Le funzioni dell acqua

Documenti analoghi
Acqua: nutriente essenziale

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

I compartimenti liquidi corporei

Programma del Corso Testi consigliati

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Sistema urinario: la funzione renale

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

7.5 Acqua e sali minerali

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

I compartimenti liquidi corporei

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Omeostasi idro-elettrolitica

Gli Attacchi di Panico

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Prof. Clara Iannuzzi

Acqua corporea. E il costituente fondamentale di tutti gli esseri viventi. E il mezzo in cui hanno luogo le reazioni metaboliche

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Anatomia funzionale del rene

Caratteristiche delle membrane biologiche

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

UNITA DI MISURA DEL CALORE

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Trasporto epiteliale

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Acqua, buona da mangiare

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

Sistema urinario: la funzione renale

METABOLISMO CELLULARE

C x = QE x = V u x U x P x

Rene e bilancio idrico-salino

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

L escrezione e l osmoregolazione

Scaricato da

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Equilibrio Idroelettrolitico

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

CORSO DI NEFROLOGIA Diapositive delle lezioni Anno Accademico

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Il controllo del flusso sanguigno. a cura di Antonio Incandela

Anatomia funzionale del rene

Rene e bilancio idrico-salino

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

L anatomia dell apparato urinario

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Anatomia funzionale del rene

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Rene ed equilibrio acido-base

presenza di vitamine, sali minerali e acqua per il mantenimento dell equilibrio idrosalino

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Per soddisfare le necessità di coordinamento delle funzioni del corpo si sono sviluppati diversi meccanismi anatomici e fisiologici.

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Le ghiandole endocrine centrali

Alimentazione nello sportivo

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

PERMEABILITA DI UN DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO ARTIFICIALE (PRIVO DI PROTEINE)

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Prodotti dietetici Integratori alimentari Prodotti erboristici. Filomena Fezza

Acqua: nutriente essenziale

I principi nutritivi

scaricato da sunhope.it Edema

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Quantitativamente l acqua è il costituente principale dell organismo. In un uomo adulto di taglia media (70 kg) rappresenta approssimativamente il

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La classificazione delle proteine

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

Appunti dalle lezioni

Fisiologia dell apparato urinario

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Transcript:

Le funzioni dell acqua Principio nutritivo non energetico L acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell organismo e permette il trasporto dei nutrienti. serve a mantenere costante la temperatura corporea nonostante le variazioni ambientali funzione termoregolatrice è il mezzo in cui avvengono i processi digestivi interviene direttamente nelle reazioni chimiche di idrolisi Permette la rimozione delle scorie metaboliche

Acqua corporea totale è dipendente da: 1. - Età del soggetto % del peso corporeo: neonato: 77% adolescente: 60% adulto: 60% anziano: 40-50% 2.- Sesso a. il tessuto adiposo è essenzialmente libero da acqua b. maggiore è la quantità di tessuto adiposo, minore è la % di acqua (F<M) Distribuzione: Muscolo (50%) Cute (20%) Sangue (55-60%) Altri organi (20%)

ACQUA E il costituente principale degli organismi viventi. Nell uomo l acqua totale corporea (ATC) è circa il 60% del p.c., nella donna il 50%, nel neonato il 77% in media. 67% acqua intracellulare (LIC), indice della massa cellulare metabolicamente attiva; 33% acqua extracellulare (LEC) (24% interstiziale, 8% plasma, 1% transc.) ACQUA ESOGENA: alimenti (500-600 ml) e bevande (800-1500 ml) ACQUA ENDOGENA o metabolica: circa 300 g (adulto di 70 kg, dieta 2400kcal) 1 g di glucidi 0,6 g di acqua 58% di 2400 =1392 :4 = 348 x 0,6 = 208,8g 1 g di lipidi 1,07 g di acqua 30% = 720 :9 = 80 x 1,07 = 85,6g 1 g di proteine 0,4 g di acqua 12% = 288 :4 = 72 x 0,4 = 28,8g TOT. 323,2g Il TURNOVER DELL ACQUA in condizioni fisiologiche, nell adulto è circa il 4% del p.c.; nel neonato raggiunge il 15%. Il neonato ha un più rapido ricambio idrico a causa della maggiore velocità dei processi metabolici e della maggiore perdita per evaporazione (per il maggiore valore del rapporto superficie corporea/peso). Un lattante elimina nelle 24 ore la metà del suo LEC; un adulto ne elimina solo 1/7. FABBISOGNO: adulto 1 ml/kcal; bambino 1,5 ml/kcal ( > quantità/unità di peso; > turnover)

ACQUA INGERITA (alimenti bevande) ASSORBITA (intestino) TRASPORTATA (LEC: plasma) DIFFONDE PENETRA: LIC ELIMINATA (liquido interstiziale) RENI PELLE POLMONI INTESTINO (urina) (sudore) (perspiratio) (feci)

