% ü NLE 50-70% ü Epatopatie ü Neoplasie

ALBUMINA ü Pazienti con albumina < 2gr/dL ü Diluizione alb 25% in ringer lattato o fisiologica per ottenere sol. 5% ü Somministrazione in CRI di 2 ml/kg/h per 10h ü Monitoraggio e sospensione della somministrazione al raggiungimento di 2 gr/dl

ALBUMINA

CASI CLINICI

Maschio castrato, 6 anni, 4kg CLINICA: Vomito da 24h, disuria e stranguria, bradicardia diagnosi di ostruzione uretrale; disidratazione 5% Val. Rif Prot tot 7.5 5.5-7.8 gr/dl Alb 3.5 2.5-5.5 gr.dl glicemia 60 55-130 mg/dl HcT 35 26-48% Urea 256 20-65 mg/dl Crea3nina 13.2 0.7-1.7 mg/dl Na+ 150 153-162 meq/l K+ 9.3 3.6-5.8 meq/l Ca++ 1 1.12-1.42 meq/l ü Ringer lattato 5% x 4 x 1000= 200 ml ü Calcio gluconato 1 ml/kg in 20-30 min ü Bicarbonato di sodio 0.5-2 meq/kg ü Insulina 0,1-0,2 U/kg ev con glucosata Fosforo 15 2.5-5.5 mg/dl HCO3-13 18-23 mmeq/l ph 7.14 7.28-7.41

Femmina castrata, 10 anni, 6kg CLINICA: anoressia da 3gg, vomito e diarrea, diagnosi pancreatite; tachicardia, polso debole, disidratazione 10% di Val. Rif Prot tot 5.5 5.5-7.8 gr/dl Alb 2.2 2.5-5.5 gr.dl glicemia 50 55-130 mg/dl HcT 27.3 26-48% Urea 70 20-65 mg/dl Crea3nina 1.5 0.7-1.7 mg/dl Na+ 147 153-162 meq/l K+ 2.8 3.6-5.8 meq/l Ca++ 0.95 1.12-1.42 meq/l Fosforo 3.8 2.5-5.5 mg/dl HCO3-17 18-23 mmeq/l ph 7.3 7.28-7.41 ü Reidratante III 0.1 x 6 x 1000= 600 ml ü Calcio gluconato 1 ml/kg in 20-30 min poi 5-10 ml/kg/24h ü Cloruro di potassio ü Colloide sintetico o albumina?

Maschio, 4 mesi, 3kg CLINICA: trauma (caduta terrazzo), palatoschisi, ipotermico, ipoteso, polipnoico Val. Rif Prot tot 6 5.5-7.8 gr/dl Alb 3.1 2.5-5.5 gr.dl glicemia 158 55-130 mg/dl HcT 30 26-48% Urea 45 20-65 mg/dl ü Soluzione fisiologica 30 ml kg/h ü Ossipoligelatina 5 ml/kg in bolo Crea3nina 1.1 0.7-1.7 mg/dl Na+ 154 153-162 meq/l K+ 4.3 3.6-5.8 meq/l RIVALUTARE!! Ca++ 1.39 1.12-1.42 meq/l Fosforo 5.4 2.5-5.5 mg/dl HCO3-18 18-23 mmeq/l ph 7.3 7.28-7.41

Meglio avere l acqua a portata di mano