Relazione di compatibilità idraulica. All. 2

Documenti analoghi
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STUDIO DI COMPATIBILITA' IDRAULICA

Relazione pericolosità idraulica

Relazione illustrativa. All. 1

Relazione illustrativa

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

DELIBERA DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 4 DEL

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

Autorità di Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

FASCE DI INONDABILITÀ 200 <T < =500 fascia C. 50 <T < =200 fascia B. T < =50 fascia A E0 R 0 R 1 R 1

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Bollettino Ufficiale n. 11 del 17 / 03 / 2005

Nota di approfondimento della Relazione di Compatibilità Idraulica

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

Perimetrazione delle zone di pericolosità idraulica del torrente Tasso

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

I Forum di informazione pubblica

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

D. In merito al punto lett a) e b) si chiede di precisare se come categoria S.01 (già If L. 143/1949)

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

L AUTORITA DI PROTEZIONE CIVILE. DELLA CITTA DI LAMEZIA TERME (art. 108 D. Lgs. 112/1998; del. G.R. 24/7/2007, n. 472)

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

INDICE. 1. Contenuti 2

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DELIBERAZIONE N. 21 DEL 29 LUGLIO 2014

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

A.4.28/I 1: Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico PERIMETRAZIONE DELLE AREE A DIVERSO GRADO DI PERICOLOSITA' IDRAULICA

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE

Documentazione conoscitiva

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

COMUNE DI SESTO FIORENTINO RICHIESTA DI VARIANTE AL RU RIFERITA AI COMPARTI AT 55 LOCALITA OSMANNORO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia ASPORTAZIONE DEL MATERIALE ALLUVIONALE DAL LETTO DEL TORRENTE BORNICO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

COMUNE DI PAOLA (REGIONE CALABRIA)

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO CRONOPROGRAMMA

Asseverazione idraulica

COMITATO TECNICO ESITI DELLE VALUTAZIONI FINALI A SEGUITO DELLA CONFERENZA PROGRAMMATICA TENUTASI A TORINO IL 19 DICEMBRE 2008

STUDIO DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DELL ART. 8, COMMI 2 E 5, DELLE NDA DEL PAI

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA PROGETTO DEFINITIVO DI UN PARCO EOLICO "CERIGNOLA VENETA NORD"

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA PROVINCIA DI PESARO URBINO REGIONE MARCHE

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Progetto esecutivo SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL RIO ARDENZA E PRINCIPALI AFFLUENTI STRALCIO 4 Relazione Generale

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

9 marzo 2011 Sala Marvelli della Provincia di Rimini Via Dario Campana 64 - Rimini. Conferenza programmatica

DELIBERAZIONE N. 12 DEL

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

INDICAZIONI SUL RISCHIO IDRAULICO R1 (P.T.C.P.)

- Ponte della strada litoranea: è stato oggetto di adeguamento nell ambito degli interventi successivi agli eventi di piena del 2012.

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

VINgis. Aggiornamenti. un Sistema informativo cartografico a supporto della pianificazione territoriale e urbanistica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA RELATIVA A SINGOLE AREE LOCALIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BUTI

Comune di San Canzian d Isonzo

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

Transcript:

Relazione di compatibilità idraulica All. 2

Indice pag. 1. Premessa...3 2. Analisi idrologiche...3 3. Analisi idrauliche...3 4. La valutazione del rischio idraulico...4 4.1. Mappatura degli elementi a rischio...4 4.2. Mappatura delle aree pericolose...4 4.3. Mappatura delle aree a rischio idraulico...4 5. Risultato della mappatura...5 All. 2) Relazione di compatibilità idraulica - pag. 2

1. Premessa La presente relazione sulla perimetrazione delle aree pericolose e a rischio del territorio Comunale di Samassi è stata redatta ai sensi dell'art. 37 comma 3.a delle Norme di Attuazione del P.A.I., in quanto successivamente all'approvazione del PAI sono state eseguite opere che modificano la pericolosità idraulica. Lo studio di compatibilità idraulica si compone degli allegati: All. 1 Relazione illustrativa All. 2 Relazione di compatibilità idraulica All. 3 Relazione idrologica All. 4 Relazione idraulica All. 5 Tabulati di calcolo All. 6 Sezioni di calcolo All. 7 Corografia dei bacini imbriferi - scala 1:50'000 All. 8 Planimetria - scala 1:2'000 All. 9 Carta delle aree pericolose e a rischio idraulico - scala 1:10'000 All. 10 Carta del pericolosità idraulica - scala 1:2'000 All. 11 Certificati di regolare esecuzione All. 12 Scheda di intervento 2. Analisi idrologiche Le portate di piena sono state valutate come illustrato nell'all. 3, nel quale si documenta la conferma delle portate di piena adottate nel PAI vigente. 3. Analisi idrauliche La determinazione dei profili idrici è stata effettuate come illustrato nell'all. 4. L'attenta osservazione dell'alluvione del 4 novembre 2009 ha inoltre contribuito a confermare l'esclusione di fenomeni erosivi in atto che possano rappresentare una potenziale fonte di pericolosità idrogeologica. All. 2) Relazione di compatibilità idraulica - pag. 3

