Scheda generale di progetto/modulo interdisciplinare

Documenti analoghi
STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

: FISICA E LABORATORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

: FISICA E LABORATORIO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE I^ Indirizzo OTTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 2 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 3 A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

Programma della disciplina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I BIENNIO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Unità d apprendimento /Competenza

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE A.S.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PIANO DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript:

Scheda generale di progetto/modulo interdisciplinare A cura del coordinatore del progetto e dei docenti coinvolti del C.d.C. Titolo del progetto/modulo 1 : Classe: Coordinatore del progetto: Materie e docenti coinvolti: Compito unitario / prodotto finale 2 : Tempi di realizzazione progetto 3 : 1 Specificare la tematica da affrontare. I temi sviluppabili sono molteplici: educazione alimentare, inclusione, integrazione, uso del web, bullismo e cyberbullismo, temi di cittadinanza, costruzione del sé, emozioni e sentimenti, la donna, conoscenza del territorio, il potere, l alterità 2 È il prodotto finale del progetto, rappresenta la bussola che qualifica e orienta ogni elemento del percorso scelto. È l insieme significativo delle varie attività da svolgere, conoscenze da acquisire, tutte orientate verso il conseguimento di un unico traguardo. es: progettazione/costruzione di un ipertesto, rappresentazione teatrale, esposizione alla classe, preparazione di un dossier sui pericoli di una scorretta alimentazione, redazione di un giornale, mostra fotografica ecc. 3 In che periodo viene sviluppato e la durata 1

COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza 4 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Comunicare: rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, Comunicare: matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. 4 eliminare le voci che non interessano 2

Competenze attese - assi culturali (quadro di riferimento con tutti gli assi declinati in abilità e conoscenze dal sito del MIUR si trovano in fondo nella sezione allegati.) Competenze degli assi culturali 5 Abilità Conoscenze ES. Asse Matematico 1- Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ES. Asse Storico - sociale 2 - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. ES. Asse dei linguaggi 3- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. a - Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. b - Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. a- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale a. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo. b. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. c. Rielaborare in forma chiara le informazioni. - Significato di analisi e organizzazione di dati numerici.. - Analisi di un fenomeno di oggi in base al proprio vissuto - Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. - Uso dei dizionari. - Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto,lettera, relazioni ecc. - Le fasi della produzione scritta: pianificazione, 5 Come detto sopra si può fare riferimento alle competenze specifiche degli assi culturali che potete trovare qui [ http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml ] in fondo nella sezione allegati. Vanno scelti in base al progetto e alle materie coinvolte. 3

d. Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative stesura e revisione ES. Asse scientifico-tecnologico 4 - Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. a. Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o tramite la consultazione di testi, manuali o media. b. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. c. Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. - Concetto di misura e sua approssimazione. Errore sulla misura. Principali strumenti e tecniche di misurazione. Sequenza delle operazioni da effettuare. - Meccanismi basilari di catalogazione - Utilizzo dei principali programmi software. - Concetti di sistema e complessità.... 4

Attività Fasi di lavoro previste Tempi Docente/i coinvolti Modalità di svolgimento 6 (Cosa fa il docente, cosa fa lo studente) Competenze attese 7 Modalità di verifica Es. Progetto sulla donna 1 - La donna nello stereotipo di genere Se penso a.: l immagine della donna per noi 1 + 1 ore Storia e Matematica Attività stimolo: gli studenti sono invitati a compilare, singolarmente, delle schede (Scheda attività 1, 2 e 3) in cui esprimono la propria immagine di ciò che associano al genere maschile e femminile. Alla fine della somministrazione, nell ora di Matematica, ci si confronta sui dati emersi costruendo un istogramma insieme alla lavagna, evidenziando similarità e differenze. Sarà interessante questo primo confronto che già contiene in sé gli elementi essenziali del percorso (il concetto di stereotipo per esempio, ma anche le differenze tra culture diverse, considerando che gli alunni della classe provengono da culture diverse) 2a, 1a, 1b Non è prevista Verifica Osservazione dell impegno, della partecipazione, del contributo dato alla discussione 2...... 6 Cosa si chiede di fare, in che modo (singoli, gruppi..), quali materiali forniti, quali attività richieste agli studenti, in quali spazi. Consideriamo che gli studenti non devono solo ascoltare passivamente la lezione ma fare, ricercare, partecipare attivamente. È necessario favorire l esplorazione e la scoperta, realizzare le attività in forma di laboratorio. È auspicabile partire anche dalle conoscenze e le esperienze degli alunni. È auspicabile incoraggiare l apprendimento collaborativo. La parte frontale della lezione deve usare anche mediatori e gli strumenti che possano aumentare la motivazione degli studenti (piattaforma, strumenti on line, video...), uso delle tecnologie informatiche. Sugli spazi: Utilizzare il più possibile gli spazi laboratoriali, tecnici, all aria aperta, le aule informatica, la biblioteca, eventuali spazi teatrali 7 Fare riferimento alla tabella Competenze attese - assi culturali sopra, riportando la/le competenza/e e le relative abilità coinvolte in questa fase di attività, senza riscriverle per intero, ma riportando una sigla (es 1b dove 1 è la competenza e b l abilità) 5