Bilancio idrico È la relazione tra l acqua in entrata (data dall acqua esogena più l acqua endogena) e l acqua in uscita (ossia eliminata) nell arco di una giornata entrate = uscite equilibrio idrico entrate > uscite intossicazione d acqua entrate < uscite disidratazione Le persone più a rischio di disidratazione sono i bambini piccoli e le persone anziane Il bilancio idrico è mantenuto in equilibrio grazie all azione: del centro della sete dell ormone antidiuretico (ADH)

BILANCIO IDRICO per mantenere l equilibrio idrico l acqua introdotta deve essere uguale a quella eliminata (ml/giorno): 1500 bevande +600 alimenti + 300 endogena = 2400 ml introdotti 1500 urine + 200 feci + 700 perspiratio insensibilis = 2400 ml eliminati In condizioni fisiologiche le variazioni di volume di ATC non superano il 5%. Ciò è garantito da 2 meccanismi: la sete (centro della sete nell ipotalamo, stimolato da un aumento di osmolarità del LEC) che regola la quantità d acqua da ingerire e l ormone antidiuretico che aumenta il riassorbimento d acqua a livello renale.

PERSPIRATIO INSENSIBILIS

Isotonica DISIDRATAZIONE -Si perdono sali e acqua in proporzioni eguali (emorragia, vomito/diarrea) o/diarrea) -Il plasma rimane isotonico Ipertonica -Si perdono meno sali che acqua (eccessiva evaporazione di acqua dalla pelle) -Il plasma diventa ipertonico Ipotonica -Perdita massiva di soluti (NaCl( NaCl) ) (insufficienza surrenalica-morbo di Addison) -Il plasma diventa ipotonico

(Vasopressin) nicotina, dolore ADH (ipofisi) Volume plasmatico e/o pressione arteriosa (ECV) Riassorbimento di acqua tubuli collettori (acquaporine) Osmocettori (ipotalamo) Osm Plasm Malattie correlate: Vasocostrizione 1. Diabete insipido centrale 2. Diabete insipido nefrogenico

Asse Ipotalamo - Ipofisi Nuclei ipotalamici Nuclei sopraottico e paraventricolare Ormone antidiuretico (ADH), Ossitocina

ADH: meccanismo d azione (1) L'azione principale è di promuovere la ritenzione idrica da parte del rene. Ad alte concentrazioni esso determina anche vasocostrizione. L'ADH svolge un ruolo importante nel mantenimento dell'omeostasi dei liquidi e del contenuto idrico vascolare e cellulare. Lo stimolo principale per il rilascio di ADH è l'aumento della pressione osmotica dei liquidi corporei, rilevata da osmocettori situati nell'ipotalamo.

ADH: meccanismo d azione (2) La deplezione di volume, rilevata da barocettori situati nell'atrio sinistro, nelle vene polmonari, nel seno carotideo e nell'arco aortico, è il secondo maggior stimolo per la secrezione dell'ormone. I segnali di deplezione di volume vengono trasmessi al SNC attraverso il nervo vago e il glossofaringeo. Altri stimoli per il rilascio di ADH sono il dolore, lo stress, l'esercizio fisico, l'ipoglicemia, gli agonisti colinergici, i β- bloccanti, l'angiotensina e le prostaglandine. Tra gli inibitori della secrezione di ADH vi sono il peptide natriuretico atriale (ANP), l'alcol, gli α-bloccanti e i glucocorticoidi.

Le aquaporine (AQP) Proteine integrali di membrana che facilitano il trasporto di acqua secondo gradiente osmotico 13 membri nei mammiferi e nell uomo: AQP0-12 Sono divise in 3 sottogruppi sulla base della loro sequenza primaria: -AQP selettive all acqua: 0,1,2,4,5,6,8; eccezioni: AQP6 trasporta anche anioni, es: nitrato e AQP8 trasporta i radicali dell ossigeno -AQP selettive all acqua e ad piccoli soluti neutri (es: glicerolo e urea): 3,7,9,10 -AQPsuper: 11 e 12; contengono a livello del poro un motivo che ha solo il 20% di omologia con gli altri membri della famiglia Un metabolismo anomalo dell acqua è stato osservato nei topi mancanti di AQP1,2,3,4,5 e soprattutto di AQP2. La mancanza di AQP2 è stata associata nell uomo ad una forma di diabete. Otto membri sono espressi a livello renale. Inibizione da cloruro di mercurio.

La struttura -6 domini transmembrana collegati da 5 loop (anse da A a E) -domini N e C terminali localizzati nel citoplasma -il poro selettivo all acqua e/o ai soluti attraversa tutto lo spessore della membrana ed è costituito da due motivi asparagina-prolina-alanina (NPA) La struttura cristallina ha evidenziato un passaggio tortuoso di acqua attraverso un sottile poro con meno di 0.3 nm di diametro, in cui i fattori sterici ed elettrostatici impediscono il passaggio di protoni ed altre piccole molecole.