4. La valutazione del rischio idraulico La valutazione del rischio idraulico si basa sulla valutazione sia degli elementi di rischio che della pericolosità idraulica del territorio. Tali elementi sono rappresentati graficamente nell'all. 9. Essi si riferiscono alla porzione di alveo analizzato in dettaglio e precisamente al tratto compreso tra le sezioni di progetto dalla 5 alla 115, ricoprenti il tratto urbano del Fluminimannu e coincidenti, approssimativamente, col tratto già perimetrato nel PAI vigente. Il tratto effettivamente considerato nelle simulazioni idrauliche è invece comprende l'intera asta del Fluminimannu, ed è stato documentato al solo fine di tener conto delle condizioni al contorno a monte ed a valle. Le simulazioni idrauliche si riferiscono alla numerazione delle sezioni "PSFF". 4.1. Mappatura degli elementi a rischio Si tratta di una mappatura che attribuisce alle varie componenti del territorio un certo grado di rischio idraulico (da Ri1 a Ri4, secondo la descrizione riportata nella tabella nello stesso All. 9). Nel PAI essi sono già stati classificati, e come tali sono stati riportati nell'all. 9. In verità, l'attribuzione del gradi di rischio può essere sottoposta ad una revisione. Infatti si potrebbero detrarre dalle varie zone alcuni elementi territoriali, quali principalmente gli alvei, che per loro natura non possono essere sede di attività antropiche di qualche genere. Nella cartografia del PAI, invece, la mappatura degli elementi a rischio è stata effettuata attribuendo agli alvei un grado di rischio che (nel caso di Samassi) è di tipo E3, ovvero particolarmente sensibile. Tale attribuzione, presumibilmente compiuta più per motivi legati alla esigenza di rendere il. più semplice possibile la mappatura evitando di entrare in dettagli, induce sistematicamente un grado di rischio (come definito più avanti) sempre di tipo Ri4. Se si lasciassero invece gli alvei in una definizione di elementi non a rischio, e valendo per gli stessi la definizione di zone pericolose (in quanto, come è logico, allagabili) resterebbero ivi pienamente validi tutti i vincoli posti a carico delle zone pericolose, evitando però di attribuirvi un rischio che farebbe presagire l'esigenza di ridurlo, cosa chiaramente impossibile dato che l'acqua non potrà che scorrere nel proprio alveo. Non si ritiene però particolarmente importante effettuare questa operazione, che eliminerebbe contraddizioni più concettuali che sostanziali, ed è stata mantenuta la classificazione adottata nel PAI dopo aver verificato che non vi fossero, al contrario, elementi classificati, erroneamente, con grado di rischio inferiore a quello reale. 4.2. Mappatura delle aree pericolose Sono definite aree pericolose (di grado Hi1, Hi2, Hi3, Hi4) quelle interessate da fenomeni di esondazione con tempi di ritorno inferiori di 500, 200, 100 e 50 anni. Per una migliore individuazione delle aree pericolose che interessano il centro abitato, nell'all. 10 la stessa cartografia è stata riprodotta in scala 1:2'000. All. 2) Relazione di compatibilità idraulica - pag. 4

4.3. Mappatura delle aree a rischio idraulico Le situazioni di Rischio Idraulico sono definite con 4 gradi che indicano con Ri1 il grado di rischio inferiore e con Ri4 il grado di rischio maggiore, seguendo le definizioni riportate nella legenda riportata in All. 9. Rimandando alle Linee Guida del PAI sulla metodologia da seguire per la determinazione del rischio, si richiama qui brevemente la matrice utilizzata nella associazione tra grado di rischio (Ei) e grado di pericolosità (Hi) MATRICE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PIENA: R i = H i E i V H 500 H 200 H 100 H 50 E 4 R 1 R 2 R 3 R 4 E 3 R 1 R 2 R 3 R 4 E 2 R 1 R 2 R 2 R 3 E 1 R 1 R 1 R 2 R 2 Il risultato grafico non ha fatto altro che rendere conto della procedura esposta nella tabella. 5. Risultato della mappatura Il risultato della mappatura mette in evidenza un residuo di pericolosità e di rischio idraulico in ambito urbano sia in sponda sinistra, legato ad una quota ancora insufficiente dell'arginatura, che in sponda destra, oltre il ponte, che interessa una piccola porzione di abitato al di qua della ferrovia. All. 2) Relazione di compatibilità idraulica - pag. 5