Valutazione - è rivolta alle Competenze attese - assi culturali che dovranno essere valutate dagli insegnanti durante il processo Le prestazioni vanno valutate secondo 4 livelli: Liv base non raggiunto: [<6] Liv base: [6] lo studente riesce ad utilizzare l abilità in maniera preliminare e utilizzando risposte a carattere automatizzato. Liv intermedio: [7-8]lo studente è in grado di scegliere la risposta più adatta dimostrando di saper trasferire in maniera appropriata conoscenze concetti e procedure Liv avanzato: [9-10]lo studente è in grado di combinare le differenti risorse di apprendimento per trattare situazioni nuove e complesse e rispondendo in modo articolato Questi livelli, espressi a livello generale, si possono anche declinare in base alla competenza attesa nello specifico Asse. Es. Competenza linguaggi: produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Abilità - Ricercare acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo - Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni - Rielaborare in forma chiara le informazioni - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Livelli Indicatori/Evidenze PARZIALE (non raggiunto) BASE INTERMEDIO AVANZATO Ricercare e selezionare informazioni in funzione dell ideazione di testi scritti con scopi comunicativi diversi (narrare, informare, persuadere, regolare ) Ricerca e seleziona solo parte delle informazioni essenziali in relazione ad uno scopo comunicativo elementare Ricerca e seleziona le informazioni essenziali in relazione ai diversi scopi comunicativi Ricerca e seleziona informazioni complete e pertinenti in relazione ai diversi scopi comunicativi Utilizza diverse strategie di ricerca, acquisisce e seleziona complete, significative ed efficaci in relazione ai diversi scopi comunicativi, fornendo un apporto personale distintivo Organizzare le informazioni e pianificare il testo per scopi comunicativi diversi Organizza le informazioni in modo frammentario e pianifica il testo non rispettando del tutto le caratteristiche essenziali della funzione comunicativa Organizza le informazioni in modo lineare e pianifica il testo rispettando le caratteristiche essenziali della funzione comunicativa Organizza le informazioni in modo articolato e pianifica il testo rispettando tutte le caratteristiche della funzione comunicativa Organizza le informazioni in modo articolato e completo; pianifica il testo in modo personale, rispettando tutte le caratteristiche della funzione comunicativa Stendere testi (descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, regolativo) adatti anche ad una destinazione pubblica Compone un testo elementare, non sempre chiaro, che risponde solo in parte allo scopo comunicativo Compone un testo semplice, pertinente, chiaro, corretto che risponde allo scopo comunicativo Compone un testo pertinente, approfondito, chiaro e coerente, corretto, che risponde pienamente allo scopo comunicativo Compone un testo pertinente, ricco, significativo e distintivo, con proprietà di linguaggio per scopi comunicativi diversi 6

- è poi prevista una valutazione collegiale finale del compito unitario (vedi sotto un esempio di griglia per la valutazione finale costruita per una presentazione) Indicatori Livelli Avanzato Intermedio Base Non raggiunto Esposizione L alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. Durante l esposizione osserva i compagni e coglie le loro sollecitazioni (risponde a domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio o prendere appunti ) L alunno espone i contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. L alunno espone i contenuti in modo abbastanza chiaro, non sempre utilizza un linguaggio appropriato; il tono di voce è monotono e non sempre la gestualità sottolinea i passaggi più importanti. L esposizione non è chiara e l alunno usa un linguaggio approssimativo. non sottolinea i passaggi più importanti con il tono di voce e la gestualità. Conoscenza dei contenuti L alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti. Risponde con sicurezza alle domande. L alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e risponde con abbastanza sicurezza alle domande. L alunno ripete i contenuti riportati sull elaborato; ha delle difficoltà a rispondere alle domande. L alunno ripete alcuni dei contenuti riportati nella presentazione finale e ha spesso bisogno di guardare gli appunti. Non riesce a rispondere alle domande poste. Organizzazione delle modalità di presentazione L alunno espone i contenuti secondo una logica predefinita, utilizza la presentazione per richiamare l attenzione e presentare i concetti; rispetta i propri tempi di esposizione. L alunno espone i contenuti, utilizza la presentazione per richiamare l attenzione e presentare i concetti; rispetta i propri tempi di esposizione. L alunno espone i contenuti facendo raramente riferimento alla presentazione per richiamare l attenzione e presentare i concetti; rispetta abbastanza i propri tempi di esposizione. L alunno espone i contenuti senza fare riferimento alla presentazione, non rispetta i tempi di esposizione. Creatività nell elaborazione La presentazione contiene tutte le informazioni principali, attira l attenzione ed è originale nella sua realizzazione e c è un buon equilibrio tra immagini o parti scritte. La presentazione contiene tutte le informazioni principali, attira l attenzione ed è originale nella sua realizzazione. La presentazione non contiene tutte le informazioni principali, c è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte, non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione. La presentazione contiene solo alcune informazioni, c è prevalenza di immagini o di parti scritte, non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione 7